La Commissione europea ha annunciato il 19 luglio di aver formalmente chiuso la prima procedura d’infrazione aperta il 17 gennaio contro l’Ungheria a garanzia dell’indipendenza della Banca Centrale Ungherese (Magyar Nemzeti Bank, MNB). Una seconda procedura d’infrazione, circa l’indipendenza dei giudici, potrebbe essere chiusa a breve a seguito di una …
Leggi tuttoUNGHERIA: Se Orbán si dà all'infotainment
Viktor Orbán non va in vacanza e la sua voglia di sfidare la definizione di democrazia, nemmeno. Scherzi a parte, – sulle ferie, il premier ha infatti riferito che si prenderà due settimane – nel weekend Orbán ha dato il meglio di sè :”Speriamo non sia necessario introdurre una nuova …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il nuovo codice penale sanziona l'omofobia e la transfobia
Una buona notizia che ci giunge dall’Ungheria dove, il 13 luglio scorso, il presidente János Áder ha promulgato il nuovo codice di procedura penale approvato recentemente dal parlamento magiaro. La norma, che sostituisce il vecchio codice penale dell’era comunista datante del 1978, entrerà in vigore tra un anno, il 1 …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'agonia infinita di Klubrádió
Dallo scorso dicembre la vita di Klubrádió, la principale emittente radiofonica ungherese schierata contro l’attuale governo di centro-destra, è più che in bilico, paralizzata in un circolo vizioso che non le permette di ottenere introiti pubblicitari. Nonostante le accorate manifestazioni in difesa del canale, l’agonia di Klúbrádio sta proseguendo e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un politico certifica la propria "purezza di sangue"
Né rom né ebreo, con tanto di certificato. E’ successo in Ungheria dove un politico (di cui non si conoscono il nome né il partito, ma su quest’ultimo è facile indovinare) ha fatto un test genetico per dimostrare la sua purezza etnica e provare di non avere sangue zingaro o …
Leggi tuttoUNGHERIA: János Kádár, comunismo al gulasch o traditore della patria?
DA BUDAPEST. Quest’anno ricorre il centenario della nascita di János Kádár, una delle personalità ungheresi più importanti del novecento. Un leader politico inizialmente fortemente odiato, ma in seguito amato e rimpianto per la costruzione del cosiddetto “comunismo al gulasch”. La storia ungherese in questo caso accomuna tre statisti del novecento: …
Leggi tuttoUNGHERIA: arrestate 5 persone a Budapest. Indossavano la stella rossa
Il giorno della festa del lavoro cinque persone sono state arrestate a Budapest per aver indossato sul bavero una piccola spilla a forma di stella rossa, durante la consueta manifestazione che si tiene ogni anno al Piazzale degli Eroi. Tra gli ammanettati, anche un italo-ungherese: A.T., residente a Budapest. Aldilà …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il caso Klubradio, come ti metto a tacere le voci scomode
L’Ungheria prosegue per la sua strada, il tentativo di Orban di creare un demi-régime si arricchisce di qualche altro tassello. Una radio vicina all’opposizione – tale Klubradio – è stata chiusa, niente manganelli per carità, ci sono vie legali per mettere a tacere voci scomode. Ma il diritto, si sa, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Pronte le "nuove" tasse del piano Széll Kálmán 2.0
Nuove tasse per l’Ungheria? In realtà quelle presentate nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia magiaro sono misure che modificano e prolungano le tasse straordinarie rivolte alle aziende di telecomunicazioni, energia e banche introdotte nel 2010. Come preannunciato, il governo Orbán ha approvato la bozza delle misure fiscali aggiuntive nel quadro …
Leggi tuttoAttila József, il mendicante di bellezza
Un poeta che non smetterà mai di essere attuale, Attila József, è stato protagonista di una serata di poesia nella cornice della Palazzina Liberty di Milano, allestita per presentare il volume “Il mendicante di bellezza”, una raccolta delle prime opere dell’autore ungherese, scritte tra i 16 e i 20 anni, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Eletto il nuovo presidente della Repubblica, Janos Ader
di Claudia Leporatti János Áder, 52 anni, sarà il nuovo presidente della Repubblica ungherese, con entrata in carica dal prossimo 10 maggio e fine del mandato prevista per il 2017. A un mese esatto dallo scandalo della tesi di laurea copiata che ha costretto alle dimissioni il predecessore Pál Schmitt, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Con il Piano Széll Kálmán 2.0 Orbán rinforza le tasse e punta al deficit sotto al 3%
di Claudia Leporatti Il governo ungherese ha presentato il Piano Széll Kálmán 2.0, un nuovo pacchetto di riforme che si pone come continuazione di quello omonimo lanciato meno di un anno fa e comprende la convergenza economica del Paese aggiornata, corregge il tiro su molte delle stime elaborate in precedenza, …
Leggi tuttoCarovana verso la terra dei Csàngo, un popolo in via d'estinzione
Quest’estate, dal 8 al 21 luglio, l’Associazione Amici dei Csàngo ha deciso di organizzare un viaggio solidale che attraverso la Transilvania e i monti Carpazi ci porti a visitare e conoscere il popolo dei Csàngo. Un’occasione unica per scoprire territori e culture esterni dai circuiti del turismo di massa, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik contro Benetton, "la terra ungherese agli ungheresi"
“Non ci fermeremo finché tutto il territorio ungherese non sarà di proprietà ungherese”. Lo ha dichiarato Enikő Kovács Hegedüs, uno dei legislatori di Jobbik, il partito di estrema destra magiaro, commentando la manifestazione dello scorso fine settimana contro la detenzione da parte di stranieri di terreno nel Paese. Iniziativa che …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polizia tenta di proibire il Pride di Budapest. Aumentano le violenze omofobe
Per il secondo anno consecutivo la polizia di Budapest non ha concesso alle associazioni di difesa dei diritti della comunità LGBT il permesso per l’organizzazione del tradizionale Pride della città e, per il secondo anno consecutivo,un tribunale ha cassato la decisione autorizzando l’evento. Questo ennesimo tentativo di proibizione interviene in …
Leggi tuttoUNGHERIA: George Soros a Firenze per presentare i libri del padre
di Claudia Leporatti Il filantropo e imprenditore ungherese George Soros sarà domani a Firenze per presentare due libri scritti dal padre Tivadar. “Ballo in maschera a Budapest” e “Robinson in Siberia”, questi i titoli nelle traduzioni italiane (edite da Gaspari), protagonisti dell’iniziativa “Di padre in figlio”, che alle 17 vedrà …
Leggi tuttoUNGHERIA: Un mega cubo di Rubik sarà il museo delle invenzioni di Budapest
Un cubo di Rubik gigante: potrebbe essere questa la prossima attrazione turistica, e non solo, di Budapest, città natale dell’inventore del celebre rompicapo. Secondo quanto annunciato da Balázs Fürjes, commissario del governo magiaro per lo sviluppo dei grandi progetti nella capitale, si tratterà di un museo delle invenzioni e delle …
Leggi tuttoUNGHERIA: Scandalo Presidente, il popolo non ci sta. Arrivano le dimissioni
di Claudia Leporatti Il presidente ungherese Pál Schmitt ha rassegnato in queste ore le dimissioni in seguito allo scandalo esploso intorno alla sua tesi di dottorato, che avrebbe copiato in larga parte da altri progetti già pubblicati, senza citarne gli autori. Poche ore prima del ritiro di Schmitt ha dato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Si dimette Pàl Schmitt, il presidente copione
di Kaspar Hauser Pàl Schmitt, presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso. Alla fine ha dovuto cedere alle pressioni dell’opposizione e dell’opinione pubblica. Forse, più che altro, della vergogna. Ha copiato la tesi di dottorato. E lo ha fatto in gioventù, dopo aver vinto due medaglie olimpiche nella scherma, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il presidente della Repubblica copiò la tesi. Verso le dimissioni?
di Aron Coceancig Sembra concludersi anticipatamente l’avventura di Pal Schmitt come presidente della Repubblica d’Ungheria. Questo giovedì il Senato Accademico dell’Università Semmelweis ha infatti votato a grande maggioranza, 16 senatori sui 18 presenti, il ritiro del titolo di Dottorato conseguito da Schmitt nel 1992. La decisione dell’Università conclude una polemica …
Leggi tuttoUNGHERIA: Chiude il terminale uno dell'aeroporto di Budapest
di Claudia Leporatti Dovrebbe chiudere ad aprile il terminale 1 dell’aeroporto di Budapest, quello riservato ai voli low cost, che saranno spostati sul terminale 2, a pochi chilometri di distanza. Il portavoce della Budapest Airport, Mihály Hardy, ha spiegato che la decisione è dovuta al recente fallimento della compagnia aerea …
Leggi tuttoUNGHERIA: Lo scrittore Kertész fugge in Canada, ha chiesto asilo politico
Akos Kertész, 80 anni, scrittore ungherese, nato il 18 luglio 1932, intellettuale magiaro critico e libertario, è arrivato ieri a Montreal, in Canada. Sbarcato in aeroporto si è subito recato all’ufficio della polizia dove ha chiesto asilo politico. Kertész è ebreo e non ha mai perdonato al suo paese di non …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mangiar magiaro
Tra i piaceri che un viaggio Ungheria può regalare quello per il palato sorprende in maniera decisa, spesso sfatando uno dei tanti pregiudizi del turista italiano, molte volte tentato dal gusto provinciale di rifugiarsi in una “pizza”, affidandosi sul fatto che ormai anche in Italia ne mangerebbe una preparata da …
Leggi tuttoUNGHERIA: Gli "indignados" ungheresi in marcia verso Budapest
di Claudia Leporatti Lunedì mattina un corteo di “indignati” ungheresi si è messo in marcia verso Budapest dalla città di Miskolc, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla regione in cui vivono, interessata da un forte aumento della disoccupazione, dei tagli salariali e dal calo delle possibilità economiche. A supportare l’iniziativa …
Leggi tuttoUNGHERIA: Volare volare, Malév dichiara fallimento
di Claudia Leporatti La compagnia aerea statale ungherese Malév, da tempo in grosse difficoltà finanziarie, ha annunciato questa mattina alle 7 la cancellazione di tutti i suoi voli. Fino a quell’ora, secondo il resoconto di un passeggero all’agenzia di stampa Mti, in aeroporto era stata data la comunicazione di ritardo. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Ancora in piazza, stavolta a favore di Orbán
di Claudia Leporatti Sabato alcune decine di migliaia di persone hanno manifestato a Budapest. Già sentito? La novità è che stavolta si è trattato di un’iniziativa a favore del tanto contestato governo magiaro. La protesta di massa è partita dal Piazzale degli Eroi guidata dallo scrittore Zsolt Bayer e dall’editore …
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione europea passa ai fatti contro le nuove leggi
di Claudia Leporatti La Commissione europea ha avviato tre procedure d’infrazione contro l’Ungheria, al termine di un’analisi giuridica della nuova legge costituzionale in vigore dal primo gennaio e della rinnovata regolamentazione della Banca centrale magiara. A giorni, il 24 gennaio, Orbán incontrerà il presidente dell’Unione, Manuel Barroso, per discutere, secondo …
Leggi tuttoLa secca del Danubio mette in crisi mezza Europa
Era dal 2003 che le regioni dell’Europa orientale non vivevano una così lunga stagione di siccità, ma ora dopo settimane intere senza pioggia, il Danubio è precipitato ad un livello molto basso costringendo le autorità competenti a dichiarare lo stato di emergenza. La secca del Danubio sta causando gravi problemi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban fa marcia indietro. "Pronti a modificare le leggi" se arrivano i soldi del Fmi
di Claudia Leporatti L’Ungheria sarebbe pronta a cambiare la nuova legislazione se la Commissione europea lo richiederà. Lo ha dichiarato il ministro degli esteri ungherese János Martonyi, ribadendo comunque che l’ondata di criticismo sollevata dai media internazionali si basa su numerosi errori di interpretazione e prove inconsistenti, che hanno portato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova costituzione. Il governo festeggia tra le proteste del popolo
di Claudia Leporatti A tre giorni dalla sua entrata in vigore, la nuova costituzione ungherese mette già in allerta le alte sfere europee. Una delle prime reazioni arriva dal ministro degli Esteri francese Alain Juppé che ribadisce i doveri dell’Ue nel controllo del rispetto dei diritti dei cittadini: “C’è un …
Leggi tuttoUNGHERIA: Arrestato l'ex premier socialista Gyurcsany
È stato arrestato oggi l’ex premier ungherese Ferenc Gyurcsany, in protesta davanti al Parlamento di Budapest, ai cui cancelli si sono incatenati alcuni parlamentari dell’opposizione. Oggetto della protesta erano alcune nuove leggi, passate oggi, sulla politica fiscale e di bilancio, sulla riforma della legge elettorale (ritenuta favorevole per il partito …
Leggi tuttoUNGHERIA: Licenziamenti e tagli. Budapest con l'acqua alla gola
di Claudia Leporatti Il ministero ungherese delle risorse nazionali ha ordinato una serie di licenziamenti immediati all’interno di alcune istituzioni culturali e biblioteche pubbliche. Sarebbero circa 100 gli impiegati a rischio presso la Biblioteca Nazionale Széchenyi, la più importante del Paese, da sommare ai quasi 70 del Museo Nazionale (a …
Leggi tuttoUNGHERIA: Multe e prigione per i senzatetto
La notizia è di quelle che non possono che destare scalpore. Così l’Ungheria torna alla ribalta della stampa internazionale con una legge a dir poco fuori dal comune che autorizza le forze dell’ordine a multare o arrestare i senzatetto per vagabondaggio. Multe salate, da 50mila a 150mila fiorini, pari a …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán propone comitato congiunto Ungheria-Arabia Saudita
di Claudia Leporatti Il primo ministro magiaro Viktor Orban ha proposto la creazione di un comitato congiunto arabo saudita-ungherese per promuovere la collaborazione finanziaria tra le due parti, che potrebbero lavorare insieme in diversi settori. In visita ufficiale in Medio Oriente, il leader magiaro ha incontrato il vertice del Consiglio …
Leggi tuttoUNGHERIA: Censimento per tutti, anche in topless
di Claudia Leporatti Gli stranieri che vivono o hanno vissuto in Ungheria per oltre 3 mesi sono invitati a partecipare al censimento ungherese avviato il 1 ottobre e attualmente in corso fino alla fine del mese. Partecipare al censimento è obbligatorio ma le risposte sono anonime, sotto la vigilanza dell’ombudsman …
Leggi tuttoUNGHERIA: Riforma del lavoro e limitazione dei diritti, tutti in piazza
Aderendo all’appello di sindacati e organizzazioni della società civile, migliaia di persone si sono radunate sabato 1 ottobre in piazza Kossuth a Budapest, di fronte al maestoso edificio neogotico del parlamento ungherese, in un clima festante ma allo stesso tempo arrabbiato, per gridare il loro “no” alla riforma del lavoro …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'estrema destra si sdoppia, Jobbik era troppo "moderata"
di Claudia Leporatti Alcuni ex membri del partito ungherese estrema destra Jobbik hanno formatoun nuovo partito dan nome di Hungarian Phoenix Movement (Magyar Főnix Mozgalom) sotto la guida di Tibor József Biber (consiglio una visita rapida al sito. Anche se in ungherese un’occhiata basta a farsi un’idea…). Biber è stato …
Leggi tuttoUNGHERIA: Processo politico all'ex premier Gyurcsány?
di Matteo De Simone BUDAPEST – Dal nostro corrispondente. Molti lo hanno definito un “processo farsa”, accostandolo a quelli degli anni dello stalinismo o, con metafore più recenti, a quelli che hanno visto Mikhail Khodorkovsky condannato a 13 anni in Russia e Yulia Tymoshenko tuttora in arresto in Ucraina. Tuttavia, …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/4
di Matteo De Simone (Seguito della Terza parte) Il nuovo testo rinnova fortemente anche le modalità di accesso alla giustizia costituzionale. Per quanto concerne il controllo ex ante, la Commissione di Venezia, nella sua opinione del marzo 2011, aveva sconsigliato alle autorità ungheresi di concedere il potere di iniziativa ad …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/3
di Matteo De Simone (Seguito della Seconda parte) I principi sui cui si fondano i rapporti economici, così come vengono enunciati all’art. M, non si prefiggono più di garantire l’uguaglianza fra proprietà pubblica e privata, bensì la libertà d’impresa, la competizione economica e i diritti dei consumatori. Non poche critiche …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/2
di Matteo De Simone (Seguito della Prima parte) Il nuovo testo si apre con un’invocazione a Dio, seguita da lungo preambolo di stampo fortemente ideologico, detto “credo nazionale”: non si tratta di una lirica marginale, giacché l’art. R (1) pare attribuirgli un valore normativo, dichiarandolo vincolante nell’interpretazione dei dettami costituzionali. …
Leggi tuttoUNGHERIA: La lunga lotta contro la corte costituzionale/1
di Matteo De Simone La nuova costituzione ungherese, votata dall’Assemblea Nazionale il 18 aprile scorso e firmata il 25 dello stesso mese dal presidente della Repubblica Pál Schmitt, è – con ogni probabilità – la prima costituzione al mondo scritta su di un iPad. Non sembrano però esserci molti altri …
Leggi tuttoUngheria: Due storie di economia sociale e agricoltura. Intervista a Gergely Kabaj
di Claudia Leporatti Economie alternative, esperimenti che almeno in piccola scala, mostrano i loro risultati. Un’intervista, due storie di esempi positivi nella campagna ungherese. “Due best practices da riprodurre anche altrove” come le definisce Gergely Kabaj, sociologo ed economista per la Pannon Elemző Iroda Kft., società specializzata in analisi regionale, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mangi male? Ecco l'Hamburger Tax
di Claudia Leporatti Un caffè? Dieci fiorini (in più). Arrivano finalmente alcuni dettagli precisi, anche se non confermati, sulla tassa meno popolare del momento, quella sui cibi da fast-food e gli altri alimenti ritenuti contro la salute dal governo conservatore ungherese. Il governo ungherese torna a parlare della cosiddetta “Hamburger …
Leggi tuttoUNGHERIA: La terra ungherese agli ungheresi, parola di Jobbik
Il partito radicale di estrema destra Jobbik, una delle forze di opposizione nel parlamento di Budapest, ha comunicato di voler lanciare una campagna per prevenire il passaggio nelle mani degli investitori stranieri di terreni agricoli e risorse idriche ungheresi. Nel frattempo il vice-amministratore delegato della banca commerciale ungherese OTP Daniel …
Leggi tuttoUNGHERIA: Proibite le ronde contro i Rom, Jobbik non ci sta
Il parlamento di Budapest ha approvato in data 4 maggio un emendamento al Codice volto a punire i comportamenti “provocativamente anti-sociali” che potrebbero provocare intimidazioni a persone legate a comunità nazionali, religiosi, razziali o etniche, con condanne fino ai 3 anni di prigione. La modifica ha inoltre lo scopo di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il potere della toponomastica, il governo cambia i nomi alle strade di Budapest
di Claudia Leporatti L’assemblea municipale di Budapest ha passato un pacchetto di modifiche con cui vengono rinominati ventisei luoghi della capitale ungherese, a partire dalla piazza della Repubblica, Köztársaság Tér, dal momento che la nuova Costituzione appena approvata dal governo magiaro cambia il nome del paese da Repubblica d’Ungheria a …
Leggi tuttoQuei fantasmi dell’intolleranza che si alzano dalla mia Ungheria
La nuova Carta magiara risveglia gli incubi del passato nazista e comunista da Il Corriere della Sera L’Europa a poco a poco sta diventando di nuovo un ricettacolo di fantasmi. Fantasmi nuovi e vecchi si aggirano per le nostre città, nelle nostre strade, nelle nostre case. E anche nella …
Leggi tuttoBudapest, viaggio attraverso l’ottavo distretto
Don’t simply be a tourist: experience! Questa è l’accattivante réclame di “Budapest beyond sightseeing”, un originale progetto turistico nato nel 2007 nella capitale magiara dalla mente di Gyuri Baglyas e sua moglie Manó Domján. La sfida lanciata da questo tour alternativo di Budapest è quella di rendere il più malfamato …
Leggi tuttoUNGHERIA: La svolta populista e i pericoli per l'Europa
di Matteo Zola Cosa sta succedendo in Ungheria? e come gli eventi magiari possono ripercuotersi in Europa? Budapest è oggi la capitale di un piccolo Paese, spesso ai margini della vita politica internazionale, ma non è sempre stato così e l’antica grandezza ha lasciato residui di grandeur su cui oggi …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, c'era una volta la Repubblica d'Ungheria
DA BUDAPEST – La nuova Carta Costituzionale ungherese è stata approvata nel pomeriggio del 18 aprile 2011, a due giorni dalla manifestazione di protesta dei cittadini, con il voto contrario del partito di estrema destra Jobbik e con l’astensione dei socialisti del MSzP e dei verdi del LMP. In tutto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Forze dell'ordine manifestano contro riforme di Orban
di Claudia Leporatti DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Il nuovo piano di riforme strutturali del governo ungherese, il cosiddetto “Széll Kálmán Plan” è stato contestato sabato 16 aprile davanti al Parlamento da un gruppo di circa 10-15.000 persone, soprattutto membri dei corpi di Polizia e dei Vigili del Fuoco e …
Leggi tuttoFelicità, un racconto di Zoltán Kőrösi, in esclusiva per East Journal
di Zoltán Kőrösi traduzione di Dóra Várnai dalla raccolta “Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?”, Caravan edizioni Era già passata la mezzanotte, ma non aveva ancora iniziato ad albeggiare, quando Kertész si svegliò di soprassalto, pensando che probabilmente si doveva essere addormentato, era sudato per lo spavento, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Napolitano a Budapest: "Europa parli con una voce sola"
di Claudia Leporatti In Ungheria weekend ricco di incontri di grande importanza per l΄economia e la politica europea. In contemporanea si sono tenuti infatti sia l΄Ecofin con i ministri e i governatori delle banche centrali dei 27 paesi UE, sia la riunione di due giorni del Gruppo Arriolos, con i …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Noi non crediamo nell'Europa". A metà semestre di presidenza dell'Unione, il punto della situazione
DA BUDAPEST – Ungheria, tempo di bilanci: a metà del semestre di presidenza dell’Unione Europea, il governo Orbán fa i conti sui risultati raggiunti e sui punti in programma che rimarranno insoluti. Mentre gli esperti e i diplomatici temono che il semestre ungherese possa venire ricordato solamente per le molte …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nuova Costituzione, nuove regole per Banca Centrale Ungherese
di Claudia Leporatti Alcune delle proposte inoltrate dai deputati ungheresi per la nuova Costituzione , la cui pubblicazione è prevista a giorni, riguardano la Banca Centrale magiara (MNB, Magyar Nemzeti Bank). Il partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra) propone di ridurre il mandato del governatore della MNB da 9 a 6 …
Leggi tuttoLa tenacia degli ungheresi di Transilvania
Introduzione di Claudia Leporatti Ungheria e Romania sono due nazioni confinanti ed in un certo senso intersecate, per ragioni storiche. Dopo la Prima Guerra Mondiale, infatti, il Trattato di Trianon del 1920 ha assegnato alla Romania alcuni territori dell’Ungheria, tra cui la Transilvania. Il passaggio, oltre a sconvolgere la popolazione, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban prepara la nuova Costituzione. Verso una democratura?
Il premier ungherese Viktor Orbán ha presentato i risultati del questionario sottoposto ai cittadini riguardo al nuovo progetto di costituzione elaborato principalmente dal partito di governo (Fidesz). Il questionario, spedito agli inizi di marzo, chiedeva agli ungheresi di esprimere il proprio parere in merito all’inserimento nella nuova costituzione di dodici …
Leggi tuttoUNGHERIA: Pezzi di famiglia in affitto
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Dall’Ungheria e dalla Russia due esempi di professioni moderne, di quelle che non hanno bisogno di uffici e nemmeno di agenti. Siamo abituati a noleggiare film e automobili, oggi ci troveremo, forse con un poco di stupore, a leggere di nonne e di padri …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il signor Schulz e la stampa libera
traduzione di Silvia Miani I politici, indipendentemente dal partito cui appartengono, dovrebbero tenersi alla larga dai media. “Ammetto che a volte i giornalisti possano metterci a disagio, ma dal punto di vista del funzionamento della democrazia sono irrinunciabili” ha riportato al nostro giornale Martin Schulz, capo della rappresentanza parlamentare del …
Leggi tuttoUNGHERIA: Nel segno del tricolore, intervista a Gilberto Martinelli
di Claudia Leporatti Intervista con Gilberto Martinelli, regista dei documentari “Nel segno del tricolore – Documentari sui rapporti Italo-Ungheresi”. DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Oggi 15 marzo, in Ungheria è festa nazionale. Ogni anno , in questa si data, si celebra la rivolta ungherese del 1848 per la richiesta …
Leggi tuttoUNGHERIA: presentata la bozza della nuova Costituzione
di Claudia Leporatti Con la nuova Costituzione, studiata dal governo conservatore eletto nell’aprile-maggio 2010, il nome ufficiale del paese potrebbe cambiare da “Magyar Köztársaság” (“Repubblica d’Ungheria”) al semplice “Magyarország “ (“Ungheria”). Un cambiamento di cui molti ungheresi si chiedono l’utilità e la rilevanza, in una fase di crisi economica gravata …
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso diritto di voto per gli ungheresi all'estero
DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE A BUDAPEST – Diritto di voto per i cittadini ungheresi residenti all’estero. Questa la richiesta presentata dal Forum of Ethnic Hungarian Lawmakers of the Carpathian Basin (KMKF) al termine della seduta del Parlamento di Budapest di venerdì. Secondo i membri del KMKF, la recente legge sulla …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il parlamento allenta la stretta sulla stampa
di Gaetano Veninata Il bavaglio ungherese sulla stampa si è finalmente allentato. Budapest ha infatti ceduto alle pressioni europee, modificando la contestatissima legge sui media approvata di recente. Bruxelles aveva fatto forti pressioni, denunciando i rischi di una deriva autoritaria sul controllo dell’informazione all’interno di uno dei suoi paesi membri. …
Leggi tuttoGli csángó, un popolo in via d'estinzione
Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest modifica la legge bavaglio, UE rivaluta sistema dei media europei
L’Unione europea ha ricevuto la proposta dell’Ungheria per le modifiche alla discussa legge sui media in vigore dal 1 gennaio 2011. Il portavoce dell’UE Jonathan Todd ha dichiarato che l’Unione valuterà i cambiamenti proposti “il prima possibile”. Le modifiche riguarderebbero tre punti, secondo quanto pubblicato da Bloomberg, che cita il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Strasburgo boccia la legge bavaglio
di Gaetano Veninata Mentre il premier ungherese Viktor Orban riceve la solidarietà dell’eurodeputato popolare tedesco Klaus-Heiner Lehnedel (“Nel gruppo del Ppe c’è una vasta solidarietà con il primo ministro ungherese. Anche se un paio di dettagli non dovessero essere a posto, Orban è comunque un combattente della libertà che si …
Leggi tuttoUNGHERIA: Manifesto per la libertà di stampa
di Claudia Leporatti L’Ungheria è una repubblica democratica in cui la carta stampata ha ancora una circolazione piuttosto buona, un Paese in cui i principÎ e i diritti sono molto sentiti dalla popolazione. Piccolo e raccolto, uno stato del genere non può accettare in silenzio il passaggio di una legge …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest ha la sua 'legge bavaglio'
Matteo Zola pubblicato su Narcomafie Lo scorso aprile l’Ungheria ha votato per il rinnovo del Parlamento. Dopo otto anni di dominio socialista, ha vinto il partito di centrodestra Fidesz, guidato da Victor Orban, poi nominato Primo Ministro. Il partito socialista è l’erede diretto del Partito Socialista Operaio Ungherese, al potere …
Leggi tuttoL’Ungheria non può stare in Europa
22 dicembre 2010, da Il Fatto Quotidiano Questa volta non è uno scherzo. In Ungheria da sei mesi governa il centro-destra. Ha il 70% dei seggi in Parlamento: la Costituzione non è più un problema! “Il popolo ha parlato: è la democrazia, bellezza!” E così, il governo ha fatto una …
Leggi tuttoUNGHERIA: E' di nuovo crisi. Cronaca di una sorpresa annunciata
di Claudia Leporatti da Budapest Si avvicina la fine dell’anno ed ecco una nuova esplosione di titoli sulla crisi ungherese. L’Ungheria verso il fallimento? Una nuova Grecia? Oppure dovremmo cercare il paragone con l’Irlanda? Il 6 dicembre un’agenzia di rating, Moody’s, ha abbassato la valutazione del debito di Budapest, portandolo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Up! Si nazionalizzano le pensioni
di Claudia Leporatti da Budapest Le principali modifiche al sistema pensionistico ungherese introdotte alla fine del 2010 riguardano i fondi pensione privati, congelati fino al 2014, e i contributi pensione, aumentati al 10%. Vediamo le nuove regole nel dettaglio.
Leggi tuttoUNGHERIA: Da Budapest si esplora la Cina in cerca di affari
di Claudia Leporatti da Economia.hu Erano passati sette anni dall’ultima visita in Cina da parte di un Primo Ministro ungherese. Lo scorso fine settimana Viktor Orbán, attuale capo del governo magiaro, ha rotto il ghiaccio con un viaggio di tre giorni che non si è limitato all’Expo di Shanghai, ma …
Leggi tuttoUNGHERIA: Otto morti per i fanghi rossi, ma il disastro è 'troppo piccolo' per gli aiuti Ue
di Claudia Leporatti “Sono andata a Devescer. Ci sono andata per capire inanzitutto. Trovo molto diffiicile scrivere di qualcosa che non ho visto. Soprattutto questa volta che i media ungheresi hanno occultato e distorto molte informazioni, per quello che ne so. Credo che questo piccolo paese dovrebbe essere aiutato, adesso. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Fanghi tossici, arginare la catastrofe e contare le vittime
Saranno necessari decine di milioni di euro ed almeno un anno di tempo per bonificare la zona sommersa in Ungheria dai fanghi rossi velenosi di un’azienda che produce alluminio. Il «fango tossico» ha provocato un disastro ecologico senza precedenti nel Paese, con almeno quattro morti, tre dispersi, 123 feriti …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'onda di fango rosso verso il Danubio, cronaca di un disastro ambientale
di Claudia Leporatti da Economia.hu L’onda di fango rosso di residui di allumina ha raggiunto l’affluente del Danubio, il Mosoni-Duna, con un contenuto alcalino ridotto rispetto a quello che da lunedì scorso ha ucciso i pesci del fiume Marcal, le cui acque scorrono vicine al luogo della fuoriuscita. Lo ha …
Leggi tuttoUNGHERIA: Allarme chimico, un'onda di rifiuti tossici allaga il nord-ovest del Paese
di Claudia Leporatti da Economia.hu Disastro chimico nell’Ungheria occidentale, dove da una riserva di prodotti di una fabbrica di alluminio sono fuoriusciti 700mila metri cubici di residui chimici. I vigili del fuoco hanno evacuato la zona, tra i villaggi di Kolontar e Devecser, ma i danni sono comunque gravi, a persone e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Elezioni amministrative/2 – Budapest elegge un nuovo sindaco
di Claudia Leporatti da Economia.hu Si chiama Tarlós István ed ha 62 anni, il nuovo sindaco di Budapest. Al termine dello spoglio dei due terzi delle due schede per l’elezione del sindaco di Budapest, Tarlós ha già ricevuto il saluto dal suo predecessore, il sindaco uscente Gabor Demszky, che lascia la guida di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Elezioni amministrative/1 – Fidesz domina
di Claudia Leporatti da Economia.hu Il popolo ungherese si è recato alle urne domenica per l’elezione di sindaci ed assemblee locali. I risultati preliminari ufficiali segnalano la vittoria del partito al governo FIDESZ, in coalizione con i Cristiano-Democratici. Su scala nazionale, i socialisti di MSZP hanno avuto conferma del loro ruolo di principale partito …
Leggi tuttoBUDAPEST: Si elegge Miss Mafia. Una trovata pubblicitaria, ma per chi?
di Matteo Zola e Claudia Leporatti Non è uno scherzo di dubbio gusto, né uno spot dei tanti che fa l’occhiolino al “Padrino” di Scorsese. Questa volta l’appeal di Cosa Nostra è andato oltre all’accento italo-americano che imbambola il pubblico dei Soprano’s. Domani sera, allo Stage Pub di Budapest, sedici …
Leggi tuttoLuigi Kossuth, a Torino un monumento dell'eroe ungherese
di Matteo Zola Capita spesso di non farci caso, indaffarati come si è nel tran-tran quotidiano. E poi quelli son sempre lì, non è che scappano. Fermi in pose guerresche o autoritarie, immoti sforzi equestri, i monumenti sono l’arredo urbano più diffuso e ignorato. Ma chi saranno mai questi faccioni …
Leggi tuttoUNGHERIA: Verso le elezioni amministrative, senza sorprese
di Claudia Leporatti Il 3 ottobre l’Ungheria va al voto per le amministrative 2010, elezioni da cui non ci si attendono grosse sorprese, se non a Budapest, dove il partito al governo potrebbe vacillare. La capitale da mesi è rivestita da una vasta gamma di manifesti di tutte le fogge e …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik vuole la polizia nei campi Rom. E non solo.
di Claudia Leporatti Un membro del Parlamento Europeo del partito di estrema destra ungherese Jobbik ha proposto di creare “campi di tutela dell’ordine pubblico” per individui ritenuti un rischio per la sicurezza pubblica. L’idea sarebbe la soluzione a quella che Jobbik chiama “la questione zingara”. Lo stesso deputato, riporta il portale index.hu, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban contro il Fondo Monetario Internazionale
Riportiamo qui un articolo di Matteo Tacconi, pubblicato su Europa lo scorso 28 luglio. La vicenda ha surriscaldato l’estate magiara, del suo proseguo scrive -in un secondo articolo anch’esso riportato qui di seguito- Claudia Leporatti su Economia.hu.
Leggi tuttoRUSSIA: Il nuovo business dei medicinali
di Claudia Leporatti da Economia.hu Il governo russo ha approvato una lista di medicinali strategicamente importanti che, nei prossimi anni, dovranno essere prodotti solo a livello locale, in Russia. Nella lista ci sarebbero tuttavia anche alcuni farmaci non ancora prodotti in Russia, dato che ha stupito Putin cui sono state …
Leggi tuttoUNGHERIA: Jobbik, la nuova Magyar Garda. Cos'è la guardia ungherese
di Claudia Leporatti La National Garda Ungherese, il corpo paramilitare legato al partito di estrema destra Jobbik, da pochi mesi in Parlamento, ha inaugurato il suo rinnovato movimento con una cerimonia tenutasi domenica scorsa, in ricordo di quello che i membri del gruppo chiamano “Il giorno della Camaraderie (cameratismo)”. Un …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mano tesa dalla Slovacchia, incontro tra Schmitt e Gasparovic
di Claudia Leporatti Una nota positiva nei difficili rapporti tra Ungheria e Slovacchia: il Presidente della Repubblica slovacco, Ivan Gasparovic, ha invitato il neo eletto Capo dello Stato ungherese Pal Schmitt (FIDESZ) a visitare ufficialmente la Slovacchia.
Leggi tuttoUNGHERIA: Eletto il nuovo Presidente della Repubblica
di Claudia Leporatti Pál Schmitt è stato eletto oggi nuovo Capo dello Stato ungherese. Con 263 voti a favore sui 322 espressi, Schmitt ha battuto di lunga misura il suo avversario socialista, che ne ha ottenuti solo 59. Schmitt, 68 anni, è noto soprattutto come ex campione olimpico di scherma. …
Leggi tuttoUNGHERIA: Tassa sulle banche, a Bruxelles copiano Budapest
di Claudia Leporatti Stress test per i sistemi bancari di tutti e 27 i paesi dell’Unione europea, maggior controllo del debito, una disciplina di bilancio più stretta e una probabile tassa sulle banche. Questi alcuni dei punti di Europe 2020, la strategia decisa dai capi di governo dei paesi membri …
Leggi tuttoUNGHERIA: Kòsa e l'eredità dei governi precedenti
Venerdì scorso l’Ungheria ha fatto tremare Wall Street e ha messo a dura le prova le coronarie di Bruxelles. Motivo? Il giorno prima Lajos Kósa, vice presidente di Fidesz e sindaco di Debrecen, in una conferenza stampa locale ha dichiarato che: “l’economia ungherese versa in una situazione molto grave. Non …
Leggi tuttoUNGHERIA: "Non siamo la Grecia": l'austerity secondo Viktor Orban
Mai un confronto fu più infelice di quello evocato la settimana scorsa da Lajos Kósa, vicepresidente della Fidesz, al governo da fine maggio: questi ha, infatti, paragonato la situazione dell’economia ungherese al caso della Grecia, contribuendo così all’atmosfera isterica della Borsa che ha scosso duramente anche il fiorino ungherese. Il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Economia – Crisi del fiorino, salvare il salvabile
di Claudia Leporatti da Economia.hu I commenti sul possibile default creditizio dell’Ungheria sono “infelici”, inopportuni. Lo ha detto Mihály Varga, vice presidente della Fidesz, il partito di centro-destra al governo del paese da pochi giorni. Varga ha dichiarato che il paese non ha problemi nell’autofinanziarsi, “nonostante la precedente amministrazione abbia …
Leggi tuttoUNGHERIA: Economia – Il lunedì dopo la tempesta
di Claudia Leporatti da Economia.hu Bastano poche parole per scatenare il peggio, a quanto pare. Dopo un weekend caratterizzato dalle dichiarazioni del governo sulle condizioni del bilancio ungherese e dal conseguente crollo della borsa e del fiorino che hanno portato l’Ungheria ad essere paragonata alla Grecia, è tempo di entrare …
Leggi tuttoUNGHERIA: Economia – Fiorino, di nuovo allarme crisi
di Claudia Leporatti da Economia.hu Di venerdì neri l’Ungheria ne ha visti diversi dallo scoppio della crisi economica del 2008, ma quello di venerdì 4 giugno è stato decisamente allarmante, soprattutto per le paure che ha diffuso in tutta Europa dopo le dichiarazioni del portavoce del nuovo governo magiaro. Il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Economia, tutte le misure anticrisi
L’Ungheria sta cercando le strategie migliori per sostenere la crisi dell’economia e della finanza. In questi giorni i giornali di tutto il mondo commentano la situazione ungherese e ipotizzano i prossimi sviluppi. Vediamo quali misure anti-crisi sono già state decise in questo riepilogo dell’Ambasciata d’Italia a Budapest. Il Ministro dello …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polemica sulla cittadinanza non si placa
di Agnes Bencze Il 26 maggio il nuovo parlamento ungherese ha approvato una legge che consente l’estensione della cittadinanza ungherese ai magiari “viventi oltre confine”, cioè a tutti coloro che, essendo cittadini naturali di altri Paesi, si considerano appartenenti anche alla nazione politica ungherese, per motivi di discendenza o di …
Leggi tuttoUNGHERIA: Miliardi di danni per l'alluvione
di Claudia Leporatti da Economia.hu L’Ungheria conta i danni economici della forte ondata di maltempo che ha sconvolto il paese per circa una settimana, in particolare durante il weekend. Gli interventi nelle zone alluvionate sono già costati oltre 4 miliardi di fiorini, cui devono essere aggiunti danni alle fabbriche e …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'alluvione colpisce il nord-est del Paese
di Claudia Leporatti da Economia.hu Ancora critica la situazione metereologica nel Nord-Est dell’Ungheria, dove la pioggia ha causato abbondanti allagamenti. Solo in questa regione sono state evacuate oltre 1000 persone, più di 2500 in tutto il paese. Le operazioni di contenimento delle esondazioni stanno proseguendo in tutte le zone fluviali …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest si dimezza il Parlamento
Il Parlamento ungherese ha passato con larga maggioranza la proposta per la riduzione del numero dei deputati da 386 a 200. Il nuovo partito di maggioranza FIDESZ (centro-destra), insieme all’estrema destra di Jobbik e a buona parte dei membri del partito socialista MSzP ha approvato giovedì sera la proposta …
Leggi tuttoChinatown in est Europa
La Cina si sta espandendo ovunque in Europa, da anni, con prolifiche ondate di emigrati che, grazie ai ritmi di lavoro serrati e al basso di costo di prodotti e mano d’opera, fanno tremare le produzioni autoctone. L’Ungheria ha una comunità di circa 45mila cinesi secondo i dati ufficiali, con …
Leggi tuttoUNGHERIA: Fidesz stravince anche al secondo turno
Si sono chiusi ieri sera i seggi in Ungheria per il secondo turno delle elezioni politiche. Secondo le proiezioni basate sul 75% delle schede scrutinate, i conservatori di Fidesz hanno ottenuto una maggioranza dei due terzi. Meno della metà degli aventi diritto hanno votato. L’affluenza è risultata del 48%, molto …
Leggi tuttoUNGHERIA: Cosa cambia dopo il voto. Intervista a Federigo Argentieri
di Claudia Leporatti da Economia.Hu La redattrice di East Journal da Budapest, Claudia Leporatti, giornalista di Economia.hu, ha intervistato Federigo Argentieri, docente e specialista di storia e politica ungherese, riguardo le elezioni dello scorso 11 aprile. Come commenta il risultato delle ultime elezioni politiche in Ungheria? I sondaggi si sono …
Leggi tuttoUNGHERIA: Sirene a Budapest
I tram non ritornano, da anni, lungo la via Thököly. I binari, inflessibili, proseguono senza timore, verso la distanza, i grigiori vuoti, l’orizzonte. Ogni giorno alle sedici, nelle giornate d’inverno, s’accendono i bulbi giallastri della pubblica luce, mentre la sera già fugge dal cielo, con insospettata sincronia, verso il …
Leggi tuttoUNGHERIA: Focus elezioni /5 – Vittoria plateale di Fidesz
Vittoria plateale alle politiche oggi in Ungheria dei conservatori del partito Fidesz che ha incassato il 52,7% dei voti. Batosta invece per il partito socialista, al governo finora, più che dimezzato al 19,3%. Forte affermazione dell’estrema destra xenofoba del partito Jobbik che entra per la prima volta in Parlamento a …
Leggi tuttoUNGHERIA: Focus elezioni /4 – Il sistema elettorale
A poche ore dalla chiusura dei seggi, EaST Journal propone l’ultimo approfondimento sulle elezioni ungheresi. Il sistema elettorale magiaro, considerato dagli esperti fra i piu’ complicati al mondo, e’ misto, maggioritario e proporzionale, con una clausola di sbarramento del 5%. Ogni elettore ha due voti da esprimere su due schede, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Focus elezioni/3 – Cos'è Jobbik
E’ destinato ad essere la grande sorpresa di queste elezioni, Jobbik è un partito di estrema destra, antieuropeista, accusato dalla stampa europea di essere fascista e antisemita. Ma qual’è la storia di questoi movimento e come ha potuto affermarsi sulla scena politica ungherese in così pochi anni? LE ORIGINI Originariamente …
Leggi tuttoUNGHERIA: Focus elezioni/2 – Le previsioni di voto
A circa una settimana dalle elezioni politiche in Ungheria, la campagna avanza in sordina: i giochi sembrano essere già fatti e manca l’adrenalina. Non di meno i cambiamenti saranno drammatici: i socialisti, al governo da otto anni, saranno mandati a casa, i conservatori vinceranno e l’estrema destra nazionalista si imporrà …
Leggi tuttoUNGHERIA: Focus elezioni/1 – L'onda lunga del 2006
EaST Journal seguirà le elezioni ungheresi che vedranno, il prossimo 11 aprile, sei milioni di magiari chiamati alle urne per eleggere il nuovo governo. Presentando i partiti candidati, le loro politiche, il retaggio culturale. Analizzando i fenomeni demografici, alla luce dei recenti dati rilasciati dall’Istituto nazionale di statistica, e quelli …
Leggi tuttoCROAZIA: un gasdotto con l'Ungheria per l'autonomia energetica
E’ stato firmato a Zagabria il progetto di collegamento dei sistemi di gasdotti ungheresi e croati, un investimento del valore di 395 milioni di euro che dovrebbe essere completato entro la fine del 2010, completando così l’interconnessione del gasdotto Varosfold-Slobodnica. L’accordo sulla realizzazione congiunta del progetto di interconnessione della rete …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il Consiglio d'Europa segnala l'aumento del razzismo
In Ungheria dal 2004 si è verificato un cambiamento ”allarmante” segnato da un forte aumento di discorsi pubblici razzisti, dalla ”regolare pubblicazione” di articoli antisemiti sulla stampa e sui siti internet e da discorsi contro i Rom sempre più virulenti e diffusi. Lo sottolinea un rapporto dell’Ecri, l’organismo del Consiglio …
Leggi tutto