Il peccato originale della democrazia russa “Io credo che Piazzale Loreto sia il nostro peccato …
Leggi tuttoCINEMA: KVIFF – Intervista a Sergei Loznitsa su Two Prosecutors
A sette anni da Donbass, Sergei Loznitsa torna alla finzione con Two Prosecutors, che è stato presen…
CINEMA: Demoni al Karlovy Vary con Jimmy Jaguar di Bence Fliegauf
In concorso al KVIFF, Jimmy Jaguar, il film più recente dell'eccentrico regista ungherese Bence Flie…
ARMENIA: Il governo contro la Chiesa Apostolica
Nelle ultime settimane si è riacceso il conflitto tra il governo Pashinyan e la Chiesa Apostolica Ar…
BOSNIA: La procura di Milano apre il caso Sarajevo Safari
Sta venendo alla luce l’orrenda vicenda del Sarajevo Safari, in cui ricchi stranieri – t…
SERBIA: Vendere armi è un business, ma sta diventando un problema
I Servizi segreti di Mosca accusano la Serbia di fornire in modo indiretto armi all'Ucraina. Le armi…
TURCHIA: Una stretta di mano blasfema
Una vignetta della rivista satirica turca "LeMan" ha scatenato una bufera politica e religiosa all'i…
CINEMA: Karlovy Vary – Divia, la guerra come disastro ecologico
In concorso al Karlovy Vary Film Festival 2025, Divia di Dmytro Hreshko ripropone la guerra Ucraina,…
BOSNIA: Srebrenica cifra tonda, cifra che non torna, e quel cielo che sa
Sono in pieno svolgimento in tutto il mondo le celebrazioni a ricordo del genocidio di Srebrenica. A…
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Prav…
Il peccato originale della democrazia russa e il ritorno di Stalin
Il peccato originale della democrazia russa “Io credo che Piazzale Loreto sia il nostro peccato orig…
-
Il peccato originale della democrazia russa e il ritorno di Stalin
-
Transnistria sul lastrico. Sono finiti i soldi
-
BIELORUSSIA: Liberato l’oppositore Tsikhanouski
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
Russia e Iran tra illusioni e alleanze
-
SERBIA: Quando la religione entra in politica. I rapporti tra le Chiese ortodosse di Mosca e Belgrado
-
UNGHERIA e SLOVACCHIA: Nuovo braccio di ferro sulle sanzioni alla Russia
Bruxelles punta ad intensificare le misure contro Mosca e accelera su REPowerEU, ma Ungheria e (soprattutto) Slovacchia fanno muro.
Leggi tutto -
Budapest Pride, un autogol per il governo Orbán
-
SLOVACCHIA: Politici presi di mira per gli aiuti all’Ucraina. E arresti per truffa sui fondi europei
-
UNGHERIA: Orbán pensa ad un colpo di Stato elettorale?
-
BOSNIA: La procura di Milano apre il caso Sarajevo Safari
Sta venendo alla luce l’orrenda vicenda del Sarajevo Safari, in cui ricchi stranieri – tra …
Leggi tutto -
SERBIA: Vendere armi è un business, ma sta diventando un problema
-
BOSNIA: Srebrenica cifra tonda, cifra che non torna, e quel cielo che sa
-
Summit NATO: tanta Ucraina, ma si è parlato anche di Balcani
-
BULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
Il primo gennaio 2026 la Bulgaria adotterà l'euro. Forti malumori, sia a destra che a sinistra.
Leggi tutto -
ROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
-
ROMANIA: Le mille sfide del Presidente
-
TURCHIA: Una stretta di mano blasfema
Una vignetta della rivista satirica turca "LeMan" ha scatenato una bufera politica e religiosa all'interno del Paese. Tra l'arresto dei vignettisti e lo stato di fermo di altri sindaci del partito di opposizione, il clima di repressione si intensifica sempre di più.
Leggi tutto -
IRAN-ISRAELE: Il teatro dell’assurdo
-
IRAN – ISRAELE: La narrazione selettiva di un conflitto
-
STORIA: Dal Friuli a Leopoli, i pavimenti di Giovanni Zuliani
L’Ucraina occidentale hanno una lunga storia di comunanza con l’Europa asburgica. Al tempo capoluogo della …
Leggi tutto -
La guerra fredda a colpi di bollicine: storia della Kofola
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
STORIA: La marcia su Varsavia di Josef Pilsudski, il 12 maggio 1926
-
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
RUSSIA: Tra baltici e Ucraina, nulla di nuovo sul fronte orientale
-
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tutto -
Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
-
ARMENIA: Il governo contro la Chiesa Apostolica
Nelle ultime settimane si è riacceso il conflitto tra il governo Pashinyan e la Chiesa Apostolica Armena
Leggi tutto -
ARMENIA: Tra identità costituzionale e integrazione europea
-
RUSSIA: Tensioni tra Mosca e Kadyrov?
-
BALTICO: Il caso Pravfond tra disinformazione e spionaggio russo
Dietro la facciata dell’assistenza legale ai russi residenti all’estero, l’organizzazione Pravfond si inserisce in una …
Leggi tutto -
LETTONIA: I rifugi antiaerei diventano realtà
-
Paradossi sovranisti e sovranità dei paradossi: alcuni perché
E così finalmente anche Donald Trump, dopo i trionfalismi pre-elettorali sulla pace in Ucraina (da …
Leggi tutto -
STORIA: I soldati polacchi che liberarono Bologna
-
CALCIO: Albania-Serbia, una partita carica di storia e tensioni
Di Beatrice Pirri La partita di calcio Albania–Serbia del 7 giugno si preannuncia storica. Uno …
Leggi tutto
-
Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...
Leggi tutto