Tag Archives: Kirghizistan

Il Kirghizistan ha vietato la pornografia online

Il 28 luglio il presidente Sadyr Japarov ha firmato una legge per vietare la pornografia online. Tutte le imprese che forniscono servizi online e tutti i siti web attivi in Kirghizistan saranno obbligati a bloccare l’accesso a contenuti per adulti. Sul sito della presidenza si legge che lo scopo è …

Leggi tutto

05 – 120 giorni in piazza e altre storie dall’Est

piazza storie Est

In questa puntata di East Calling troverai: – L’accordo di pace firmato da Kirghizistan e Tagikistan, che hanno ufficialmente normalizzato la questione dei confini; di Davide Cavallini (00:50) – Le proteste pro-europee in Georgia, che proseguono da oltre 120 giorni; di Rebecca Grossi (05:30) – L’arresto in Turchia di Ekrem …

Leggi tutto

Kirghizistan e Tagikistan hanno firmato uno storico trattato di pace

Il Presidente della Repubblica del Kirghizistan Sadyr Japarov e il Presidente del Tagikistan Emomali Rahmon hanno firmato uno storico trattato per delimitare gli oltre 970 km di confine tra i due paesi che hanno rappresentato la fonte del conflitto più sanguinoso nella storia centro asiatica recente. Tuttavia, una piena pace idrica nella regione è ancora lontana. Un conflitto …

Leggi tutto

TURCICA: I turchi d’Eurasia dallo zarismo all’età sovietica

Nuovo appuntamento con TURCICA. Tra il XVII e il XIX secolo, le popolazioni turcofone dell'Europa orientale e dell'Asia centrale furono tutte progressivamente assorbite dall'impero russo. La vita dei turchi nell'età zarista non fu facile, benché nell'800 una parte della loro classe dirigente e intellettuale riuscisse ad emanciparsi e inserirsi nell'alta società russa. L'era sovietica, malgrado le speranze iniziali, vide la loro situazione peggiorare ulteriormente.

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Cartoline da Bishkek

Quando la mattina del 26 febbraio 2013 il volo TK 713 della Turkish Airlines atterrò a Bishkek, frenò più bruscamente del solito, e mi diede come l’impressione di uscire fuori pista. In realtà era  l’effetto ottico prodotto dalla velocità mentre fissavo le linee che delimitano la pista di atterraggio. Neanche …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: La Russia allunga le mani su gas e aeroporti

La longa manu di Gazprom si allunga sull’Asia Centrale: il 10 aprile il gigante energetico ha annunciato, attraverso il suo presidente Aleksej Miller (viceministro dell’Energia), di aver rilevato il 100% delle azioni di KyrgyzGaz, l’azienda statale che gestisce il gas naturale del Kirghizistan. L’acquisizione, a cui il parlamento kirghiso aveva …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Contro la base americana

DA MOSCA – Si prospettano nuovi cambiamenti in Asia Centrale, dove diversi attori, i paesi dell’area più le “grandi potenze” (Russia, USA, Cina) cercano di adattarsi nel modo più vantaggioso alla nuova situazione creata dal crollo dell’URSS e dal conseguente “vuoto” geopolitico. Questa volta l’iniziativa parte dal Kirghizistan il cui …

Leggi tutto

TAGIKISTAN: Russia ed Usa tra basi in affitto e doveri da compiere

# PARTE TERZA: Tagikistan La fine della missione ISAF in Afghanistan, con il ritiro delle forze NATO, degli americani ed altri, è prevista per il 2014, salvo complicazioni e imponderabili legati alla nuova presidenza americana, nonchè all’evolversi della situazione geostrategica generale. Anche dopo il ritiro dall’Afghanistan, è ovvio, gli americani …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Tra democrazia e fast food

DA LONDRA. L’Asia Centrale, come si sa, non brilla certo per rispetto dei diritti umani e per i suoi regimi democratici. I richiami di organizzazioni come Human Rights Watch sono all’ordine del giorno e, come già scritto da East Journal, anche l’Unione Europea preme per una democratizzazione politica al fine di garantire …

Leggi tutto

KIRGHIZISTAN: Intrighi di palazzo a Bishkek

di Christian Eccher In una lunga e toccante cerimonia che ha avuto luogo il 1 dicembre scorso, Roza Otunbajeva ha lasciato – con un mese di anticipo rispetto al termine inizialmente previsto – la Presidenza della Repubblica del Kirghizistan al vincitore delle elezioni del 30 ottobre 2011, Almazbek Atambajev. Il …

Leggi tutto

Le cinque repubbliche post-sovietiche dell'Asia centrale

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica le repubbliche dell’Asia centrale hanno tentato una via che portasse all’Occidente, mancandola. Presto divenute autocrazie, cercano ora nuove vie commercali e diplomatiche verso l’Asia: pur sempre sotto la pressione del potente vicino russo, esse guardano alla Cina e alla Turchia. Una sistemazione dell’area potrebbe venire …

Leggi tutto

BIELORUSSIA: La strana guerra del gas

di Matteo Zola Continua la crisi del gas tra Bielorussia e Russia. Non è ancora chiaro chi deva soldi a chi, e soprattutto qual’è il vero scopo di questa “crisi”. La Bielorussia ha un debito con Gazprom, 2o0 milioni di dollari per gas non pagato. Gazprom deve 260 milioni alla …

Leggi tutto

UCRAINA: Kiev e il nuovo Patto di Varsavia -pardon, di Tashkent

di Matteo Zola Il presidente russo Dmitry Medvedev ha invitato l’Ucraina ad entrare nella Collective Security Treaty Organisation (CSTO), un’organizzazione di sicurezza a cui aderiscono molte delle repubbliche ex sovietiche, una sorta di nuovo Patto di Varsavia. Solo che non a Varsavia è stato siglato: la CSTO nasce nel 2002 …

Leggi tutto

Lettere dalla Kirghisia

“Un paese straordinario dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un’utopia, ma un bene reale e comune. Nel paese di Kirghisia tutti lavorano solo 3 ore al giorno: il resto del tempo è dedicato a se stessi, all’amore, alla famiglia, ai figli, alla …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com