Nel gennaio 1997 cominciano in Albania le proteste e le violenze passate alla storia come "anarchia albanese". Alla base di tutto, il crollo delle piramidi finanziarie che aveva gettato oltre metà della popolazione nella povertà assoluta
Leggi tuttoBOSNIA: La rimozione della targa dedicata a Karadžić e quei simboli che dividono
Una targa dedicata a Karadžić è stata rimossa a Pale a seguito delle pressioni internazionali. Ma la guerra dei simboli e delle statue è parte integrante del processo di negazione e revisione storica degli anni della guerra di inizio anni '90
Leggi tuttoSERBIA: Una nuova fossa comune e il coraggio di dire che Milosevic aveva torto
Una nuova fossa comune è stata trovata a Kizevak, in Serbia, a due passi dal confine con il Kosovo. Sarebbero almeno 15 le persone, quasi certamente albanesi, che vi sono sepolte. Sono centinaia le persone già ritrovate in Serbia negli ultimi vent'anni. Un crimine per il quale nessuno ha pagato. Oggi un accordo tra i due paesi sembra riaccendere la speranza di fare finalmente chiarezza.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Approvato il primo governo senza Djukanovic. Al via una nuova era politica
Con il voto del 4 dicembre, il parlamento montenegrino ha dato la fiducia al nuovo governo del primo ministro Zdravko Krivokapić. La maggioranza risicatissima e le moltissime questioni aperte rendono incerto il suo futuro. L'era Đukanović è veramente finita?
Leggi tuttoALBANIA: 28 novembre 1912, l’indipendenza imperfetta
L'Albania celebra il giorno della sua indipendenza: il 28 novembre del 1912 una bandiera sventolata su un balcone di Valona suggella la fine dell'era ottomana. I confini dello Stato vengono definiti dalle potenze europee non senza conseguenze e sofferenze per il popolo albanese
Leggi tuttoSTORIA: La deportazione degli jugoslavi in Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 migliaia di prigionieri jugoslavi detenuti nelle carceri italiane furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Una ricerca in corso ne ricostruisce la storia
Leggi tuttoSERBIA: Danubio, il gigante malato
Un terzo della popolazione di Belgrado vive senza un sistema fognario. I reflui vengono così gettati direttamente nel Danubio senza alcun trattamento. Il Danubio è il fiume più inquinato d'Europa e le promesse di realizzare i necessari impianti di depurazione sono rimaste lettera morta
Leggi tuttoSERBIA: La mostra sull’eccidio di Tuzla e la memoria latitante
È stata inaugurata a Belgrado una mostra per ricordare l'eccidio della Kapija, a Tuzla, dove nel 1995 furono uccisi 71 bosniaci da una granata lanciata dalle milizie serbo-bosniache. Un atto meritorio e coraggioso in un contesto in cui negazionismo e revisionismo sembrano sempre più diffusi e invincibili
Leggi tuttoBOSNIA: Le vittime italiane del conflitto degli anni Novanta
La cerimonia officiata il 3 ottobre a Sarajevo in memoria di Gabriele Locatelli, il pacifista ucciso nel 1993, dà l'opportunità di ricordare il tributo di sangue dei nostri connazionali negli anni della guerra in Bosnia. Furono 11 in totale le vittime italiane, unite dal fatto di essere state uccise nel compimento di un gesto umanitario
Leggi tuttoKOSOVO: Primi arresti della Corte speciale per i crimini dell’UCK, tremano i vertici politici
L'arresto di Salih Mustafa è il primo eseguito dalla Corte Speciale per i crimini commessi dall’Esercito di Liberazione del Kosovo. E' solo l'inizio di una più ampia operazione che potrebbe coinvolgere i massimi livelli istituzionali e politici del paese
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Abolita la pena di morte
Con la firma del Secondo protocollo aggiuntivo al Patto internazionale sui diritti civili e politici, il Kazakhstan ha ufficialmente abrogato la pena di morte dal proprio codice. Si completa così un percorso iniziato già nel 2003 cone la sospensione delle esecuzioni. È il 107° paese al mondo ad aderire al protocollo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Hotel Vilina Vlas e gli stupri di guerra, la ferita che non si rimargina
Una raccolta firme è stata lanciata per chiedere a Google di rimuovere l'Hotel Vilina Vlas di Visegrad dai possibili risultati nella ricerca di strutture turistiche in Bosnia. Nel 1992 l'hotel è stato usato come campo di concentramento e di stupro di centinaia di donne musulmane da parte delle milizie paramilitari serbo-bosniaco. E da allora, poco o nulla è cambiato
Leggi tuttoBALCANI: Quella volta che Bobby Fischer sfidò il mondo (e forse vinse)
Nel settembre del 1992, il campione di scacchi statunitense Bobby Fisher gioca una riedizione del campionato del mondo contro Boris Spassky a Belgrado, in pieno embargo. Una sfida che gli costerà un mandato di cattura internazionale e l'esilio definitivo
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attacchi alla comunità islamica. È questo il prezzo della democrazia?
Dopo il voto del 30 agosto in Montenegro e la vittoria del fronte nazionalista filo-serbo sono scoppiate preoccupanti tensioni inter-etniche. A farne le spese la comunità musulmana, minoranza nel paese.
Leggi tuttoBOSNIA: Quell’aereo italiano abbattuto nei cieli di Sarajevo nel 1992
Il 3 settembre 1992 un aereo militare italiano in missione per conto dell'ONU viene abbattuto nei pressi di Sarajevo. Quattro persone dell'equipaggio rimangono uccise. Un episodio su cui, ancora oggi, permangono dubbi in merito alle responsabilità
Leggi tuttoUn monumento agli albanesi che salvarono gli ebrei, storia di una parola magica
A Tirana è stato inaugurato un memoriale per commemorare il popolo albanese che, durante l'occupazione nazista, diede protezione agli ebrei che avevano cercato rifugio nel paese. Un gesto di umanità che fonda le sue radici nel codice etico definito dalla parola "besa"
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le unioni civili sono legge, un passo avanti per i diritti LGBT
Con una maggioranza risicata e trasversale il parlamento montenegrino ha approvato la legge per le unioni civili tra coppie dello stesso sesso. Un passo avanti importante, un esempio per tutta la regione
Leggi tuttoBOSNIA: Stop alle mini-centrali elettriche, una vittoria per l’ambiente
La Federazione di Bosnia è pronta a rinunciare alle mini-centrali elettriche, da anni al centro di proteste e polemiche per gli impatti che hanno sull'ambiente. Un successo per le associazioni ambientaliste, un primo passo importante per un paese che dipende per i due terzi del suo fabbisogno dalle centrali alimentate a carbone
Leggi tuttoSERBIA: Nuova alluvione, nuove polemiche?
La Serbia è di nuovo sott'acqua, con l'esondazione dei fiumi nei territori a ovest del paese, al confine con la Bosnia (anch'essa interessata). Solo danni materiali, ma ingenti. E la coda polemica che si scatenerà nelle prossime settimane: come sono stati spesi i soldi dopo la drammatica alluvione del 2014?
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, la negazione compiuta
Il Memoriale di Srebrenica ha pubblicato un rapporto che ricostruisce come la negazione del genocidio di Srebrenica stia conquistando uno spazio sempre più rilevante. Non solo un problema di giustizia storica, ma anche un pericolo perchè fatti come quelli si possano ripetere
Leggi tuttoALBANIA: Proibita la terapia di conversione LGBT, una lezione di civiltà all’Europa
L'Ordine degli psicologi albanesi mette fuori legge l'impiego della terapia di conversione, pratica vergognosa che si propone di "correggere" gay, bisessuali e transgender. Un risultato storico per la comunità LGBT albanese, una lezione di civiltà per l'Europa intera.
Leggi tuttoBALCANI: Bleiburg, una pagina controversa della storia croata
La messa in ricordo delle vittime organizzata dal clero cattolico croato-bosniaco nella cattedrale di Sarajevo dimostra ancora una volta quanto il massacro di Bleiburg sia una pagina controversa della storia croata, che alimenta polemiche e divisioni
Leggi tuttoLa lotta partigiana albanese, una storia strana
Storia della guerra di liberazione in Albania: dall'invasione italiana alla vittoria dei comunisti di Enver Hoxha...
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano (parte II)
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il secondo articolo, per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoALBANIA: Storia di Enver Hoxha, il tabaccaio che divenne sultano
L'11 aprile 1985 moriva a Tirana Enver Hoxha, padrone indiscusso d'Albania fin dal secondo dopoguerra. Ecco il primo di due articoli per ripercorrerne l'incredibile storia
Leggi tuttoKOSOVO: Adem Jashari, l’uomo che si fece mito
Un eroe per gli albanesi, un terrorista per i serbi. Nel marzo di ventitré anni fa, veniva ucciso Adem Jashari, comandante dell'Esercito di Liberazione del Kosovo. Da allora, in Kosovo, Jashari è considerato un eroe nazionale, un vero e proprio mito.
Leggi tuttoBOSNIA: Appello Mladic, respinta la richiesta di introdurre nuove prove
Nei giorni scorsi il tribunale dell'Aia ha respinto la richiesta dei legali di Mladic per introdurre nel dibattimento nuove prove. Forse solo un tentativo di spostare più in là la sentenza definitiva, attesa per la fine dell'anno.
Leggi tuttoSLOVENIA: La destra populista di nuovo al governo
La Slovenia volta decisamente a destra, con il nuovo esecutivo guidato da Janez Jansa, volto noto della politica slovena. Difesa dei confini nazionali e contrasto all'immigrazione clandestina al centro del programma di governo: Viktor Orban e il fronte populista europeo hanno un alleato in più
Leggi tuttoALBANIA: I cento anni di Tirana capitale, tesa verso il futuro
L'11 febbraio del 1920 Tirana divenne ufficialmente capitale dell'Albania. Oggi prova a reinventarsi come città moderna ed europea.
Leggi tuttoSLOVENIA: Apre la nuova moschea di Lubiana, dopo 50 anni
La capitale slovena, Lubiana, ha finalmente una moschea. La prima in un paese con radici cattoliche profondissime. Un percorso ad ostacoli, tra diffidenza e ostilità della comunità cattolica e dei partiti della destra ultra-nazionalista
Leggi tuttoKOSOVO: Trovato l’accordo di coalizione, nasce il governo Kurti
Dopo mesi di trattative, Vetevendosje e Lega Democratica del Kosovo hanno trovato un accordo per formare il nuovo governo di coalizione. Albin Kurti è il nuovo premier di un esecutivo formato da 15 ministri.
Leggi tuttoSLOVENIA: Cade il governo, l’azzardo del primo ministro Šarec
Il primo ministro sloveno, Marjan Šarec, rimette l'incarico per dissidi insanabili all'interno della sua variegata coalizione. Alle porte, come soluzione più probabile, nuove elezioni. Un azzardo calcolato?
Leggi tuttoKOSOVO: Quelle poltrone che ostacolano la formazione di un nuovo governo
Il Kosovo è ancora senza un governo ad oltre tre mesi dalle elezioni. Pesa il mancato accordo tra i due partiti vincitori delle elezioni, Vetevendosje e la Lega Democratica del Kosovo. Albin Kurti ha ricevuto ufficialmente l'incarico di formare il governo ma ogni scenario sembra apertissimo, incluse nuove elezioni.
Leggi tuttoBALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione?
Josep Borrell, socialista spagnolo, è il "ministro degli esteri" della nuova commissione europea, prendendo il posto di Federica Mogherini. Un marcato interesse per i Balcani e il desiderio di ridare all'Europa un ruolo di protagonista geopolitico sono i suoi elementi distintivi. Un segnale di speranza per la ripresa del dialogo tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoBOSNIA: A un anno dalle elezioni finalmente un governo
In Bosnia, ad oltre un anno dalle elezioni, sarà il serbo-bosniaco Zoran Tegeltija il Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato di formare il nuovo governo bosniaco. Sembra dunque risolta una situazione che ha paralizzato il paese ritardandone le indispensabili riforme. Tutti vincitori?
Leggi tutto90 A EST: L’Albania e la nave Vlora, simbolo della fine del comunismo
Il travagliato passaggio dell'Albania dal regime comunista alla democrazia. La storia della nave Vlora, emblematica dell'inizio di quel percorso.
