Il trattato New START (Strategic Arms Reduction Treaty), firmato da Russia e Stati Uniti nel …
Leggi tuttoRUSSIA: Il trattato New START sulle armi nucleari è in scadenza
Il trattato New START (Strategic Arms Reduction Treaty), firmato da Russia e Stati Uniti nel 2010, s…
KOSOVO: Dalla Turchia i nuovi droni, più utili a terra che in volo
La Turchia ha fornito al Kosovo migliaia di droni kamikaze. Violenta la reazione di Belgrado che lam…
Perché la Russia sta inviando droni in Europa?
Aumentano gli avvistamenti di droni e jet russi nello spazio aereo europeo. Quali sono gli obiettivi…
I Balcani a Belfast, nel nome della riconciliazione – o della lotta ai migranti?
Si sono ritrovati a Belfast, in Irlanda del Nord i ministri degli esteri del Processo di Berlino. Su…
CINEMA: in sala il candidato Oscar sloveno ‘La ragazza del coro’
La ragazza del coro (Little trouble girls) di Urška Djukić esce nelle sale italiane, in seguito all'…
ALBANIA: Quel desiderio di andarsene
Un recente rapporto di Eurostat evidenzia un continuo incremento nell'emissione di permessi di lavor…
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
Per il leader di ANO non è ancora il momento di festeggiare. La ricerca di partner per il nuovo esec…
Sulla performatività del sistema partitico russo
L’aggressione russa in Ucraina continua, Mosca provoca la NATO con sempre maggior sfrontatezza e l’o…
BALCANI: Due anni dopo Banjska, Kosovo e Serbia non si parlano più
Sono trascorsi due anni dai gravi fatti di Banjska, nel Kosovo settentrionale, un episodio che rappr…
SERBIA: Il caso Bogdan Jovicic e la repressione del dissenso
Dopo oltre un mese di detenzione, il caso Bogdan Jovičić, lo studente serbo arrestato durante una pr…
-
RUSSIA: Il trattato New START sulle armi nucleari è in scadenza
-
Perché la Russia sta inviando droni in Europa?
-
Sulla performatività del sistema partitico russo
-
RUSSIA: Aumento dell’IVA, una scelta impopolare e rischiosa per finanziare la guerra
-
RUSSIA: Max, l’app di messaggistica supportata dallo stato e la sovranità digitale
-
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
Per il leader di ANO non è ancora il momento di festeggiare. La ricerca di partner per il nuovo esecutivo ceco è già cominciata.
Leggi tutto -
CECHIA: Elezioni parlamentari, vittoria preannunciata per Babiš?
-
Sanzioni UE? Il caso Ungheria
-
UNGHERIA e SLOVACCHIA: Nuovo braccio di ferro sulle sanzioni alla Russia
-
KOSOVO: Dalla Turchia i nuovi droni, più utili a terra che in volo
La Turchia ha fornito al Kosovo migliaia di droni kamikaze. Violenta la reazione di Belgrado che lamenta la violazione della risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza ONU. Una vicenda che si snoda tra la reale preoccupazione che la vicenda possa avere un impatto sulla stabilità regionale e la convenienza politica dei due leader, Kurti e Vucic, ad alimentare una polemica per nascondere le proprie difficoltà sul fronte interno
Leggi tutto -
I Balcani a Belfast, nel nome della riconciliazione – o della lotta ai migranti?
-
ALBANIA: Quel desiderio di andarsene
-
BALCANI: Due anni dopo Banjska, Kosovo e Serbia non si parlano più
-
MOLDAVIA: Il PAS vince le elezioni parlamentari
I risultati Il PAS (Partito di Azione e Solidarietà) si riconferma prima forza politica del …
Leggi tutto -
ROMANIA: Ion Iliescu è morto
-
ROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento
-
TURCHIA: Giro di vite contro il CHP, la polizia irrompe nella sede del partito a Istanbul
La Turchia ancora dietro le barricate. Lo scorso 7 settembre diversi parlamentari e sostenitori del …
Leggi tutto -
CIPRO: Il caso Aykut incrina i rapporti con Israele
-
LEVANTE: La Turchia sempre più centrale per il gas libico
-
STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
Oggi landa periferica tra Ucraina e Romania, nel 1775 fu annessa dall'Impero d'Austria, all'interno del quale visse la sua fase di massimo splendore.
Leggi tutto -
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
-
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
Il Kirghizistan ha vietato la pornografia online
Il 28 luglio il presidente Sadyr Japarov ha firmato una legge per vietare la pornografia …
Leggi tutto -
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
Alla fine anche l’Azerbaijan ha perso interesse per l’ILVA di Taranto
Il tempo per vendere l’ex ILVA di Taranto è ormai finito. Il termine entro cui …
Leggi tutto -
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
AZERBAIGIAN: I dissidenti pagano il prezzo del flirt tra l’UE e il regime di Aliyev
-
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Pravfond si inserisce in una …
Leggi tutto -
LETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
-
Da Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla
Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. …
Leggi tutto -
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto