Il governo britannico ha svelato un nuovo piano composto da cinque punti per contrastare l’immigrazione irregolare di albanesi nel Regno Unito. Il premier albanese Edi Rama è volato a Londra per discutere la questione con il suo omologo Rishi Sunak.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – ambiguità in Victim di Michal Blasko
Il film slovacco Victim viene presentato nella sezione Orizzonti della 79ma Mostra del Cinema di Venezia, un thriller di tema sociale.
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tutto“Routes”, la rotta balcanica nei racconti di volontari e rifugiati. Intervista a Petar Bojovic
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Petar Bojovic racconta il suo viaggio lungo la rotta balcanica raccogliendo le storie di rifugiati e volontari per il suo documentario "Routes".
Leggi tuttoPOLONIA: I vietnamiti, una comunità fra due mondi
La comunità vietnamita in Polonia ha una storia affascinante: dai primi arrivi sotto il socialismo fino al successo economico di oggi, una panoramica sul più grande gruppo extraeuropeo sulla Vistola.
Leggi tuttoUE: Patto migrazione, Visegrád risponde picche
Tre paesi del gruppo Visegrád bocciano il piano migranti proposto dalla Commissione europea nel tentativo di conciliare tutte le posizioni dei paesi membri dell'Unione. La strada, per Ursula von der Leyen, sembra ora tutta in salita.
Leggi tuttoCULTURA: “La masnada delle aquile”, l’immigrazione minorile kosovara si racconta
Il libro di Riccardo Roschetti edito da Infinito Edizioni raccoglie le voci di alcuni adolescenti kosovari accolti nel triestino. Il risultato è un reportage narrativo di una "violenta onestà" che racconta di un fenomeno migratorio ancora poco conosciuto.
Leggi tuttoPOLONIA: La più silenziosa immigrazione d’Europa
Il governo polacco si è contraddistinto per una narrazione particolarmente ostile all'immigrazione. Tuttavia, discretamente, Varsavia ha aperto le porte a milioni di lavoratori extra-UE, superando perfino i numeri della Germania. Da dove vengono i nuovi lavoratori e quali sono le prospettive del paese?
Leggi tuttoAnche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione
Anche se la stampa internazionale ha presentato un incontro diverso, il premier Viktor Orban ha chiarito ai media ungheresi che al summit NATO si è parlato soprattutto di immigrazione e di terrorismo.
Leggi tuttoUNGHERIA: L’accusa a Bruxelles che sa di propaganda
Il governo ungherese ha avviato la campagna elettorale per le elezioni europee con manifesti complottisti che indicano un piano segreto per ricoprire l'Ungheria di migranti.
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest dinnanzi alla Corte di Giustizia UE
Dopo la legge "Stop Soros", la Commissione Europea ha deciso di condurre l’Ungheria dinnanzi alla Corte di Giustizia dell’UE per la violazione delle leggi comunitarie su immigrazione, asilo e soggiorno.
Leggi tuttoIl Kirghizistan e la poligamia, un dibattito mai sopito
Il dibattito sulla poligamia in Asia Centrale è vivo e meno scontato di quanto si pensi. In Kirghizistan le voci in favore di una legalizzazione di questa pratica proibita sono variegate, un tema importante per il mondo musulmano non solo centroasiatico.
Leggi tuttoSVEZIA: I richiedenti asilo fanno marcia indietro
Richieste di asilo crollate ai minimi termini e molte persone che decidono di rimpatriare volontariamente: la Svezia non è più la "terra promessa" per i rifugiati.
Leggi tuttoUNGHERIA: E’ nullo il referendum anti-migranti, ma per Orban è comunque una vittoria
Il referendum sulle quote UE indetto dall'Ungheria non ha raggiunto il quorum necessario e ora Budapest dovrà accettare la ripartizione voluta da Bruxelles. Ma per il premier Orban si tratta comunque di una vittoria di Budapest
Leggi tuttoALBANIA: 25 anni fa, quando la Rai parlò di noi
La Rai stava finalmente parlando di loro. Per la prima volta, loro erano la notizia. Tra la notte del 6 e la mattina del 7 marzo del 1991, una prima ondata di persone in fuga dall’Albania si riversò sulle coste pugliesi.
Leggi tuttoRIO 2016: Olimpiadi e terrorismo, la storia di Mourad Laachraoui
Settimana prossima nel torneo di taekwondo competerà anche Mourad Laachraoui, fratello di Najim, uno degli attentatori dell'aeroporto di Bruxelles.
Leggi tuttoPOLONIA: Cosa temono gli immigrati polacchi in Gran Bretagna dopo il Brexit?
Il governo polacco guidato da Beata Szydlo, all’ inizio del suo mandato auspicava un ritorno dei polacchi nel Regno Unito in madrepatria. Alla luce del Brexit queste posizioni sono cambiate. Perché? Che futuro devono aspettarsi i polacchi in UK?
Leggi tuttoLETTONIA: Anche Riga alza il muro. Contro i profughi o contro Mosca?
Sono iniziati i lavori per la recinzione delle frontiere ad est, in Lettonia. Novanta km di filo spinato per proteggere il confine orientale dalle nuove rotte dell’immigrazione clandestina, o dalla Russia?
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA /3: I temi della battaglia politica
Questo sabato si vota in Slovacchia, vediamo quali sono i principali temi sui quali gli elettori decideranno se confermare la maggioranza allo Smer-SD del premier Fico, o lasciare maggior spazio alle altre forze politiche.
Leggi tuttoAnche la “civilissima” Svezia espelle i migranti. Ma è davvero così?
L'espulsione di 88mila migranti da parte di Stoccolma ha fatto dire a molti che il modello dell'integrazione e dell'accoglienza è finito una volta per tutte. Anche la "civilissima" Svezia sarebbe, secondo la stampa italiana, "stufa" dei migranti. Ma come stanno realmente le cose? Da Stoccolma, un articolo del nostro Valerio Pierantozzi...
Leggi tuttoASIA CENTRALE: Una nuova legge russa aumenta le difficoltà dei lavoratori immigrati
Per molti lavoratori delle povere Repubbliche del Tagikistan e del Kirghizistan, emigrare verso la Russia è sempre stato l'unico modo per sopravvivere. Una nuova legge russa per controllare l'immigrazione rende però la loro situazione sempre più precaria e difficile
Leggi tuttoAssad o Isis: da cosa fuggono i siriani?
Esiste davvero una relazione tra i rifugiati siriani e i militanti dello Stato Islamico? Dopo oltre 4 anni di guerra, qual è la situazione dei profughi siriani? Vi offriamo un approfondimento estratto dall'ultimo numero di Most, rivista di politica internazionale.
Leggi tuttoSpese inutili e cattiva organizzazione. Così Frontex non salva i migranti
Frontex sugli scudi nella nuova strategia per contrastare la crisi migratoria. Ma siamo sicuri che l'agenzia con sede a Varsavia sia pronta per un incarico del genere? Un report del Bureau of Investigative Journalism accende una luce sulle nuove competenze e le principali carenze dell'ente. Lasciando un pizzico di sconforto e di inquietudine.
Leggi tuttoBALCANI: Verso una lista europea di “paesi di origine sicuri” per l’asilo politico
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha detto che presto proporrà una lista europea di “Paesi di origine sicuri”, i cui cittadini avranno vita più difficile nel richiedere asilo politico nell’Unione europea. Le loro richieste saranno sempre trattate individualmente – perché “l’asilo è un diritto”, ha ricordato Juncker – …
Leggi tuttoLo schiaffo dell’Europa centrale all’UE sull’accoglienza ai rifugiati
I leader dei quattro paesi del gruppo di Visegrád si sono incontrati venerdì scorso a Praga per un vertice straordinario sull'emergenza migranti. Ribadendo il "no" al sistema delle quote, i V4 hanno spostato l'attenzione su un efficiente meccanismo di rimpatrio ed una migliore azione diplomatica da parte dell'UE. Il prossimo 14 settembre si prevede un forte scontro al Consiglio europeo dei Ministri degli Interni, già preceduto da aspri scambi di battute tra i politici di Visegrád e quelli dell'Europa occidentale. La stabilità di Bruxelles è a forte rischio.
