Dopo più di 11 anni dall’illegale annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, oggi …
Leggi tuttoBALCANI: Riaprirà ad Auschwitz il padiglione jugoslavo
Dopo 14 anni di negoziati guidati dall'UNESCO, riapre il padiglione jugoslavo ad Auschwitz. Ospiterà…
Dubravka Ugresic, dissidente del dopo
Un ricordo di Dubravka Ugrešić e della sua trentennale dissidenza al nazionalismo post-jugoslavo …
In morte di Dubravka Ugresic
La scrittrice jugoslava Dubravka Ugrešić è morta. Traduciamo il ricordo di Guido Snel, professore di…
Elogio a Novi Beograd, trionfo urbanistico del socialismo reale
Novi Beograd è il luogo dell'ex Jugoslavia dove, urbanisticamente, il socialismo fu come l'universo:…
CALCIO: Addio Ivica Osim, ultimo allenatore della Jugoslavia
A 81 anni è morto Ivica Osim, talento calcistico jugoslavo e ultimo allenatore del "Brasile d'Europa…
ARTICOLI RECENTI
06 – Muri, rock jugoslavo e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – Il muro che i Paesi baltici stanno …
Leggi tutto05 – 120 giorni in piazza e altre storie dall’Est
In questa puntata di East Calling troverai: – L’accordo di pace firmato da Kirghizistan e …
Leggi tuttoL’OPINIONE: Perché dobbiamo rifiutare il riarmo europeo
Il piano di riarmo europeo è un inganno e va rifiutato. Se l'Europa vuole davvero la pace, deve individuare una via diplomatica comune per ricostruire quell'architettura di sicurezza che la guerra in Ucraina ha smantellato...
Leggi tutto03 – Un mondo che cambia e altre storie dall’est
In questa puntata di East Calling troverai: – L’incontro tra Trump e Zelensky dalla prospettiva russa e …
Leggi tutto02 – Baltici, Kosovo, Bulgaria
In questa puntata di East Calling troverai: – La disconnessione dei paesi Baltici dalla rete elettrica russa, …
Leggi tuttoLa Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no
La Russia è pronta a una guerra di logoramento, Washington no. A dirlo è Keith Kellogg, rappresentante speciale del presidente degli Stati Uniti, che ribadisce come sia necessario usare qualsiasi leva possibile se si vuole costringere il Cremlino a sedere al tavolo delle trattative...
Leggi tutto01 – Moldavia, Romania, Serbia
Primo episodio di East Calling, il podcast di EastJournal. Moldavia, Romania e Serbia gli argomenti trattati.
Leggi tuttoEast Calling Trailer
Ecco a voi il trailer di East Calling, il nostro nuovo podcast. Tre storie, due …
Leggi tuttoGroenlandia: tra pressioni americane e ricerca di indipendenza
La rielezione del Presidente Donald Trump, appena insediato per un nuovo mandato, aveva già sollevato …
Leggi tuttoAllargamento UE, storia di una rimonta
La strategia regionale di allargamento e vicinato dell'UE ha fatto la differenza nella convergenza macroeconomica di nuovi stati membri e paesi candidati. Un risultato cruciale per il dibattito su futuri allargamenti
Leggi tuttoRobert Badinter, il giurista che mise ordine nella dissoluzione jugoslava
Scomparso a febbraio, il giurista mise fine alla pena di morte in Francia e portò ordine nella dissoluzione jugoslava. A 95 anni, aveva appena terminato un libro in cui si auspicava che Vladimir Putin fosse assicurato alla giustizia internazionale come Milosevic
Leggi tuttoGIBILTERRA: Il tempo stringe per un accordo su Schengen
Senza un accordo entro novembre per l'ingresso nell'area Schengen, gibilterrini e frontalieri si ritroveranno a dover presentare il passaporto alla frontiera. Il tempo stringe
Leggi tuttoUCRAINA: Trump avanza, l’impatto sulle prospettive di pace
I sondaggi lo vedono già in testa e gli ultimi eventi aumentano ogni giorno le possibilità di una futura presidenza Trump per gli Stati Uniti. Intanto la situazione geopolitica mondiale rimane instabile e la sua agenda spaventa le organizzazioni internazionali, che corrono ai ripari.
Leggi tuttoLa sconfitta di Alternative für Deutschland in Turingia e le proteste di piazza in Germania
In seguito a proteste di massa nazionali, Alternative für Deutschland ha subito una sconfitta inaspettata nelle elezioni regionali in Turingia. La palma del vincitore é andata a Christian Herrgott della CDU, che ora diviene così il nuovo governatore del Landkreis locale dopo le votazioni nel distretto di Saale-Orla.
Leggi tuttoDeborah Feldman: E’ facile essere ebrei in Germania, purché non si critichi lo Stato di Israele
Traduciamo una riflessione della scrittrice ebrea tedesco-americana Deborah Feldman, autrice di Unorthodox, apparsa sul Guardian.
Leggi tuttoGERMANIA: Una legge speciale? La libertà di parola su Israele
La CDU vuole rendere punibile la negazione del diritto all'esistenza di Israele. Una pericolosa eccezione alla libertà di parola garantita dalla Costituzione tedesca
Leggi tuttoUCRAINA: La verità di Meloni al falso diplomatico
La premier Meloni e la telefonata dei comici russi: emerge l'amara verità di un'Europa che non intende andare fino in fondo nel sostegno a Kiev...
Leggi tuttoGERMANIA: Libertà di dissenso! Una lettera aperta degli intellettuali ebrei tedeschi
Traduciamo l'appello di oltre cento intellettuali ebrei ed ebree tedesche contro la repressione del dissenso e delle manifestazioni a favore della Palestina nella Germania di oggi.
Leggi tuttoIrina Osipova e la doppiezza del governo italiano
L'assunzione presso il Senato italiano di Irina Osipova, nota sostenitrice del putinsimo, toglie la maschera a un governo che condanna l'aggressione russa e si dice atlantista, ma che lo fa solo per ipocrisia e convenienza...
Leggi tuttoGERMANIA: Sahra Wagenknecht e gli amici rossobruni della pace (e del Cremlino)
Il Washington Post rivela l’intenzione del Cremlino di costruire una coalizione tra estrema destra e sinistra tedesche. Un piano pensato per alimentare lo scontento popolare verso l’appoggio alla resistenza ucraina e per mettere in crisi lo sforzo economico e militare della Germania e del continente europeo per contrastare l’aggressione russa.
Leggi tuttoLa Cina sulla soglia. La telefonata tra Pechino e Kiev
La Cina si erge a potenza mediatrice per il conflitto in Ucraina. La tanto attesa telefonata di Xi Jinping a Zelensky è finalmente arrivata, ma qual è la posizione cinese sul conflitto e quali possono essere i suoi obiettivi a lungo termine?
Leggi tuttoUCRAINA: Odessa nella lista Unesco dei patrimoni dell’umanità in pericolo
Il centro storico e il porto di Odessa sono ora inclusi nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità in pericolo. Un gesto simbolico ma di grande importanza
Leggi tuttoBOSNIA: Le condanne a trent’anni dal massacro di Strpci
Sono passati trent'anni esatti dal giorni in cui, alla piccola stazione di Štrpci, presso Višegrad, i paramilitari serbo-bosniaci rapiscono e poi fucilano 20 passeggeri del treno Belgrado-Bar. Nei mesi scorsi, la Corte della Bosnia Erzegovina ha condannato i responsabili diretti di tale crimine di guerra.
Leggi tuttoSERBIA: Un bosco a Belgrado per ricordare Srebrenica?
È possibile erigere a Belgrado un Memoriale alle vittime del genocidio di Srebrenica? Con il loro progetto di un bosco della memoria, gli architetti Antonio Grgić e Mia David hanno vinto il concorso indetto dalla Youth Initiative for Human Rights
Leggi tuttoQuesta è una guerra (anche) contro Berlino
La Germania frena sulle armi all'Ucraina, ma rompere l'asse russo-tedesco era uno degli obiettivi di questa guerra. E Berlino ha già perso.
Leggi tuttoRiconoscere l’ecologismo di estrema destra
Che cos’è l’ecologismo di estrema destra? Qual è il suo perimetro ideologico? Come fa a …
Leggi tuttoL’ambientalismo patriottico di Marine Le Pen: come la destra radicale usa l’ecologia
“I confini sono il più grande alleato dell’ambiente”: in cosa consiste l'ambientalismo patriottico del Rassemblement National?
Leggi tuttoDopo Izyum, come prosegue l’avanzata ucraina? Aggiornamento
Non c'è niente di confermato ma le forze ucraine - dopo aver liberato Izyum - sarebbero già a Lysychansk, e all'aeroporto di Donetsk...
Leggi tuttoTURCHIA E GRECIA: il ruolo della musica nelle identità nazionali
Oltre ai territori, il lato più celebre delle contese tra Turchia e Grecia passa per il cibo. Tuttavia, anche la musica, una su tutte quella cosiddetta rebetika, è un rompicapo culturale che mette in discussione la questione delle origini.
Leggi tuttoTURCHIA E ARMENIA: la normalizzazione passa per Baku?
Negli ultimi mesi, Ankara e Yerevan hanno lavorato nell'ottica di una storica normalizzazione dei rapporti fra i due paesi. Ma finora i risultati sono pochi e le incognite del percorso restano tante
Leggi tuttoContro il determinismo dei geopolitici
La geopolitica è predizione, asserisce una nota rivista. Ma un approccio rigidamente causale e deterministico è un errore...
Leggi tuttoContro le liste di proscrizione dei “filoputiniani”
Una lista dei filoputiniani d'Italia è stata diffusa dal Corriere. Un'operazione squallida e pericolosa, segno di un clima poco sano...
Leggi tuttoCALCIO: Addio Ivica Osim, ultimo allenatore della Jugoslavia
A 81 anni è morto Ivica Osim, talento calcistico jugoslavo e ultimo allenatore del "Brasile d'Europa". Nel '92 lasciò la panchina per protestare contro le bombe che erano iniziate a cadere sulla sua Sarajevo
Leggi tuttoUCRAINA: Affondato l’incrociatore Moskva, ammiraglia della flotta russa nel Mar Nero
A bordo dell'ammiraglia della flotta del Mar Nero, l'incrociatore Moskva, è divampato un incendio. Kiev rivendica l'attacco e riferisce che la nave russa è stata colpita di missili da crociera Neptune, mentre Mosca smentisce e parla solo di un incendio nel vano munizioni.
Leggi tuttoNon le sentite tremare le finestre dopo l’assedio di Mariupol’?
L'assedio di Mariupol', quindici ore di bombardamenti. Non sentite tremare le vostre finestre? E invece ci balocchiamo con le dietrologie...
Leggi tuttoNon siamo in guerra con la cultura russa
C'è un conflitto che ci oppone alla Russia, ma non siamo in guerra con la cultura russa....
Leggi tuttoIl divario ecologico dentro l’UE, una nuova divisione fra est e ovest?
Sono tra i maggiori inquinatori, ma anche riluttanti ad applicare le normative europee sulla transizione ecologica. Perché esiste un “divario ecologico” all’interno dell´UE?
Leggi tuttoRoman Abramovich è l’uomo più ricco del Portogallo
Roman Abramovich ha ottenuto un passaporto UE come discendente di ebrei portoghesi. Ma restano i dubbi sulle sue origini lusitane.
Leggi tuttoAUSTRIA: Auf wiedersehen, Sebastian Kurz?
Il premier austriaco Sebastian Kurz si è dimesso sabato sera, 9 ottobre, dopo essere stato coinvolto in uno scandalo di corruzione
Leggi tuttoDemocrazia immunitaria e obbligo vaccinale
Una critica "da sinistra" al Green Pass, una riflessione su problemi più ampi emersi col virus, uno spunto per discutere di problemi che vanno oltre il Green Pass...
Leggi tuttoLeggendo una lettera di un partigiano condannato a morte
Così questa mattina apro una pagina a caso del volume che raccoglie le lettere dei partigiani caduti, e mi trovo davanti un uomo poco più vecchio di me, di cui so poco, e lo interrogo tra le righe, alle svolte dei marciapiedi della mia città. Si chiama Giuseppe Perotti e penso abbia alcune cose da dirci.
Leggi tuttoChe fare? La pandemia, la democrazia e le nostre libertà
A un anno dall'inizio della pandemia restano aperte alcune questioni relative alla tenuta democratica del nostro paese che continua a limitare libertà fondamentali e diritti in nome dell'emergenza. Il rischio è quello di uno scivolamento verso forme di potere arbitrario o autoritario (... no, non è un pezzo negazionista).
Leggi tuttoGERMANIA: La libertà di parola e i limiti della lotta all’antisemitismo
I direttori di 32 istituzioni culturali tedesche hanno lanciato una sfida alla politica di lotta all'antisemitismo, in nome della libertà di parola.
Leggi tuttoLa disputa greco-turca nel Mediterraneo orientale
Le ambizioni geopolitiche ed energetiche di Ankara si uniscono alla disputa irrisolta nelle acque fra Grecia, Cipro e Turchia, dove un’enorme riserva di gas naturale fa gola ad attori regionali e non solo.
Leggi tuttoViolenta scossa di terremoto tra Grecia e Turchia
La violenta scossa di terremoto (almeno 6.7 gradi) ha causato almeno 4 morti e 120 feriti, oltre a ingenti danni alle strutture abitative e altri edifici nella zona. Si attendono ulteriori scosse di assestamento e possibili maremoti.
Leggi tuttoTrent’anni di Germania unita: a che punto siamo?
Il 3 ottobre si festeggia l'anniversario della riunificazione tedesca, avvenuta un anno dopo la caduta del muro di Berlino. La lunga e complessa trasformazione, però, non si è ancora conclusa. Un bilancio a trent'anni da quella data storica.
Leggi tuttoJUGOSLAVIA: Storia di una transizione che ha disgregato un paese senza portare democrazia
Trent’anni fa il 1990, l’ultimo anno della Jugoslavia unita, che ha subito una transizione veloce, senza portare però alla democrazia: dai concetti di classe si passa a quelli di nazione, dal comunismo al nazionalismo...
Leggi tuttoSTORIA: Rimtutituki. Suonare contro la guerra a Belgrado nel 1992
Nel 1992 tre dei più famosi gruppi rock jugoslavi - Ekatarina Velika (EKV), Električni Orgazam e Partibrejkers - si riunirono nel progetto Rimtutituki di musica contro la guerra
Leggi tuttoDa Colombo a Montanelli, di statue abbattute e del perché accade
Le manifestazioni a seguito della morte di George Floyd in USA e in Europa stanno prendendo di mira le statue di personaggi ritenuti razzisti o colonialisti, da Colombo a Montanelli Furia iconoclasta o legittima protesta anti-razzista? Proponiamo una riflessione un po' diversa...
Leggi tuttoL’architettura jugoslava in Africa
Uno dei punti di forza dell'export jugoslavo verso i paesi della decolonizzazione fu l'architettura. In Africa e in Medio Oriente, per oltre trent'anni, gli architetti jugoslavi costruirono palazzi, centri congressi, aeroporti, ministeri, università, uffici postali, hotel e quartieri residenziali
Leggi tuttoL’antifascismo è anche di destra
Fin dalle origini l’antifascismo ha rappresentato una pluralità di posizioni, anche di destra; liberali, conservatori, cattolici, persino monarchici. Eppure nel nostro paese l’antifascismo non rappresenta un elemento unificante tra destra e sinistra ma costituisce invece un tratto divisivo tra le due...
Leggi tuttoL’esercito russo in Italia contro il Covid-19, ma finora solo minacce a giornalisti
Il portavoce del ministero della Difesa russo ha minacciato di morte un giornalista italiano troppo curioso in merito alla presenza dei soldati russi in Italia, ufficialmente giunti a portare soccorso contro il Covid-19, ma sul cui scopo restano opacità e dubbi...
Leggi tuttoDIRITTI LGBT: Una panoramica dell’anno 2019 nell’est Europa
Che anno è stato il 2019 per le comunità LGBT in Europa centro-orientale e Asia Centrale? Tra omofobia di stato e emigrazione forzata, vi proponiamo una panoramica basata sul nuovo rapporto di ILGA-Europe e sulle testimonianze di tre attiviste dalla regione.
Leggi tuttoAUSTRIA: Incostituzionali le leggi-spia volute dal governo Kurz
La Corte costituzionale austriaca ha cancellato l’11 dicembre parte della legge approvata dal governo precedente …
Leggi tuttoEUROPA: Il problema è il nazionalismo tedesco (anche se nessuno lo dice)
Da molti tempo i tedeschi non si permettevano un livello di nazionalismo come quello che siamo stati costretti a osservare nell'ultimo decennio. Un nazionalismo istituzionale, diffuso tra le élites politiche, economiche e finanziarie del paese, che ha gettato le basi dell'ascesa dell'ultradestra e ha svuotato di senso l'UE.
Leggi tuttoSondaggio Ipsos, l’Italia è un paese antisemita
Per non celebrare con inutili retoriche il Giorno della Memoria, vale la pena commentare un sondaggio Ipsos sulle opinioni e i sentimenti degli italiani verso gli ebrei. Ben il 44% degli intervistati esprime idee antisemite.
Leggi tuttoStrasburgo marchetta francese?
Alcuni esponenti politici di un movimento euroscettico hanno recentemente dichiarato che la sede del parlamento europeo a Strasburgo sarebbe una "marchetta francese". Hanno ragione?
Leggi tuttoViva il parlamento britannico! Bocciata la bozza di accordo con l’UE
Un breve commento a caldo del nostro direttore sul voto del parlamento britannico che, poche ore fa, ha bocciato la bozza di accordo con l'UE che stabiliva i contorni della Brexit. Un commento cui, speriamo, seguiranno i vostri. Poiché è facile non essere d'accordo con il nostro Direktor...
Leggi tuttoE la Clinton disse “basta migranti”. Ovvero quando la sinistra perde la bussola
L'immigrazione è la causa della vittoria dei populismi. Per tornare a vincere le sinistre dovrebbero smetterla di parlare di accoglienza. Parola di Hillary Clinton. Parole di progressisti in crisi di identità che in Europa, Italia compresa, hanno portato al collasso delle sinistre colpevoli di scimmiottare le destre. Un corsivo del nostro Direktor...
Leggi tuttoStrasburgo, l’attentato che è tutto un complotto?
Certi attentati, se non ci fossero, bisognerebbe inventarli. In una Francia messa in ginocchio dalle proteste dei "Gilet gialli" ecco che arriva l'attentato di Strasburgo...
Leggi tuttoBrexit, prove di vassallaggio
L'accordo tra Londra e Bruxelles per la Brexit mette il Regno Unito in una posizione di subalternità rispetto all'Unione europea facendolo diventare, di fatto, un vassallo dell'UE. Altro che sovranità! Come potrà il paese uscire da questa impasse?
Leggi tuttoNon chiamatelo populismo, basta con le generalizzazioni
Oggi tutto è populismo, una definizione che invece di spiegare nasconde le differenze e mette tutto nello stesso calderone. Una parola usata per delegittimare chi non piace ma anche per nascondere verità ben più complesse (e amare)... un'opinione del nostro 'Direktor' Matteo Zola
Leggi tuttoBAVIERA: La campagna di odio ha perso. Una lezione per la sinistra italiana
Le elezioni in Baviera sono molto più che semplici elezioni locali ma rappresentano un'occasione per misurare la febbre al vecchio continente. Di più, il loro risultato offre il destro per qualche riflessione sulle faccende di casa nostra, specialmente guardando a sinistra. Un'analisi e un commento del nostro direttore, con un occhio all'Italia...
Leggi tuttoOrban in Italia, la montagna partorirà il topolino
La visita in Italia del primo ministro ungherese, Viktor Orban, è salutata da alcuni come l'alba di una nuova alleanza destinata a rovesciare il tavolo europeo. Roma, Vienna, Budapest, Varsavia, Praga, unite contro Bruxelles. Ma nessuna alleanza è possibile tra governi "sovranisti". Ecco perché ...
Leggi tuttoIRLANDA: Al referendum sull’aborto vince il “sì”
Al referendum sull'aborto in Irlanda ha trionfato il "sì". Verrà dunque abrogato l'ottavo emendamento, che pone sullo stesso piano la vita del feto e della madre e costringeva molte donne a recarsi all'estero per interrompere la gravidanza
Leggi tuttoIRLANDA: Al voto per il diritto di aborto, una sfida europea
Il prossimo 25 giugno l'Irlanda voterà un referendum sull'aborto, finora vietato nell'isola. I sondaggi fotografano una società divisa, ma le sfumature sono molte. Il paese più cattolico d'Europa riuscirà a superare i propri tabù?
Leggi tuttoCATALOGNA: “Libertad”? Se l’indipendenza porta alla servitù
La crisi catalana si fa sempre più grave. Tuttavia essa ci offre la possibilità di intravedere il futuro: a seconda di come sarà risolta, i destini d'Europa potrebbero essere diversi. E in modi inattesi...
Leggi tuttoAlexander Langer, esile mito
Un riferimento imprescindibile per molti di noi, il politico sudtirolese Alexander Langer, morto suicida nel 1995, rappresenta un modello di un impegno politico vissuto in modo totale, esigente, esemplare, fino alle più tragiche conseguenze. Un messaggio, il suo, che a oltre vent'anni dalla scomparsa mantiene intatta tutta la sua attualità e la sua forza.
Leggi tuttoCATALOGNA: L’inevitabilità del dialogo. Una nuova Spagna è possibile
Il voto catalano non ha risolto nulla. Le strategie repressive di Rajoy sono state un fallimento, ma gli indipendentisti non rappresentano la maggioranza dei catalani. Occorre che le parti in causa facciano un passo indietro e si inizi un dialogo costruttivo per una nuova Spagna federale.
Leggi tuttoAUSTRIA: Estrema destra al governo, pangermanesimo e questione altoatesina
La nuova alleanza di governo in Austria apre le porte all'estrema destra e ripropone la questione del doppio passaporto per i cittadini di lingua tedesca in Alto Adige/Sudtirol. Una trappola in cui non dobbiamo cadere.
Leggi tuttoIl paradosso umanitario, le ONG alimentano le guerre?
L'attività delle Ong è sempre più al centro di polemiche. Solo un'etica nuova potrà tutelare il lavoro di chi s'impegna nel salvataggio di vite umane. Alcuni casi studio in cui l'attività delle Ong non fu né etica né morale.
Leggi tuttoBALCANI: L’ Aja condanna il sestetto della Herceg Bosna
l Tribunale dell’Aja ha emesso una sentenza definitiva di condanna contro sei leader politici e militari croato-bosniaci. Il gesto suicida di Praljak, uno di loro, ha però nuovamente umiliato le vittime dei crimini degli anni '90
Leggi tuttoDonne (ancora) in marcia per il diritto all’aborto: una questione europea
Nell'Unione Europea dell'anno 2017, il diritto all'aborto non è ancora garantito a tutte. Il 28 settembre a Bruxelles, in occasione della Giornata internazionale dell'aborto legale e sicuro, le donne lanceranno un nuovo appello alle istituzioni europee
Leggi tuttoL’albicocca e il granello. In memoria di Luca Rastello e Alexander Langer
In questi primi giorni di luglio ricorre l'anniversario della morte di due persone per noi importanti, Luca Rastello e Alexander Langer. Entrambi, in modo diverso, sono all'origine del nostro lavoro e del nostro impegno, e per questo li ricordiamo insieme.
Leggi tuttoHelmut Kohl e le cicatrici della riunificazione tedesca
Il 16 giugno è mancato, dopo anni di malattia, l'ex cancelliere Helmut Kohl. La riunificazione della Germania fu il suo più grande successo, ma tale processo per i tedeschi della Germania orientale non è stato rose e fiori, come si potrebbe pensare.
Leggi tuttoIl neo-razzismo e la falsa idea dello “scontro di civiltà”
Nel 1996 veniva dato alle stampe "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale" del politologo statunitense Samuel P. Huntington. Un libro di grande successo ma anche vettore di pericolose idee in cui la diversità culturale diventa, per forza, scontro e non incontro, spianando la strada a un razzismo non più biologico ma culturale.
Leggi tuttoL’Unione Europea farà la fine della Jugoslavia?
L’Unione Europea e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia hanno avuto due diversi sviluppi storici in due momenti diversi; hanno avuto diversi valori e diverse competenze giuridiche; hanno avuto dimensioni diverse e quindi diverse popolazioni. Nonostante queste differenze, quello jugoslavo e quello dell’UE sembrano essere due sistemi molto affini tra loro, e per questo motivo oggetto di analisi di confronto.
Leggi tuttoE’ vero, siamo putiniani
È bene ammetterlo ormai: è vero, siamo putiniani. Tutti putiniani. Anche prima che Vladimir Putin (dio l'abbia in gloria) nascesse, noi lo eravamo già, pur non essendo ancora nati noi. Perché Putin è grande e East Journal è il suo profeta.
Leggi tuttoL’ombra del Cremlino su Marine Le Pen
Marine Le Pen, candidata della destra neofascista francese alle prossime presidenziali, ha ottenuto finanziamenti dal Cremlino e una sua vittoria rappresenterebbe il maggior successo di Vladmir Putin in Europa. Un corsivo di Giovanni Catelli ...
Leggi tuttoLe elezioni americane viste dall’Europa orientale
I paesi dell'Europa orientale guardano con apprensione alle elezioni americane. Che conseguenze avrebbe la vittoria di Trump, o della Clinton, per loro?
Leggi tuttoDonald Trump, il candidato di Mosca
Donald Trump non nasconde la propria simpatia per Putin, e nel suo entourage ci sono uomini vicino agli interessi russi, tra cui un consulente di Yanukovich, oggi indagati per torbide operazioni finanziarie.
Leggi tuttoAUSTRIA: Tutto da rifare. Annullate per vizi di forma le presidenziali
La Corte Costituzionale austriaca ha deciso di invalidare per vizio di forma i risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali. Salta per ora l'investitura a presidente per Alexander Van Der Bellen, inizialmente prevista per l'8 luglio.
Leggi tuttoL’Europa e la Gran Bretagna, fine di una duplice unione
Una serie di articoli attraverso cui abbiamo raccontato il lungo e travagliato processo di allontanamento della Gran Bretagna dall'UE, passando per le questioni scozzese e nordirlandese, con cullo sfondo un processo di disgregazione di un'Europa sempre più balcanizzata...
Leggi tuttoUna Jugoslavia Britannica?
E' iniziato un percorso di possibile disintegrazione dell'Unione Europea ma anche del Regno Unito che esce spaccato da questo voto, con differenze regionali notevoli e profonde lacerazioni, con nel caso della Scozia e del Nord Irlanda, mentre Londra soffia sul fuoco di un pericoloso revisionismo storico
Leggi tuttoBREXIT: Una critica da sinistra all’UE, ecco i laburisti euroscettici
Non solo nazionalisti e invasati, tra i britannici che vogliono lasciare l'UE anche quei laburisti che vedono nell'Unione Europea una tecnocrazia che piega i diritti sociali e il lavoro al mercato e agli interessi delle multinazionali. Una critica da sinistra all'UE ...
Leggi tuttoIl referendum sulla Brexit ci dice che “più Europa” è la risposta sbagliata
Juncker ha detto che dopo il voto sulla Brexit si andrà avanti con l'integrazione. Bisognerebbe invece fermarsi a riflettere sul malcontento europeo, non solo britannico, e costruire un'Europa più partecipata e democratica
Leggi tuttoBrexit o non Brexit, questo è il problema. Londra vicina a lasciare l’UE?
Il prossimo 23 giugno la Gran Bretagna sarà chiamata a scegliere tra restare o uscire dall'Unione Europea. Un passaggio fondamentale per i destini del paese e dell'Unione. I sondaggi vedono in vantaggio coloro che vogliono lasciare l'UE pur con enormi differenze regionali e sociali. Entriamo dentro le pieghe dell'opinione pubblica britannica
Leggi tuttoGuida pratica alla creazione di un mostro. Islamofobia e scontro di civiltà
Islam, terrorismo internazionale e immigrazione clandestina: per alcuni media, la priorità è stabilire un nesso tra questi tre elementi per alimentare l'idea dell'assoluta incompatibilità tra fede islamica e civilizzazione occidentale. Il progetto, però, passa per la costruzione di un'immagine profondamente negativa dell'Islam e dei musulmani.
Leggi tuttoGravidanza surrogata, guardiamola da est
Il tema della cosiddetta maternità surrogata o, più brutalmente "utero in affitto", ha riempito i giornali e i dibattiti televisivi del nostro paese. Proviamo a guardarlo con un punto di vista che tenga conto dell'Europa centro-orientale, dove si trovano le donne - la parte più povera di loro, almeno - che decidono di offrire questo servizio in cliniche dagli standard umani e morali non sempre adeguati. Quale soluzione?
Leggi tuttoLa fine del pluralismo, ufficiale la fusione tra la Stampa e la Repubblica
Ecco la fusione, addio al pluralismo La notizia della fusione tra il Gruppo CIR, di …
Leggi tuttoIl fascismo sta riemergendo in Europa
Il settimanale sloveno Mladina ha dedicato un'ampia riflessione al tema del riemergere del fascismo in Europa. Un punto di vista diverso dal solito, che proviene da un paese piccolo e periferico, e per questo interessante. Ne abbiamo tradotto alcune parti per voi ...
Leggi tuttoLa tragedia delle foibe e il nazionalismo italico. Una memoria selettiva?
E' di nuovo tempo di parlar di foibe, ma agli italiani non viene raccontata tutta la verità. La retorica nazionalista oblitera e omette di narrare la vicenda per intero, mancando di inserirla nel suo contesto storico. Così la tragedia delle foibe diventa oggetto del dibattito politico, piegata dalle opposte ideologie, e la verità storica si perde. Tentiamo allora di ricostruire i fatti sotto una piena luce, senza piegarci alle verità di parte ...
Leggi tuttoL’Europa e il rischio Orban per Polonia e Balcani
Settimana scorsa il Parlamento europeo ha discusso della situazione in Polonia dopo che il partito …
Leggi tuttoLa fine del potere politico, l’UE e il capitalismo finanziario
Nella nostra epoca l'economia ha soppiantato la politica facendo di quest'ultima un'ancella del potere. Il vero potere è altrove, nelle mani dei gestori capitalismo finanziario e delle comunità economiche nate per favorirli. Tra queste anche l'Unione Europea. In questo quadro la democrazia si sbriciola e la sovranità del popolo diventa un ricordo...
Leggi tuttoChi ha rotto il giocattolo di Tito? Rileggere la dissoluzione della Jugoslavia
Dopo circa 25 anni, il processo di dissoluzione della Jugoslavia è oggetto di divergenti punti di vista. Uno dei temi più controversi è indubbiamente la responsabilità ultima della disgregazione della federazione post titina. Le scuole di pensiero, se così volessimo definirle, sono sostanzialmente due. Secondo la prima, la Jugoslavia è deceduta per cause prettamente endogene, mentre la seconda addossa la maggior parte della responsabilità a forze esterne al Paese. Proviamo, in sintesi estrema, a porre in evidenza alcune dinamiche.
Leggi tuttoFRANCIA: Elezioni regionali, vince il Front National. Ma non chiamatela “deriva fascista”
Il Front National ha vinto il primo turno delle elezioni regionali in Francia, affermandosi come primo partito a livello nazionale. Una vittoria che non può essere derubricata a semplice "trionfo del populismo" né deve essere etichettata come una vittoria del "fascismo".
Leggi tuttoParigi sospende i diritti umani con la scusa dell’emergenza. E la propaganda fa il resto
Je suis Paris. Ma dietro allo slogan la Francia sospende i diritti umani e approva leggi liberticide.
Leggi tuttoCos’è il diritto all’autodeterminazione? Tra Catalogna, Kosovo, Crimea e… Padania
Si parla spesso di autodeterminazione dei popoli, ma come funziona? E la Catalogna o il Kosovo, la Cecenia o la Crimea, ne hanno diritto? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza...
Leggi tuttoL’operazione Oluja e la fine della secolare convivenza in Krajina
Il 5 agosto del 1995 le forze speciali dell'esercito croato rientravano in possesso dei territori sottratti a Zagabria dai secessionisti della Krajina, che sin dal 1991 aveva rappresentato, dal punto di vista militare, il casus belli della guerra in Croazia. Quest'operazione militare aveva il nome di "Oluja", ovvero "tempesta", ed ebbe come conseguenza la fine della secolare convivenza tra serbi e croati
Leggi tutto