A un mese dal massacro di Cetinje, in Montenegro continuano le proteste. Mentre manipolazioni e strumentalizzazioni corrono su media e social media, ci si interroga sul peso sociale del culto delle armi
Leggi tuttoSearch Results for: montenegro proteste
MONTENEGRO: Proteste contro la legge sulle comunità religiose
Da mesi il Montenegro è scosso da proteste anti-governative organizzate dalla Chiesa ortodossa serba: cosa sta succedendo tra Podgorica e Belgrado?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Markovic nuovo premier, l’opposizione prepara le proteste
Dusko Markovic è il nuovo premier del Montenegro. Il premier Dusko Markovic, ex capo dei servizi segreti, ha ottenuto l'appoggio del suo partito democratico dei socialisti (Dps), socialdemocratici e piccoli partiti etnici, ma l'opposizione ha boicottato il voto.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Scontri e proteste contro il governo, arrestati due leader dell’opposizione
40 feriti tra dimostranti e poliziotti durante gli scontri di sabato sera in Montenegro. L'opposizione chiede le dimissioni del governo Djukanovic e la tenuta di libere elezioni, in un paese dove il primo ministro - già pupillo di Milosevic, e oggi dell'UE - è al potere dai primi anni '90.
Leggi tuttoMONTENEGRO: L’escalation delle proteste
Tre settimane di proteste contro il governo di Milo Đukanović. L’opposizione raccolta sotto la coalizione Fronte Democratico chiede le dimissioni del premier e nuove elezioni, denunciando la corruzione imperante e i brogli elettorali
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste di piazza contro Djukanovic
Migliaia di persone hanno manifestato nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic. Riuniti davanti al Parlamento di Podgorica i manifestanti sventolavano bandiere montenegrine e serbe, e cartelli con la scritta "Dimissioni", “Fuori i corrotti” e "Fuori i ladri".
Leggi tuttoMONTENEGRO: Proteste a Podgorica, una sfida a Djukanovic?
L’ondata di proteste che ha colpito la Bosnia ed Erzegovina nelle settimane scorse, sta facendo sentire i suoi effetti in misura e maniera diversa anche sui paesi balcanici circostanti. Dopo le manifestazioni di sostegno alle proteste bosniache che si sono tenute seppur in sordina in Serbia, sorprende quasi che siano …
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Un incidente mortale scatena le proteste nel paese
Scoppia la rabbia in Macedonia del Nord dopo che una ragazza è stata uccisa in un incidente causato da un pirata della strada ubriaco e senza patente. Gli studenti hanno organizzato manifestazioni di protesta per chiedere giustizia e lottare contro la corruzione. A Skopje, capitale della Macedonia del Nord, migliaia …
Leggi tuttoBOSNIA: Dodik incontra Putin e il leader dei serbi del Montenegro, cosa c’è dietro?
Per Milorad Dodik, attuale presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina, gli ultimi due mesi sono stati costellati da incontri istituzionali all'estero. In particolare, il leader serbo-bosniaco è stato ospite di Vladimir Putin in Russia e di Andrija Mandić, leader dei serbi del Montenegro
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lo scontro tra presidente della Repubblica e parlamento blocca il paese
Continua l'instabilità politica in Montenegro. Lo stallo istituzionale, nato dallo scontro tra il presidente della Repubblica Milo Djukanović e il parlamento, blocca il paese e impedisce la formazione del nuovo governo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Cade il governo Abazović, pronta una nuova maggioranza
Sfiduciato il governo di Dritan Abazović in Montenegro, fatale la firma dell'Accordo fondamentale con la Chiesa Ortodossa Serba. Ma il premier uscente può ancora restare in sella
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con la Chiesa ortodossa serba, siamo a un punto di svolta?
Lo scorso venerdì 8 luglio, il governo del Montenegro si è espresso a favore di un “accordo fondamentale” con la Chiesa ortodossa serba. L'intesa rischia di frantumare gli equilibri fragilissimi su cui si regge l’attuale governo.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Governo sfiduciato, si va verso elezioni anticipate
Il governo del Montenegro è stato sfiduciato venerdì da uno dei partiti di maggioranza. L'ipotesi di un governo di minoranza sembra difficile. Assai più probabile un ritorno al voto.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Insediamento del metropolita serbo, violenti scontri a Cetinje
Domenica 5 settembre, violenti scontri si sono verificati in occasione di una cerimonia religiosa a Cetinje, antica capitale del Montenegro. Una rappresentazione visibile della spaccatura nel paese tra identità serba e identità montenegrina, abilmente alimentata dagli attori politici
Leggi tuttoMONTENEGRO: Le trivelle della discordia
In Montenegro si è avviata l'ultima fase di studio dei giacimenti petroliferi a largo delle coste con la realizzazione di perforazioni esplorative. Insorgono le associazioni ecologiste che paventano danni al turismo. Il governo sembra intenzionato a proseguire per sfruttare i giacimenti che darebbero al paese autonomia energetica
Leggi tuttoKOSOVO: Dalle proteste di piazza alla carica di primo ministro, chi è Albin Kurti?
Le elezioni in Kosovo hanno un chiaro vincitore: si tratta di Albin Kurti, personaggio controverso, su cui si concentrano moltissime aspettative di cambiamento. Ma qual è la sua storia?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Strada in salita per il nuovo governo
A un mese dal suo insediamento, il governo montenegrino deve fare i conti con la crisi economica e con lo scontro istituzionale con il presidente Milo Djukanovic: una strada tutta in salita.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Approvato il primo governo senza Djukanovic. Al via una nuova era politica
Con il voto del 4 dicembre, il parlamento montenegrino ha dato la fiducia al nuovo governo del primo ministro Zdravko Krivokapić. La maggioranza risicatissima e le moltissime questioni aperte rendono incerto il suo futuro. L'era Đukanović è veramente finita?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Arrestato un vescovo, tensioni fra governo e Chiesa ortodossa serba
A pochi mesi dalle elezioni, in Montenegro, l'arresto di un vescovo della Chiesa ortodossa serba scatena nuovi scontri e proteste
Leggi tuttoMONTENEGRO: Tensioni tra governo e chiesa serba sulle proprietà religiose
In Montenegro una proposta di legge che minaccia le proprietà religiose della chiesa serba ortodossa riaccende le polemiche tra le due comunità.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Attivisti in piazza per le dimissioni di Đukanović
Come a Belgrado e a Tirana, anche a Podgorica si scende in piazza. I manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Milo Đukanović.
Leggi tuttoMONTENEGRO: I giornalisti in piazza contro le ingerenze politiche
I giornalisti montenegrini scendono in piazza. La situazione dei media in Montenegro, difatti, è sempre più delicata, fra attacchi, minacce e pesanti ingerenze governative.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Milo Đukanović vince le elezioni presidenziali
Milo Djukanovic ha vinto le elezioni presidenziali di ieri, confermandosi invincibile padre padrone del Montenegro. Mladen Bojanic, candidato dell'opposizione, si è fermato al 33,5%
Leggi tuttoMONTENEGRO: “Un complotto russo” per uccidere Milo Djukanovic
Nazionalisti russi volevano uccidere Milo Djukanovic, premier montenegrino, e compiere un colpo di stato. Almeno questo è quanto dice la procura generale del paese. Ma sarà vero?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Djukanovic vince ancora. Mistero su un golpe sventato
Le elezioni premiano il premier montenegrino uscente, Milo Djukanovic. Restano le polemiche sul voto di scambio e sulle restrizioni a WhatsApp e Viber. E il mistero su un tentato golpe che le autorità denunciano di aver sventato alla vigilia del voto.
