L'Ungheria ha approvato una serie di normative che riconoscono il trasporto pubblico un diritto fondamentale: più corse e interscambi e tariffe agevolate permetteranno di collegare le aree interne alle grandi città, con un occhio alla sostenibilità ambientale
Leggi tuttoSearch Results for: trasporto pubblico
ESTONIA: L’anno verde di Tallinn, capitale sostenibile
Per tutto l'anno Tallin è Capitale Verde d'Europa: ecco perchè e come sarà sempre più "green", tra trasporto pubblico e spazi verdi.
Leggi tuttoGRECIA: Atene ora vuole la polizia all’interno delle università
Un nuovo disegno di legge imporrebbe, per la prima volta, la presenza della polizia nei campus universitari greci. La questione fa discutere e porta in piazza gli studenti (e non solo), sfidando le rigide restrizioni dovute all'epidemia in corso.
Leggi tuttoBOSNIA: La città di Mostar al voto dopo 12 anni, avanti i partiti nazional-conservatori
Dopo 12 anni, domenica 20 dicembre i cittadini di Mostar hanno votato per eleggere il consiglio comunale. Secondo i primi risultati, i partiti nazional-conservatori rappresentanti le due maggiori comunita' della città, croati e bosgnacchi, sono saldamente in testa
Leggi tuttoROMANIA: Elezioni amministrative, tra trasformismo e scandali
Domenica la Romania va al voto per le elezioni amministrative. L'attenzione è rivolta principalmente alla corsa per Bucarest, ma anche dalla provincia arrivano spunti interessanti per comprendere il paese
Leggi tuttoROMANIA: Economia e ambiente, un binomio possibile?
La Romania è uno dei paesi più ricchi in termini boschivi di tutta Europa. Purtroppo le sue fittissime foreste potrebbero presto rimanere solo un ricordo; da anni infatti risentono di una massiccia opera di deforestazione...
Leggi tuttoABCASIA: Eletto un nuovo presidente, tra coronavirus e controversie
Con l'elezione del leader dell'opposizione, la repubblica de facto caucasica mette fine a quasi un anno di turbolenze politiche, mentre si prepara a fronteggiare la pandemia con misure straordinarie.
Leggi tuttoALBANIA: I cento anni di Tirana capitale, tesa verso il futuro
L'11 febbraio del 1920 Tirana divenne ufficialmente capitale dell'Albania. Oggi prova a reinventarsi come città moderna ed europea.
Leggi tuttoLGBT: La complessa situazione ucraina, tra omofobia e trattamenti psichiatrici
In un paese ancora fortemente omofobo e nel quale la transessualità è trattata come un disturbo psichiatrico, e come tale perseguita per legge, diventa sempre più necessaria un'attività di sostegno e assistenza per le persone LGBT
Leggi tuttoBALCANI: Inquinamento record nelle città, a Belgrado i cittadini protestano
A fine ottobre le principali città dei Balcani sono state tra le più inquinate al mondo, Belgrado in testa, dove i cittadini hanno iniziato a manifestare.
Leggi tuttoSERBIA: L’urbicidio progressista di Belgrado
L'amministrazione progressista sta portando avanti un urbicidio contro la capitale serba: un'esaltazione del cemento e del kitsch a danno degli spazi verdi e degli stessi cittadini, costretti a mesi di disagi per la realizzazione di progetti di dubbio gusto...
Leggi tuttoIl tonfo dei socialisti in Europa. Il tradimento si paga
Il tonfo dei partiti socialisti e della sinistra in Europa è il risultato di un tradimento: il tradimento dei lavoratori, sempre più precarizzati e sfruttati. E il tradimento si paga. E' tempo che sorga una nuova sinistra.
Leggi tuttoBOSNIA: Anche nei Balcani arriva la cooperazione transfrontaliera
In periodi in cui tornano di moda i muri e i confini, ci si rende meglio conto anche di come la dimensione europea e internazionale sia importante per chi vive presso questi astratti segni su una mappa che tante conseguenze hanno nella vita delle persone. La cooperazione transfrontaliera è, assieme alla …
Leggi tuttoARMENIA: Che succede dopo Voch? La democrazia armena all’indomani delle proteste
Da alcuni anni la società civile armena sembra esser diventata esplosiva. La grande protesta di Voch è stata solo l'ultima eruzione, fuori dal Parlamento i movimenti si prendono le piazze. Spazi di democrazia dal basso? Ne abbiamo parlato con uno dei giovanissimi protagonisti.
Leggi tuttoPOLONIA: Clima ed energia dopo l’Accordo di Parigi
Troppo dipendente dal carbone e per nulla all’avanguardia sulle rinnovabili, la Polonia si è allineata all'Unione Europea durante il vertice di Parigi ma resta da vedere che strada intraprenderà nel futuro. Intanto arriva la prima fornitura di gas dal Qatar mentre Varsavia si candida per l’European Green Capital Award 2018
Leggi tuttoGRECIA: Il secondo governo Tsipras alla prova dello sciopero generale
Primo sciopero generale dell'era Tsipras bis per protestare contro la nuova ondata di austerity. Il governo, alle prese con le difficili trattative con i creditori, deve fare i conti anche con i malumori di una parte di Syriza, ancora non rassegnatasi alla metamorfosi avvenuta al suo interno in pochi mesi, da partito di lotta a partito d'intesa.
Leggi tuttoMACEDONIA: Continua l’emergenza profughi. Tra scioperi, maltempo e muri
Il flusso migratorio che attraversa la Macedonia diventa, ogni giorno che passa, sempre più critico a causa del recente sciopero delle ferrovie e delle violentissime piogge torrenziali nel sud del Paese. Nel frattempo, la Macedonia pensa di imitare l'Ungheria e costruire un muro sul confine greco per cercare di arginare l'emergenza.
Leggi tuttoMACEDONIA: Nuova legge sull’asilo, i migranti avranno 72 ore per attraversare in sicurezza il paese
Il 18 giugno il parlamento macedone ha approvato una legge che permette ai migranti di attraversare il paese in maniera regolare e quindi anche con la protezione della polizia, a patto che questo avvenga nel lasso di tempo di 72 ore dalla registrazione presso le stazioni di polizia. La Macedonia, …
Leggi tuttoUNGHERIA: Budapest, piano per il rinnovo della metropolitana 3
Il comune di Budapest ha raggiunto l’accordo riguardo il rinnovo della linea 3 della metropolitana. Il progetto prevede non solo un ammodernamento per renderla conforme alle norme di sicurezza, ma anche un ampliamento verso nord, dove stanno nascendo le nuove aree residenziali. Con i suoi 16,3 km di copertura, le sue …
Leggi tuttoTransiberiana, un viaggio nel cuore della Russia
Vladivostok-Ussuriysk, 24-08-2013 (sereno – instabile in quota, rovesci temporaleschi) La stazione ferroviaria di Vladivostok si trova sulla lingua di terra che chiude a ovest la Baia del Corno d’Oro. Un violento acquazzone ha lasciato un lungo e irregolare alone sull’elegante facciata giallo-ocra, proprio sotto l’enorme tetto a spiovente …
Leggi tuttoROMANIA: Vietato fare l'autostop
Chi ha viaggiato in Romania si sarà sicuramente accorto della presenza sulle strade di un colorito miscuglio fra nostalgiche reminiscenze del passato, carretti trainati da cavalli e vecchie Dacia, e lussuosi SUV con vetri oscurati, simbolo dei nuovi ricchi. Accanto al traffico, sulle malconce strade romene, non saranno passati inosservati …
Leggi tuttoPOLONIA: Fallisce il referendum, confermata il sindaco di Varsavia
Il sindaco di Varsavia, Hanna Gronkiewicz-Waltz, è sopravvissuta al referendum indetto dall’opposizione per rimuoverla dalla carica (recall). Con solo il 27% di votanti, di cui tuttavia il 94% favorevoli alla sua deposizione, il voto ci è andato vicino ma non ha sfondato il quorum del 29% (il 60% della partecipazione …
Leggi tuttoUNGHERIA: L'autunno di Orbán. Tra gas, debiti e casinò
Il governo Orbán è all’opera con una serie di misure volte a ridurre il deficit e risanare l’economia del paese secondo la consueta ottica di accentramento del potere e incalzato da una svolta più decisa dell’opposizione che propone come alternativa al premier conservatore Gordon Bajnai, il tecnocrate che sostituì Gyurcsány …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: C'è del marcio in Danimarca
di Antonio Scafati da TermometroPolitico Gli elettori danesi di sinistra non sono soddisfatti del governo guidato dai socialdemocratici. Sono passati solo sei mesi dalle elezioni dello scorso settembre ma i delusi sono già tanti. C’è poco da dire: i sondaggi non lasciano spazio a dubbi. A fine marzo il quotidiano Politiken …
Leggi tuttoSarajevo, 5 aprile 1992, quando iniziarono a sbocciare le rose
Il 5 aprile 1992 ebbe inizio l’assedio di Sarajevo. Ripubblichiamo su East Journal una testimonianza trasmessa qualche anno fa alla radio serba B92. Non ricordiamo chi fosse a parlare. Forse non è nemmeno così rilevante; una scheggia senza capo né coda, dolorosa, di chi c’era… — «Una mattina usciamo, mia …
Leggi tuttoTURCHIA: Ankara vieta il Nawrūz ai curdi, botte e arresti. Ci scappa il morto
di Filippo Cicciù LEGGI ANCHE: Si festeggia il Nawrūz, capodanno persiano. Tra Zoroastro e il presente Si è appena consumata un’altra giornata di forte tensione tra la popolazione curda residente in Turchia e il governo guidato da Recep Tayyip Erdoğan. Il divieto imposto dal governo di festeggiare in alcune zone della …
Leggi tuttoGRECIA: Cresce il rischio di fallimento. I manifestanti circondano il Parlamento
di Matteo Zola leggi anche: Un’altra Weimar? Atene esca dall’euro La Grecia corre sul filo, teso, con equilibrismo non impeccabile, ma resta in piedi malgrado Standard & Poors abbia ulteriormente tagliato il rating, malgrado le voci sempre più insistenti di chi la vorrebbe fuori dalla moneta unica europea, malgrado i …
Leggi tuttoA Praga l’arte diventa gioia di creare. Nasce il primo spazio espositivo della città sull’“arte più umile”
A Praga a pochi passi dal cuore turistico nasce il primo spazio espositivo della città che mette in mostra "l'arte più umile"
Leggi tuttoTurchia: L’Eid al-fitr più dolce per il sindaco di Istanbul
L'Īd al-fiