Dopo la visita in carcere di Aleksander Lukashenko per discutere con l'opposizione di possibili modifiche costituzionali, il presidente si ritrova alle strette: Svetlana Tichanovskaja annuncia un ultimatum.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Perché le proteste possono giovare a Putin
L'attuale situazione bielorussa potrebbe condurre fatalmente a uno scenario ancora peggiore, in cui un presidente indebolito o un nuovo presidente inesperto saranno facile preda della voracità dell'incombente paese fratello.
Leggi tuttoRUSSIA: Non di solo referendum, guerriglie informative interne ed esterne
La Russia è al centro di guerriglie informative degne di rilievo: i recenti sviluppi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'Ucraina e la Repubblica autonoma della Ciuvascia lo dimostrano chiaramente
Leggi tuttoUCRAINA: Intervista al nemico, e il giornalismo fa polemica
Il giornalismo ucraino fa polemica in seguito a due video-interviste che darebbero voce a due responsabili di reati gravi nei territori ucraini.
Leggi tuttoBabchenko il “nemico della patria” russa che ha inscenato la propria morte
"Sono stato identificato come nemico e traditore della patria. Me ne infischio altamente". Minacciato di morte, il giornalista russo Babchenko è stato infine ucciso. Lo ricordiamo con le sue parole di condanna al potere russo...
Leggi tuttoUCRAINA: Era russo il missile che abbatté l’aereo MH17 sui cieli del Donbass
Il missile che il 17 luglio 2014 abbatté il volo MH17 della Malaysian Airlines nei cieli del Donbass, uccidendo 298 civili, apparteneva alla 53esima Brigata antiaerea delle forze armate russe. Lo ha stabilito l'inchiesta internazionale condotta da un gruppo investigativo a guida olandese...
Leggi tuttoCollusion, il libro di Luke Harding sui rapporti tra Donald Trump e il Cremlino
Collusion si legge come un thriller: la forza delle vicende narrate è moltiplicata dal fatto che i protagonisti sono tra gli uomini più potenti del mondo, svelando i rapporti tra Donald Trump e Vladimir Putin....
Leggi tuttoPICCOLA STORIA DELLA PROPAGANDA RUSSA, cap. V: La disinformazione ai tempi di Maidan
La crisi ucraina, l'annessione della Crimea e la guerra in Donbass sono state accompagnate da una massiccia campagna televisiva russa volta a presentare gli ucraini come nemici, scavando un solco profondissimo tra due popoli fratelli. Le vittime della propaganda sono oggi dette "zombirovanie", morti viventi della disinformazione russa
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoUCRAINA: Cresce la tensione in Crimea e nel Donbass
Agosto 2016, dalla Crimea si alzano di nuovo venti di guerra. La Russia accusa l’Ucraina di aver tentato per due volte di inviare sabotatori, mentre nel Donbass cresce la pressione militare.
Leggi tuttoUCRAINA: L’ipocrisia europea e la foglia di fico degli accordi di Minsk
Nell’ultimo periodo si discute sempre più frequentemente riguardo all’opportunità di modificare gli accordi di Minsk così da riallacciare i rapporti con Mosca
Leggi tuttoUCRAINA: Una terza Maidan alle porte?
Il malcontento nei confronti di Poroshenko cresce in Ucraina e l'occupazione di Maidan da parte di movimenti anti-governativi dà corpo alle voci che parlano di una terza Maidan alle porte, ma questa volta sarà una Maidan restaurazionista ...
Leggi tuttoUCRAINA: La guerra in pausa, la pace da evitare. Per ragioni di soldi
da MARIUPOL – In un momento in cui la guerra nell’Ucraina orientale sembra ristagnare, dopo il tentativo di avanzata dei separatisti nella zona di Maryinka, si può tentare di comprendere per quali ragioni la situazione sia apparentemente sospesa. Come ogni guerra, quella del Donbass subisce e determina conseguenze prima di …
Leggi tuttoUCRAINA: Si prepara la terza offensiva, Mariupol nel mirino?
Sta per avvicinarsi sui calendari il periodo preconizzato da molti osservatori per la terza offensiva contro l’Ucraina, da parte dell’esercito russo e dei suoi fiancheggiatori separatisti del Donbass. La stagione è propizia per il conflitto dopo la fine dei geli invernali, e rispetta la cadenza già sperimentata di azione rapida …
Leggi tuttoUCRAINA: Caduta Debaltsevo, l'Europa finge di non vedere
Le modalità con cui è stata firmata la pace di Minsk e gli immediati sviluppi bellici nella sacca di Debaltsevo mostrano molto bene le intenzioni delle forze in campo e lasciano poche speranze sulla sorte futura dell’Ucraina. Il proposito iniziale di Vladimir Putin, emerso dalle trattative, di concedere ancora dieci …
Leggi tuttoUCRAINA: Strage a Mariupol. Riprende l'avanzata dei filorussi?
da KIEV – La strage del 24 gennaio al mercato di Mariupol, la città nuovamente attaccata dalle forze separatiste con l’ausilio di forze russe senza insegne, ha risvegliato di colpo, con i suoi 30 morti e 93 feriti, le sonnolenti cancellerie europee, che sinora tacevano e fingevano di non vedere, …
Leggi tuttoUCRAINA: Le ansie di Kiev e i registri dell'OSCE. I russi pronti all'intervento militare?
da KIEV – L’atmosfera nella capitale ucraina, all’inizio del lungo inverno, è pesante e carica di dubbi angosciosi. Il riarmo massiccio e plateale delle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk viene condotto nelle ultime settimane a ritmo intensivo e senza nessuna residua ipocrisia. Incessanti colonne di carri armati e blindati …
Leggi tuttoOPINIONE: Tra Spinelli e Franchetti. Scontro sulle colonne de La Stampa sulla questione ucraina
Sono apparsi in questi giorni su La Stampa due articoli molto interessanti, che danno testimonianza di due visioni e due atteggiamenti quasi antitetici, per le opinioni che espongono, per il luogo da cui le espongono, e per la evidente disparità di conoscenze sul tema. La Stampa, che dispone di ottimi …
Leggi tuttoUCRAINA: Inizia lo sgombero di Maidan, ma arrivano nuove paure
da KIEV – Stamane intorno alle nove da piazza Indipendenza si alzavano pesanti colonne di fumo nero: sono iniziati scontri fra gli impiegati dei servizi comunali incaricati di ripulire la piazza e i residui occupanti del Maidan, ormai visti da buona parte della popolazione come illegittimi possessori di un luogo ormai …
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che guerra fredda: Parigi vende navi da guerra al Cremlino
Quattrocento marinai russi sono arrivati nel porto francese di Saint-Nazaire per iniziare l’addestramento tecnico in vista della consegna alla Russia della prima nave di classe Mistral prevista nell’accordo del 2011. La Vladivostok sarà consegnata in autunno, mentre nel 2015 avverrà la consegna della Sevastopol, la seconda portaelicotteri d’assalto di alta …
Leggi tuttoUCRAINA: Poroshenko tratta con Putin, mentre nel Donbass si manifesta per l'unità del paese
Il risultato delle elezioni ucraine mostra con tutta evidenza che il paese ha trovato un candidato capace di riscuotere la fiducia degli elettori in modo trasversale. Petro Poroshenko rappresenta da tempo una figura di dialogo, un uomo capace di conciliare il desiderio di Europa di buona parte del paese, con …
Leggi tuttoUCRAINA: Gli oligarchi di Kiev pronti a "comprarsi" i miliziani
Igor Kolomoisky è un uomo intelligente. Grazie al suo intuito e alla sua conoscenza della situazione, a Dnepropetrovsk e nella sua Oblast non si sono manifestati quei misteriosi uomini in mimetica e kalashnikov che hanno invece dilagato nelle regioni di Donetsk e Lugansk. Nominato governatore della regione dal nuovo governo …
Leggi tuttoUCRAINA: Esercitazione nella notte a Kiev. Mentre a est si organizza il referendum per la secessione
da KIEV – Nella notte fra il 30 aprile e il primo maggio è andata in scena una esercitazione militare nel centro di Kiev, con dispiegamento di uomini e armi, qualcosa di imprevedibile ed ed estremamente preoccupante. Intanto procede con successo l’iniziativa russa in Ucraina. La guerra a bassa intensità …
Leggi tuttoUCRAINA: Altri incidenti a Sloviansk. L'occidente deve fare un passo indietro
Gli incidenti di Sloviansk La tregua pasquale in Ucraina è stata presto interrotta da uno scontro a fuoco presso un posto di blocco dei separatisti a Sloviansk. Tre separatisti filorussi sono rimasti uccisi, un morto invece si registra nel campo avverso che- secondo Russia Today – sarebbe stato un commando …
Leggi tuttoOPINIONE: Kiev lancia la sua operazione "antiterrorismo". La mossa che Mosca attendeva?
da KIEV- Il secondo movimento dell’Operazione Ucraina è in corso di piena attuazione. Le forze irregolari di Mosca si sono infiltrate profondamente nell’Ucraina orientale ed hanno iniziato, secondo un asse nord-sud sopra Donetsk, a disporre posti di blocco per isolare sostanzialmente un ampio territorio. La città di Sloviansk è il cuore …
Leggi tuttoUCRAINA: C'è aria di spartizione. Mentre a Kiev fanno la voce grossa
Gli eventi degli ultimi giorni fanno pensare al prossimo giungere di ore cruciali per l’Ucraina. Le azioni compiute dai politici e i toni utilizzati nei confronti di Mosca non fanno pensare ad un paese che intenda trovare un accomodamento con il potente vicino. Il governo a interim in carica a …
Leggi tuttoIl destino dell'Ucraina, come sempre, è deciso altrove
L’Ucraina, dopo essere riuscita a scrollarsi di dosso un regime che per corruzione superava i più tristi precedenti, ha dovuto subito ricordare che la propria collocazione geopolitica non le permette una completa autodeterminazione: la Storia, ponendola alla radice dell’impero russo, la trattiene ora nell’ombra del più potente vicino, che il …
Leggi tuttoUCRAINA: L'occidente non capisce. Putin non si accontenterà della Crimea
da KIEV – E’ difficile credere che Vladimir Putin si accontenterà della Crimea. Stalin chiedeva irridente: quante divisioni ha il Papa? Ora la frase sarebbe: quante divisioni ha l’Europa? Nessuna, e per questo la politica di accoglienza accelerata di Unione Europea e Stati Uniti potrebbe essere per l’Ucraina un abbraccio …
Leggi tuttoUCRAINA: La lotta tra gli oligarchi alla base delle proteste?
DA KIEV – Una delle cause delle proteste scoppiate a Kiev in questi mesi, e culminate nella presa di potere da parte della “Maidan” e dei suoi rappresentati, è da cercarsi nello scontro sotterraneo tra i diversi clan oligarchici. E la parola “clan” non sembri eccessiva. Su queste colonne si …
Leggi tuttoUCRAINA: Una nuova "guerra di Crimea"? Intanto a Sebastopoli sfilano i carrarmati
DA KIEV – La situazione in Ucraina, dopo il bagno di sangue di giovedì scorso e il successivo collasso del governo, con la fuga del presidente Yanukovich, è tutt’altro che tranquilla, e molte nubi si addensano sul futuro del paese. A partire dalla Crimea, vero oggetto del contendere. Ieri un carrarmato …
Leggi tuttoUCRAINA: Quando i romeni sterminarono gli ebrei di Odessa
Il libro di Charles King, Odessa, splendore e tragedia di una città di sogno, rappresenta una ricerca senza dubbio completa e interessante, che ci mostra la nascita e l’evoluzione storica di una città dal grande fascino, che ha saputo generare un’atmosfera propizia all’arte e alla letteratura: il nucleo centrale del …
Leggi tuttoSulla morte di Camus l'ombra del Kgb. Un libro di Giovanni Catelli
È il gennaio del 1960 quando l’auto su cui è a bordo Albert Camus, in viaggio verso Parigi, sbanda in pieno rettilineo e si schianta contro un albero a un centinaio di chilometri dalla capitale. Insieme a Camus, muore anche il suo editore e amico Michel Gallimard, che era alla …
Leggi tuttoPOLONIA: Settant'anni fa la rivolta del ghetto di Varsavia
Il 19 aprile 1943, dopo le terribili deportazioni del 1942, gli abitanti rimasti nel ghetto di Varsavia compresero che i nazisti procedevano verso la soluzione finale, e decisero che non si poteva più attendere: raccolsero le poche armi disponibili e si ribellarono, quasi a mani nude, contro il potente esercito …
Leggi tuttoNeoimperialismo americano, da Gheddafi all'est Europa
L’anno che sta volgendo al termine ha prodotto sommovimenti e traumi di inaudita potenza e gravità sulla scena internazionale. E’ impossibile analizzare gli ultimi fatti senza uno sguardo d’insieme sulle politiche aggressive tenute dall’Occidente negli ultimi anni. L’ undici settembre 2001, su cui le ombre e le menzogne ufficiali sono …
Leggi tuttoI Treni di Giovanni Catelli
di Giorgio Luzzi “Il treno muove le braccia nel buio/si sporge dal passato come un cieco/nell’aria veloce limpida nel freddo/inclina i suoi metalli nel futuro/valica le funi dello sguardo/ti precede già nell’avvenire/ mentre tacciono le voci dell’istante/si popola di luci l’apparenza”. Dopo un inizio incerto e talvolta un po’ ingombrante …
Leggi tuttoLa città del pane e dei postini
di Giovanni Catelli Giorgio Messori ci ha lasciato, da pochi anni, e una lieta notizia ci viene dalla ristampa recente di un suo libro molto bello, apprezzato già al momento dell’uscita. La “città del pane e dei postini” è Tashkent, e proprio là l’autore si era trasferito per insegnare letteratura …
Leggi tuttoMai una carezza, storie del mondo che dobbiamo cambiare
di Giovanni Catelli Nel mondo in cui viviamo, l’informazione che ci giunge dai paesi più lontani rischia di smarrirsi in un rumore di fondo sempre uguale, in un’indifferenza provocata dall’uniformità, dal fatale ripetersi degli stessi orrori, delle stesse carestie, delle medesime stragi. L’informazione diviene presto ripetizione, e conduce all’impotenza, alla …
Leggi tuttoPrazski poutnik
Tu arrivi ogni notte, oltre la stanchezza ed il silenzio delle pietre, l’oblio umido e pungente dell’ottobre, la fatica silenziosa e vorace, che depreda passi nelle strade, cancella rumori e voci di ritardo, soffia rapide sagome alla pena delle piazze : esaurisci, ogni volta, l’istinto cieco dello sguardo, la rincorsa …
Leggi tuttoVerso Karlstein
Vorrei partire, una sera della vita, verso Karlstein. Il locale mi aspetta, sempre, al primo binario di Hlavni Nadrazi, alle diciassette e venticinque : entra in stazione, lentissimo, si arresta come in sogno, accanto al marciapiede basso degli anni lontani, apre le sue porte, ormai elettriche, sui neon fiochi, le …
Leggi tuttoGiovanni Catelli sulla rivista che fu di André Gide
di Matteo Zola Giovanni Catelli, scrittore di viaggio, poeta, narratore raffinato, è stato incluso tra gli autori della Nouvelle Revue Francaise, la celebre rivista d’oltralpe fondata nel 1908 da Andrè Gide. Un successo per la nostra letteratura che, oberata dall’inarrivabile altezza dei suoi più illustri rappresentanti, talvolta fatica …
Leggi tuttoLa lumaca e il tamburo. Un saluto a Paolo Vittone, l'uomo che ha raccontato Srebrenica
di Giovanni Catelli Paolo Vittone, giornalista e reporter di Radio Popolare, se n’è andato dopo una lunga malattia, ma ci ha lasciato un libro prezioso, frutto di un viaggio, in auto e a piedi, da Trieste alla Bosnia, realizzato come sfida estrema alla sofferenza e all’apparente debolezza del proprio corpo. …
Leggi tutto"Una Cecenia senza ceceni" nel libro-denuncia di Francesca Sforza
di Giovanni Catelli “Non c’è pace a Grozny…non ci può essere pace in un paese in cui i diritti delle persone e le leggi della costituzione finiscono quando incontri un poliziotto per la strada”. In questa frase di Ramzan, barista ceceno del sorvegliatissimo treno Mosca-Grozny, è contenuta la profonda tragedia …
Leggi tuttoL'ostello per scrittori di Yurij Andruchovyc
di Giovanni Catelli Yurij Andruchovyc è uno scrittore ucraino, precisamente di Ivano-Frankivsk, Ucraina occidentale, quella parte del Paese tradizionalmente orientata verso la mitteleuropa, a poche leghe da Tarnopil e da Leopoli, da Bucovina e Galizia, dove si muovono i personaggi di Roth e Rezzori, regioni letterariamente felici, eternamente di confine, …
Leggi tuttoChi coltiva l'orto di casa. Considerazioni sul viaggio a Est di Hillary Clinton
Il recente viaggio del Segretario di Stato Americano Hillary Clinton nel cosiddetto “orto di casa Russo” è apparso per alcuni versi alquanto singolare. La politica dell’Amministrazione Obama nell’area è stata sin dall’inizio improntata ad un sano realismo : dopo gli eccessi avventuristi dell’era Bush, con l’appoggio a suon di dollari …
Leggi tuttoIl fallimento di Gorbaciov
di Giovanni Catelli Il fallimento di Gorbaciov – Osvaldo Sanguigni, Manifestolibri Il 25 dicembre del 1991 veniva calata per sempre dal pennone del Cremino la bandiera rossa, sostituita dal tricolore della Russia : in seguito a quattro mesi di incredibili eventi l’Unione Sovietica scompariva dalla Storia, dopo 70 anni di …
Leggi tuttoJan Skacel, il colore del silenzio
di Giovanni Catelli “Sono solo un poeta, un radar sotto i tigli. Non sta a me rispondere. Io domando.” Jan Skacel è uno dei più grandi poeti cechi del novecento, e si può salutare con gioia la pubblicazione della sua prima antologia in lingua italiana, presso le Edizioni Metauro, a cura di …
Leggi tuttoE' Oriente, di Paolo Rumiz
di Giovanni Catelli Paolo Rumiz è un grande conoscitore dei Balcani, di quel magma geografico e umano ancora lontano da una nostra percezione precisa, pur molti anni dopo la caduta del muro di Berlino, e dopo la guerra nell’ex-Jugoslavia, tanto sanguinaria e crudele quanto ancora non bene compresa nelle sue …
Leggi tuttoL'attualità di Jan Zabrana
“Ho infine maturato la certezza che è possibile correre tutti i rischi della libertà, ma che quello della sua assenza non è sopportabile. Io non sopporto più questa situazione. Non scrivo più. E, ciò che è peggio, non lo faccio neppure per me stesso. A volte, soltanto, leggo quel che …
Leggi tutto