Leggi tuttoGEORGIA: Esercitazioni NATO tra le proteste della Russia
Recentemente in Georgia sono state avviate una serie di esercitazioni militari congiunte sotto l’egida della NATO, che hanno visto la partecipazione di soldati georgiani, americani e britannici. L’iniziativa ha però scatenato le proteste della Russia, determinata a tenere la NATO fuori dallo spazio post-sovietico
Leggi tuttoMONTENEGRO: Accordo con l’opposizione. Ma non tutti sono contenti
In vista delle elezioni di ottobre, il Montenegro ha un nuovo governo di unità nazionale. I rappresentanti dell'opposizione montenegrina entreranno nelle strutture del governo ad interim con lo scopo di prevenire gli abusi delle risorse pubbliche durante la campagna elettorale.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Vietato l’ingresso al vicepremier russo. Nuovi attriti con Mosca
Il Montenegro ha rifiutato l'ingresso nel paese del vicepremier russo, Dmitry Rogozin, in quanto Podgorica aderisce alle sanzioni introdotte contro la Russia da parte dei paesi occidentali per la crisi ucraina.
Leggi tuttoMONTENEGRO: La NATO è sempre più vicina. La Russia reagirà
L'invito ufficiale del Montenegro nella NATO è un passo epocale per l'Alleanza Atlantica. Tuttavia, la Federazione Russa non ha reagito positivamente all'allargamento della NATO in quella che era considerata da Mosca la sua naturale area di influenza
Leggi tuttoALBANIA: Entro domani il governo Rama decide sulle armi chimiche, tra le proteste di piazza
Le proteste contro le armi chimiche in Albania ogni giorno diventano più grandi. E’ la prima volta che i cittadini albanesi si uniscono per una causa non schierata politicamente, ma per il proprio futuro. Mentre il governo albanese guidato dal premier Edi Rama prevede di rendere pubblica la sua decisione, …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lekic, l'ambasciatore di Milosevic che vuole diventare presidente
Elezioni contestate Il 7 aprile sono andate in scena le elezioni presidenziali in Montenegro. Due i candidati: da un lato il presidente uscente Filip Vujanović, uomo di Milo Djukanovic (padre padrone della piccola repubblica balcanica); dall’altro Miodrag Lekić, esponente dell’opposizione che in Montenegro è targata centrodestra. Una volta ultimato lo …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Elezioni, il "padrino" Djukanovic torna in sella
Ha vinto ancora lui, come era ampiamente previsto e come avviene ormai da più di 20 anni. La coalizione guidata da Milo Djukanović è la prima forza politica del Montenegro dopo le elezioni parlamentari svoltesi la scorsa domenica. “Montenegro Europeo”, l’alleanza formata da tre partiti DPS, SDP e LP (rispettivamente …
Leggi tuttoCROAZIA: Proteste di piazza in un Paese al collasso
Tutti in piazza, vecchi e giovani, ma non insieme. Per una settimana Zagabria è stata attraversata da continue manifestazioni, hanno manifestato i veterani di guerra – ben 10 mila – la loro richiesta è che si fermi ciò che hanno definito “persecuzione dei difensori croati della patria” e che si …
Leggi tuttoSERBIA: A Novi Pazar gli studenti scendono in piazza sfidando gli stereotipi
Sono ormai quasi sei mesi che studenti e cittadini serbi protestano contro il governo autoritario di Aleksandar Vučić, contro la corruzione che appesta l’intera classe dirigente e per ottenere risposte sull’incidente avvenuto alla stazione di Novi Sad il 1° novembre 2024, in cui sono morte 16 persone. Il 12 aprile …
Leggi tuttoSERBIA: Vucic si scaglia contro il separatismo immaginario in Vojvodina
In un teso contesto politico, infiammato dalle proteste, il presidente serbo Vućič è tornato a parlare di secessionismo in Vojvodina
Leggi tuttoSEPA, entrano anche Moldavia e Macedonia del Nord. Ancora fuori la Serbia
Anche Moldavia e Macedonia del Nord entrano nel SEPA. La data ufficiale è quella del 5 ottobre. Restano invece ancora escluse la Serbia e la Bosnia -Erzegovina.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Primi frutti del “Bojkot!”, il governo limita il carovita
Il movimento di protesta “Bojkot!" sta dando i primi frutti: il governo macedone ha intrapreso una misura bimestrale contro il carovita
Leggi tuttoBALCANI: Consumatori in sciopero contro il carovita
Di Martina Marazzini Dal 24 gennaio scorso, in Croazia, è nato un movimento di protesta contro il carovita. Da allora, ogni venerdì, migliaia di consumatori boicottano supermercati, bar, ristoranti e pompe di benzina. L’obiettivo dei cittadini è chiaro: reagire all’impennata dei prezzi, non accompagnata da un adeguato aumento degli stipendi …
Leggi tuttoLa Serbia di Vucic è un paese che cade a pezzi
Venerdì 1 novembre, a Novi Sad, seconda città della Serbia, 14 persone sono state uccise dal crollo della tettoia all’ingresso della stazione dei treni. Non è ancora chiaro cosa abbia provocato il cedimento strutturale, mentre è certo che le autorità di governo non si sono prese alcuna responsabilità per l’accaduto. …
Leggi tuttoBALCANI: Il 2023 secondo Freedom House, tra democrazia e spinte autoritarie
Il 2023, secondo il rapporto pubblicato da Freedom House, non è stato un anno facile per la democrazia nei Balcani, con spinte autoritarie che hanno messo a dura prova libertà civili e diritti politici.
Leggi tuttoBALCANI: Conflitto israelo-palestinese, le reazioni e il nodo bosniaco
La reazione dei paesi balcanici all'attacco terroristico di Hamas in Israele è stata di unanime condanna. In Bosnia, però, il mondo politico e la società si sono divise secondo linee etniche e religiose
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: Estate calda, tra retorica nazionalista e sogno europeo
Il 18 agosto, la camera del Parlamento di Skopje ha avviato un dibattito di dieci giorni sulla riforma costituzionale che avrebbe aperto la strada all’adesione del paese all’Unione europea. Per ora, il voto parlamentare è stato rinviato.
Leggi tuttoSERBIA: Ingresso negato a Jovana Marovic. Come il regime ostacola le voci critiche
Mercoledì 23 agosto, al suo arrivo all’aeroporto di Belgrado, le autorità serbe hanno vietato l’ingresso sul suolo nazionale all’ex ministra montenegrina agli affari europei, Jovana Marović, col pretesto della “protezione della sicurezza della Serbia e dei suoi cittadini”. Lo ha rivelato la stessa Marović in serata, ironicamente ringraziando il presidente …
Leggi tuttoBALCANI: Lo smog alimenta i timori per la salute
La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoBOSNIA: La Republika Srpska celebra l’anniversario della sua fondazione tra le polemiche
Il 9 gennaio la Republika Srpska è tornata a festeggiare l'anniversario della propria fondazione con una parata militare. Non sono mancate le polemiche
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tuttoWikipedia intervista East Journal. Le lotte per l’ambiente nei Balcani e in Europa orientale
Il diritto a un ambiente sano in cui vivere è uno dei diritti umani universalmente riconosciuti. In occasione della Giornata della Terra e dell’iniziativa Wiki for human rights 2021 organizzata da WikiDonne, mercoledì 12 maggio alle 18:30 il wikipediano Dans ne parla con i giornalisti Marco Siragusa e Claudia Bettiol di …
Leggi tuttoGreen Deal europeo: la Serbia è pronta?
Il Green Deal rappresenta una sfida non solo per i paesi membri dell’Unione Europea, ma anche per i paesi che non ne fanno ancora parte. Tra questi, la Serbia.
Leggi tuttoALBANIA: Gennaio 1997, quando il paese danzò sull’orlo del vulcano
Nel gennaio 1997 cominciano in Albania le proteste e le violenze passate alla storia come "anarchia albanese". Alla base di tutto, il crollo delle piramidi finanziarie che aveva gettato oltre metà della popolazione nella povertà assoluta
Leggi tuttoGli albanesi e la Jugoslavia, un amore mai nato?
La Jugoslavia celava nel proprio nome una contraddizione. Nella “terra degli slavi del Sud”, una delle maggiori etnie non era affatto slava: erano gli albanesi. Storia di un rapporto difficile.
Leggi tuttoSERBIA: È morto il patriarca Irinej, la Chiesa ortodossa ad un punto di svolta
Il 20 novembre, il patriarca della Chiesa ortodossa serba Irinej è morto a causa delle complicazioni legate al coronavirus. L'elezione del suo successore potrebbe essere un momento di rinnovamento per la Chiesa e per l'intera regione.
Leggi tuttoI bombardamenti NATO sulla Serbia erano inevitabili?
Il 24 marzo 1999, la NATO interveniva nella guerra in Kosovo attraverso una massiccia operazione di bombardamenti contro obbiettivi militari e civili dell'ex-Jugoslavia e durante la quale aumentò la pulizia etnica. Vent'anni dopo, la domanda è sempre la stessa: quell'intervento era inevitabile?
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoBALCANI: Tra aggressioni e minacce, la libertà di stampa è in pericolo
Il caso di un giornalista picchiato in Bosnia e uno minacciato in Serbia sono solo gli ultimi episodi che mettono in discussione ancora una volta la libertà di stampa in tutta la regione.
Leggi tuttoSERBIA: Demolita la moschea di Zemun, alla vigilia del Ramadan
Nella notte tra il 25 e il 26 maggio, le autorità serbe hanno proceduto alla demolizione di un edificio da adibire a moschea a Zemun, a nord di Belgrado. L'azione ha provocato reazioni e polemiche, soprattutto perché compiuta alla vigilia del mese sacro per i musulmani, il Ramadan.
Leggi tuttoSERBIA: La pietosa situazione dei mezzi di informazione
La campagna elettorale per le presidenziali ha messo a nudo le criticità che riguardano i mezzi di informazione in Serbia, dominato da tabloid di propaganda che condizionano la qualità della stampa serba
Leggi tuttoBALCANI: Perché la Serbia è il paese più stabile della regione
Mentre gli altri paesi della regione hanno avuto diversi periodi di crisi, sia di politica interna che internazionale, la Serbia ha dimostrato di essere il paese più stabile. Si tratta di meriti del governo di Belgrado?
Leggi tuttoLa fine dell’era Milosevic, rivoluzione democratica o colpo di stato?
Il 5 ottobre 2000 corrispose alla fine del potere, durato oltre un decennio, di Slobodan Milošević, allora Presidente della repubblica federale di Jugoslavia. Tuttavia, quali furono le circostanze storiche? Cosa avvenne a Belgrado in quei cruciali momenti? A distanza di sedici anni, come viene ricordato tale evento storico dall’élite politica del paese?
Leggi tuttoKOSOVO: La politica senza confini e associazioni
L'accordo sulla demarcazione dei confini con il Montenegro dovrebbe essere votato dal parlamento del Kosovo il primo settembre.
Leggi tuttoKOSOVO: La democrazia tra gas lacrimogeni, laser e spray al pepe
Dopo sei mesi di proteste dell’opposizione, il governo di Isa Mustafa corre ai ripari comprando un body scanner dopo aver fallito di fermare le proteste dentro il parlamento.
Leggi tuttoGRECIA: La nuova politica estera balcanica di Tsipras e Kotzias
La Grecia di Tsipras, una volta regolate le questioni economico-finanziarie, sta preparando un rinnovo della propria politica estera? Riunificazione di Cipro, un compromesso sul nome della Macedonia, il riconoscimento del Kosovo e il rilassamento delle relazioni con l’Albania. Possibile? Così sembrerebbe, da una serie di segnali apparsi negli ultimi mesi …
Leggi tuttoKOSOVO: L'Uck celebra i "caduti" di Kumanovo
Migliaia di persone a Pristina, capitale del Kosovo, hanno reso omaggio alle salme dei combattenti dell’Uck uccisi a Kumanovo, in Macedonia, il 9 giugno scorso. Lo riporta l’agenzia Reuters. Kumanovo, seconda città della Repubblica di Macedonia, è stata teatro di scontri tra terroristi dell’Uck e forze speciali della polizia macedone, intervenute …
Leggi tuttoBOSNIA: Presto in vigore l'accordo d'associazione all'UE. Ma a che prezzo?
Entrerà presto in vigore l’accordo d’associazione tra Bosnia e UE. Un passo atteso da quasi un decennio. Lunedì 16 marzo, il Consiglio UE ha concluso che le condizioni stabilite il 15 dicembre scorso sono state rispettate, e si è quindi detto d’accordo sull’entrata in vigore dell’Accordo d’associazione e stabilizzazione tra …
Leggi tuttoMACEDONIA: Gli albanesi protestano contro una giustizia discriminatoria
Il sasso nello stagno politico e sociale della Macedonia l’ha gettato la recente sentenza del caso “Monstra” che ha condannato all’ergastolo sei persone, macedoni di etnia albanese, responsabili dell’uccisione di cinque giovani slavo-macedoni due anni fa. Per il delitto erano stati fermati inizialmente una ventina di sospetti di etnia albanese, …
Leggi tuttoALBANIA: Sciopero della fame contro lo "spoil-system"
A Tirana 17 ex dipendenti pubblici ed alcuni agenti di polizia licenziati ultimamente hanno cominciato uno sciopero della fame, nel pomeriggio del 21 maggio, nei pressi della Presidenza del Consiglio, in segno di protesta per quello che definiscono un licenziamento di carattere “politico”. Il Partito Democratico (partito di centrodestra, attualmente …
Leggi tuttoSe dopo l'Ucraina si risvegliano anche i Balcani
Riportiamo un’intervista realizzata da L’Occidentale a Lavdrim Lita, nostro corrispondente da Tirana, sulle proteste dell’ultimo periodo nei Balcani. In Bosnia nei giorni scorsi sono scoppiate nuove proteste. Effetto Ucraina? Credo che stiamo assistendo alla presa di coscienza della classe media nei Balcani. Per ora non ci sono presupposti per dare una definizione …
Leggi tuttoALBANIA: L’opposizione protesta in piazza contro disoccupazione e spoil-system
L’opposizione albanese, sostenuta da migliaia di cittadini da tutto il paese, ha organizzato una marcia di protesta a Tirana contro il governo a guida socialista del premier Edi Rama. La marcia di protesta è iniziata sul luogo dove 23 anni fa fu rimossa la statua del dittatore comunista Enver Hoxha, ed …
Leggi tuttoRischi ed opportunità dell'allargamento UE. Intervista a Davide Denti
Pubblichiamo un’intervista al nostro redattore e collaboratore Davide Denti, apparsa sul sito Mentinfuga.com. Non pensa che l’allargamento ad est abbia snaturato il nucleo storico e favorito le leadership tedesca accelerando o quantomeno aggravando la crisi attuale? Euro e allargamento a est sono stati i due progetti politici fondamentali dell’Unione Europea …
Leggi tuttoBALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?
I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …
Leggi tuttoL'EST NEL PALLONE: Bosnia, sei mondiale!
“Il sogno si è avverato!” grida per tre volte Marjan Mijajlović, il commentatore della tv bosniaca. A Kaunas l’arbitro ha appena fischiato la fine. La nazionale della Bosnia-Erzegovina ha vinto 1-0 in Lituania e si qualifica, per la prima volta nella sua ventennale storia, alla fase finale dei Mondiali di …
Leggi tuttoSe sull’Europa soffia il vento dell’est
A luglio la Croazia è diventata il ventottesimo Stato dell’Unione Europea. L’Europa gode oggi di scarsa popolarità e l’evento non è stato salutato con particolare enfasi, anche perché non sembra spostare gli equilibri. Ma l’allargamento a est ha implicazioni politiche e sociali di cui tener conto. Un articolo di Andrea …
Leggi tuttoCROAZIA: L’affare Gotovina sbarra la strada tra la Croazia e l’UE
Il 15 aprile, il Tribunale Penale per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia (ICTY) ha condannato a 24 anni di prigione il generale Ante Gotovina, eroe nazionale dell’indipendenza croata. Il verdetto per Gotovina è particolarmente pesante: nelle motivazioni della sentenza, la corte considera Gotovina e Mladen Markac (l’altro imputato, responsabile della …
Leggi tuttoALBANIA: I video della rivolta, Berisha alle strette
di Matteo Zola A Tirana il giorno dopo sembra tutto normale. Una calma apparente. Gli scontri di venerdì hanno lasciato sul terreno tre morti, un ferito in coma cerebrale e decine di feriti lievi. I due contendenti, Sali Berisha, attuale primo ministro, ed Edi Rama, leader dell’opposizione e amatissimo sindaco …
Leggi tutto