GERMANIA: Qualche scricchiolio sul confine orientale

di Gabriele Merlini

Berlino. Sebbene «la nostra (dei tedeschi) storia non sia mai stata solo nostra e non lo sarà nemmeno in futuro» ebbe a sostenere Hans-Dietrich Genscher, ministro degli esteri della Germania Ovest quindi della Germania unificata, «il nostro è un popolo al centro dell’Europa ed è, tra tutti, quello che ha il maggior numero di vicini: nel bene e nel male tutto ciò che accade in Germania si ripercuote sull’intero continente, e dico questo senza presunzione poiché ciò comporta responsabilità maggiori».

Il centro dell’Europa, dunque. Nonché il rapporto aumento-di-potere/aumento-di-responsabilità come già in Spiderman. Senza contare il numero dei vicini. Inoltre c’è vicino e vicino e se la Svizzera evoca fantasmi meno inquietanti, il confine tedesco-polacco finisce sempre per essere area particolare in qualsiasi modo venga messa: sarà destino. Infatti, per quanto nessun paragone possa essere proposto con il passato, qualche scricchiolio in zona viene percepito anche di questi tempi e principalmente riguarda il mercato del lavoro e il flusso reale o potenziale di individui a svallare sulla direttiva Est-Ovest dell’Oder (Odra in ceco e polacco, Wódra nelle lingue lusiziane, sia mai possa servire da gancio.) D’altronde le cose stanno così da un ventennio e parrebbero i cambiamenti sociali e/o politici di Germania e Polonia avere scalfito ben poco la percezione -specialmente tedesca- del viavai di lungo corso. Alcune contestualizzazioni.

L’Economist in un articolo sul tema propone la seguente considerazione come incipit: «Poles driving across the Oder into Germany seem less scary than Tunisians coming to Italy by sea.» Brillante. Tuttavia anche qui si avverte qualche patema perché (a) l’argomento-lavoro è di quelli delicati a qualsiasi latitudine e (b) un certo tipo di visione dell’Est rimane radicata in segmenti della socialità nella nazione-motore-del-continente™  e il mare magnum orientale che fu prima della caduta, l’oceano slavo a due passi che vai a sapere cosa nasconde, continua talvolta a suscitare percezioni non tanto differenti dai tempi che furono.

Sia come sia restano degne di nota le direttive interne alla Germania dei lavoratori arrivati dal confine orientale (polacco principalmente) e quanto il tempo contribuisca a spostarne la bussola di qualche grado. Per esempio molti negli anni scorsi avrebbero scelto di bypassare i Länder di confine (Sassonia, Brandeburgo) preferendo loro il ricco sud (Baden Württemberg o Baviera) oppure scegliendo di inquadrare la Germania come stazione di passaggio per altri paesi più appetitosi tipo Gran Bretagna o Spagna. Ma la crisi genera crisi e in questi ultimissimi tempi i dati tornano a parlare di alte preferenze per la Germania tout court, anche in virtù delle recenti aperture sul mercato del lavoro*, specie adesso che la Germania ha consolidato il ruolo di capoclasse in Europa. Faccenda agevolata dallo sviluppo e la stabilità economica interna della Polonia e i rapporti da finale disneyano ai vertici tra Berlino e Varsavia, neanche scalfibili da qualche leak maligno che vorrebbe una volontà tedesca di Europa a due velocità, sotto sotto. I soliti disfattisti di lungo corso.

—-

* Riferimento al primo maggio di quest’anno, giorno nel quale Germania e Austria hanno parificato «pienamente» gli otto paesi dell’Europa centro-orientale (Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia) con altri stati-membri entrati in precedenza nell’EU. Decisione destinata a creare non poche polemiche sebbene la Commissione Europea sostenga quanto non ci sia motivo di stracciarsi le vesti anzi una eventuale infornata di manodopera di «media qualificazione»** proveniente dall’aera farà un gran bene. Senza contare inoltre quanto le stime parlino chiaro: nel duemilaquattro un milione circa di lavoratori provenienti dalla Europa centro-orientale risiedeva nell’ex Europa occidentale. Nel duemilaquindici saranno tre milioni, non un esodo.
Poi il fatto che nessuno si fidi di previsioni di questo tipo è tutt’altro discorso.

** Termine sfuggente che tutti usano e noi di conseguenza.

Chi è Gabriele Merlini

Leggi anche

Repubblica Ceca

REPUBBLICA CECA: Campionati europei, vent’anni fa il sogno infranto della generazione d’oro

Pochi giorni dopo l'eliminazione ai gironi di Euro 2024, il calendario riporta alla mente dei cechi una sconfitta ancora più dolorosa.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com