MOLDAVIA: Il paese al voto. La presidenza Dodon è a rischio?

Domenica 1 novembre 2020 nella Repubblica di Moldova si tengono le elezioni presidenziali. Il presidente in carica Igor Dodon si è presentato come candidato indipendente, benché sia di fatto il leader del Partito Socialista moldavo. A sfidarlo ci sono ben sette candidati, di cui però soltanto un nome può davvero tenergli testa: quello di Maia Sandu, a capo del Partito di Azione e Solidarietà, politica ed economista che East Journal aveva intervistato nel 2019. Invitato dalla sfidante a un dibattito pre-elettorale, Dodon non si è presentato.

Tra gli altri candidati figurano Andrei Nastase del partito Piattaforma Dignità e Verità, Violeta Ivanov del partito Șor, il sindaco dell’importante città di Bălți Renato Usatîi, leader de Il Nostro Partito, il professore universitario e noto pugile Octavian Țîcu, l’ex sindaco di Chișinău e leader del Partito Liberale Dorin Chirtoacă e infine il professore universitario Tudor Deliu, rappresentante del Partito liberal-democratico moldavo.

Nel caso in cui nessuno dei candidati raggiunga il 50%+1 delle preferenze, si andrà al secondo turno.

Ringraziamo Gian Marco Moisé e il suo canale YouTube Understanding Politics per questo contributo

Immagine: RTA.com

Chi è Gian Marco Moisé

Dottorando alla scuola di Law and Government della Dublin City University, ha conseguito una magistrale in ricerca e studi interdisciplinari sull'Europa orientale e un master di secondo livello in diritti umani nei Balcani occidentali. Ha vissuto a Dublino, Budapest, Sarajevo e Pristina. Parla inglese e francese, e di se stesso in terza persona.

Leggi anche

Crisi energetica Moldavia

MOLDAVIA: Rischi e opportunità della crisi energetica

La crisi energetica in Moldavia presenta grandi rischi per il paese ma apre anche tante opportunità per il futuro politico della repubblica

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com