Il trionfo delle cestiste dello Jedinstvo Tuzla nella Coppa dei Campioni del 1989.
Leggi tuttoBASKET: Le ragazze di Tuzla sul tetto d’Europa
Il trionfo delle cestiste dello Jedinstvo Tuzla nella Coppa dei Campioni del 1989. …
BASKET: Darko Miličić, un talento che non avrebbe voluto giocare a basket
Darko Miličić è ricordato come una delle scelte più sbagliate della storia del Draft NBA. Eppure la …
CALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia
Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi d…
CALCIO: Serbia, le squadre delle minoranze: TSC Bačka Topola e Novi Pazar
La società serba presenta una grande varietà di minoranze etniche. In Superliga militano due squadre…
BASKET: La vittima dimenticata dell’incidente che costò la vita a Dražen Petrović
Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la…
Articoli recenti
CALCIO: Stella Rossa e Milan, la partita della grande nebbia
Giovedì prossimo il Milan volerà a Belgrado per sfidare la Stella Rossa nell’andata dei sedicesimi di finale dell’Europa League 2020/2021. Nonostante le squadre si siano affrontate nel 2006, questa partita evoca ricordi più lontani che affondano le radici nella fine degli anni Ottanta. La seconda metà di quel decennio fu per entrambe le formazioni il trampolino di lancio verso i futuri successi. Il Milan entrerà nella storia, la Stella Rossa accarezzerà la gloria per un breve intenso momento.
Leggi tuttoCALCIO: Serbia, le squadre delle minoranze: TSC Bačka Topola e Novi Pazar
La società serba presenta una grande varietà di minoranze etniche. In Superliga militano due squadre di comunità non serbe: il TSC Bačka Topola e il FK Novi Pazar.
Leggi tuttoBASKET: La vittima dimenticata dell’incidente che costò la vita a Dražen Petrović
Tutti si ricordano dell'incidente che costò la vita a Drazen Petrovic. Quasi nessuno però conosce la storia di Hilal Edebal, la vittima dimenticata di quel drammatico incidente.
Leggi tuttoGrazie ai nostri sostenitori!
Un sentito ringraziamento a ciascuno dei nostri sostenitori: a Bruno C., Rosa C., Moira M., Hana C., Stefano C., Andrea R., Francesca C., Michele C., Alessandro M....
Leggi tuttoBASKET: Deni Avdija, una storia fra Kosovo, Serbia e Israele
Ma oltre ad essere un potenziale fenomeno del basket, chi è Deni Avdija? Avdija è nato e cresciuto in Israele e gioca per Israele, ma il suo nome tradisce ben altre origini. Avdija senior, il padre di Dani, è uno dei pochissimi giocatori di livello a provenire dal Kosovo.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Addio ai mondiali di hockey su ghiaccio
I mondiali di hockey su ghiaccio non si giocheranno a Minsk. La notizia arriva un po’ a sorpresa, ma appare definitiva. Principale motivo del ripensamento della Federazione internazionale di hockey (IIHF) pare siano state le numerose pressioni da parte degli sponsor
Leggi tuttoBrazzo Football Klub, raccontare la Bosnia grazie al calcio
È il primo pomeriggio del 16 ottobre 2013, sulla tv sta andando in onda Studio Sport: ci sono dei giocatori che si abbracciano e piangono. La Bosnia Erzegovina è qualificata al Mondiale.
Leggi tuttoLa Lituania e il basket, quando uno sport definisce una nazione
In che modo la pallacanestro rappresenta una parte dell'identità lituana? Soprattutto nel corso del Novecento e in epoca sovietica, è stato il basket a simboleggiare la lotta per la libertà e l'autonomia nazionale di questa piccola repubblica baltica.
Leggi tuttoCALCIO: Drita vs Gjilani, il derby più caldo del Kosovo
Quello tra Drita e Gjilani viene considerato il derby più caldo del Kosovo, da qualcuno addirittura la partita più importante del calcio albanese. Alla radice di questa rivalità c’è la storia delle due squadre
Leggi tuttoCALCIO: Una squadra particolare. Ascesa e declino del Maccabi Brno
Hakoah, Maccabi, Sámason, Kadima, Hagibor: sono nomi che oggi dicono poco, ma che negli anni Venti distinguevano alcune grandi squadre di matrice ebraica.
Leggi tuttoCALCIO: Letchkov, la caduta dell’imprendibile ala bulgara
Ascesa e caduta di Letchkov, l'ala bulgara che non riuscì mai ad esprimere tutto il suo valore a causa di un carattere difficile e qualche scelta sbagliata
Leggi tuttoFORMULA 1: Robert Kubica, l’unico successo polacco
Ci sono pochi piloti provenienti dall'Europa Orientale ad aver raggiunto le vette del Circus e il più importante sicuramente è Robert Kubica, l’unico pilota polacco della storia della Formula 1.
Leggi tuttoCALCIO: Ali Sami Yen, l’albanese che fondò il Galatasaray
Ali Sami Yen nasce con il cognome Frashëri, che ne mostra le sue origini albanesi. Nel 1905 fonda il Galatasaray Spor Kulübü, con l'obiettivo di giocare come gli inglesi, avere un nome e un colore, e sconfiggere tutte le squadre non turche.
Leggi tuttoCALCIO: Željezničar Sarajevo, un club aperto a tutti
La storia dello Željezničar, la squadra dei ferrovieri di Sarajevo, attraverso la resistenza contro regimi e guerre, con le figure e i momenti più importanti del suo passato.
Leggi tuttoSPORT: Lo Shkëndija e gli albanesi della Macedonia del Nord
Lo Shkëndija nasce ufficialmente nel 1979, dal desiderio di alcuni intellettuali di etnia albanese di dare vita a un club che permettesse alla popolazione della zona di identificarsi in una squadra pienamente albanese. Il nome significa “scintilla” e richiama una delle squadre nazionali dell’Albania, lo Shkëndija Tirana.
Leggi tuttoCALCIO: Užhorod e la leggenda degli “Insegnanti volanti”
Užhorod ha cambiato molte volte lingua e nazione. Il calcio ha dovuto adeguarsi: la leggenda degli "insegnanti volanti", la squadra della minoranza rutena, lo dimostra.
Leggi tuttoBASKET: La Georgia si divide sul caso Shengelia
Nove giorni dopo la vittoria del titolo Shengelia ha firmato per il CSKA Mosca. E se sportivamente la scelta appare più che sensata, un disattento appassionato di pallacanestro potrebbe non afferrare subito i significati politici dietro questo trasferimento.
Leggi tuttoScacchi in Armenia: more than a game
In Armenia i campioni di scacchi sono delle celebrità e il gioco è una materia obbligatoria a scuola. Un simile livello di passione crea, inevitabilmente, discussioni e controversie, anche considerando la delicata posizione internazionale del paese.
Leggi tutto“250 scalini”: la storia della Jugo-basket campione del mondo
A 30 anni da Bormio, la PGM Network ha girato e prodotto “250 stepenika” (250 gradini), documentario sulla storia di quella nazionale da leggenda che ha segnato un’epoca del basket sia europeo che mondiale.
Leggi tuttoNagorno-Karabakh e calcio, storie di guerra e di campioni
Mkhitaryan, Baghirov, il Qarabag Agdam e l'Artsakh Stepanakert sono solo alcune delle storie che dal Caucaso raccontano del calcio in Nagorno Karabakh.
Leggi tuttoCALCIO: La Dinamo Zagabria ha qualche problema
Dopo l'eliminazione dalla Champions League, la Dinamo Zagabria ha qualche problema e rischia di dover ridimensionare il proprio progetto sportivo.
Leggi tuttoCALCIO: E se tornasse il Campionato Jugoslavo?
E se un nuovo Campionato Jugoslavo fosse la cura per le squadre balcaniche? Per farle tornare protagoniste in Europa, come lo erano prima della dissoluzione.
Leggi tuttoBASKET: Krešimir Ćosić, il primo europeo a conquistare gli Usa
Krešimir Ćosić è stato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro jugoslava ed europea, il primo a riuscire a portare il concetto di basket europeo oltreoceano.
Leggi tuttoRUGBY: La Balkan League porta la palla ovale nell’Est Europa
Quattordici squadre si sfidano nel rugby league o Rugby a XIII. Questa è una storia ovale che nasce nell'Est Europa e che si chiama Balkan League.
Leggi tuttoUNGHERIA: Viktor Orbán e il calcio come arma politica
Né la nazionale magiara, né i club ungheresi stanno mostrando un miglioramento. Allora perché Viktor Orban continua a investire cifre astronomiche nel calcio?
Leggi tuttoBASKET: Radivoj Korać, a un tiro dal record di Chamberlain
Korać aveva segnato 99 punti. Stanković si mangerà le mani, ad averlo saputo prima si poteva superare tranquillamente l’iconica quota 100, stabilita tre anni prima da Wilt Chamberlain.
Leggi tuttoCALCIO: Radomir Antić, una carriera leggendaria
A Belgrado, sul Južni Bulevar, c'è un graffito che raffigura due leggende. Uno è Dušan Ivković, coach della jugo-basket, l’altro è Radomir Antić, allenatore leggendario.
Leggi tuttoRUGBY: La Slovenia e il record dei cinque fratelli Skofic
I fratelli Skofic: cinque giocatori di rugby, un record mondiale, uno strano esordio in nazionale, il tutto per ricordare la figura del proprio padre.
Leggi tuttoCALCIO: Che fine ha fatto l’Anzhi Makhachkala?
Com'è possibile che l’Anzhi Makhachkala sia passato da avere sotto contratto il calciatore più pagato del mondo, a sparire dalla mappa del calcio?
Leggi tuttoCALCIO: La Transiberiana del pallone
Oltre alla vera Transiberiana, c’è un’altra cosa che unisce la Russia: il calcio. Da qui nasce l’idea della “Transiberiana del pallone”.
Leggi tuttoCALCIO: Il derby di Mostar, una città divisa
La rivalità etnica fra le due squadre di calcio della città divisa, il derby di Mostar e i piccoli passi verso una normalizzazione dei rapporti.
Leggi tuttoBASKET: La grande, triste leggenda di Mirza Delibašić
Mirza Delibašić è stato uno dei più grandi cestisti della ex Jugoslavia. Ma oltre al basket amava anche le sigarette e l'alcool. Questa è la sua storia.
Leggi tuttoCALCIO: Ascesa e caduta dell’OFK Belgrado
In serbo “gioventù” si dice “omladina” e la squadra della gioventù è l’Omladinski Fudbalski Klub, l'OFK Belgrado. Che oggi se la passa davvero molto male...
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Budapest, eleganza e dolore
Lokomotiv si sposta nel cuore della Mitteleuropa: si cambia registro e siamo sommersi dall’eleganza di Budapest. Un’eleganza spesso colorata di malinconia.
Leggi tuttoCALCIO: Cosa ti hanno fatto, vecchio Chernomorets?
Il Chernomorets Odessa, storica squadra fondata nel 1936, con un glorioso passato anche nel campionato sovietico, rischia di scomparire dal panorama calcistico ucraino.
Leggi tuttoCALCIO: Kazakistan, fra passato sovietico e presente europeo
Il calcio kazako è cambiato molto dalla fine dell'Unione Sovietica. Prima il Kairat era il simbolo della Repubblica, oggi l'Astana ha preso il suo posto e non ha rivali in patria, mentre riesce a dire la sua anche a livello continentale.
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Sarajevo, acqua, neve e fango
Il viaggio di Lokomotiv, dopo Bucarest, continua in Bosnia, verso Sarajevo. La città nasconde dentro di sé diverse anime, Lokomotiv ha provato a scoprirle.
Leggi tuttoCALCIO: Gazprom, tra pallone e politica
Il calcio è una delle migliori armi di soft power per aumentare il proprio potere, sistemare l'immagine a livello mondiale e nascondere scheletri scomodi.
Leggi tuttoCerchiamo collaboratori per scrivere di sport dell’Europa orientale
Sei un appassionato di calcio bielorusso? Segui il basket jugoslavo dai tempi della Jugoplastika Split? Sai a memoria la formazione dell’Ungheria campione del mondo di pallanuoto? East Journal sta cercando collaboratori specializzati nello sport dell’Europa orientale (ex Jugoslavia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ex Unione Sovietica). Raccontaci chi …
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Bucarest, la bellezza si nasconde
Lokomotiv è un podcast di calcio e viaggi ideato, scritto e realizzato da Damiano Benzoni e Gianni Galleri. Partenza da Bucarest, la capitale disarmonica...
Leggi tuttoLOKOMOTIV: Un podcast di calcio e viaggi
Lokomotiv è un podcast di viaggio. Ma anche di calcio, con qualche accenno di storia e di letteratura. Lokomotiv è un tour fra alcune città dell’Est Europa. Non necessariamente le più belle, non solo le più famose. Nasce da un’idea di Damiano Benzoni, giornalista e videomaker di Onefootball, e Gianni …
Leggi tuttoCURVA EST: Dale Mulholland, un americano Oltre Cortina
Questa è la storia di un ragazzo che voleva solo giocare a calcio. Voleva solo inseguire un pallone, ma ogni volta che ci provava succedeva qualcosa di inatteso e doveva ricominciare da zero. Questa è la storia di Dale Mulholland, un americano oltrecortina. Glasnost e perestrojka Tutto inizia nel 1985. …
Leggi tuttoCURVA EST: I migliori siti sul calcio dell’est Europa
Non di sola Curva Est può vivere l’appassionato di calcio... un giro della rete alla ricerca di altri buoni siti per appassionati di calcio dell'Europa orientale...
Leggi tuttoCURVA EST: La squadra moldava che vuole giocare in Romania
“Lo Zimbru è morto, viva lo Zimbru”. Qualche giorno fa, nella griglia di partenza del campionato moldavo di calcio tutti hanno notato una grande assenza: per la prima volta dalla creazione del campionato indipendente, dopo 29 anni, non c’era lo Zimbru Chișinău. I giallo-verdi, che già un anno fa si …
Leggi tuttoCURVA EST: Mikhail An, il miglior coreano di tutte le Russie
L’11 agosto del 1979 nei cieli della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, vicino a Dneprodzeržins’k, si scontrarono due Tupolev dell’Aeroflot. Persero la vita 186 persone. Su uno dei due aerei viaggiava la squadra di calcio del Pakhtakor Tashkent. Fu impossibile anche solo riconoscere i corpi dei 14 giocatori e dei …
Leggi tuttoCURVA EST: L’amico di Tudjman che arrivò in semifinale ai mondiali
La storia di una figura sportiva controversa come quella dell'allenatore croato Ćiro Blažević, tanto amato quanto discusso, dentro e fuori dal campo.
Leggi tuttoCURVA EST: A caccia di stadi nell’Europa orientale
Il groundhopping è una passione che non esiste certo da oggi, ma grazie ad app e social si è molto diffusa e ormai sono tanti gli appassionati, che si confrontano e condividono la propria lista di campi. Perché è proprio questo quello che fa un groundhopper: colleziona stadi. Quando un …
Leggi tuttoCURVA EST: Šibenik vs Spalato, la lotta di Davide contro Golia
In Dalmazia si tifa solo Hajduk Spalato. Quasi ovunque. Šibenik resiste orgogliosa all'egemonia spalatina, portando avanti la rivalità calcistica e storica.
Leggi tuttoCURVA EST: Quando l’Ararat Yerevan sconfisse il Bayern Monaco
C’è stato un tempo, breve a dire il vero, in cui l’Armenia è stato il centro calcistico dell’Unione Sovietica. In quel momento, tutti gli appassionati di calcio da Leopoli a Vladivostok conoscevano il nome dell’Ararat Yerevan. Ma l’Armenia è uno dei Paesi post-sovietici dove la squadra che dominava ai tempi …
Leggi tutto