La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale gli emendamenti che avrebbero portato alla traduzione in russo di atti ufficiali e dei nomi delle istituzioni di stato.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Vince la candidata pro-europea, ma si andrà al ballottaggio
Dodon e Sandu si sfideranno tra due settimane nel ballottaggio che determinerà in via definitiva il presidente della Repubblica.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?
Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. A sfidare il presidente in carica Igor Dodon c'è in particolare Maia Sandu, leader del Partito di Azione e Solidarietà.
Leggi tuttoCURVA EST: La squadra moldava che vuole giocare in Romania
“Lo Zimbru è morto, viva lo Zimbru”. Qualche giorno fa, nella griglia di partenza del campionato moldavo di calcio tutti hanno notato una grande assenza: per la prima volta dalla creazione del campionato indipendente, dopo 29 anni, non c’era lo Zimbru Chișinău. I giallo-verdi, che già un anno fa si …
Leggi tuttoROMANIA: Un secolo di disastri in Moldavia
Nella cristi istiuzionale che un mese fa ha colpito la Moldavia, un importante attore internazionale è rimasto ai margini: la Romania. Non è la prima volta che Bucarest sbaglia l'approccio nei confronti del suo vicino nord-orientale.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’oligarca Plahotniuc è scappato
Ennesimo colpo di scena nella crisi moldava. L'oligarca Vladimir Plahotniuc è scappato, e il governo da lui appoggiato si è ritirato dal potere
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi nasce da lontano
Il nuovo governo moldavo, nato ufficialmente per eliminare dai giochi l'oligarca Vladimir Plahotniuc, potrebbe essere figlio di interessi ancora maggiori
Leggi tuttoMOLDAVIA: Paese nel caos dopo elezioni inconcludenti
Dopo le elezioni di ieri, in cui nessuno dei grande partiti è riuscito a conquistare la maggioranza assoluta, il futuro del paese è quanto mai incerto
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni parlamentari, nessuna maggioranza
Le elezioni parlamentari tenutesi in Moldavia il 24 febbraio 2019 si sono concluse senza una maggioranza, lasciando il paese in un clima di incertezza.
Leggi tuttoMOLDAVIA: La corte costituzionale sospende il presidente Dodon
La Corte Costituzionale moldava ha stabilito ancora una volta nel corso di quest'anno di sospendere dal suo incarico il presidente Dodon.
Leggi tuttoROMANIA: La Grande Unione, festa a Bucarest, lutto a Budapest?
L'1 dicembre i romeni festeggiano l'unione della Transilvania alla Romania. Un evento storico, che porta ancora con sé innumerevoli controversie.
Leggi tuttoBALCANI: Le conseguenze dello “scisma” ucraino nel mondo ortodosso
La concessione di autocefalia alla Chiesa ortodossa ucraina, che ha alimentato ulteriori attriti tra Kiev e Mosca, ha avuto un'eco anche nei Balcani: quali sono le possibili conseguenze sui rapporti tra le chiese locali?
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Europa latita, i russi avanzano a colpi di fake news
La situazione odierna della Moldavia è complessa: da un lato il processo di integrazione con l'UE, dall'altro l'influenza russa. Nel mezzo c'è una corruzione che tiene in stallo il paese.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Arrestati sette insegnanti turchi, interviene Erdogan
Il presidente turco Erdogan sarà presto in visita a Chisinau. Gli ultimi eventi, relativi all'espulsione di sette insegnanti turchi dalla Moldavia, mostrano come la Turchia stia cercando di aumentare sempre di più la propria influenza nella regione.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Una domenica di proteste a Chisinau
Migliaia di moldavi hanno protestato per le strade di Chisinau contro l'annullamento delle elezioni del nuovo sindaco di Chisinau, che avevano sancito la vittoria del candidato pro-UE.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Clima mite e buon vino. La vacanza ideale dei sovietici
East Journal prosegue il suo racconto sulla storia della Moldavia. Dopo un travagliato periodo interbellico all'interno della Romania e i drammi della seconda guerra mondiale, la regione diventa parte dell'Unione Sovietica.
Leggi tuttoStoria della Moldavia, dall’impero russo alla Grande Romania
Quella che i più conoscono come Moldavia è una terra dalla storia articolata e poco conosciuta, fatta di identità fluide e cambiamenti repentini. East Journal inizia oggi a ripercorrerne le tappe.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Espulsi dal paese cinque diplomatici russi
La decisione del governo di espellere 5 diplomatici russi e la reazione del presidente Dodon rivela profonde fratture all'interno del tessuto istituzionale del paese, una divisione che rispecchia le tendenze principali: chi vorrebbe una maggiore vicinanza con Bruxelles e chi con Mosca.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il filorusso Dodon vince le elezioni. Bruxelles sempre più lontana?
Il socialista e filo-russo Igor Dodon è stato eletto con ampio margine come nuovo Presidente della Repubblica di Moldavia. Nel suo progetto politico spiccano la lotta alla decadenza morale del Paese e il riavvicinamento alla Russia.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, il filorusso Dodon in testa
Il filorusso Dodon in testa con il 48,7% alle elezioni presidenziali moldave. Non abbastanza per evitare il ballottaggio. Ha promesso di stracciare l'accordo di Associazione con l'UE e di aderire all'Unione Eurasiatica guidata da Mosca.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni presidenziali, Russia o Europa? Un voto geopolitico
Domenica 30 ottobre si terranno in Moldavia le prime elezioni presidenziali dirette dopo 16 anni. In vantaggio nei sondaggi Igor Dodon, assai vicino alla Russia, ha promesso che allontanerà il paese dall'UE e impedirà la riunificazione con la Romania.
Leggi tuttoMOLDAVIA: L’Unione Europea resta lontana
Nonostante l’Unione Europea abbia dichiarato il proprio sostegno istituzionale, politico ed economico a Chisinau, ogni prospettiva di integrazione sembra restare ancora un miraggio all’orizzonte.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Manifestanti irrompono in parlamento, nasce un nuovo governo
#Moldavia: nuove proteste mentre dopo quasi tre mesi un nuovo Governo, guidato da Pavel Filip, ottiene la fiducia. I manifestanti riescono ad entrare nel Parlamento chiedendo a gran voce, al pari delle opposizioni filorusse, elezioni anticipate. Uno nuovo scontro, sulla falsariga dell'Ucraina, tra UE e Russia?
Leggi tuttoFOTOGRAFIA: Chisinau la sconosciuta
Reportage fotografico di Andrea Chiarucci da Chisinau, la capitale della Moldavia, luogo di molte contraddizioni e contrasti, città ancora poco nota in questa parte d'Europa...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Cade il governo europeista
La Moldavia non ha più un governo. L'esecutivo guidato da Valeriu Streleț, in carica da solo due mesi, è stato sfiduciato dal parlamento. Su di lui hanno pesato le accuse di corruzione che, nelle scorse settimane, hanno portato in piazza 40mila persone. Intanto il paese resta conteso tra Russia e UE...
Leggi tuttoCALCIO: Esonerato il CT Curteian, quale futuro per la nazionale moldava?
Alexandru Curteian, CT della Moldavia, si è dimesso a due settimane dalle partite contro Russia e Svezia. La sua tenuta è stata un anno perduto per lo sviluppo del calcio moldavo, che ora dovrà decidere, prima di settembre 2016, a chi affidare le redini della nazionale. Un nome su tutti? L'ex genoano Dobrovol'skij
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tende in piazza, continua la protesta. Ma chi sono i leader?
La protesta in Moldavia continua. I manifestanti hanno piantato le tende decisi a non muoversi finché il presidente della Repubblica non si dimetterà. Intanto dalla piazza emerge la "piattaforma civica" del giurista Stanislav Pavlovschi. Ma chi sono i leader del movimento? E sono tutti senza macchia? Un articolo di Matteo Zola...
Leggi tuttoMOLDAVIA: In piazza contro il governo europeista. Una Maidan moldava?
Quarantamila in piazza a Chisinau protestano contro il governo europeista chiedendo nuove elezioni e le dimissioni del presidente. La causa di tutto è una frode bancaria da un milione di euro che ha profondamente colpito le famiglie, sempre più disilluse rispetto alla propria classe dirigente...
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gaburici lascia dopo soli 100 giorni
Dopo soli cento giorni dal proprio insediamento il primo ministro moldavo Chiril Gaburici (liberaldemocratico) si è dimesso, e con lui tutto il governo, a seguito di uno scandalo che lo ha visto coinvolto per la falsificazione del diploma scolastico utilizzato per iscriversi all'università.
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un’economia contesa
La Moldavia è fuori da ogni dubbio il Paese più povero d’Europa. La piccola ex repubblica sovietica risente ancora di enormi problemi strutturali che non le permettono di sviluppare un’economia allineata con altri Paesi europei. Con un PIL pro capite annuo di 2.300 dollari, non sorprende come la Moldavia stia …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Lo scudetto del Milsami Orhei e la rapina del secolo
È terminato con tre squadre in vetta e una sorpresa il campionato moldavo di calcio. A trionfare in base alla classifica avulsa è stato il Milsami Orhei che, vincendo 2-1 all’ultima giornata contro la capolista Dacia Chişinău, ha agganciato i rivali diretti in testa alla classifica insieme allo Sheriff Tiraspol, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Europeisti e comunisti assieme nel governo nazionale
Chiril Gaburici è il nuovo Primo ministro moldavo, a guida di un governo di minoranza formato dai partiti europeisti PLDM (Partito Liberal Democratico) di centro-destra e PDM (Partito Democratico) di centro-sinistra, col sostegno esterno del Partito dei Comunisti di Moldavia (PCRM) la cui posizione riguardo ai rapporti con Russia o UE …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Respinto il governo Leancă bis. Verso una nuova coalizione europeista?
Il 12 febbraio il Parlamento moldavo non ha conferito la fiducia al secondo governo Leancă, che ha ottenuto solo 42 voti su un minimo di 51 necessari; il gabinetto proposto sarebbe stato un governo di minoranza supportato esternamente dai liberali o dai comunisti, ma nessuno dei due gruppi parlamentari è …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un paese conteso tra Russia ed Europa
Le elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 30 novembre nella Repubblica di Moldavia hanno assegnato nuovamente una maggioranza alla coalizione di governo, denominata Coalizione pro-europea, guidata dal Primo Ministro Iurie Leancă, che ha complessivamente ottenuto 55 dei 101 seggi del parlamento monocamerale di Chișinău. I restanti seggi sono stati divisi tra …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni, tiene la maggioranza europeista. Comunisti e socialisti non sfondano
Le elezioni in Moldavia riconfermano la maggioranza ai tre partiti europeisti, che raccolgono 53 seggi su 101 tra liberali, democratici, e liberaldemocratici. 48 sono invece i seggi conquistati dall’opposizione, 26 per il partito socialista filorusso, e 22 per i comunisti di Vladimir Voronin, che si vogliono indipendenti da entrambi i blocchi. Anche in relazione alla crisi nella …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un altro tassello verso l'integrazione europea
La Moldavia sin dalla sua indipendenza ha stabilito relazioni con i Paesi europei, e questa strategia di politica estera è stata ben testimoniata dal proprio ingresso al Consiglio d’Europa nel 1995. Quattro anni dopo la propria dichiarazione di indipendenza la Moldavia diventava il primo Paese dell’ex-Unione Sovietica a far parte …
Leggi tuttoUCRAINA: Il dilemma di Poroshenko. Congelare il conflitto o negoziare l'integrità territoriale?
