Dopo anni di aperture diplomatiche e segnali distensivi, la Russia ha riconosciuto l’Emirato islamico dell’Afghanistan …
Leggi tuttoBOSNIA: Sarajevo ricorda il suo Tunnel della Speranza
Un tunnel sotterraneo lungo 760 metri e largo 1,5 metri ha rappresentato l'unico collegamento tra Sa…
CIPRO: Il caso Aykut incrina i rapporti con Israele
La continua detenzione da oltre un anno di un imprenditore edilizio turco-israeliano incrina i rappo…
CINEMA: Venezia – Silent Friend di Ildikó Enyedi tra i vincitori
Luna Wedler vince il Premio Marcello Mastroianni per la migliore interpretazione emergente in Silent…
STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
Oggi landa periferica tra Ucraina e Romania, nel 1775 fu annessa dall'Impero d'Austria, all'interno …
SERBIA: Il regime espande la sorveglianza biometrica cinese
Il governo serbo sta espandendo sottobanco la sorveglianza biometrica di fabbricazione cinese, nonos…
CINEMA: Venezia – Sermone al vuoto di Hilal Baydarov
A cinque anni dal suo approdo nel concorso a Venezia, l'azero Hilal Baydarov torna al lido con Sermo…
CINEMA: Made in EU, sfruttamento e denuncia in Bulgaria
Il film Made in EU del bulgaro Stephan Komandarev, già noto per Blaga's Lessons, alla Mostra del Cin…
CINEMA: Venezia, quel curioso legame tra Ungheria e film sui Quaccheri
Alla Mostra del Cinema di Venezia in concorso il film made in Hungary di Mona Fastvold sul movimento…
CINEMA: Il mago del Cremlino di Olivier Assayas a Venezia
Presentato al Lido ieri, l'adattamento del romanzo di Giuliano da Empoli ripercorre l'ascesa di Puti…
CINEMA: Venezia – Paternità ed imperfezioni in Father
La cineasta slovacca Tereza Nvotová presenta in Orizzonti il suo nuovo film Father, ispirato ad un f…
-
RUSSIA: Mosca riconosce il regime dei talebani in Afghanistan
-
La crisi si aggrava tra Baku e Mosca
-
Il peccato originale della democrazia russa e il ritorno di Stalin
-
Transnistria sul lastrico. Sono finiti i soldi
-
BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
UNGHERIA e SLOVACCHIA: Nuovo braccio di ferro sulle sanzioni alla Russia
Bruxelles punta ad intensificare le misure contro Mosca e accelera su REPowerEU, ma Ungheria e (soprattutto) Slovacchia fanno muro.
Leggi tutto -
Budapest Pride, un autogol per il governo Orbán
-
SLOVACCHIA: Politici presi di mira per gli aiuti all’Ucraina. E arresti per truffa sui fondi europei
-
UNGHERIA: Orbán pensa ad un colpo di Stato elettorale?
-
BOSNIA: Sarajevo ricorda il suo Tunnel della Speranza
Un tunnel sotterraneo lungo 760 metri e largo 1,5 metri ha rappresentato l'unico collegamento tra Sarajevo e l'esterno per quasi tre anni, durante l'assedio alla città da parte dell'esercito serbo-bosniaco. Anche questa estate, Sarajevo ha ricordato il suo Tunnel della Speranza
Leggi tutto -
SERBIA: Il regime espande la sorveglianza biometrica cinese
-
SERBIA: Raddoppiano le esportazioni di armi verso Israele
-
BOSNIA: Notte a Trnopolje, per ricordare le vittime dei campi di concentramento del 1992
-
ROMANIA: Ion Iliescu è morto
Il controverso primo presidente della Romania post-comunista Ion Iliescu è morto oggi, 5 agosto 2025, …
Leggi tutto -
ROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento
-
BULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
-
CIPRO: Il caso Aykut incrina i rapporti con Israele
La continua detenzione da oltre un anno di un imprenditore edilizio turco-israeliano incrina i rapporti tra la Repubblica di Cipro e Tel Aviv. Il 28 luglio, la corte penale di Nicosia ha rigettato la richiesta di scarcerazione per motivi medici.
Leggi tutto -
LEVANTE: La Turchia sempre più centrale per il gas libico
-
CIPRO: Allarme insediamenti israeliani. “Ci stanno portando via il nostro paese”
-
STORIA: Bucovina, da 250 anni ultima frontiera della Mitteleuropa
Oggi landa periferica tra Ucraina e Romania, nel 1775 fu annessa dall'Impero d'Austria, all'interno del quale visse la sua fase di massimo splendore.
Leggi tutto -
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
-
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tutto -
Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
-
AZERBAIGIAN: I dissidenti pagano il prezzo del flirt tra l’UE e il regime di Aliyev
di Magerram Zeynalov e Grigor Atanesian – BBC News Russian Quando un giovane attivista pacifista è …
Leggi tutto -
CAUCASO: Verso la firma della pace tra Armenia e Azerbaigian
-
La crisi si aggrava tra Baku e Mosca
-
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Pravfond si inserisce in una …
Leggi tutto -
LETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
-
Da Srebrenica a Gaza, non abbiamo imparato nulla
Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. …
Leggi tutto -
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto