Un recente rapporto di Eurostat evidenzia un continuo incremento nell'emissione di permessi di lavoro per gli albanesi, a conferma del desiderio, specie delle nuove generazioni, di lasciare il paese. Un trend inarrestabile negli ultimi decenni con un impatto sociale che rischia di essere irreversibile.
Leggi tuttoCINEMA: in sala il candidato Oscar sloveno ‘La ragazza del coro’
La ragazza del coro (Little trouble girls) di Urška Djukić esce nelle sale italiane, in seguito all'…
ALBANIA: Quel desiderio di andarsene
Un recente rapporto di Eurostat evidenzia un continuo incremento nell'emissione di permessi di lavor…
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
Per il leader di ANO non è ancora il momento di festeggiare. La ricerca di partner per il nuovo esec…
Sulla performatività del sistema partitico russo
L’aggressione russa in Ucraina continua, Mosca provoca la NATO con sempre maggior sfrontatezza e l’o…
BALCANI: Due anni dopo Banjska, Kosovo e Serbia non si parlano più
Sono trascorsi due anni dai gravi fatti di Banjska, nel Kosovo settentrionale, un episodio che rappr…
SERBIA: Il caso Bogdan Jovicic e la repressione del dissenso
Dopo oltre un mese di detenzione, il caso Bogdan Jovičić, lo studente serbo arrestato durante una pr…
CECHIA: Elezioni parlamentari, vittoria preannunciata per Babiš?
Tra Venerdì 3 e sabato 4 ottobre i cittadini della Cechia saranno chiamati alle urne. Si profila un …
BOSNIA: Dodik rimosso dall’incarico, verso nuove elezioni
Il leader serbo-bosniaco Dodik è stato rimosso dopo una condanna definitiva ad agosto. La Republika …
RUSSIA: Aumento dell’IVA, una scelta impopolare e rischiosa per finanziare la guerra
Il governo russo ha presentato alla Duma un pacchetto di progetti di legge proposto dal Ministero de…
Alla fine anche l’Azerbaijan ha perso interesse per l’ILVA di Taranto
Il tempo per vendere l’ex ILVA di Taranto è ormai finito. Il termine entro cui presentare le offerte…
MOLDAVIA: Il PAS vince le elezioni parlamentari
I risultati Il PAS (Partito di Azione e Solidarietà) si riconferma prima forza politica del paese c…
RUSSIA: Max, l’app di messaggistica supportata dallo stato e la sovranità digitale
Già da marzo le autorità russe hanno lanciato Max, un’app di messaggistica sviluppata da VKontakte, …
Il Kirghizistan ha vietato la pornografia online
Il 28 luglio il presidente Sadyr Japarov ha firmato una legge per vietare la pornografia online. Tut…
SLOVENIA: Una politica estera chiara sulla Palestina
Era il 4 giugno 2024 quando il Parlamento sloveno riconosceva lo Stato di Palestina. Da allora, Lubi…
TURCHIA: Giro di vite contro il CHP, la polizia irrompe nella sede del partito a Istanbul
La Turchia ancora dietro le barricate. Lo scorso 7 settembre diversi parlamentari e sostenitori del …
-
Sulla performatività del sistema partitico russo
L’aggressione russa in Ucraina continua, Mosca provoca la NATO con sempre maggior sfrontatezza e l’ordine …
Leggi tutto -
RUSSIA: Aumento dell’IVA, una scelta impopolare e rischiosa per finanziare la guerra
-
RUSSIA: Max, l’app di messaggistica supportata dallo stato e la sovranità digitale
-
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
RUSSIA: Mosca riconosce il regime dei talebani in Afghanistan
-
CECHIA: Babiš ha stravinto, ma il governo è un rebus
Per il leader di ANO non è ancora il momento di festeggiare. La ricerca di partner per il nuovo esecutivo ceco è già cominciata.
Leggi tutto -
CECHIA: Elezioni parlamentari, vittoria preannunciata per Babiš?
-
Sanzioni UE? Il caso Ungheria
-
UNGHERIA e SLOVACCHIA: Nuovo braccio di ferro sulle sanzioni alla Russia
-
Budapest Pride, un autogol per il governo Orbán
-
CROAZIA: Femminicidi e aborto, le donne scendono in piazza
In Croazia le donne scendono in piazza per rivendicare giustizia e per difendere la legge sull’aborto. Femminicidi, violenze di genere, insindacabilità dei diritti acquisiti sono i temi portati per le strade nel giro di pochi giorni, temi che rimettono al centro del dibattito le donne e le loro istanze
Leggi tutto -
ARMENIA: Vivere a Yerevan, tra Gayropa e il carovita
-
Russia. La comunità LGBTQ+ dichiarata “estremista”
-
SERBIA: Il presidente Vucic vieta l’EuroPride
-
L’UE fa causa all’Ungheria sulle leggi omofobe: quali conseguenze?
-
MOLDAVIA: Il PAS vince le elezioni parlamentari
I risultati Il PAS (Partito di Azione e Solidarietà) si riconferma prima forza politica del …
Leggi tutto -
ROMANIA: Ion Iliescu è morto
-
ROMANIA: Architetti friulani e stile neo-romeno nel primo novecento
-
BULGARIA: Metà paese non vuole l’euro
-
ROMANIA: Vent’anni di coraggio, vent’anni di Pride
-
Alla fine anche l’Azerbaijan ha perso interesse per l’ILVA di Taranto
Il tempo per vendere l’ex ILVA di Taranto è ormai finito. Il termine entro cui …
Leggi tutto -
Crisi Baku-Mosca: facciamo il punto
-
AZERBAIGIAN: I dissidenti pagano il prezzo del flirt tra l’UE e il regime di Aliyev
-
CAUCASO: Verso la firma della pace tra Armenia e Azerbaigian
-
La crisi si aggrava tra Baku e Mosca
-
TURCHIA: Giro di vite contro il CHP, la polizia irrompe nella sede del partito a Istanbul
La Turchia ancora dietro le barricate. Lo scorso 7 settembre diversi parlamentari e sostenitori del …
Leggi tutto -
CIPRO: Il caso Aykut incrina i rapporti con Israele
-
LEVANTE: La Turchia sempre più centrale per il gas libico
-
CIPRO: Allarme insediamenti israeliani. “Ci stanno portando via il nostro paese”
-
TURCHIA: Una stretta di mano blasfema
-
Il Kirghizistan ha vietato la pornografia online
Il 28 luglio il presidente Sadyr Japarov ha firmato una legge per vietare la pornografia …
Leggi tutto -
Rimossa la più grande statua di Lenin in Asia Centrale
-
Sulla Via della Seta: Meloni incontra Mirziyoyev a Samarcanda
-
Le relazioni tra Ue e Asia Centrale non sono mai state così strette
-
Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace