Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate e scelte le immagini esposte. Donatella Sasso ha parlato con Paolo Siccardi e Roberto Travan dei loro reportage fotografici da zone di guerra.
Leggi tuttoIl traffico sessuale nella Georgia post-sovietica
Il traffico di esseri umani è un fenomeno in crescita rispetto ai decenni passati: dalla fine dell'U...
ARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
La piazza ha vinto, Serszh Sarksyan si è dimesso. Un riepilogo degli eventi degli ultimi giorni. ...
UCRAINA: Il sogno europeo dell’emigrazione ucraina in continua crescita
Gli stipendi bassi e le migliori condizioni offerte dai paesi vicini non fanno che aumentare il sogn...
SIRIA: La guerra raccontata dalle donne. Intervista a Zaina Erhaim
Giornalista e attivista siriana, Zaina Erhaim ha formato oltre cento reporter "sul campo", addestrat...
Abbiamo raggiunto la quota per coprire le spese annuali. Grazie ai lettori!
Grazie al sostengo e al contributo dei lettori abbiamo coperto, anche per quest'anno, le spese di ge...
NORD CAUCASO: Daghestan, tra instabilità e terrorismo
Nonostante la dura repressione da parte della autorità moscovite continuano gli attentati di matrice...
NORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
Nel Nord Caucaso continuano a susseguirsi gli attacchi e le intimidazioni aventi come bersaglio le o...
Arma il prossimo tuo: Storie di uomini, conflitti, religioni
Visitare una mostra insieme agli autori permette di percepire lo spirito con cui sono state scattate...
ARMENIA: migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
Da diversi giorni, migliaia di persone sono in piazza a Erevan, per protestare contro l'elezione del...
Gli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi
L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli...
UCRAINA: Alla ricerca delle cause della guerra in Donbass
Dopo 4 anni di guerra e oltre 10 mila morti, proviamo a dare uno sguardo alle cause più profonde del...
MOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo inter...
POLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda g...
MONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone ...
KOSOVO: Polemiche con la Turchia. Cosa c’è dietro lo scontro con Erdogan?
Dopo l’arresto di sei cittadini turchi in Kosovo, infuria la polemica tra il premier kosovaro Haradi...
-
MOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tutto -
Storia della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
-
ROMANIA: Apologia di Bucarest. La più sottovalutata delle capitali europee
-
ROMANIA: Scontro totale tra governo e anti-corruzione
-
ROMANIA: Un Garcia Lorca romeno? Le “canzoni gitane” di Paraschivescu
-
UCRAINA: Il sogno europeo dell’emigrazione ucraina in continua crescita
Gli stipendi bassi e le migliori condizioni offerte dai paesi vicini non fanno che aumentare il sogno europeo che invade da tempo le menti di moltissimi ucraini. Emigrare sembra quindi l'unica soluzione per affrontare la crisi.
Leggi tutto -
UCRAINA: Alla ricerca delle cause della guerra in Donbass
-
RUSSIA: Il difficile rimpatrio delle mogli dei combattenti ISIS dall’Iraq
-
LINGUAE: Viaggio tra i calmucchi, isola buddista d’Europa
-
BIELORUSSIA: Cent’anni di indipendenza, celebrazioni (e arresti) di regime
-
POLONIA: I collaborazionisti con il nazismo equiparati ai partigiani
Il premier polacco ha reso omaggio ai polacchi che collaborarono con il nazismo durante la Seconda guerra mondiale. Perché?
Leggi tutto -
UNGHERIA: Orbán, non chiamatelo populismo
-
“Orbán ha dato un senso all’essere ungheresi”, Argentieri spiega la vittoria di Fidesz
-
UNGHERIA: O Capitano! Mio Capitano!
-
UNGHERIA: La rielezione di Orbán, alias Capitan Ungheria
-
SIRIA: La guerra raccontata dalle donne. Intervista a Zaina Erhaim
Giornalista e attivista siriana, Zaina Erhaim ha formato oltre cento reporter "sul campo", addestrati a raccontare il conflitto in Siria in maniera indipendente e accurata. Costretta a riparare in Gran Bretagna, continua da lì la sua battaglia per la verità.
Leggi tutto -
TURCHIA: “Ci eravamo tanto amati”: l’inedita inimicizia con gli USA
-
TURCHIA: Afrin, la prova di forza di Erdoğan
-
Cipro: La guerra del gas contro Ankara
-
IRAN: La protesta contro il velo, il coraggio delle donne di Teheran
-
Il traffico sessuale nella Georgia post-sovietica
Il traffico di esseri umani è un fenomeno in crescita rispetto ai decenni passati: dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi la Georgia registra la scomparsa di centinaia di ragazze e donne ogni anno. Un'analisi della nostra Giulia Tempo ...
Leggi tutto -
ARMENIA: La piazza ha vinto, si è dimesso Sargsyan
-
NORD CAUCASO: Daghestan, tra instabilità e terrorismo
-
NORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
-
ARMENIA: migliaia di persone in piazza contro Sargsyan
-
CONFINI: Le identità plurime del Latgale, tra coesistenza e “separatismi”
Alla frontiera tra il mondo baltico e quello slavo, il Latgale - "la regione più russa della Lettonia" - cela una realtà storica e sociale ben più complessa. La rubrica Confini ci porta alla scoperta delle molteplici identità di questa regione, segnata da inaspettate coesistenze e presunti separatismi.
Leggi tutto -
ESTONIA: Sempre più persone utilizzano il voto elettronico
-
ESTONIA: Minaccia hacker, stop a oltre 700mila ID digitali
-
LETTONIA: Negata la cittadinanza alla nascita ai figli dei “non cittadini” post-sovietici
-
STORIA: La Lettonia sovietica nei dispacci della CIA
-
Gli ebrei di Buchara, un filo che rischia di spezzarsi
L'Asia Centrale riserva sempre delle Storie degne di essere raccontate, una di queste è quella degli ebrei di Buchara. Una comunità che risiede nella città da secoli ma che rischia di scomparire, portando con sè una parte dello stesso Uzbekistan.
Leggi tutto -
KAZAKISTAN: Il porto senza mare e la ragnatela cinese
-
La rinascita della Via della seta, solo una vetrina?
-
LINGUAE: I tanti alfabeti del Kazakistan, o piuttosto Qazaqstan
-
Iran ed Arabia Saudita, una guerra per procura in Asia Centrale?