A Odessa, anche il busto di Pushkin viene oscurato: un gesto simbolico nel contesto della derussificazione ucraina, tra tensioni politiche, memoria storica e guerra in corso.
Leggi tuttoSERBIA. Manifestazioni per il primo anniversario della tragedia di Novi Sad
Il 1° novembre a Novi Sad si sono ricordate le sedici vittime del tragico incidente alla stazione fe…
LETTONIA: La Convenzione di Istanbul è salva, per ora
La proposta del Presidente di rinviare la questione del ritiro dalla Convenzione di Istanbul alla pr…
STORIA: Urkun, il genocidio mai conosciuto
Il genocidio “Urkun” rappresenta uno dei capitoli più oscuri della storia dell’Asia Cent…
CINEMA: I diari di mio padre. Srebrenica da dentro il genocidio
Estate 1993 a Srebrenica. Bekir ottiene in prestito una videocamera, con cui filma la quotidianeità …
Monumenti e diplomazia culturale serba verso la diaspora. Il caso Malta
E' stato inaugurato lo scorso agosto a Malta un monumento alla memoria dell'affondamento del Polynés…
ARMENIA: Pashinyan tra tensioni e consolidamento del potere
Nell’ultimo periodo, sotto la guida del Primo Ministro Nikol Pashinyan, l’Armenia è stata teatro di …
MONTENEGRO: Niksic sarà Capitale Europea della Cultura 2030
Nikšić, la seconda città del Montenegro, è stata scelta come Capitale Europea della Cultura 2030, co…
Serbia e UE, il momento della verità
Di fronte all'incoerenza del regime, l'Unione europea non può rimanere spettatrice: deve sostenere i…
BALCANI: Vucic si compra i media del piccolo Montenegro
In Montenegro sempre più giornali e TV rischiano di finire sotto il controllo della vicina Serbia di…
Pushkin scompare a Odessa: la derussificazione avanza
A Odessa, anche il busto di Pushkin viene oscurato: un gesto simbolico nel contesto della derussific…
-
Pushkin scompare a Odessa: la derussificazione avanza
-
UCRAINA: Prove fabbricate contro il sindaco di Odessa
-
RUSSIA: Il trattato New START sulle armi nucleari è in scadenza
-
Perché la Russia sta inviando droni in Europa?
-
Sulla performatività del sistema partitico russo
-
RUSSIA: Aumento dell’IVA, una scelta impopolare e rischiosa per finanziare la guerra
-
Il governo russo congeda i suoi ambasciatori in Slovacchia e in Polonia
Il contestato Sergey Andreyev traslocherà da Varsavia a Bratislava, mentre il futuro della rappresentanza russa in Polonia é ancora incerto.
Leggi tutto -
UNGHERIA: Putin mette in imbarazzo Orbán
-
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
-
CECHIA: Elezioni parlamentari, vittoria preannunciata per Babiš?
-
SERBIA. Manifestazioni per il primo anniversario della tragedia di Novi Sad
Il 1° novembre a Novi Sad si sono ricordate le sedici vittime del tragico incidente …
Leggi tutto -
CINEMA: I diari di mio padre. Srebrenica da dentro il genocidio
-
Monumenti e diplomazia culturale serba verso la diaspora. Il caso Malta
-
MONTENEGRO: Niksic sarà Capitale Europea della Cultura 2030
-
ROMANIA: Dieci anni dopo il Colectiv, la corruzione uccide ancora
La notte del 30 ottobre 2015 si consumava a Bucarest una tragedia che avrebbe portato …
Leggi tutto -
ROMANIA: Apre le porte la più grande cattedrale ortodossa al mondo
-
MOLDAVIA: Il PAS vince le elezioni parlamentari
-
CIPRO: Sorpresa al nord, il nuovo presidente dei turco-ciprioti è per la riunificazione
Tufan Erhürman è il nuovo leader turco-cipriota. Il candidato dell'opposizione di centro-sinistra ha vinto a sorpresa, e con ampio margine. Si aprono nuovi spiragli per la riunificazione dell'isola
Leggi tutto -
IRAN: Cronache da un Paese sospeso tra angoscia e logoramento
-
TURCHIA: Giro di vite contro il CHP, la polizia irrompe nella sede del partito a Istanbul
-
STORIA: Urkun, il genocidio mai conosciuto
Il genocidio “Urkun” rappresenta uno dei capitoli più oscuri della storia dell’Asia Centrale. Il 29 …
Leggi tutto -
STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
-
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
-
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
STORIA: Urkun, il genocidio mai conosciuto
Il genocidio “Urkun” rappresenta uno dei capitoli più oscuri della storia dell’Asia Centrale. Il 29 …
Leggi tutto -
Il Kirghizistan ha vietato la pornografia online
-
ARMENIA: Pashinyan tra tensioni e consolidamento del potere
Nell’ultimo periodo, sotto la guida del Primo Ministro Nikol Pashinyan, l’Armenia è stata teatro di …
Leggi tutto -
Alla fine anche l’Azerbaijan ha perso interesse per l’ILVA di Taranto
-
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
LETTONIA: La Convenzione di Istanbul è salva, per ora
La proposta del Presidente di rinviare la questione del ritiro dalla Convenzione di Istanbul alla prossima legislatura è stata accolta anche da alcuni partiti di opposizione.
Leggi tutto -
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
-
Da Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla
Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. …
Leggi tutto -
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Libri: La stagione che non c’era, Elvira Mujčić e la Jugoslavia del 1990
Il nuovo libro di Elvira Mujčić, "La stagione che non c'era", è ambientato negli ultimi anni della Jugoslavia prima del conflitto, raccontata da tre giovani con ambizioni e visioni diverse del mondo che li circonda
Leggi tutto
East Journal Quotidiano di politica internazionale























