Oltre 30 persone in fuga sono da mesi bloccate nella zona cuscinetto che divide l'isola di Cipro. Le loro voci.
Leggi tuttoSearch Results for: cipro
CIPRO: Apre il corridoio marittimo per gli aiuti a Gaza
Una nave della ONG spagnola di ricerca e salvataggio Open Arms è pronta a partire dal porto cipriota di Larnaca per trainare fino a Gaza una chiatta di aiuti umanitari. Apre così, con il benestare di USA e UE, il corridoiro umanitario fondamentale per evitare la carestia a Gaza.
Leggi tuttoCIPRO: Un corridoio marittimo per gli aiuti umanitari UE a Gaza
Cipro si pone alla testa dell'iniziativa UE per portare aiuti umanitari alla striscia di Gaza, da settimane colpita dai bombardamenti israeliani, attraverso un corridoio marittimo.
Leggi tuttoCIPRO: Christodoulides è il nuovo presidente dell’isola divisa
Con il 51.9% (204,680 voti), il centrista Nikos Christodoulides è il nuovo Presidente della Repubblica di Cipro, l’unico stato membro UE a regime presidenziale. Non passa al ballottaggio il candidato progressista Andreas Mavroyiannis. Chi è il nuovo presidente di Cipro Già ministro degli affari esteri (2018–2022) e portavoce del governo …
Leggi tuttoCIPRO: Presidenziali, Mavroyannis sfiderà Christodoulides al ballottaggio
Al secondo turno delle elezioni presidenziali a Cipro, domenica prossima, si sfideranno due candidati indipendenti e di estrazione diplomatica: il centrista Nikos Christodoulides e il progressista Andreas Mavroyiannis.
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo presidente cercasi
Si tengono domenica le elezioni presidenziali nella repubblica greco-cipriota. Dopo 10 anni di amministrazione Anastasiades, l'isola si avvia verso un necessario cambiamento
Leggi tuttoCIPRO: La politica estera di Cipro nell’East-Med
Tra nuovi giacimenti e indipendenza dal gas russo, le riserve energetiche nel Mediterraneo Orientale (East-Med) sono oggi sempre più cruciali negli scenari internazionali. Come influenzano le scelte del governo cipriota e la sua politica estera?
Leggi tuttoTURCHIA: Two-States Solution. I piani di Erdoğan per Cipro
Nel corso degli ultimi mesi Erdoğan è tornato a mettere Cipro prepotentemente al centro dell’agenda della Turchia, proponendo con forza una «soluzione a due stati» per Cipro, in pieno accordo con l’attuale leader turco-cipriota Ersin Tatar. Un interventismo così duro ed esplicito da parte turca non ha forse precedenti dai tempi della guerra del ‘74 – origine dell’attuale divisione dell’isola – e potenzialmente proietta l’annosa questione cipriota verso una rinnovata situazione di crisi acuta.
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni, tiene il centrodestra mentre l’estrema destra avanza
Le elezioni legislative a Cipro hanno confermato la maggioranza per il presidente Anastasiades. Preoccupa la crescita dell'estrema destra legata ad Alba Dorata
Leggi tuttoCIPRO NORD: L’elezione di Tatar benedetta da Ankara
La vittoria del nazionalista Ersin Tatar a recenti elezioni presidenziali della Repubblica di Cipro Nord potrebbe rappresentare un nuovo stallo nel processo di riunficazione dell'isola, a beneficio di una crescente influenza della Turchia nell'area mediterranea.
Leggi tuttoCIPRO: Criminali e corrotti hanno comprato passaporti UE
Truffatori, criminali e politici corrotti hanno comprato passaporti UE a Cipro dal 2013. Un leak rilevato da Al Jazeera ne fa nomi e cognomi.
Leggi tuttoCIPRO: L’arte oltre la divisione
Nella trasformazione urbana di Nicosia emergono spazi multietnici che creano la possibilità per una riconciliazione dal basso attraverso l'arte e la musica
Leggi tuttoCIPRO: La nuova destinazione dei profughi siriani
Cipro è il paese UE che ospita il maggior numero di rifugiati, ma la situazione è sempre più critica. Nicosia chiede a Bruxelles più fondi e la revisione del regolamento di Dublino.
Leggi tuttoCIPRO: Checkpoint chiusi per coronavirus. Ma i cittadini protestano
A Nicosia, ultima capitale europea divisa da un muro, la paura del coronavirus ha portato ad effetti concreti. Per la prima volta dalla loro apertura nel 2003, il governo greco-cipriota ha annunciato la chiusura "per precauzione" per una settimana di quattro dei sette checkpoint che collegano il nord e il sud dell'isola - incluso quello pedonale di Ledra street, nel mezzo della città vecchia.
Leggi tuttoCipro: La guerra del gas contro Ankara
Il decennale braccio di ferro tra Cipro e la Turchia si arricchisce di un nuovo capitolo. Altre tensioni si profilano all'orizzonte dopo l'incidente di febbraio, quando la Saipem 12000 di Eni era stata bloccata per oltre due settimane nelle acque cipriote dalla Marina turca.
Leggi tuttoCIPRO: Un ruolo centrale per l’energia nel Mediterraneo
Cipro sta svolgendo un ruolo centrale nelle politiche energetiche del Mediterraneo. Le risorse del giacimento di gas naturale Afrodite stanno attirando numerose compagnie energetiche, e il governo punta sull'attività estrattiva per garantire stabilità sia in termini economici che di sicurezza dell'area.
Leggi tuttoCIPRO: Presto una legge sull’Enosis, l’ideologia della Grande Grecia
Il parlamento cipriota ha approvato una proposta di legge che riguarda l'introduzione nelle scuole dell'isola delle celebrazioni per la commemorazione dell'Enosis, l'idea politica di unione alla Grecia. Una questione che complica ulteriormente i negoziati in corso per la riunificazione dell'isola.
Leggi tuttoCIPRO: Quali ostacoli sulla strada della riunificazione?
I primi colloqui del 2017 confermano tutte le difficoltà nel trovare un accordo soddisfacente per la riunificazione dell'isola di Cipro. I negoziati fanno piccoli passi avanti, ma gli ostacoli da superare sembrano ancora troppo grandi per sperare in un esito positivo.
Leggi tuttoCIPRO: Falliscono ancora i negoziati per la riunificazione
Doveva essere l'incontro decisivo per trovare l'accordo sulla riunificazione di Cipro. Invece i negoziati tra il presidente cipriota, Nikos Anastasiades, e quello della Repubblica Turca di Cipro del Nord, Mustafa Akinci, sono naufragati ancora una volta.
Leggi tuttoCIPRO: Onu e Stati Uniti spingono per la riunificazione
L'incontro tra i leader della Repubblica di Cipro e della Repubblica Turca di Cipro Nord (riconosciuta solo dalla Turchia), con il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha segnato una tappa fondamentale nel processo di riunificazione dell'isola. E anche la politica energetica degli Stati Uniti spinge per una Cipro unita
Leggi tuttoCIPRO: Dopo il tentato golpe in Turchia passi avanti verso la riunificazione
Dopo il tentato golpe in Turchia i negoziati per la riunificazione di Cipro procedono spediti: a settembre sono previsti una serie di incontri tra i leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. Sul tavolo, la smilitarizzazione turca di Cipro e la politica energetica dei due Paesi
Leggi tuttoCALCIO: Cipro al cardiopalma nei preliminari europei
Le squadre di Cipro impegnate nei preliminari delle competizioni europee hanno regalato molte emozioni: tra reti nel finale, rimonte riuscite e occasioni sfumate.
Leggi tuttoCIPRO: Riunificazione entro fine anno o mai più
Il 2016 sarà l'anno di Cipro, o l'isola levantina dovrà attendere ancora chissà quanto prima di arrivata alla tanto agognata riunificazione. I leader politici delle due comunità, Nikos Anastasiades per i greco-ciprioti della Repubblica di Cipro, stato membro UE, e Mustafa Akinci per i turco-ciprioti della Repubblica Turca di Cipro Nord, riconosciuta solo dalla Turchia, hanno dichiarato lo scorso 15 maggio che il loro obiettivo è quello di "raggiungere un accordo globale entro fine 2016".
Leggi tuttoCROAZIA: Crisi di governo. Ultimatum e sfiducie reciproche
Il governo croato è in crisi nera. Il Primo Vice-Premier dell'HDZ Karamarko è sospettato di aver celato un conflitto di interessi sull'arbitrato internazionale sul controllo dell'INA, di cui caldeggiava l'uscita. Il Vice-Premier di Most Petrov dichiara che il suo partito voterà la sfiducia proposta dall'opposizione contro il partner di governo. Infine, Karamarko decide di giocare d'anticipo: l'HDZ ha depositato ieri in parlamento una mozione di sfiducia contro il Presidente del Consiglio Oresković.
Leggi tuttoRifugiati, accuse reciproche tra Serbia e Croazia per il blocco della frontiera
La gestione della crisi dei profughi sta creando una baruffa diplomatica sui confini tra Serbia e Croazia. Giovedì, la Serbia ha bandito le importazioni di merci croate, in risposta alla chiusura del confine al traffico commerciale da parte della Croazia nella notte di mercoledì.
Leggi tuttoCIPRO: Ripartono i negoziati, la riunificazione sembra più vicina
Come ci si aspettava nelle ultime settimane, lo scorso 15 maggio sono ripresi i colloqui di pace a Cipro. Nikos Anastasiades e Mustafa Akinci, presidenti delle due repubbliche in cui è divisa l’isola – quella greco-cipriota a Sud e quella turco-cipriota a Nord – si sono incontrati a Nicosia per …
Leggi tuttoCIPRO NORD: Mustafa Akinci vince le presidenziali. Riprenderanno i negoziati?
#CiproNord: il moderato di sinistra Mustafa Akinci si è imposto nel secondo turno delle elezioni presidenziali, battendo il presidente in carica, il conservatore Dervis Eroglu. Akinci in campagna elettorale ha promesso un impegno per riprendere urgentemente i negoziati di pace con la parte greca dell’isola. I cittadini della Repubblica Turca di …
Leggi tuttoCIPRO: Il tempo ha risolto il problema di Cipro a modo suo. La spartizione è la ripugnante realtà
di Loucas Charalambous (trad. Davide Denti) Ho ricevuto un SMS lunedì [27 aprile, ndt] dal partito di Giorgos Lillikas che mi invita as un incontro mercoledì per celebrare il 10° anniversario del ‘No’ al piano di Annan. Pochi giorni prima, Lillikas aveva rilasciato una dichiarazione trionfale in cui diceva, tra le …
Leggi tuttoCIPRO: A cinquant’anni dal Natale di sangue
di Loucas Charalambous (trad. Davide Denti) Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del Cyprus Mail del 23 dicembre 2013, intitolato “Cinquant’anni dopo, ancora non accettiamo ciò che abbiamo fatto nel 1963”. Il 21-22 dicembre 1963, fino a 133 turco-ciprioti vennero uccisi dai greco-ciprioti in quello che divenne noto come il Natale di sangue. Circa 25.000 turco-ciprioti, un …
Leggi tuttoCIPRO: E' morto l'ex presidente Clerides
E’ morto venerdì sera, a 94 anni, l’ex presidente cipriota Clerides. Glafcos Ioannou Clerides, nato nel 1919, aveva fatto in tempo a servire nella Royal Air Force britannica durante la seconda guerra mondiale. Nel 1942 il suo aereo fu abbattuto sulla Germania e fu catturato. Rimase prigioniero di guerra fino …
Leggi tuttoCIPRO: Il calcio cipriota verso la riunificazione?
Accordo storico per il calcio cipriota: presso la sede della FIFA a Zurigo nella giornata di oggi si sono incontrati i presidenti delle due federazioni che controllano il calcio dell’isola mediterranea. Costakis Koutsokoumnis, presidente della federcalcio cipriota, e Hasan Sertoğlu, presidente della federcalcio di Cipro Nord, hanno firmato un accordo provvisorio …
Leggi tuttoCIPRO: A ottobre nuovi negoziati per la riunificazione
(EUnews.it) L’Isola è divisa del 1974 tra ciprioti di origine turca e di origine greca, che nel 2004 hanno bocciato il piano Annan per la riunificazione. Forse a ottobre parte un nuovo round negoziale Il leader turco-cipriota Dervis Eroglu chiede alll’Unione europea di dare al suo popolo un ruolo più importante …
Leggi tuttoRUSSIA: Niente aiuto da Mosca ai conti corrente "vittime" di Cipro
Il governo russo non aiuterà le imprese o i cittadini che hanno perso soldi a Cipro. Lo ha affermato il vice primo ministro Igor Shuvalov sottolineando che l’esecutivo ha intenzione di porre in essere un giro di vite contro chi porta all’estero i capitali. Molti possessori di conti correnti, un gran numero …
Leggi tuttoLETTONIA: “Non prendete quei soldi!”. La BCE mette in guardia Riga sui capitali russi in fuga da Cipro
La BCE ha contattato funzionari lettoni per avvertirli del pericolo di un eventuale afflusso di denaro russo proveniente dalle banche di Cipro e invitarli a vigilare e a non permettere quei trasferimenti. “Diciamo chiaramente ai nostri amici lettoni – se volete entrare nell’eurozona non dovete dare rifugio ai flussi di …
Leggi tuttoCipro e l'euroscetticismo. Ma la colpa è di Berlino
Prosegue la farsa cipriota, quella per la quale un milione di abitanti dovrebbe costituire una minaccia per l’eurozona. Quella per la quale un prestito da 16 miliardi di euro (quando ne sono stati dati 4000 alle banche dal 2009) è un obolo troppo oneroso per i Paesi europei. Quella per …
Leggi tutto"Se volesse la Russia potrebbe comprarsi tutta Cipro". Intervista a Zoelt Darvas
(Public Policy) DA BRUXELLES – L’Eurogruppo ha discusso ieri sera, nuovamente, la crisi cipriota. Intanto il presidente Jeroen Dijsselbloem ha dichiarato che Cipro è una minaccia sistemica per l’Eurozona e si è assunto la responsabilità dell’accordo sul salvataggio. Il governo cipriota ha presentato un piano B, ovvero la creazione di …
Leggi tuttoMALTA: La lezione di Cipro
Pubblichiamo la traduzione di un resoconto del ministro delle finanze di Malta, Edward Scicluna, sul vertice Ecofin che ha concordato i dettagli del piano di salvataggio di Cipro. Il pezzo è apparso in inglese su The Times of Malta. Traduzione a cura di Davide Denti. Non vi è nulla di …
Leggi tuttoCIPRO: Il parlamento dice "no" alla trojka mentre il Cremlino tende la mano
Nemmeno un voto favorevole. Con 36 voti contrari e 19 astenuti il Parlamento cipriota ha bocciato il controverso piano di salvataggio proposto da Ue e Fmi, che prevede un prelievo forzoso straordinario sui depositi bancari per un totale di 5,8 miliardi euro. Il prelievo avrebbe dovuto “integrare” i 10 miliardi …
Leggi tuttoA Cipro fallisce l'Europa. La bancarotta degli ideali
Dogmatico e punitivo. Questo è l’atteggiamento dell’Europa nei confronti di Cipro. E non solo di Cipro, se andiamo a vedere la situazione a Lisbona, Dublino e Atene. Questa Europa indigna per l’arrogante miopia con cui agisce. Chi scrive è un europeista convinto, entusiasta direi. E da europeista dico che questo …
Leggi tuttoCIPRO: Europa, dove stai andando? Per un pugno di euro Bruxelles affonda Nicosia
La questione cipriota deve far riflettere sull’Europa e il suo significato. È inutile ripetere quel che i giornali hanno già riportato sul salvataggio di 6 miliardi chiesto ai depositari di conto corrente nella piccola isola mediterranea; più utile sarebbe chiedersi quale sia la direzione che sta prendendo l’Unione. L’Economist calca …
Leggi tuttoCIPRO: La Russia difende i "suoi" conti correnti
La tassa sui depositi bancari ciprioti imposta dalla Ue e dal Fmi in cambio di un piano di salvataggio da 10 miliardi di euro potrebbe incidere negativamente sulla decisione della Russia di estendere, alleggerendone le condizioni, il credito di 2,5 miliardi di euro concesso a Cipro nel 2011: e’ il …
Leggi tuttoCIPRO: Prelievo sui conti correnti per evitare il default dell'isola
Ricordate l’eurotassa? Nel 1996 il primo governo Prodi, per rispettare i parametri di Maastricht e consentire all’Italia di entrare nell’euro, mise “le mani nelle tasche degli italiani”, prendendo in prestito fino al 3,5% dei redditi lordi. Be’, è più o meno ciò che hanno scoperto di aver subito i cittadini …
Leggi tuttoCIPRO: Un'elezione da Guinness. I greco-ciprioti in cerca di un nuovo presidente
Domenica i greco-ciprioti votano per un nuovo Presidente, il settimo dall’indipendenza dell’isola del Mediterraneo orientale nel 1960. Non si tratta di una elezione di second’ordine, poiché Cipro è una delle poche repubbliche presidenziali in Europa, in cui il Presidente della Repubblica è insieme capo di stato e di governo. L’attuale …
Leggi tuttoCIPRO: Se salvarla dalla bancarotta vuol dire finanziare la mafia russa
Cipro, attualmente alla guida del Consiglio dell’unione Europea, è a rischio bancarotta. Dal luglio scorso si cerca una soluzione, da quando cioè Moody’s tagliò il rating a Nicosia abbassandolo di due gradini: da A2 a Baa1. Il Financial Times titolò: ecco il prossimo Paese da salvare. Ma salvare Cipro significa …
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo terreno di scontro tra Russia e Unione Europea
Secondo il giornale russo Pravda, i servizi di intelligence tedeschi hanno tenuto sotto controllo Cipro, e affermano che l’isola potrebbe perdere il supporto finanziario dell’UE per via di “rapporti sospetti” con oligarchi russi. L’intelligence tedesca sostiene che le eventuali iniezioni di liquidità da parte dell’Unione Europea e del Fondo Monetario …
Leggi tuttoCIPRO: Il business dei matrimoni esplode nell'isola di Afrodite
È un fiorire di agenzie. Risorsa e delizia dei fiorai e dei catering dell’isola, il consistente giro d’affari dei matrimoni di Nicosia è sempre in crescita, grazie alla legge che consente di contrarre matrimonio civile sin dal 1923. I matrimoni stranieri, circa 7.500 all’anno, costituiscono circa il 20% del turismo …
Leggi tuttoCIPRO: Il paradiso fiscale in crisi. Il Cremlino offre aiuto "senza condizioni"
Forse non tutti sanno che Cipro è un paradiso fiscale che ospita numerose società off-shore. Sul territorio cipriota le operazioni offshore possono raggiungere un elevato grado di sofisticazione, grazie alla regolamentazione ad hoc creata dal governo locale e dalla banca centrale e alla mancanza di controlli sui cambi. Di recente è …
Leggi tuttoCIPRO: Nicosìa al timone dell'Unione. Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio UE
Dal 1° luglio 2012 Cipro assume la Presidenza a rotazione del Consiglio dell’Unione Europea, alla fine del semestre danese. Uno sguardo su priorità e sfide, e sull’esperienza degli altri paesi dell’Europa centro-orientale nello stesso ruolo. Cos’è la presidenza a rotazione del Consiglio dell’UE Il Consiglio dell’Unione Europea è l’istituzione comunitaria …
Leggi tuttoCIPRO: Presidenza europea con rischio default. Metafora di un continente in crisi
Mancano pochi giorni al primo luglio, data in cui Cipro sostituirà la Danimarca alla guida della presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Per il piccolo paese mediterraneo entrato nell’Unione nel 2004, si tratterà di una data storica che giunge in un momento particolarmente delicato a causa della difficile situazione economica, paradigma …
Leggi tuttoMONGOLIA: Corrotti e corruttori, accuse reciproche tra governo e opposizione
di Pietro Acquistapace A seguito di un’accusa per corruzione e’ stato arrestato Nambaryn Enkhbayar, ex Presidente della Repubblica mongola. Poche ora prima lo stesso aveva dichiarato ai cronisti la sua intenzione di rendere pubblico quanto in suo possesso, compresi documenti governartivi secretati per motivi di sicurezza nazionale, per dimostrare che …
Leggi tuttoTURCHIA: Alleanza tra Israele e Cipro. Questo matrimonio non s'ha da fare
Il secondo round è finito. E il risultato è un bel pareggio, da cui entrambi i partecipanti escono con il sorriso e la promessa di ottimi affari in vista. Il terzo invece –lo spettatore- guadagna solo preoccupazioni. Israele e la Cipro greca iniziano una nuova fase della loro relazione che …
Leggi tuttoCIPRO: Netanyahu vola a Nicosia, a tutto gas
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu si recherà, il prossimo 16 febbraio, a Nicosia nella speranza di stringere più forti accordi energetici con Cipro in merito allo sfruttamento dell’immenso giacimento di idrocarburi presente nel sottosuolo del Mediterraneo orientale.
Leggi tuttoCIPRO: Muore Rauf Denktaş, storico e controverso leader della comunità turco-cipriota
Rauf Denktaş si è spento nella sua casa di Nicosia, il 13 gennaio scorso, dopo una lunga malattia. E’ stato un uomo dal forte carisma e personalità. La passione per la sua comunità lo portò ad entrare in politica già nel 1948, e vi rimase fino al 2005 quando dovette …
Leggi tuttoCipro e la guerra del gas. I destini del Medio Oriente
Caccia israeliani pattugliano i cieli di Cipro, una corvetta francese controlla le acque intorno all’isola dove già sarebbe presente un sottomarino russo al quale, fra qualche settimana, dovrebbe unirsi nientemeno che una portaerei inviata da Mosca. E poi navi greche e turche al largo dove piattaforme americane trivellano i fondali. …
Leggi tuttoCIPRO: Viene prima la riunificazione o l’integrazione europea?
di Ilaria Vianello Pochi metri da attraversare, un banale controllo dei documenti e una rapida procedura per ottenere il visto: attraversare Nicosia, ultima città divisa d’Europa, sembra essere una semplice procedura amministrativa. Una facile procedura che cela però una barriera difficile da oltrepassare, la barriera psicologica del ricordo, delle sofferenze …
Leggi tuttoTURCHIA: "Pronti a congelare le relazioni con l'Unione se Cipro assume la presidenza di turno". Ma l'Europa ha bisogno di Ankara
di Matteo Zola La Turchia torna a fare la voce grossa sulla questione cipriota. Come già nel luglio scorso Ankara minaccia di congelare i rapporti con l’Unione Europea se Cipro sud assumerà la presidenza di turno nel secondo semestre 2012. A dirlo è il vice premier Besir Atalai, in visita …
Leggi tuttoCIPRO: Moody's taglia il rating, sarà il prossimo Paese da salvare
Dalle parti di Nicosia ne stanno succedendo di cotte e di crude, ad appena un mese dalle elezioni parlamentari i ministri del governo si dimettono. Non bastasse, un carico di munizioni è esploso incidentalmente causando danni alla principale centrale elettrica del Paese che ora è al buio, in piena crisi …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /4 – Vittoria del centrodestra, punito il governo troppo "morbido" coi turchi
Elezioni /1 – L’isola spezzata Elezioni /2 – Il partito progressista dei lavoratori. Comunisti al potere Elezioni /3 – Il paradiso mancato. Un reportage Il partito di opposizione Adunata Democratica (Disy, di centrodestra) ha vinto le elezioni con il 34.27% dei voti (30.34% nel 2006) battendo di misura il partito comunista Akel, guidato …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni / 3 – Il paradiso mancato. Un reportage
In attesa dei risultati defiitivi delle elezioni, che sembrano profilare una vittoria del centrodestra, proponiamo un reportage che racconta le motivazioni storiche dell’attuale divisione. L’attuale reportage segue idealmente quello pubblicato dallo stesso autore sul primo numero del nostro magazine. di Matteo Acmé Le rovine dell’Abbazia di Bellapais dominano sul mare …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /2 – Il partito progressista dei lavoratori. Comunisti al potere
di Matteo Zola L’agone politico di Cipro non è molto affollato. Le formazioni principali sono quattro, due delle quali di maggioranza mentre le altre due svolgono il classico ruolo di “ago della bilancia”. Alle scorse elezioni parlamentari il partito che prese più voti fu il Partito Progressista dei Lavoratori (Akel), …
Leggi tuttoCIPRO: Elezioni /1 – L'isola spezzata
di Matteo Zola Cipro è divisa in due parti dal 1974, dopo che le truppe della Turchia invasero e occuparono il 37% del territorio, area che nel 1983 autoproclamarono “Repubblica Turca di Cipro Nord”, dichiarata illegale dall’Onu e riconosciuta soltanto da Ankara. malgrado ciò, Cipro è nell’Unione Europea dal 1 …
Leggi tuttoLa doppia (e reciproca) pulizia etnica tra Polonia e Ucraina
La Polonia, prima della Seconda Guerra mondiale, aveva altri confini. Era molto più spostata a est e comprendeva - tra le altre - le regioni di Galizia e Volinia, teatro della nostra vicenda. Una vicenda dimenticata fatta di massacri e orrori ...
Leggi tuttoChi voleva la normalizzazione con Assad per rimpatriare i rifugiati siriani
I governi europei puntavano alla normalizzazione con Assad per avviare i rimpatri dei rrifugiati siriani. Caduto Assad, si apprestano a fare la stessa cosa col nuovo regime. Domenica 8 dicembre, il ministro degli esteri Antonio Tajani ha dato notizia della situazione a Damasco, con particulare attenzione alla residenza dell’ambasciatore italiano, …
Leggi tuttoBOSNIA: La visita di Kurti e le relazioni tra Pristina e Sarajevo
Di Martina Marazzini La visita del primo ministro kosovaro Albin Kurti a Sarajevo, avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre, e il suo intervento presso la biblioteca civica hanno suscitato aspre reazioni da parte dei vertici della Republika Srpska. Da Sarajevo – Il 5 dicembre scorso il primo ministro …
Leggi tuttoLITUANIA: La guerra invisibile di chi vive sul Baltico
La pace in Ucraina è lo scenario peggiore per il governo lituano, ma intanto la società subisce i contraccolpi di una guerra infinita
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Robert Fico in Cina, tra polemiche e nuove opportunità
Con la visita del premier della Slovacchia i due paesi hanno elevato le loro relazioni, gettando le basi per un vero e proprio partenariato strategico.
Leggi tuttoKOSOVO: La guerra non può finire
Un sondaggio condotto dalla ONG Youth Initiative for Human Rights sui giovani kosovari evidenzia la diversa percezione delle responsabilità della guerra in Kosovo. E dimostra l'insanabile spaccatura interetnica di quella società, anche nelle nuove generazioni. Come se la guerra non fosse mai finita.
Leggi tuttoBOSNIA: Gli uiguri a congresso a Sarajevo, la Cina minaccia
Il Congresso Mondiale Uiguro si ritrova a Sarajevo, nonostante le minacce della Cina
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Il nuovo governo riaccende la partita storiografica con la Bulgaria
Il premier Hristijan Mickoski ha sostituito alcuni membri della commissione di studio congiunta, innescando polemiche all'interno e all'esterno della Macedonia del nord.
Leggi tuttoCROAZIA: Femminicidi e aborto, le donne scendono in piazza
In Croazia le donne scendono in piazza per rivendicare giustizia e per difendere la legge sull’aborto. Femminicidi, violenze di genere, insindacabilità dei diritti acquisiti sono i temi portati per le strade nel giro di pochi giorni, temi che rimettono al centro del dibattito le donne e le loro istanze
Leggi tuttoLa Dalmazia di Enzo Bettiza, nazione incompiuta
In "Esilio", Enzo Bettiza re-inventa una Dalmazia multiculturale in cui la cultura italiana resta al centro. La sua ricezione in Croazia non è stata scevra da critiche
Leggi tuttoARMENIA: Vite al confine. Seminare fiori per arginare le erbacce
Da aprile 2024 in Armenia sono in corso proteste contro il governo, il quale ha avviato trattative con l’Azerbaigian finalizzate alla demarcazione dei confini contesi da anni tra le due nazioni. A partire da questi fatti, siamo andati a vedere cosa significa vivere lungo la frontiera oggi. Il processo bilaterale …
Leggi tuttoSERBIA: Sorveglianza biometrica, allarme per privacy e dati sensibili dei cittadini
In Serbia negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente le videocamere posizionate in luoghi pubblici. La questione riguardo la privacy e la gestione dei dati sensibili è arrivata anche a Bruxelles, che sul tema impone regolamenti severi. Sullo sfondo, il rapporto sempre più stretto tra Belgrado e Pechino.
Leggi tuttoKOSOVO: Rinviata l’adesione al Consiglio d’Europa, cosa sta succedendo?
Dopo un'iniziale entusiasmo, l'adesione al Consiglio d'Europa del Kosovo è stata rinviata a causa dell'azione diplomatica serba e dell'ostruzionismo di Francia e Germania, che hanno richiesto al governo kosovaro ulteriori sforzi per la creazione dell'Associazione delle Municipalità Serbe.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: E se il Lago d’Aral diventasse una foresta?
Il Kazakhstan, in collaborazione con la Cina, sta programmando la messa a dimora di piante sul fondo del Lago d'Aral per contrastare l'erosione dei suoli e la conseguente emissione di polveri nell'area, causa di malattie polmonari in tutta la regione. Pechino sta quindi assumendo un ruolo di leadership nella gestione del problema del lago. Che sia questa la chiave per risolverlo?
Leggi tuttoKOSOVO: La Corte condanna per crimini di guerra Pjeter Shala, il “comandante Wolf” dell’UCK
La Corte Speciale che indaga sui crimini commessi dall'UCK durante il conflitto in Kosovo ha condannato Pjeter Shala, noto come comandante Wolf. A distanza di un quarto di secolo è ancora difficile il percorso per il reciproco riconoscimento delle responsabilità per una narrazione comune di quei fatti
Leggi tuttoROMANIA: Le “affinità elettive” di diaspora e giovani con l’estrema destra
Apparentemente, la coalizione di governo formata dai due maggiori partiti della Romania ha retto bene l’appuntamento elettorale di giugno e l’estrema destra non ha sfondato. Ma sotto traccia, la diaspora e i giovani, sempre più frustrati, vanno verso destra.
Leggi tuttoBOSNIA: Approvata la risoluzione ONU sul genocidio di Srebrenica
L'Assemblea generale dell'ONU ha votato la risoluzione sul genocidio di Srebrenica approvando l'istituzione della “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. 84 i voti favorevoli, 19 contrari tra cui quelli di Serbia, Ungheria, Russia e Cina
Leggi tuttoCANNES: dalla Bulgaria all’India, intervista con Konstantin Bojanov
Abbiamo incontrato al Festival di Cannes il cineasta di origini bulgare Konstantin Bojanov, che ha presentato in Un Certain Regard il suo nuovo film The Shameless, di produzione indiana.
Leggi tuttoLa scommessa (vinta) della Turchia sull’autarchia militare
L'autarchia militare inseguita da Erdogan fa decollare l'industria della difesa turca. Nel 2023 l'export di armi ha superato i 10 miliardi di dollari.
Leggi tuttoBALCANI: Il presidente ucraino Zelenskyy vola a Tirana
Il presidente ucraino Zelenskyy è volato a Tirana per il summit con i paesi dell'Europa Sud-Orientale, dove ha chiesto maggiore supporto, anche militare, verso l'Ucraina. Il summit è stato ospitato da Edi Rama, il quale ha confermato il totale appoggio dell'Albania alla resistenza di Kiev.
Leggi tuttoBOSNIA: Firmata a Srebrenica una dichiarazione di pace ebraico-musulmana
Firmata a Srebrenica un'iniziativa di pace ebraico-musulmana che vuole essere una "luce guida e una promessa per le generazioni future”.
Leggi tuttoKOSOVO: Sorpresa, anche la Spagna riconosce i passaporti
Dal 1° Gennaio 2024 anche la Spagna riconosce i passaporti kosovari. Dopo l'entrata in vigore della liberalizzazione dei visti per entrare nell'area Schengen, per Pristina un altro importante passo verso l'Europa
Leggi tuttoBALCANI: Tra Kosovo e Serbia la fine della guerra delle targhe e quel sottile filo che non si spezza
Facendo seguito ad un'analoga disposizione del governo serbo di fine anno, anche il Kosovo ha deciso di consentire alle auto serbe di entrare nel proprio paese senza alcun contrassegno. E' la fine della guerra delle targhe, una guerra che ha fatto da sfondo costante a tutti i più drammatici sviluppi degli ultimi anni
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoSERBIA: In arrivo il gas dall’Azerbaijan, i cerchi concentrici di un accordo strategico
La Serbia ha firmato un memorandum di intesa che prevede la fornitura di gas dall'Azerbaijan. Un patto strategico, per la Serbia e per l'Europa, nell'ambito del piano di diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Non privo di rischi, tuttavia.
Leggi tuttoUn cambiamento geopolitico nel sud del Caucaso
Gli equilibri e gli schemi geopolitici nel sud del Caucaso sono completamente saltati. Tutto questo potrebbe produrre un ribaltamento geopolitico, che vedrebbe l’Armenia, paese notoriamente filorusso, allontanarsi da Mosca e rompere con quest’ultima, mentre l’Azerbaigian, paese che godeva di ottimi rapporti economici con l’Occidente, si avvicinerebbe alla Russia di Putin. …
Leggi tuttoBALCANI: Espulsioni e sospetti incrociati, guerra diplomatica tra Serbia e Croazia
La reciproca espulsione di alti rappresentanti diplomatici dalle ambasciate di Belgrado e Zagabria riapre lo scontro tra Serbia e Croazia. Sullo sfondo, le tante controversie ancora aperte tra i due paesi
Leggi tuttoSERBIA: Cosa c’è dietro le dimissioni di Vulin da capo dell’agenzia di sicurezza?
Le dimissioni di Aleksandar Vulin da capo dell'agenzia di sicurezza serba lasciano aperti molti interrogativi sui motivi reali dietro tale decisione. Il braccio destro del presidente Vucic è filorusso ed è stato accusato da Washington di traffico internazionale di stupefacenti
Leggi tuttoTurchia, Turkmenistan e l’alleanza del gas
Sui media turkmeni ultimamente si parla molto di Turchia, le relazioni tra i due paesi sembrano infatti essere sempre più strette. Ottobre ha visto un'intensa attività diplomatica tra i due paesi, caratterizzata dai due incontri istituzionali, ad Ankara ed Ashgabat, a cui hanno preso parte le più alte cariche dei due stati
Leggi tuttoKOSOVO: Miniere di Trepca, tra scioperi e rivendicazioni il futuro passa (anche) da qui
Con l'accoglimento di buona parte delle rivendicazioni sindacali, si è concluso lo sciopero indetto dai lavoratori delle miniere di Trepca, nel nord del Kosovo. Una delle realtà industriali più importanti del paese, da anni in pesanti difficoltà economiche e oggetto di una disputa con la vicina Serbia
Leggi tuttoTURCHIA: Tra Israele e Hamas, per la Palestina
Gli anni di distensione dei rapporti tra Turchia e Israele e un'iniziale tiepida reazione al nuovo riaccendersi del conflitto, lasciano spazio alla storica posizione nettamente più pro-palestinese e in difesa di Hamas.
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoALBANIA: Il caso Fredi Beleri e i rapporti con la Grecia
L'arresto di Fredi Beleri, politico della minoranza greca in Albania, fa vacillare i rapporti tra Tirana e Atene, congelando le tante questioni aperte tra i due paesi.
Leggi tuttoLa fine del Nagorno-Karabakh porterà la pace?
Sembra che siamo di fronte alla fine del Nagorno-Karabakh. Oltre al rischio di crisi umanitaria e di pulizia etnica, c'è anche la possibilità di una pace più ampia per la regione, favorita dall'indebolimento della Russia...
Leggi tuttoBALCANI: Il dialogo impossibile tra Kosovo e Serbia
L'incontro di giovedì 14 settembre a Bruxelles tra Aleksandar Vućić e Albin Kurti si risolve con un nulla di fatto. I dubbi sull'attuabilità dell'accordo di Ohrid raggiunto tra Kosovo e Serbia lo scorso marzo crescono di mese in mese
Leggi tuttoKOSOVO: I tifosi rumeni inneggiano alla Serbia, sospesa la partita di calcio
A Bucarest è stata interrotta la partita tra Romania e Kosovo a causa di cori e striscioni discriminatori di alcuni tifosi rumeni. A cosa è dovuta questa ostilita' verso l'indipendenza del Kosovo?
Leggi tuttoEduard Bass. Una squadra invincibile nei sogni e nei destini della giovane Repubblica cecoslovacca
Tradotto dal nostro Andreas Pieralli, esce in Italia Gli invincibili undici di papà Klapzuba, capolavoro di Eduard Bass.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Estate calda, tra retorica nazionalista e sogno europeo
Il 18 agosto, la camera del Parlamento di Skopje ha avviato un dibattito di dieci giorni sulla riforma costituzionale che avrebbe aperto la strada all’adesione del paese all’Unione europea. Per ora, il voto parlamentare è stato rinviato.
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni americane su Vulin, capo dei servizi segreti serbi
Gli Stati Uniti hanno messo sotto sanzioni Aleksandar Vulin, capo dei servizi segreti serbi, accusato di traffico d'armi a favore di Mosca...
Leggi tuttoLIBRI: Il deserto post-socialista raccontato da Zdravka Evtimova
"La città della gioia e della pace" di Zdravka Evtimova offre un'immagine desolata e tragicomica della Bulgaria contemporanea.
Leggi tuttoRUSSIA: Colpo di Stato, guerra civile o messinscena? Una ricostruzione
I mercenari della Wagner occupano Rostov sul Don e Prigožin dichiara guerra al Cremlino. Colpo di Stato, guerra civile o squallida messinscena? Tutto è ancora possibile. Proviamo a offrire una ricostruzione di come si è giunti fin qui...
Leggi tuttoÈ morto Silvio Berlusconi, l’uomo che consegnò l’Italia al Cremlino
È morto Silvio Berlusconi, l'uomo del lettone di Putin, l'uomo che consegnò il paese al Cremlino e che raddoppiò le forniture da Gazprom...
Leggi tuttoBALCANI: Mirëdita, Dobar Dan! Il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo
Torna a Pristina “Mirëdita, dobar dan!”, il festival che vuole avvicinare Serbia e Kosovo attraverso l'arte e la cultura
Leggi tuttoRECENSIONE: Il malessere turco di Cengiz Aktar
Un libro per capire la Turchia di ieri, di oggi e di domani. Nel saggio storico-politico di Cengiz Aktar ritroviamo un'interpretazione della storia del Paese e della sua identità che a tratti attrae e a tratti respinge l'Europa, in un continuo processo di occidentalizzazione e de-occidentalizzazione basato su un paradosso, quello della stessa fondazione della nazione turca.
Leggi tuttoKOSOVO: Primo sì verso il Consiglio d’Europa
Lunedì il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha dato il primo assenso alla richiesta del Kosovo di entrare a far parte dell'organizzazione pan-europea con sede a Strasburgo
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Ilan Shor condannato a 15 anni per la truffa del secolo
L'oligarca moldavo Ilan Șor, protagonista delle recenti proteste anti-governative e filo-russe, è stato condannato a 15 anni di prigione per frode bancaria.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia-Kosovo, c’è l’accordo sulla normalizzazione dei rapporti
Nessuna firma ufficiale, ma ad Ohrid Kosovo e Serbia trovano l'accordo per la normalizzazione dei rapporti. Un momento storico, ma restano molti interrogativi da chiarire.
Leggi tuttoChi sono i partigiani bielorussi che combattono contro Mosca?
Chi sono i partigiani bielorussi che da mesi portano avanti azioni di guerriglia contro i russi e contro il regime di Lukashenko? Perché i rapporti tra l'opposizione bielorussa e il governo ucraino sono tesi? E l'Occidente che ruolo ha?
Leggi tuttoA chi appartiene Goce Delchev? Le polemiche sull’identità tra Nord Macedonia e Bulgaria
Si è svolta recentemente a Skopje la celebrazione del 151° anniversario della nascita dell’eroe rivoluzionario Goce Delčev. Una nuova occasione di polemiche tra la Macedonia del Nord e la Bulgaria.
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoPutin e il trattato New Start, atomica in sospeso
La scelta del presidente russo di sospendere il trattato New Start solleva interrogativi e rivela i suoi piani imperiali.
Leggi tuttoKOSOVO: Quindici anni da Stato indipendente, tra festeggiamenti e speranze
Il 17 febbraio 2008, il parlamento di Pristina dichiarava solennemente il Kosovo uno stato sovrano e indipendente. Quindici anni dopo, il paese si trova ad affrontare una fase delicata della sua storia.
Leggi tuttoTURCHIA: Il Paese in frantumi a una settimana dal terremoto
A una settimana dal terremoto in Turchia, nello sgomento e nel cordoglio, impossibile non iniziare a ragionare sull'attribuzione delle responsabilità e alle conseguenze sul piano politico. Ecco perché il sisma di Kahramanmaraş potrebbe seppellire anche il governo di Erdoğan.
Leggi tuttoFluttuando sulle Linee, il blog di Manuela Capece che porta oltrecortina
Fluttuando sulle Linee è un originalissimo sito di cultura, un ponte tra Est e Ovest che supera i confini alla ricerca di reciproci legami...
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoPerché il multipolarismo russo non è quello che pensiamo
Vladimir Putin è tornato a parlare di multipolarismo, suscitando le simpatie di tanti anche in Europa. Ma cosa intende davvero il Cremlino quando parla di "multipolarismo"?
Leggi tuttoLe relazioni pericolose di Franco Frattini con Russia, Serbia e Azerbaigian
Dopo il suo mandato da ministro degli esteri, Franco Frattini ha coltivato rapporti speciali con i governi di Russia, Serbia e Azerbaigian
Leggi tuttoRomania e Bulgaria ancora fuori da Schengen. Cosa c’è dietro l’ultimo veto
Romania e Bulgaria continuano a restare escluse dall'area Schengen. Cosa si nasconde dietro all'ultimo veto di Austria e Paesi Bassi?
Leggi tuttoKOSOVO: Il governo Kurti presenta domanda di adesione all’Unione europea
Il 15 dicembre a Praga, il Kosovo ha presentato ufficialmente la richiesta di adesione all’Unione europea.
Leggi tuttoBALCANI: Summit di Berlino, firmati tre accordi sulla mobilità regionale
Durante il recente Summit di Berlino, i leader dei sei paesi balcanici hanno firmato tre accordi sulla mobilità regionale e una dichiarazione per la cooperazione in materia di sicurezza energetica
Leggi tuttoMEDITERRANEO: Le conseguenze dell’accordo Israele-Libano sul gas
Israele e Libano hanno firmato uno storico accordo che definisce i confini marittimi fra i due paesi. Quali conseguenze ne derivano per il gas game del Mediterraneo?
Leggi tuttoTURCHIA-GRECIA: Tensione nell’Egeo, acque contese e giacimenti di gas
Turchia e Grecia si contendono le acque dell'Egeo orientale. Per la terra al di sopra di esse e, soprattutto, per il gas al di sotto.
Leggi tuttoLa figura di Ross Daly e i 40 anni del progetto “Labyrinth”
I seminari del Progetto Labyrinth, nati a Creta quarant’anni fa attorno alla figura di Ross Daly, hanno contribuito a formare giovani di ogni nazionalità sugli strumenti e i linguaggi musicali del Mediterraneo orientale.
Leggi tuttoBALTICI: Estonia, Lituania e Lettonia limiteranno l’ingresso ai cittadini russi
I Paesi Baltici hanno deciso di sospendere la procedura per l'ottenimento di visti facilitati per i cittadini russi. In completo accordo anche la Polonia.
Leggi tuttoKOSOVO: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?
Kosovo e Serbia hanno raggiunto un accordo sulle carte d'identità, ma l'1 settembre si attende l'entrata in vigore delle misure di Pristina sulle targhe delle auto. Facciamo il punto della situazione.
Leggi tuttoKOSOVO: Cooperazione senza riconoscimento, lo strano rapporto con la Grecia
Il ministro degli Esteri della Grecia, Nikos Dendias, ha recentemente fatto tappa in Kosovo. Un'analisi del complesso rapporto tra Atene e Pristina
Leggi tuttoBALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire?
Tante parole, ma pochi fatti dal recente Summit di Bruxelles tra UE e Balcani Occidentali: la fiamma della “prospettiva europea” per la regione sembra sul punto di spegnersi.
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tutto