Leggi tuttoUNGHERIA: intervista ad Alessandro, in cammino con i migranti
Da Budapest – “Ma non aveva niente di meglio da fare?” ha commentato qualcuno, leggendo di Alessandro, l’italiano residente a Budapest che sabato in tarda mattinata si è incamminato insieme ai migranti diretti verso l’Austria, percorrendo in circa 8 otto ore i 25 km verso la stazione di Biatorbagy. Ci …
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán e l’immigrazione, pericolo per la nazione ungherese
Da BUDAPEST – Ogni anno, a luglio, Viktor Orbán pronuncia un ampio discorso davanti agli studenti dell’Università Estiva di Bálványos, a Tusnádfürdő (in romeno Baile Tusnad) città termale della Romania centrale. Le sue dichiarazioni in genere sono abbastanza sopra le righe da finire sulle colonne, dei giornali s’intende. Quest’anno la …
Leggi tuttoPOLONIA: In migliaia in piazza, Varsavia si divide sul tema dell’ accoglienza
Il richiamo comunitario all’accoglienza e all’asilo politico verso i rifugiati e profughi del Nord Africa trova nuovi sbocchi nell’Europa centrale; è il turno della Polonia, fresca dell’esito delle ultime elezioni presidenziali, ad offrire la disponibilità nonostante il diffuso malcontento e scetticismo delle folle, dai moderati preoccupati delle sorti nel mercato …
Leggi tuttoLETTONIA: Arriveranno in autunno i primi dei 250 rifugiati accolti nel paese baltico
I primi dei 250 rifugiati che il governo lettone ha stabilito di accogliere nel proprio territorio arriveranno in autunno. La premier lettone dopo il summit UE ha affermato che il paese baltico non può sottrarsi alla sue responsabilità europee. Ma resta il no alle quote obbligatorie.
Leggi tuttoRifugiati, le porte chiuse del gruppo di Visegrád
Il 20 luglio scorso il Consiglio Affari Interni dell’UE ha raggiunto la prima intesa riguardante la redistribuzione dei rifugiati e richiedenti asilo tra i paesi dell’Unione. Delle 40.000 unità inizialmente indicate, l’accordo si è fermato a 32.256: un numero certamente non esaltante e che ha bollato il primo round di relocation …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il dilemma sui migranti che agita il governo Orban
Immigrati sì, immigrati no. Dipende da dove vengono. E soprattutto: dove vanno. Se sono ungheresi che si spostano per cercare fortuna in Europa occidentale o altrove, va tutto bene. Le cose cambiano quando si tratta di accogliere i rifugiati e i richiedenti asilo che scappano dalla povertà e dai conflitti in …
Leggi tuttoRUSSIA: Multiculturalismo e integrazione. Oltre la retorica, niente?
di Alice Amati Quando si parla di Russia ci si riferisce a questo paese come ad un grande blocco omogeneo, dimenticando la sua estensione e dimenticando le immense diversità che esistono tra le culture, religioni ed etnie che convivono nella federazione. Considerando l’eterogeneità della popolazione si può definire la Russia non solo …
Leggi tuttoALBANIA: Le aquile in fuga. Il nuovo esodo degli albanesi?
Gli albanesi sono stati sorpresi da una nuova ondata di emigrazione. Pochi mesi fa i media avevano dato risalto alle lunghe file alla stazione degli autobus di Pristina per mostrare come ogni giorno centinaia di persone cercassero di arrivare in Germania e in altri paesi Ue. E solo pochi giorni …
Leggi tuttoBULGARIA: Violenze e respingimenti per i migranti siriani. Nuovi propositi per l'anno nuovo
La Bulgaria, il paese più povero dell’Unione Europea, dal 2011 sta fronteggiando un crescente flusso migratorio. Si tratta di richiedenti asilo prevalentemente siriani, ma anche afghani e iracheni. Varcare il confine con la Turchia rappresenterebbe per molti il primo passo in Europa, non certo l’ultimo. Il benvenuto nel limbo burocratico …
Leggi tuttoSVEZIA: I Democratici Svedesi, la faccia pulita dell'estrema destra anti-immigrazione
Da STOCCOLMA – Razzisti, xenofobi, a volte persino nazisti: sono solo alcuni degli epiteti con cui gli altri partiti definiscono i Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna – SD), partito considerato populista e di estrema destra che nonostante l’ostracismo di tutto l’arco parlamentare e della stampa locale (o forse proprio grazie a questo) …
Leggi tuttoKOSOVO: La grande fuga, dalla guerra all'asilo per povertà
Il numero di coloro che lasciano il Kosovo e cercano asilo nell’Unione europea è uno dei fattori principali per cui alcuni paesi dell’Ue sono contrari all’avvio di ogni processo di liberalizzazione dei visti per i kosovari. Ventitremila è il numero delle persone che hanno cercato asilo nei paesi dell’Unione europea …
Leggi tuttoGRECIA: Atene condannata per violenze su detenuti e migranti
ROMA – Il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha recentemente pubblicato un rapporto in cui denuncia le condizioni di detenzione negli istituti di pena e nei commissariati di Polizia della Grecia e condanna il degrado in cui gli immigrati richiedenti asilo sono costretti a vivere. In …
Leggi tuttoBULGARIA: Voenna Rampa, confinati al confine
SOFIA – Bambini che scorrazzano divertiti all’ombra delle betulle, coda umana all’area ristoro, nuove richieste di alloggio, sole alto e caldo asfissiante. E’ agosto ma non siamo in un resort di montagna o in un villaggio turistico sulla costa. Bensì a Voenna Rampa, distretto di Sofia (Bulgaria), in un centro per …
Leggi tuttoLa Svizzera non accetta i croati, a rischio i suoi programmi di ricerca UE
A seguito dei risultati del referendum del 9 febbraio, populisticamente denominato “contro l’immigrazione di massa”, che impegna il governo elvetico a rivedere gli accordi con l’Unione europea sulla libera circolazione delle persone e dei lavoratori entro i prossimi tre anni,la Confederazione ha anche deciso di non firmare l’accordo di libera …
Leggi tuttoGRAN BRETAGNA: Londra contro romeni e bulgari. Ma Cameron perde consensi
La questione immigrazione in Gran Bretagna è all’ordine del giorno: il governo guidato da David Cameron sembra intenzionato a dare una stretta all’arrivo di stranieri nel Regno Unito. La questione è esplosa con l’approssimarsi del 1° gennaio 2014: da quella data infatti è scaduta la clausola transitoria ai trattati d’adesione di …
Leggi tuttoPOLONIA: Tusk ai ferri corti con la Gran Bretagna sull'immigrazione
Il primo ministro polacco Donald Tusk ha promesso ieri di bloccare eventuali modifiche al trattato UE che impediscano ai lavoratori migranti di avere accesso alle prestazioni sociali in altri stati membri. “Se qualcuno, si tratti del premier Cameron o chiunque altro, vuole cambiare il trattato europeo per rendere questo possibile, la …
Leggi tuttoGERMANIA: Sono tedesco-turco. La doppia cittadinanza è in arrivo
di Mareike Trull (trad. Daniela Piazzalunga) Che cosa sei: tedesco o turco? Un cambiamento fondamentale nelle politiche di integrazione della Germania potrebbe rendere presto possibile rispondere: entrambe le cose. Finora, i “nuovi europei” [i] nati in Germania, con entrambi i genitori turchi, dovevano decidere quale nazionalità volessero possedere, quella tedesca o …
Leggi tuttoAdolescente kosovara arrestata ed esplusa dalla Francia. La sua colpa, essere rom
Leonarda Dibrani, 15 anni, stava tornando da una gita con la sua classe, quando la polizia francese è apparsa sull’autobus per prelevarla di fronte ai suoi amici adolescenti. Caricata su un’auto della polizia, la ragazza rom sentiva ancora le domande dei suoi amici. “Sono stata male, mi vergognavo di fronte ai miei …
Leggi tuttoLETTONIA: Immigrazione e demografia, identità lettone a rischio?