Leggi tuttoBOSNIA: Quando rimuovere una chiesa diventa un diritto
La Corte europea ha stabilito che la chiesa ortodossa costruita abusivamente sul terreno di Fata Orlovic negli anni del suo esilio deve essere rimossa entro la fine dell'anno.
Leggi tuttoKOSOVO: Il partito nazionalista d’opposizione Vetevendosje vince le elezioni
La formazione nazionalista di sinistra conquista il 26% alle elezioni anticipate, sconfitti i partiti del presidente Thaci e del premier Haradinaj. Lega Democratica secondo partito con il 25%.
Leggi tuttoMACEDONIA: Il caso Janeva, corruzione e politica tra veleni e colpi bassi
La giudice a capo della Procura Speciale, Katica Janeva, è stata arrestata con l'accusa di corruzione. Un caso clamoroso alla luce del fatto che la Procura Speciale era nata proprio per combattere questa piaga. Ma un fatto che ha anche ripercussioni politiche con ricadute che potrebbero coinvolgere l'esecutivo stesso del primo ministro Zoran Zaev.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il nodo irrisolto
Nell'anno della sentenza definitiva all'ergastolo per Radovan Karadzic, si celebra il 24º anniversario del genocidio di Srebrenica, di cui Karadzic fu mandante politico. Proprio quest'anno, inoltre, 33 nuove vittime verranno tumulate nel cimitero di Potocari.
Leggi tuttoBOSNIA: L’Opinione della Commissione e la strada in salita verso l’UE
Il giudizio della Commissione europea sul documento presentato dalla Bosnia nell'ambito del processo di adesione all'Unione europea è severissimo. Le distanze tra quanto previsto dai criteri di adesione, politici ed economici, e lo stato di fatto del paese sono siderali e appaiono, oggi, incolmabili.
Leggi tuttoALBANIA: Il dopo elezioni, tutti vincenti, tutti perdenti
Le elezioni amministrative di domenica scorsa in Albania si sono svolte in un clima sereno. L'affluenza bassissima sembra avere dato un vantaggio alle opposizioni, promotrici del boicottaggio contro il governo Rama. E' davvero così?
Leggi tuttoALBANIA: Alle elezioni amministrative un paese sull’orlo di una crisi di nervi
Le prossime elezioni amministrative in Albania si sono trasformate nell'ennesimo scontro senza esclusione di colpi tra governo e opposizione. Con elementi di novità drammatici, che mettono a rischio la tenuta democratica del paese. E intanto l'Europa sembra allontanarsi.
Leggi tuttoBOSNIA: Gestione dei migranti, chiude la Aid Brigade Sarajevo
Chiude a Sarajevo il centro di accoglienza per migranti gestito da Aid Brigade e con esso l'attività di questa organizzazione. La chiusura, voluta dalle autorità locali, si inserisce in un generale contesto in cui appare sempre più evidente la volontà politica di ostacolare l'attività delle ONG che operano nel settore.
Leggi tuttoSLOVENIA: Elezioni europee, tra voto ai moderati e rischio astensione
Le elezioni europee in Slovenia vedono grande favorita la lista centrista del primo ministro Marjan Sarec. A destra e sinistra si prospetta, invece, una batosta elettorale. Con ogni probabilità, però, a prevalere sarà l'astensione in un paese che, per oltre la metà, si dichiara euro-scettico.
Leggi tuttoBOSNIA: Il Gay Pride a Sarajevo, tra speranze e pregiudizi
La Bosnia Erzegovina avrà il primo Gay Pride della sua storia a Sarajevo, il prossimo 8 settembre. Un tassello importante in un paese in cui la strada da percorrere contro le discriminazioni di genere appare ancora lunga e tortuosa, come dimostrato dalle reazioni negative del mondo della politica e di una grande parte della società religiosa e civile.
Leggi tuttoBOSNIA: Il regista Kusturica nominato consigliere del presidente Dodik
Emir Kusturica è stato nominato consigliere del membro serbo della presidenza tripartita di Bosnia, Milorad Dodik. Si completa così un percorso che ha visto il noto regista avvicinarsi progressivamente alle posizioni nazionaliste serbe.
Leggi tuttoBOSNIA: La sentenza Karadzic, gli applausi e le lacrime
La condanna a Radovan Karadzic mette fine al percorso giudiziario del responsabile politico dell'assedio di Sarajevo e del genocidio di Srebrenica. Sarà ergastolo, unica pena che possa essere percepita come giusta.
Leggi tuttoBOSNIA: Il 20 marzo la sentenza definitiva nel processo Karadzic
Il 20 marzo sarà detta la parola fine alla vicenda giudiziaria di Radovan Karadzic. In primo grado gli furono comminati 40 anni tra lo scontento generale, tra chi giudicava la sentenza troppo clemente e chi una sentenza politica.
Leggi tuttoCROAZIA: I giornalisti scendono in piazza
Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoBOSNIA: Le Olimpiadi tornano a Sarajevo, tra memoria e speranza
A Sarajevo è iniziato il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il pensiero torna al 1984, quando la città ospitò una memorabile edizione delle Olimpiadi invernali, ultimo momento di armonia di una collettività che da lì a pochi anni sarebbe stata sconvolta da una terrificante guerra.
Leggi tuttoTajani proclama “Istria e Dalmazia italiane”, insorgono Slovenia e Croazia
Durante le celebrazione per il Giorno della Memoria a Basovizza, il presidente del parlamento europeo Tajani proclama l'italianità di Istria e la Dalmazia facendo infuriare Slovenia e Croazia. Non una gaffe ma puro calcolo politico.
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo dei giornalisti della RAI uccisi a Mostar
A distanza di 25 anni dalla loro morte, una doppia cerimonia a Mostar e a Trieste commemora i tre giornalisti RAI uccisi durante la guerra in Bosnia. Una ONLUS fondata a loro nome si prende cura, oggi, dei bambini che arrivano dai paesi in guerra.
Leggi tuttoBALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra
Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.
Leggi tuttoALBANIA: Il rimpasto di governo riapre lo scontro con il presidente della Repubblica
Il rimpasto di governo lanciato dal primo ministro Emi Rama sulla scia delle proteste popolari di fine anno è rimasto a metà del guado. Il punto di scontro vero tra Rama e il presidente della Repubblica, Ilir Meta, ruota attorno al nuovo ministro degli esteri.
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoBALCANI: Le città più inquinate al mondo
Il primo dicembre scorso Sarajevo è stata la città più inquinata al mondo per emissione di polveri sottili. Un problema che la accomuna a molte città balcaniche, grandi e piccole, da nord a sud.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoKOSOVO: “Avrei preferito morire”, una donna rompe il silenzio sugli stupri di guerra
A vent'anni dalla fine della guerra in Kosovo, una vittima di stupro racconta pubblicamente la sua drammatica esperienza. Una speranza perché altre possano avere il coraggio di fare altrettanto facendo finalmente partire la ricerca della giustizia fin qui negata
Leggi tuttoBALCANI: Come i media serbi insultano gli albanesi (e vengono condannati)
Il termine “šiptar” usato per indicare un albanese è discriminatorio. Una corte serba ha sanzionato il maggior tabloid belgradese per averlo impiegato come incitamento all'odio.
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando la bellezza del ponte di Mostar
Oggi, 25 anni fa, la distruzione del ponte di Mostar per mano croato-bosniaca. In una città che non trova pace e che è ancora oggi profondamente spaccata in due, il ricordo di quello scempio ci porta a considerare quanto bisogno ci sia di bellezza.
Leggi tuttoALBANIA: Nella “città di Stalin” verrà aperta una base NATO
Sarà in Albania la prima base aerea NATO nei Balcani Occidentali. Sono difatti iniziati i lavori di ammodernamento dell'aeroporto di Kuçovë, chiamata una volta "città di Stalin"
Leggi tuttoBOSNIA: Intervista al poeta-soldato Faruk Šehić
Abbiamo intervistato Faruk Šehić, poeta bosniaco che ha pubblicato da poco il suo ultimo lavoro. Uno sguardo sul passato, il presente e il futuro del suo paese.
Leggi tuttoBALCANI: Tra aggressioni e minacce, la libertà di stampa è in pericolo
Il caso di un giornalista picchiato in Bosnia e uno minacciato in Serbia sono solo gli ultimi episodi che mettono in discussione ancora una volta la libertà di stampa in tutta la regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tutto