Festeggiamenti dei serbi di Bosnia per il 32° anniversario della proclamazione della Republika Srpska, l'entità serba del paese. Come ogni anno, non sono mancate provocazioni nazionaliste e proclami secessionisti.
Leggi tuttoSearch Results for: republika srpska
BOSNIA: La Republika Srpska di Dodik contro i diritti LGBTQI+
Intolleranza in aumento in Republika Srpska, dove un evento culturale promosso dalle associazioni LGBT viene vietato dalle autorità e la retorica omofoba viene alimentata dal presidente Dodik
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica-Washington-Mosca, l’estate elettorale in Republika Srpska
La campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche in Bosnia Erzegovina sta entrando nel vivo. Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik alza i toni e cerca di sfruttare un quadro internazionale che va a suo vantaggio
Leggi tuttoRepublika Srpska: paramilitari e irredentismo “per la sopravvivenza del popolo serbo”
Le celebrazioni del "Giorno della Republika Srpska" a Banja Luka, nonostante il veto di anticostituzionalità delle istituzioni bosniache. La presenza di paramilitari e i rapporti con Belgrado.
Leggi tuttoBOSNIA: Referendum in Republika Srpska. Vince il sì, ma affluenza sotto il 60%
Referendum Srpska: vince il sì al 99%, ma l'affluenza è sotto le previsioni. Tensione tra Banja Luka e Sarajevo, Dodik mina il percorso verso l'adesione UE.
Leggi tuttoBOSNIA: Un referendum sulla “Giornata della Republika Srpska” divide il paese
Domenica 25 i cittadini dell'entità a maggioranza serba della Bosnia sono chiamati a votare per un referendum. Il presidente Dodik sfida la comunità internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: L’arresto di Vulic a Banja Luka, e del diritto al dissenso in Republika Srpska
I cittadini di Banja Luka, capitale dell’entità serba della Bosnia Erzegovina, hanno smesso di marciare per fermare la costruzione del centro commerciale che prenderà il posto del parco cittadino, ma non tutti si sono dati per vinti. Tra i più strenui oppositori del progetto, capeggiato dall’impresa Grand Trade, c’è l’ormai …
Leggi tuttoBOSNIA: 20 anni di Republika Srpska: dal sogno di Karadžić alla realtà di Dodik
Lo scorso 9 gennaio, a Banja Luka, si sono celebrati i vent’anni della proclamazione della Republika Srpska: una proclamazione anticostituzionale e criminale. La nascita della Republika Srpska risale al 9 gennaio 1992, quando le guerre balcaniche erano agli albori e quel mito chiamato Jugoslavia cominciava il proprio suicidio. Radovan Karadžić …
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove centrali idroelettriche, accordo tra Rep. Srpska e Croazia. Tra rischi ambientali e tensioni etniche
Il 2 ottobre il premier della Republika Srpska e il vice-primo ministro croato hanno firmato a Trebinje un memorandum d’intesa per la costruzione della centrale idroelettrica “Dubrovnik II”, assieme alle società di distribuzione dell’energia elettrica dell’entità serba (EPRS – Elektroprivreda Republike Srpske) e della Croazia (Hrvatska Elektroprivreda – HEP). La …
Leggi tuttoBOSNIA: La scure della Corte costituzionale sulle leggi di Dodik
In Bosnia, la Corte costituzionale ha definitivamente abrogato le leggi più controverse del presidente della Republika Srpska Milorad Dodik. Solo un altro tassello dello scontro politico istituzionale, non certo l'ultimo.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik rischia l’arresto e si trincera a Banja Luka
Dopo il mandato di arresto per Dodik da parte della Procura statale, la Republika Srpska intende adottare una nuova Costituzione, aggravando l'instabilità nel paese
Leggi tuttoBOSNIA: La sfida di Dodik. Dopo il processo, è crisi politica
In seguito alla condanna emessa dal Tribunale statale della Bosnia-Erzegovina, Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, ha promulgato delle leggi che hanno fortemente scosso i già precari equilibri interni, gettando il paese in una profonda crisi politica.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik condannato in tribunale
Dodik è stato condannato a un anno di prigione per aver promulgato leggi contro la Corte costituzionale. Da anni impegnato in una campagna separatista, il leader serbo-bosniaco rischia di non poter più ricoprire la carica di presidente della Republika Srpska se la condanna sarà confermata in appello
Leggi tuttoBOSNIA: Arrestato per corruzione il ministro della sicurezza
Il ministro della sicurezza bosniaco Nenad Nešić è agli arresti con l'accusa di concussione in appalti pubblici quando era direttore dell'agenzia per le strade della Republika Srpska.
Leggi tuttoBOSNIA: Dalla negazione di Srebrenica al cambio dei programmi scolastici, tutto torna
La negazione pubblica di Srebrenica e una riscrittura dei programmi di storia nella Republika Srpska che presenta Mladić e Karadžić come eroi di una "guerra difensiva e patriottica" sono due facce di una stessa medaglia. E sono figlie della politica del presidente Milorad Dodik e delle sue malcelate mire secessioniste
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik, un altro passo verso la secessione
Milorad Dodik prosegue nel suo percorso di secessione della Republika Srpska (RS). Esercito autonomo, riscossione delle tasse a livello locale e, ora un consiglio superiore della magistratura autonomo...
Leggi tuttoBOSNIA: Il revisionismo storico e la riconciliazione, a 25 anni da Dayton
A 25 anni dalla pace di Dayton, la memoria del conflitto resta divisa. Le nuove iniziative revisioniste della Republika Srpska e il ricordo dei civili serbi a Sarajevo
Leggi tuttoBOSNIA: In morte di Momcilo Krajisnik, criminale di guerra
Momcilo Krajisnik - uno dei principali leader politici serbo-bosniaci durante la guerra in Bosnia del 1992-95 - è morto oggi a 75 anni per complicazioni da COVID-19 a Banja Luka, proprio nel giorno in cui Serbia e Republika Srpska festeggiano per la prima volta la nuova "Giornata dell'unità serba, della libertà e della bandiera nazionale"
Leggi tuttoSTORIA: 1996, la terra bruciata dei serbi di Sarajevo
C'è un episodio della storia recente di Sarajevo che è solitamente tralasciato. Si tratta dello scambio tra Republika Srpska e Federazione delle aree che passeranno sotto il controllo dell'altra entità. E del mancato ritorno a Sarajevo dei suoi residenti serbi.
Leggi tuttoBOSNIA: Le autorità contro il movimento Pravda za Davida
In Republika Srpska, una delle due entità della Bosnia Erzegovina, il passaggio dal vecchio al nuovo anno si è svolto all'insegna di arresti e tentativi di repressione del movimento Giustizia per David.
Leggi tuttoBOSNIA: Ancora in piazza per chiedere verità e giustizia per David
Lo scorso 7 luglio, a Banja Luka, si è tenuta un'altra imponente manifestazione pacifica per chiedere verità e giustizia per David, giovane trovato morto lo scorso marzo e il cui padre accusa di omicidio i vertici della Republika Srpska
Leggi tuttoBOSNIA: Banja Luka, in piazza per David
Una morte sospetta quella di David Dragičević, ragazzo di 21 anni, rispetto alla quale le autorità della Republika Srpska non stanno dicendo tutta la verità. Ma sono ormai migliaia i manifestanti che ogni giorno, da un mese e mezzo, chiedono chiarezza
Leggi tuttoBOSNIA: Dopo serbi e bosgnacchi, anche i croati vogliono la loro entità
Nuove tensioni in Bosnia Erzegovina: dopo il referendum della Republika Srpska, anche i croati fanno sentire la loro voce. La richiesta di una terza entità mostra ancora una volta l’instabilità del sistema di Dayton.
Leggi tuttoBOSNIA: In arrivo una tassa sui single per contrastare il calo demografico?
Tassare i single per incoraggiare i matrimoni e, quindi, ottenere un aumento delle nascite. Questa la proposta recentemente emersa in Republika Srpska per contrastare il forte calo demografico. Ma funzionerebbe davvero?
Leggi tuttoBOSNIA: Elezioni municipali, i nazionalisti si consolidano al potere
In Bosnia Erzegovina i cittadini si sono recati al voto per le elezioni municipali. Il partito di Milorad Dodik ha raccolto i frutti del recente referendum in Republika Srpska. Nella Federaziona l'SDA e l'HDZBiH si confermano i vincitori delle elezioni nei municipi dove la nazionalità di riferimento è maggioritaria.
Leggi tuttoBOSNIA: Ma i bosgnacchi parlano bosniaco? La parola ai giudici
La Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina ha stabilito lo scorso 26 maggio che i bosgnacchi in Republika Srpska (RS, l'entità amministrativa a maggioranza serba del paese) devono poter chiamare la propria lingua come gli pare, pur stabilendo che la Costituzione della RS non è in contrasto con la Costituzione statale sul tema.
Leggi tuttoBOSNIA: La vuota minaccia della secessione serbobosniaca
La Republika Srpska non sarà mai indipendente, e i periodici annunci in tal senso da parte di Milorad Dodik vanno presi per quello che sono - solo vuote minacce. E' la tesi dell'accademico britannico James Ker-Lindsay.
Leggi tuttoBOSNIA: La partita del referendum di Dodik si sposta in tribunale
Il presidente della Republika Srpska Milorad Dodik ci tiene, almeno a suo dire, alla costituzionalità del suo referendum sul sistema giudiziario bosniaco. Per questo ha detto di posticiparlo fino a che i tribunali di giustizia costituzionale non si siano espressi in merito alla regolarità del referendum e delle sue modalità di esecuzione. Protagonisti di questa battaglia sono la Corte Costituzionale dell’entità a maggioranza serbo-bosniaca e, in prospettiva, la Corte Costituzionale dello stato bosniaco-erzegovese.
Leggi tuttoBOSNIA: “Abusivi ed evasori”. Rischia il sequestro Andrićgrad, la cittadella di Kusturica
Rischia di finire sotto sequesto la città-modello di Andrićgrad, costruita e tuttora di proprietà del regista serbo-bosniaco Emir Kusturica, per via di tasse mai pagate al fisco bosniaco che ormai ammontano ad oltre 600.000 euro. E stavolta l'amicizia dei politici della Republika Srpska potrebbe non bastare.
Leggi tuttoBOSNIA: Revocato il mandato d’arresto per il leader serbo-bosniaco Dodik
È del 4 luglio scorso la decisione del Tribunale statale della Bosnia Erzegovina di revocare il mandato di arresto e di sospendere le misure cautelari preventive emesse nel marzo 2025 nei confronti di Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska (RS), l’entità a maggioranza serba del paese. Perché il mandato di …
Leggi tuttoSummit NATO: tanta Ucraina, ma si è parlato anche di Balcani
Il summit della NATO si è concentrato sull'Ucraina, ma è stato ribadito anche l'impegno dell'Alleanza Atlantica nella regione dei Balcani. Il presidente americano Donald Trump ha affermato di aver risolto in passato la questione Serbia-Kosovo, evitando una guerra, mentre il segretario generale Mark Rutte ha confermato che KFOR ed EUFOR continueranno ad operare per garantire la stabilità nei Balcani.
Leggi tuttoBOSNIA: Cinque scenari di fronte alla sfida di Dodik
Cosa riserveranno i prossimi mesi in Bosnia Erzegovina, dove Dodik continua a sfidare le istituzioni statali? Cinque possibili scenari, secondo un rapport FSI
Leggi tuttoBOSNIA: Oggi a Piacenza le fasce bianche, a ricordo della pulizia etnica a Prijedor
Si commemora anche in Italia, per il secondo anno, la giornata delle "fasce bianche" a ricordo della pulizia etnica e del massacro dei bosniaci a Prijedor, durante la guerra del 1992-95.
Leggi tuttoSERBIA: Quando la religione entra in politica. I rapporti tra le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado
Le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione dei rapporti tra Russia e Serbia.
Leggi tuttoBALCANI: Vucic e Dodik a Mosca per il 9 maggio. Cresce l’irritazione dell’UE
Il 9 maggio Vučić e Dodik si sono recati a Mosca per l'anniversario della vittoria sul nazi-fascimo, suscitando aspre critiche dai vertici UE
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik scampa all’arresto ma perde i finanziamenti pubblici
L'OHR Christian Schmidt ha sospeso i finanziamenti pubblici al SNSD, partito di Milorad Dodik, e al suo alleato Srpska Unita. Entrambe le forze politiche sono accusate di "attentato all’ordine costituzionale”.
Leggi tuttoCITTA’: Banja Luka, la calma prima della tempesta
Banja Luka è una città smobilitata. Il confronto con l’attivismo e la passione degli studenti in Serbia è brutale. Anche nei giorni di maggiore tempesta politica, la città è assolutamente calma e tranquilla. Sono lontani i tempi del 2018-2019, delle manifestazioni di Pravda za Davida, giustizia per David, che portavano …
Leggi tuttoSERBIA: A Novi Pazar gli studenti scendono in piazza sfidando gli stereotipi
Sono ormai quasi sei mesi che studenti e cittadini serbi protestano contro il governo autoritario di Aleksandar Vučić, contro la corruzione che appesta l’intera classe dirigente e per ottenere risposte sull’incidente avvenuto alla stazione di Novi Sad il 1° novembre 2024, in cui sono morte 16 persone. Il 12 aprile …
Leggi tuttoBOSNIA: Come capire la strategia del separatismo di Dodik
Come interpretare la crisi politica e istituzionale della Bosnia Erzegovina, e il separatismo di Milorad Dodik? Voci da Sarajevo e Banja Luka
Leggi tuttoBALCANI: Croazia, Albania e Kosovo firmano un accordo sulla sicurezza, la Serbia reagisce
Albania, Croazia e Kosovo hanno firmato un accordo trilaterale in materia di difesa per aumentare la stabilità della regione. Tuttavia, questo è stato recepito come una vera e propria minaccia dalle autorità serbe.
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik va a Mosca, finisce sotto sanzioni ed espelle la ministra tedesca
di Martina Marazzini e Andrea Zambelli Milorad Dodik resta al centro delle turbolenze politiche in Bosnia Erzegovina. Tornato da Gerusalemme con una richiesta di mandato di cattura internazionale sulle spalle, il leader serbo-bosniaco ha raggiunto Putin a Mosca per poi tornare nel paese balcanico. All’annuncio di sanzioni da parte di …
Leggi tuttoBOSNIA: Chiesto un mandato d’arresto internazionale per Dodik
Il Tribunale statale della Bosnia ed Erzegovina ha chiesto all'Interpol di emettere un mandato d'arresto internazionale per Dodik.
Leggi tuttoBALCANI: Chi era Svetlana Broz e cosa ci ha insegnato sul coraggio civile
Il 22 marzo è morta Svetlana Broz: cardiologa, scrittrice, attivista contro l'odio interetnico e promotrice del coraggio civile nei Balcani
Leggi tuttoBALCANI: Il segretario generale della NATO in visita a Sarajevo e Pristina
Il segretario generale della NATO Mark Rutte ha effettuato un viaggio di due giorni tra Bosnia - Erzegovina e Kosovo, dove ha incontrato i principali leader dei due paesi e ribadito l'impegno dell'Alleanza Atlantica per la stabilità della regione
Leggi tuttoBALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita
Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …
Leggi tuttoLIBRI: “Km 21. Dove le ciliegie tacevano”, intervista al coautore Valerio Evangelista
Un racconto che parla di storie vere, quelle di chi visse gli orrori dei lager in Bosnia-Erzegovina. Intervista a uno degli autori
Leggi tuttoCROAZIA: Chi è Zoran Milanović, l’uomo più popolare del paese
Di Martina Marazzini Domenica 12 gennaio Zoran Milanović, sostenuto dal partito progressista socialdemocratico (SDP), si è riconfermato presidente della Croazia. Già al primo turno del 29 dicembre aveva ottenuto il 49,1% dei voti, vincendo poi il ballottaggio con oltre il 74%: una vittoria schiacciante sul candidato sostenuto dal partito conservatore …
Leggi tuttoBOSNIA: La confessione di Krstić su Srebrenica
Radislav Krstić è un ex generale serbo-bosniaco, capo di stato maggiore del Drina Corps dell’Esercito della Republika Srpska. Krstić è stato anche il primo alto militare serbo-bosniaco condannato per genocidio nel 2001 dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aja. Per il suo ruolo nel massacro di oltre 8.000 …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, il genocidio permanente
Ogni inizio luglio vengono inumate le vittime del genocidio identificate durante l'anno. Ma i numeri sono sempre meno. Trent'anni dopo muoiono parenti, testimoni e carnefici, mentre il genocidio e le sue ferite restano aperte
Leggi tuttoBOSNIA: La visita di Kurti e le relazioni tra Pristina e Sarajevo
Di Martina Marazzini La visita del primo ministro kosovaro Albin Kurti a Sarajevo, avvenuta tra il 5 e il 6 dicembre, e il suo intervento presso la biblioteca civica hanno suscitato aspre reazioni da parte dei vertici della Republika Srpska. Da Sarajevo – Il 5 dicembre scorso il primo ministro …
Leggi tuttoBALCANI: Trump alla Casa Bianca, cosa cambia nella regione?
L'elezione di Trump alla Casa Bianca avrà ripercussioni anche sui paesi balcanici e sulle scelte dei vari leader
Leggi tuttoBOSNIA: La deforestazione e le montagne olimpiche di Sarajevo
In Bosnia, la deforestazione incontrollata colpisce anche le simboliche montagne olimpiche con severe conseguenze sull’ecosistema locale. Quando piccoli comuni assecondano grandi investitori, è la società civile a rimetterci.
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa ci dicono i risultati delle elezioni locali
In Bosnia ed Erzegovina si sono tenute le prime elezioni nel rispetto delle modifiche elettorali imposte a marzo dall'Alto Rappresentante. I risultati ci parlano di un netto miglioramento della macchina istituzionale, ma in termini politici i partiti etno-nazionalisti confermano la loro forza.
Leggi tuttoKarakazandziluk: il nazionalismo serbo nella critica letteraria in Bosnia
Il critico letterario sarajevese dimostra la strumentalizzazione di Ivo Andric e altri scrittori bosniaco-erzegovesi a favore del nazionalismo gran-serbo
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro sulla legge elettorale in vista delle amministrative
In Bosnia, e' in corso l'ennesimo braccio di ferro tra l'Alto Rappresentante e il leader dei serbo-bosniaci Milorad Dodik. Oggetto del contendere, la riforma della legge elettorale in vista delle elezioni locali di ottobre
Leggi tuttoBOSNIA: Si può essere attratti dal dolore? Intervista al regista di Souvenirs of War
Si può essere attratti dal dolore? Intervista a Georg Zeller, autore del documentario "Souvenirs of War".
Leggi tuttoKOSOVO: Rinviata l’adesione al Consiglio d’Europa, cosa sta succedendo?
Dopo un'iniziale entusiasmo, l'adesione al Consiglio d'Europa del Kosovo è stata rinviata a causa dell'azione diplomatica serba e dell'ostruzionismo di Francia e Germania, che hanno richiesto al governo kosovaro ulteriori sforzi per la creazione dell'Associazione delle Municipalità Serbe.
Leggi tuttoBOSNIA: Adnan Šemić, il ragazzo che ha cambiato la legge sui trapianti
Morto Adnan Šemić, il giovane che è riuscito a far modificare le leggi sui trapianti della Federazione di Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBALCANI: Il sostegno indiretto di Zagabria alla politica del Mondo Serbo
Le politiche etno-nazionaliste di Zagabria in Bosnia Erzegovina indeboliscono ogni sua critica alla politica del "mondo serbo" di Belgrado. Un editoriale di Klix
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, le ossa sono semi
A Srebrenica si celebrano in 29 anni dal massacro che provocò la morte di oltre 8000 persone nel luglio del 1995. Mentre prosegue l'opera di riconoscimento delle vittime, il paese appare sempre più spaccato e lontano da qualunque forma di pacificazione.
Leggi tuttoBOSNIA: Premio Andric per Abdulrazak Gurnah. Ma l’avranno capito?
Il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, messaggero di tolleranza ed inclusione, ha ricevuto il 28 giugno scorso il Premio Andrić 2024 nella cittadina bosniaca di Višegrad, da una giuria che sembra non aver compreso al meglio il messaggio universale dell’autore Višegrad, 28 giugno. Il direttore dell’Istituto Andrić, Emir Kosturica, ha consegnato …
Leggi tuttoBOSNIA: Segnali di riconciliazione inaspettati
Dodik ha presenziato alla riapertura della moschea Arnaudija a Banja Luka, e il ministro della difesa Helez ha commemorato le vittime civili dei tre popoli. Piccoli segnali di riconcilazione per un futuro migliore per la Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ospita il suo quinto Pride
Sabato 22 giugno Sarajevo ha ospitato il quinto Pride della Bosnia Erzegovina, dove i diritti della comunità LGBTQIA+ devono ancora essere pienamente riconosciuti. Nonostante la candidatura all’UE paventi una sorta di – lieve – modernizzazione all’interno del paese, l’inclusione della minoranza arcobaleno sembra ancora un traguardo lontano. Cinque anni di …
Leggi tuttoSERBIA: Dodik e Vucic battezzano l’Assemblea pan-serba
A Belgrado si è tenuta l'Assemblea panserba alla presenza di Vucic e Dodik: un preoccupante richiamo all'unità del popolo serbo anche oltre i confini dei vari stati
Leggi tuttoBOSNIA: Approvata la risoluzione ONU sul genocidio di Srebrenica
L'Assemblea generale dell'ONU ha votato la risoluzione sul genocidio di Srebrenica approvando l'istituzione della “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. 84 i voti favorevoli, 19 contrari tra cui quelli di Serbia, Ungheria, Russia e Cina
Leggi tuttoBOSNIA: La Bosnia si sfalderà intorno a Srebrenica?
A maggio si voterà all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite una proposta di risoluzione finalizzata a riconoscere l’11 luglio come “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. Un’iniziativa che riaccende le tensioni regionali sul tema.
Leggi tuttoSERBIA: L’UE cambia i negoziati di adesione cercando la svolta
Bruxelles vuole includere l'Accordo di Ohrid con il Kosovo nei negoziati di adesione con la Serbia, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica rinomina le strade, senza ricordare il genocidio
Il comune di Srebrenica ha adottato la proposta di cambiare nome a 25 strade cittadine, dedicandole ai cetnici e alla Repubblica Srpska: una decisione divisiva che dimentica il genocidio.
Leggi tuttoCROAZIA: Paese al voto, sfida tra il premier Plenković e il presidente Milanović
Croazia al voto: è sfida tra il premier uscente Andrej Plenković, e il capo dello stato Zoran Milanović
Leggi tuttoBOSNIA: Il Consiglio europeo apre ai negoziati, ma la strada è ancora lunga
Il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati di adesione con la Bosnia Erzegovina. Il paese dovrà continuare sulla strada delle riforme
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono colpevoli per l’omicidio del giornalista Slavko Ćuruvija
A venticinque anni dall’omicidio di Slavko Ćuruvija, i quattro imputati indagati sono stati assolti dal Tribunale d'Appello di Belgrado
Leggi tuttoSERBIA: Proteste a Belgrado contro i brogli elettorali di Vucic
Dopo le elezioni del 17 dicembre a Belgrado le opposizioni sono scese in piazza per protestare e chiedere l'annullamento del voto per brogli elettorali. Cosa sta succedendo in Serbia?
Leggi tuttoSERBIA: Con la vittoria di Vucic, Bruxelles tira un sospiro di sollievo
La politica autoritaria di Aleksandar Vucic ha di fatto congelato l'adesione della Serbia all'UE. Una situazione che fa comodo a tutti, anche a Bruxelles
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik mette il freno all’integrazione europea
Dai negoziati UE ancora in forse alla politica interna con la sfida di Milorad Dodik, il 2023 in Bosnia Erzegovina lascia diversi nervi scoperti
Leggi tuttoIl Guardian sulla Serbia di Vučić: un problema per i Balcani e per l’UE
Un editoriale del quotidiano londinese The Guardian del 2 gennaio mette il dito nella piaga della cattura dello stato nella Serbia di Vučić dopo le contestate elezioni del 17 dicembre. Una traduzione.
Leggi tuttoBOSNIA: Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni interne
Il conflitto a Gaza riaccende le divisioni in Bosnia Erzegovina, paese già lacerato dai nazionalismi bosgnacco, serbo e croato.
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova stretta sulle opposizioni
Già in difficoltà sul fronte finanziario, le opposizioni in Ungheria dovranno affrontare ulteriori limitazioni riguardo i fondi provenienti dall'estero.
Leggi tuttoKOSOVO: Il Segretario della NATO visita Pristina, ma al Nord resta la tensione
Lunedì 20 novembre, il segretario della NATO Jens Stoltenberg ha fatto tappa in Kosovo. La visita è avvenuta in un periodo delicato per il paese, impegnato nel difficile dialogo con la Serbia e attraversato da nuovi tentativi di destabilizzazione al nord.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Nasce il nuovo governo, i filo-russi votano la fiducia
In Montenegro il parlamento ha votato nella notte la fiducia al nuovo governo guidato da Milojko Spajić, leader di Evropa Sad (PES). Immediate le polemiche per le alleanze e per il censimento posticipato.
Leggi tuttoBOSNIA: A vent’anni dalla morte di Alija Izetbegovic, padre della patria
Il 19 ottobre ricorreva il ventesimo anniversario della morte di Alija Izetbegović, leader bosgnacco durante il conflitto in ex Jugoslavia e primo presidente della Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: In migliaia a Sarajevo a manifestare per la Palestina
Grande manifestazione a Sarajevo, dove una folla enorme si è radunata per esprimere la propria solidarietà alla popolazione palestinese
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoSERBIA: Se gli attentatori di Banjska diventano eroi
In Serbia, gli attentatori caduti durante il conflitto a fuoco di Banjska nel nord del Kosovo sono celebrati come eroi dalle istituzioni, dai media e da una parte della popolazione: uno scenario preoccupante
Leggi tuttoLa Serbia e i BRICS, strategia o provocazione?
Proposta in Serbia l'adesione al blocco BRICS, in chiave anti-occidentale. Ma il Paese ha davvero bisogno di aderire a questa alleanza?
Leggi tuttoBALCANI: Operazione Oluja, il ricordo della pulizia etnica
L'Operazione Oluja, condotta dall'esercito croato nell'estate del 1995, divide ancora Serbia e Croazia. I due paesi, dopo trent'anni, si accusano a vicenda e ricordano solo le proprie vittime.
Leggi tuttoBOSNIA: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne
In Bosnia, dopo l'ennesimo caso di femminicidio, in migliaia sono scesi in piazza contro la violenza sulle donne
Leggi tuttoSERBIA: Glorificano il genocidio di Srebrenica, otterranno borsa di studio
Due studentesse hanno glorificato il genocidio di Srebrenica. Riceveranno una borsa di studio per proseguire l'università a Belgrado...
Leggi tuttoBOSNIA: Braccio di ferro tra Dodik e Schmidt
Lo scorso 27 giugno, l’Assemblea Nazionale della Republika Srpska – l’entità a maggioranza serba della Bosnia Erzegovina – ha approvato una legge che nega l’autorità della Corte Costituzionale della Bosnia ed Erzegovina. Tale atto si somma alla legge, adottata la settimana prima, che nega l’autorità dell’Alto Rappresentante per la Bosnia …
Leggi tuttoSerbia e Ungheria sempre più vicine: nasce SERBHUNGAS, compagnia congiunta di gas
Budapest conferma la sua forte presenza nei Balcani occidentali: la nuova impresa congiunta SERBHUNGAS trasporterà gas tra Novi Sad e l'Ungheria
Leggi tuttoBALCANI: Kosovo e Serbia, primi passi dopo l’accordo
Il 2 maggio i leader di Kosovo e Serbia si sono incontrati a Bruxelles, facendo seguito all'accordo siglato a Ohrid lo scorso marzo: alcuni passi avanti e tanti nodi ancora da sciogliere.
Leggi tuttoBALCANI: Chiesa ortodossa contro i diritti civili
Per la Pasqua ortodossa, esponenti religiosi di Serbia e Macedonia del Nord hanno usato parole dure contro i diritti delle donne
Leggi tuttoBALCANI: Distruggere un monumento per far posto all’autostrada, il costo degli investimenti cinesi
La cittadina serba di Negrišori è stata scossa dalla demolizione di un monumento dedicato ai caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ad essere responsabile è una compagnia di costruzione cinese che si occupa della realizzazione dell'autostrada. Un evento eloquente della politica cinese nei Balcani.
Leggi tuttoBOSNIA: Un museo per i nazionalisti croati, polemiche a Mostar
Si accendono le polemiche in Bosnia-Erzegovina sulla realizzazione di un museo proprio nel luogo che durante la guerra ospitava un centro di detenzione gestito dal Consiglio di Difesa Croato
Leggi tuttoSERBIA: Nazionalismo e crimini, l’eco del silenzio
Gran parte della società serba da alcuni anni glorifica i criminali di guerra sotto il silenzio di Belgrado
Leggi tuttoBALCANI: Serbia e Kosovo accettano il piano europeo, ma la firma non arriva
Al meeting di Bruxelles del 27 febbraio i leader di Serbia e Kosovo hanno espresso il proprio sostegno in linea di principio alla proposta dell’UE sulla normalizzazione delle relazioni tra i due paesi. Molti nodi però restano sul tavolo.
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoCROAZIA: Obiettivo 2026 per rimuovere tutte le mine ancora nascoste
Confermato il programma per bonificare la Croazia dalle mine risalenti alle guerre jugoslave entro il marzo 2026
Leggi tuttoBOSNIA: In carica il nuovo governo di Borjana Kristo. Cambierà qualcosa?
La Camera dei rappresentanti della Bosnia Erzegovina ha votato la fiducia al nuovo esecutivo, guidato per la prima volta da una donna, Borjana Krišto
Leggi tuttoUNGHERIA: Si allarga l’influenza politica e finanziaria di Budapest nei Balcani
Il sostegno di Viktor Orbán a Milorad Dodik si inserisce nel più ampio aumento dell'influenza politica e finanziaria dell'Ungheria nei Balcani occidentali
Leggi tuttoLa tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini
La tragedia di Dnipro usata per colpevolizzare gli ucraini, il solito copione già visto che fa ricadere le responsabilità russe su Kiev...
Leggi tuttoKOSOVO: Dopo le tensioni, si parla di accordo con la Serbia. Cosa sta succedendo?
Sembra tornata la calma in Kosovo dopo settimane di tensioni. Nonostante la stampa internazionale già preannunciava lo scoppio di una nuova guerra in Europa, oggi si parla apertamente della possibilità di un accordo tra Kosovo e Serbia da finalizzare entro la primavera.
Leggi tuttoBOSNIA: Analisi post-voto, chi ha vinto davvero le elezioni?
Due mesi dopo il voto, un'analisi delle elezioni svoltesi in Bosnia: chi sono i vincitori e gli sconfitti di questa tornata?
Leggi tuttoBOSNIA ERZEGOVINA: I partiti etnici tengono alle elezioni, mentre tornano i poteri di Bonn
Domenica 2 ottobre, i cittadini bosniaci sono stati chiamati alle urne nelle elezioni generali. Nonostante il rinnovato successo dei partiti di matrice etnica, emergono nuovi e interessanti spunti di riflessione.
Leggi tuttoElezioni in Bosnia, la grande incertezza
Il 2 ottobre i bosniaci sono chiamati alle urne per le elezioni generali. Dominano ancora i tre maggiori partiti etnonazionalisti, ma il divario tra il gioco politico e le preoccupazioni dei cittadini è sempre più ampio Le elezioni imminenti Come ogni quattro anni, la prima domenica di ottobre si vota in …
Leggi tuttoBOSNIA: L’amichevole con la Russia non s’ha da fare
La Nazionale bosniaca di calcio giocherà una partita amichevole con la Russia il 19 Novembre. La decisione comunicata dalla stessa Federcalcio ha scatenato numerose polemiche nel paese già diviso e nel mezzo di una campagna elettorale
Leggi tuttoBOSNIA: Verso il voto, con l’incognita della riforma elettorale
In vista delle elezioni del 2 ottobre, in Bosnia-Erzegovina si discute di legge elettorale. Nonostante gli ultimatum posti dall'Alto Rappresentante, la politica nazionale non è ancora riuscita a trovare un accordo per effettuare le modifiche necessarie.
Leggi tuttoSERBIA: Sul genocidio di Srebrenica tutto tace
Non c'è stata una sola dichiarazione ufficiale dalle autorità di Belgrado lunedì 11 luglio, in occasione del 27° anniversario del genocidio di Srebrenica. A parte le iniziative della società civile, la posizione delle autorità serbe resta quella di negare la natura del genocidio.
Leggi tuttoBOSNIA: Incontro tra Dodik e Putin, si rafforza l’asse tra Mosca e i serbo-bosniaci
Milorad Dodik, leader serbo-bosniaco e membro della presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin. Tanti i temi sul tavolo.
Leggi tuttoBOSNIA: L’escalation nazionalista mette a rischio le elezioni (e la pace)
Provocazioni e rivendicazioni autonomiste paralizzano di nuovo la Bosnia-Erzegovina: le elezioni di ottobre a rischio.
Leggi tuttoBOSNIA: Come si cancella un massacro? Festeggiando il compleanno di Orbán
A Prijedor, in Bosnia, si festeggia il compleanno di Viktor Orbán - guarda caso proprio nel giorno della memoria della morte di 3176 civili
Leggi tuttoSERBIA: Putin cita il Kosovo, si incrina l’asse Belgrado-Mosca?
Negli ultimi tempi, la 'relazione speciale' tra Belgrado e Mosca ha dato primi segni di cedimento. Il paragone fatto da Putin tra le province di Donetsk e Luhansk e il Kosovo non è passato inosservato a Belgrado.
Leggi tuttoBOSNIA: Le sanzioni a Dodik e i rischi della sindrome d’accerchiamento
Dopo gli Stati Uniti anche l'Inghilterra infligge sanzioni a Dodik. Il tentativo della comunità internazionale è quello di intercettare ogni possibile fronte di future tensioni nell'area. Il rischio è quello di creare una sindrome d'accerchiamento con derive imprevedibili.
Leggi tuttoBOSNIA: La proposta croata e il sogno di una segregazione istituzionalizzata
Nuove polemiche si registrano in Bosnia Erzegovina a seguito di una proposta avanzata dal partito conservatore dei croati di Bosnia in tema di identità etnica.
Leggi tuttoBOSNIA: La guerra in Ucraina preoccupa Sarajevo
La guerra in Ucraina desta preoccupazione per la stabilità dei Balcani Occidentali: fari puntati sulla Bosnia Erzegovina
Leggi tuttoBOSNIA: 1° marzo 1992, il referendum che cambiò la storia
Trent'anni fa il referendum per l'indipendenza della Bosnia Erzegovina fu un passo verso una guerra mai veramente finita. Un evento il cui ricordo ancora divide un paese preso tra divisioni etniche e pulsioni secessioniste
Leggi tuttoUNGHERIA: Da Dodik ai kazaki, Orbán sempre pronto a smarcarsi dall’Europa
La partita politica in Ungheria si gioca anche in campo internazionale: che sia Bosnia o Kazakhstan, Orbán si smarca dall’Europa e l’opposizione magiara incalza il primo ministro
Leggi tuttoIl difficile 2021 della Bosnia Erzegovina
Il 2021 è stato un anno difficile per la Bosnia Erzegovina. L'uscita dalla crisi del COVID ha riportato alla luce una situazione politica molto conflittuale. Il 2022 non si annuncia più semplice.
Leggi tuttoBOSNIA: Nuove sanzioni USA contro Dodik
Il Dipartimento del Tesoro USA ha adottato nuove sanzioni contro Milorad Dodik per le sue attività di corruzione e contro la stabilità e l'integrità territoriale della Bosnia-Erzegovina
Leggi tutto“In Bosnia bisogna superare la gabbia etnica”, intervista all’ambasciatore Giffoni
In Bosnia le tensioni interetniche hanno raggiunto livelli preoccupanti negli ultimi mesi. La secessione torna ad essere un'ipotesi concreta. Ne abbiamo parlato con l'ambasciatore Mike Giffoni, già capo della Task Force per i Balcani Occidentali dell’Alto Rappresentante UE per la Politica Estera e di Difesa
Leggi tuttoBOSNIA: “Rata néce biti”, la guerra non ci sarà (ma la secessione forse sì)
Con l'avvicinarsi delle elezioni politiche, in Bosnia Erzegovina riprende vigore la narrazione separatista. Protagonista Milorad Dodik, presidente serbo-bosniaco che parla esplicitamente di secessione
Leggi tuttoBOSNIA: Cosa c’entra Novak Djokovic con Srebrenica?
Il campione di tennis Novak Djokovic è finito nella bufera per essere stato immortalato a tavola con il capo delle milizie paramilitari serbo bosniache dei "Lupi della Drina" che nel 1995 parteciparono al genocidio di Srebrenica
Leggi tuttoGRECIA: Arrestato anche Christos Pappas, la fine di Alba Dorata
Venerdì 2 luglio le autorità greche hanno catturato ad Atene Christos Pappas, ex deputato e ideologo di Alba Dorata in fuga da otto mesi. Con il suo arresto si chiude definitivamente la parabola del partito neonazista greco, che una storica sentenza dello scorso ottobre ha bollato come organizzazione criminale.
Leggi tuttoGli eroi son tutti giovani e belli
Nelle stesse ore in cui Mladić veniva condannato definitivamente all'ergastolo due campioni dimostravano al mondo chi sono i veri eroi della Serbia.
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoGRECIA: L’estradizione di Ioannis Lagos potrebbe richiedere mesi
L'europarlamentare neo-nazista è attualmente detenuto a Bruxelles, in attesa del giudizio sull'estradizione da parte delle autorità belghe. Sebbene il Parlamento europeo gli abbia revocato l'immunità, il rappresentante eletto nella lista di Alba Dorata continuerà a ricevere lo stipendio dalla più alta istituzione comunitaria.
Leggi tuttoSERBIA: Numeri record di vaccini e donazioni nella regione, i segreti del successo di Belgrado
La Serbia è il secondo paese europeo per numero di vaccinazioni fatte e sta donando migliaia di vaccini in tutta la regione balcanica. Quali sono i motivi di questo successo?
Leggi tuttoBOSNIA: A Srebrenica rieletto il sindaco serbo, nonostante il boicottaggio
Nella ripetizione del voto locale a Srebrenica, a trionfare sono ancora i serbo-bosniaci. Le elezioni sono state segnate però dal boicottaggio da parte dei partiti bosgnacchi e civici, che chiedono più trasparenza.
Leggi tutto