La Lettonia è uno dei paesi con il peggior tasso di natalità in Europa. Per questo la minaccia di una forte immigrazione che cancelli l’identità nazionale lettone è molto forte. Lo afferma il demografo lettone Ilmārs Mežs. Mežs sottolinea il fatto che la scarsa natalità e la costante diminuzione della …
Leggi tuttoMALTA: Elezioni in vista, sull'isola dove il partito si fa etnia
C’è un’isola in mezzo al mare, i cui abitanti parlano una lingua araba e la scrivono in caratteri latini. Sono in 300.000, ma si dividono sin dalla nascita in due fazioni politiche contrapposte. Sono tutti patriottici, ma i nomi propri sono tipicamente inglesi, i cognomi siciliani. Quell’isola è Malta, e questo …
Leggi tuttoGRECIA: Migranti e rifugiati, le prime vittime della crisi
Le conseguenze più spiacevoli della crisi economica in Grecia non si abbattono soltanto sugli autoctoni: a rivelarlo sono i rapporti diffusi da alcune organizzazioni umanitarie, sia locali sia internazionali, che pochi giorni fa hanno diffuso testimonianze per nulla confortanti sulla situazione degli stranieri in Grecia; queste stesse associazioni del resto avevano …
Leggi tuttoCINEMA: Ragazze guerriere. Il lato femminile del neonazismo
Kriegerin / Combat Girls (Germania, 2011, qui il trailer) è un film in cui il regista David Wnendt punta l’obiettivo della telecamera sull’Europa dell’intolleranza, attraverso la storia di Marisa, ventenne membro di una gang neonazi, della sua discepola Svenja, e di un rifugiato afghano, Rasul, che trasformerà le sue certezze. “Combat …
Leggi tuttoSERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria
Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …
Leggi tuttoCINEMA: 'Der Albaner' e 'Punk's not dead', sopravvivere ai tempi nuovi, tra Skopje e Berlino
Der Albaner / The Albanian, di Johannes Naber (GER/ALB, 2010, 105′, qui il trailer) è un film drammatico che tratta della società tradizionale albanese e dell’immigrazione in Germania. Il giovane Arben, di ritorno al paese dalla stagione lavorativa in Grecia, vorrebbe sposare Etleva, di un clan vicino, che è stata …
Leggi tuttoUCRAINA: Donne emigrate in Italia. Ma chi bada alle loro famiglie?
Quando me ne lamentai con mia madre al telefono, lei mi disse “Lo so, è dura. Ma ricordati: prima di tutto tu sei una madre. Mentre tu sei lì, i tuoi figli qui hanno cibo da mangiare e denaro per pagare le rette dell’Università. Quindi, stringi i pugni e …
Leggi tuttoGRECIA: Campi di concentramento per immigrati. Il volto scomodo della crisi
Il nuovo governo greco, capeggiato da Antonis Samaras di Nea Democrazia, ha ottenuto la fiducia dal parlamento di Atene con 179 voti a favore su 300, è costituito da una coalizione che comprende il partito del primo ministro, sostenuto da Dimar e Pasok; le prime dichiarazioni recitano:“L’obiettivo del governo è …
Leggi tuttoSorge Alba Dorata tra pogrom e intimidazioni. Con l'aiuto dei Colonnelli
E’ sorto un sole nero sulla Grecia, si chiama Alba Dorata, in greco Chrysi Avgi, il cui simbolo è un meandro nero su sfondo rosso, molti ci vedono una svastica, altri un rigurgito del passato, ma il 7% dei greci alle ultime elezioni ha visto in loro qualcosa di più …
Leggi tuttoALBANIA: Quando la Pivetti disse "Buttiamoli a mare". Intervista ad Alessandro Leogrande
Il naufragio della Kater i Rades in un libro di Alessandro Leogrande E’ il 28 marzo 1997. Circa 120 donne, uomini e bambini, partiti da Valona a bordo della motovedetta Kater i Rades, naufragano nel Canale d’Otranto a seguito della collisione con la Sibilla, corvetta della Marina militare italiana. Ottantuno …
Leggi tuttoTAGIKISTAN: Voce grossa contro Mosca e il razzismo russo
di Pietro Acquistapace La vicenda dei due piloti imprigionati in Tagikistan, che aveva portato ad un duro scontro diplomatico tra il paese centroasiatico e la Russia, continua anche dopo la liberazione dei due prigionieri, mettendo in luce una realtà spesso passata sotto silenzio. Il parlamento tagiko ha infatti esortato, su …
Leggi tuttoESTREMA DESTRA: Jihad & Smørrebrød, il caso scandinavo
di Claudio Pellegatta da East Side Report Agli occhi di un cittadino italiano, la Scandinavia è sempre stata riconosciuta, a torto o a ragione, come un idilliaco paradiso in terra, grazie anche a notevoli dati economici, tornati attuali in questi giorni: in Danimarca il rapporto debito Pil è al 38%, …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Muri e muretti dentro l'Europa, quando si ripristinano le frontiere
di Gabriele Merlini E’ noto il celebratissimo dogma giornalistico secondo cui negli articoli non bisognerebbe mai usare la prima persona singolare: io l’ho imparato da un capo-redattore molto disponibile, poi trasferito dalla capitale in una sperduta provincia a seguito del fallimento della piccola testata che lo sottopagava. Però bisogna fare …
Leggi tuttoESTREMA DESTRA: Uno sguardo all'Europa, continente in crisi
PARTE PRIMA: Uno sguardo d’insieme Più volte East Journal si è occupato del rimontare dell’estrema destra nell’Europa centro-orientale e balcanica. Mai però, a causa della nostra vocazione geografica, abbiamo dato uno sguardo d’insieme al vecchio continente, pur sapendo che fenomeni simili si stanno verificando anche nella parte occidentale. La motivazione …
Leggi tuttoIl ritorno alle piccole patrie. Intervista a Massimo Fini
RUBRICA: Opinioni ed eresie Massimo Fini non ha certo bisogno di presentazioni, giornalista, attualmente scrive sulle colonne del Fatto Quotidiano. Già inviato dell’Europeo negli anni ’70, nel 1978, in collaborazione con Walter Tobagi e Franco Abruzzo ha fondato la componente sindacale “Stampa democratica”. Pensatore ribelle, capace di svelare le contraddizioni …
Leggi tuttoEcco gli schiavi del fotovoltaico
Schiavi, incatenati al tavoliere delle Puglie, non per raccogliere fragole o pomodori come da atavica mancipatio ma moderni automi della green economy. Nelle distese di pannelli solari lavoravano a ritmo serrato, per dodici e più ore, a montare e smontare senza sosta moduli di silicio. Spettri di luce senza nome …
Leggi tuttoUNGHERIA: Napolitano a Budapest: "Europa parli con una voce sola"
di Claudia Leporatti In Ungheria weekend ricco di incontri di grande importanza per l΄economia e la politica europea. In contemporanea si sono tenuti infatti sia l΄Ecofin con i ministri e i governatori delle banche centrali dei 27 paesi UE, sia la riunione di due giorni del Gruppo Arriolos, con i …
Leggi tuttoGRECIA: Il muro sul confine turco
di Matteo Zola Un muro tra Grecia e Turchia, soluzione pensata da Atene per fermare l’immigrazione clandestina proveniente dall’Asia. Sarà lungo 12,5 km, e si snoderà lungo la porzione di terra che separa Grecia e Turchia. Quel confine -il confine di Evros– è il confine dell’Unione Europea, ed è la …
Leggi tuttoChi emigra in Italia viene dall'Est. Riflessioni sul rapporto Caritas Migrantes
di Matteo Zola Il pericolo islamico, la costituzione di un califfato europeo, l’imposizione della Shar’ia in Italia. E ancora: soldi pubblici per convertire i musulmani in cattolici. Le esternazioni del principale partito populista nostrano, la Lega Nord, si sono concentrate negli ultimi anni sull’Islam. Secondo gli esponenti del Carroccio l’immigrazione …
Leggi tutto