Se il cessate-il-fuoco negoziato il 5 settembre reggerà – il che non è scontato, con le truppe russe a due passi dalla conquista di Mariupol dopo aver riconsolidato il controllo sull’area tra Donetsk, la costa del mar d’Azov, e la frontiera russa – l’Ucraina di Petro Poroshenko dovrà comunque porsi …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Tiraspol preme per l'adesione alla Federazione Russa
Mercoledì 16 aprile, il Parlamento della Transnistria ha annunciato da Tiraspol, in seguito al voto espresso all’unanimità dai deputati, la proposta di aderire all’interno della Federazione Russa, attraverso un’istanza formale da inoltrare alle autorità di Mosca. La Transnistria dichiarò l’indipendenza dall’Unione Sovietica il 19 agosto 1990, per poi far parte …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Basta coi visti d'ingresso a Schengen da maggio 2014
Il Consiglio UE ha approvato la liberalizzazione dei visti Schengen per i cittadini della Repubblica di Moldavia. A partire da inizio maggio 2014, sarà sufficiente il passaporto biometrico per recarsi nei paesi UE fino a tre mesi, come è già sin dal 2008/2010 per i paesi dei Balcani. Il parlamento …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Quale futuro per la Transnistria? Il destino di Tiraspol nel dopo-Vilnius
Alla fine la firma tanto attesa è arrivata: la Moldavia, insieme alla Georgia, ha infatti siglato in occasione del vertice di Vilnius l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea che porterà alla creazione di una DCFTA (Deep and Comprehensive Free Trade Area), favorendo l’integrazione economica del paese con l’UE. La firma …
Leggi tuttoGeorgia e Moldavia firmano l'accordo con l'UE, in barba al Cremlino
Al vertice di Vilnius, che ha avuto luogo lo scorso 28 e 29 novembre, l’Unione Europea ha incontrato i membri del suo partenariato orientale. Come tutti sanno l’Ucraina avrebbe dovuto firmare un accordo di associazione e stabilizzazione con l’Unione che le avrebbe consentito di accedere al mercato unico europeo, iniziando …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE
La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …
Leggi tuttoGagauzi, i turchi cristiani della Moldavia
I gagauzi sono una piccola popolazione di stirpe turca stanziata nel sud della Moldavia, circa 200.000 persone, tutti di fede cristiana ortodossa. Essi parlano il gagauzo (gagauzca o gagauz türkçesi), una lingua estremamente simile a quella parlata in Turchia, rispetto alla quale si differenzia unicamente per alcuni aspetti morfologici e …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bye bye Europa? L'ex primo ministro Filat si allea coi comunisti
Si fa complessa la situazione politica in Moldavia. Mentre si avvicina la Pasqua ortodossa, l’ex primo ministro liberale ed europeista, Vlad Filat, estromesso a febbraio dal governo,ha stretto un’alleanza informale con l’opposizione comunista guidata da Vladimir Voronin, con il rischio di trovarsi a disfare, novello Penelope, le stesse riforme filoeuropee …
Leggi tuttoMOLDAVIA: La crisi di governo allontana il paese dall'UE
Il Primo Ministro moldavo sancisce la fuoriuscita del suo Partito Liberal-Democratico dalla coalizione di Governo, composta anche dal Partito Liberale e dal Partito Democratico. La crisi di maggioranza mette in forse il processo di integrazione di Chisinau nell’Unione Europea Un’impasse che pone un punto interrogativo sulla continuazione del processo di …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Accuse di corruzione e incidenti di caccia, si disfa la coalizione di governo
di Adrienne Warren (Eastbook.eu); trad. Davide Denti I timori che la Moldavia si stia dirigendo verso una nuova crisi politica sono esplosi questa settimana, dopo che le autorità hanno lanciato inchieste penali nei confronti di tre ministri coinvolti in scandali di corruzione. L’attuale crisi è stata causata da un incidente …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il ricatto di Mosca. Rinunciate all’Europa o vi tagliamo il gas
Durante la sua visita ufficiale in Russia del 10-12 settembre, il premier moldavo Vlad Filat ha discusso con il primo ministro russo Medvedev a Mosca e il presidente Putin a Sochi le condizioni per il rinnovo del contratto del gas. I negoziati non sembrano suscitare molto interesse nel paesi UE, …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Bruxelles stanzia 94 milioni e tenta di tenere Mosca lontana
Il 4 agosto, la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 94 milioni di euro destinati allo sviluppo del sistema di giustizia, sviluppo ed educazione in Moldavia. Si cerca di incoraggiare così gli sforzi del governo in materia di diritti umani e non solo, in un momento in cui il …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBTQI in Europa Centro-Orientale: Moldova
Quello che segue é il secondo in una serie di post dedicati alla situazione delle comunità LGBTQI dell’Europa centro-orientale. L’obbiettivo di questi post é analizzare la situazione delle comunità gay paese per paese, nell’intento di fornire al lettore strumenti che gli permettano di meglio comprende le dinamiche in atto in …
Leggi tuttoMOLDAVIA: La comunità LGBT ostaggio della crisi politica
In Moldavia i diritti LGBT sono diventati uno dei campi di battaglia nella guerra (politica) senza esclusione di colpi in corso tra i comunisti pro-russi e le forze modernizzatici e pro-europee che sostengono il governo di centro-destra dell‘ Alianţa pentru Integrare Europeană (Alleanza per l’Integrazione Europea, AIE). Ciò che é …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Eletto Timofti presidente, ma il futuro resta un'incognita
Dopo tre anni di sforzi infruttuosi il parlamento Moldavo è riuscito, infine, ad eleggere un nuovo presidente. Molti analisti considerano che l’elezione di un nuovo capo dello stato segna una svolta nella storia del paese e la fine della paralisi politica che ha conosciuto il paese negli ultimi anni. In …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Tra pressioni russe e irredentismo romeno
E il Cremlino apre i seggi in Transnistria La Russia continua a fiatare sul collo della Moldavia anche nel ventennale del conflitto in Transnistria, iniziato il 2 marzo 1992. In occasione delle elezioni presidenziali russe del 4 marzo, Mosca ha aperto 27 sezioni di voto sul territorio della repubblica moldava: …
Leggi tuttoROMANIA: Mărţişor, festa della primavera
Il primo giorno di primavera, convenzionalmente il primo marzo, in Romania ed in Moldova si celebra il Mărţişor, che in italiano si può tradurre come “piccolo marzo”. Si tratta di una festa tradizionale per accogliere l’arrivo della primavera, una ricorrenza molto sentita tra i romeni ed i moldavi. Infatti per …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Pubblicata la guida per i moldavi in Italia
di Silvia Biasutti Dall’inizio del 2012 i moldavi che si trovano in Italia, possono usufruire di uno strumento utile e dinamico: “Moldoveni in Italia. Ghid pentru orientarea şi integrarea socială a moldovenilor in Italia”. Tatiana Nogailic, presidente di “Assomoldave” (l’associazione delle donne moldave in Italia nata nel 2004 a Roma) …
Leggi tuttoVivere e lavorare in Moldavia. Intervista ad Alfredo Ferrari
Alfredo Ferrari, general manager dell’agenzia turistica “Go East, Go West” e segretario generale del Club Italiano di Chişinău, da molti anni risiede nella capitale della Repubblica Moldova. Con il suo lavoro riveste un ruolo ponte insostituibile per gli italiani che si recano in questo Paese. L’abbiamo intervistato per scoprire come …
Leggi tuttoUn altro Novecento per l'Europa orientale
di Andrea Monti da Balcanews “Un altro Novecento”, in libreria con Carocci al costo di 27 euro (aisseco.org) Dopo il 1989 molti si erano illusi che il comunismo costituisse una parentesi storica, facilmente superabile attraverso programmi di privatizzazione dell’economia e democratizzazione della vita politica. La “deviazione” comunista, sommandosi alle specificità …
Leggi tuttoGli csángó, un popolo in via d'estinzione
Che ci fa un’ antica minoranza ungherese, di religione cattolica, nella moderna Romania ortodossa? Sono gli csángó, eredi della conquista magiara della Moldavia romena nel Medioevo. Gli csángó hanno conservato una lingua che, pur influenzata da tratti slavi e romeni, si presenta come una sorta di ungherese arcaico. Una minoranza …
Leggi tuttoKULTURA: "Nel sonno non siamo profughi”. La Bessarabia vista dalla veranda
di Silvia Biasutti “Nel sonno non siamo profughi”, di Paul Goma, è il titolo di uno dei romanzi più affascinanti e scanzonati della letteratura moldava, il cui titolo originale è “Din Calidor” (trad. “Dalla veranda”) che uscì per la prima volta in Francia nel 1987 per i tipi della Albin …
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: il brandy Kvint, cosa resta dell'Unione Sovietica
Esiste la Transnistria? In Moldavia se lo chiedono da vent’anni, e ultimamente la stessa domanda risuona sempre più spesso anche a Bruxelles. La Transnistria è uno stato che non dovrebbe esistere, eppure c’è. È lì, sempre lì, protetto ancora dai soldati dalla cara Madre Russia, con la sua frontiera non …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Elezioni parlamentari. Quello comunista è il primo partito, ma forte è la coalizione europeista
Domenica 28 Novembre 2010 si sono tenute in Moldova le elezioni parlamentari. In lista c’erano 20 partiti e 19 candidati indipendenti. L’affluenza alle urne si è attestata intorno al 59,10%. Ancora una volta è stato il Partito Comunista ad avere la meglio, conquistando ben 44 seggi. I partiti della coalizione …
Leggi tuttoLa volpe russa nel pollaio europeo, cosa esce dal summit di Deauville
di Matteo Zola Deauville non è un posto come un altro, di quelli che te li ricordi quando ci passa il Tour de France, confinato nell’oblio delle carte geografiche. Deauville, coi suoi 4000 abitanti lungo le coste dell’alta Normandia, ha ospitato un summit internazionale di alto profilo. Come spesso accade …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Gli irriducibili gagauzi
La regione autonoma di Gagauzia, nella Moldavia meridionale, è abitata da una minoranza cristiana di lingua turca. Gli antenati musulmani dei Gagauzi fuggirono da queste terre allo scoppio delle guerre tra Russia e Turchia del XVIII secolo. Il prezzo da pagare per chi voleva restare nella regione era la conversione …
Leggi tuttoChinatown in est Europa
La Cina si sta espandendo ovunque in Europa, da anni, con prolifiche ondate di emigrati che, grazie ai ritmi di lavoro serrati e al basso di costo di prodotti e mano d’opera, fanno tremare le produzioni autoctone. L’Ungheria ha una comunità di circa 45mila cinesi secondo i dati ufficiali, con …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Voronin accusa la Romania di sobillare la protesta
Dopo giorni di violenta protesta di piazza, in seguito al risultato delle elezioni parlamentari del 5 aprile che hanno visto il Partito Comunista vincere con 50% dei voti, il Presidente Voronin ha richiesto alla Corte Costituzionale di autorizzare la riconta dei voti. Chişinău accusa Bucarest di aver organizzato le …
Leggi tuttoMOLDAVIA: i risultati delle elezioni politiche tra proteste ed accuse
Il Partito Comunista del Presidente Voronin, al governo da ormai dieci anni, ha vinto le elezioni in Moldavia con quasi il 50% dei voti. Il partito comunista, in crescita di circa 4 punti rispetto al precedente confronto elettorale tenutosi nel 2005, sulla carta dovrebbe ottenere 61 dei 101 seggi, ossia …
Leggi tuttoCos'è la Transnistria
Era l’anno 1987 quando Igor Nikolaevich Smirnov, originario di Petropavlovsk-Kamčatskij, città all’estremo oriente della Russia, assistente direttore della centrale idroelettrica di Nova Kachovka, Ucraina, venne improvvisamente trasferito a Tiraspol, con il compito di direttore del gruppo Elektromaš. La regione di Tiraspol, al di là del fiume Dniestr, era caratterizzata da …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Esplode gasdotto in Transdniestria
Un’esplosione si e’ verificata stamani su un gasdotto russo in Transdniestr, regione secessionista della Moldova, interrompendo le forniture di gas russo verso i Balcani. Lo rivela la compagnia che gestisce il gasdotto in Transdniestr, la Tiraspoltransgaz, mentre la compagnia bulgara, la Bulgargaz, afferma che in Bulgaria il gas russo continua …
Leggi tutto