La russofobia in Italia: una censura inventata? Il convegno di Torino diventa il simbolo di un dibattito distorto dalla ricerca di like e visibilità.
Leggi tuttoBOSNIA: Un anno dopo le alluvioni a Jablanica
Un anno dopo, le ferite di Donja Jablanica sono ancora aperte. La questione della responsabilità è a…
Il Corano europeo e l’amnesia sui Balcani
Lo storico Konrad Petrovszky dell'Accademia Austriaca delle Scienze esamina in maniera critica la mo…
Russofobia e censura di guerra in Italia: una trappola mediatica
La russofobia in Italia: una censura inventata? Il convegno di Torino diventa il simbolo di un dibat…
BOSNIA: La sfida della demografia
Invecchiamento e spopolamento sono le più grandi sfide per la Bosnia Erzegovina, che ha perso un ter…
TURCHIA: Quale ruolo di Ankara in Sudan?
La presa della città di Al-Fashir nel Darfur settentrionale da parte delle RSF potrebbe rappresentar…
KOSOVO: Il riconoscimento da parte della Siria e il ruolo di Arabia Saudita e Turchia
La Siria riconosce l'indipendenza del Kosovo grazie alla mediazione di Arabia Saudita e Turchia, sca…
BOSNIA: Scarcerato dopo vent’anni Bruno Stojic, criminale di guerra croato-bosniaco
E' stato rilasciato dopo 20 anni di carcere Bruno Stojić, già condannato all'Aja per crimini di guer…
Perché parlare delle elezioni anticipate in Kirghizistan
Si terranno il 30 novembre. Formalmente per iniziativa del Consiglio Supremo del Kirghizistan (Parla…
CROAZIA: Intimidazioni e assalti contro le Giornate della Cultura Serba
Le Giornate della Cultura Serba stanno venendo interrotte, da Spalato a Zagabria, da gruppi di ultra…
RUSSIA: Stretta dell’UE sui visti
Stretta sui visti Schengen per i cittadini russi: da venerdì 7 novembre 2025 non sono più disponibil…
-
Russofobia e censura di guerra in Italia: una trappola mediatica
-
RUSSIA: Stretta dell’UE sui visti
-
Pushkin scompare a Odessa: la derussificazione avanza
-
UCRAINA: Prove fabbricate contro il sindaco di Odessa
-
RUSSIA: Il trattato New START sulle armi nucleari è in scadenza
-
Perché la Russia sta inviando droni in Europa?
-
Il governo russo congeda i suoi ambasciatori in Slovacchia e in Polonia
Il contestato Sergey Andreyev traslocherà da Varsavia a Bratislava, mentre il futuro della rappresentanza russa in Polonia é ancora incerto.
Leggi tutto -
UNGHERIA: Putin mette in imbarazzo Orbán
-
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
-
CECHIA: Elezioni parlamentari, vittoria preannunciata per Babiš?
-
BOSNIA: Un anno dopo le alluvioni a Jablanica
Un anno dopo, le ferite di Donja Jablanica sono ancora aperte. La questione della responsabilità è ancora aperta, mentre le famiglie delle vittime aspettano giustizia.
Leggi tutto -
Il Corano europeo e l’amnesia sui Balcani
-
BOSNIA: La sfida della demografia
-
KOSOVO: Il riconoscimento da parte della Siria e il ruolo di Arabia Saudita e Turchia
-
ROMANIA: Dieci anni dopo il Colectiv, la corruzione uccide ancora
La notte del 30 ottobre 2015 si consumava a Bucarest una tragedia che avrebbe portato …
Leggi tutto -
ROMANIA: Apre le porte la più grande cattedrale ortodossa al mondo
-
MOLDAVIA: Il PAS vince le elezioni parlamentari
-
TURCHIA: Quale ruolo di Ankara in Sudan?
La presa della città di Al-Fashir nel Darfur settentrionale da parte delle RSF potrebbe rappresentare una svolta nel conflitto civile sudanese. Il presidente turco ha condannato con forza i massacri dei miliziani. Ma qual è il ruolo della Turchia in questo conflitto? Quali attori sono maggiormente coinvolti?
Leggi tutto -
CIPRO: Sorpresa al nord, il nuovo presidente dei turco-ciprioti è per la riunificazione
-
IRAN: Cronache da un Paese sospeso tra angoscia e logoramento
-
STORIA: Urkun, il genocidio mai conosciuto
Il genocidio “Urkun” rappresenta uno dei capitoli più oscuri della storia dell’Asia Centrale. Il 29 …
Leggi tutto -
STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
-
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
-
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
Perché parlare delle elezioni anticipate in Kirghizistan
Si terranno il 30 novembre. Formalmente per iniziativa del Consiglio Supremo del Kirghizistan (Parlamento monocamerale) …
Leggi tutto -
STORIA: Urkun, il genocidio mai conosciuto
-
ARMENIA: Pashinyan tra tensioni e consolidamento del potere
Nell’ultimo periodo, sotto la guida del Primo Ministro Nikol Pashinyan, l’Armenia è stata teatro di …
Leggi tutto -
Alla fine anche l’Azerbaijan ha perso interesse per l’ILVA di Taranto
-
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
LETTONIA: La Convenzione di Istanbul è salva, per ora
La proposta del Presidente di rinviare la questione del ritiro dalla Convenzione di Istanbul alla prossima legislatura è stata accolta anche da alcuni partiti di opposizione.
Leggi tutto -
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
-
Da Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla
Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. …
Leggi tutto -
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Libri: La stagione che non c’era, Elvira Mujčić e la Jugoslavia del 1990
Il nuovo libro di Elvira Mujčić, "La stagione che non c'era", è ambientato negli ultimi anni della Jugoslavia prima del conflitto, raccontata da tre giovani con ambizioni e visioni diverse del mondo che li circonda
Leggi tutto
East Journal Quotidiano di politica internazionale
























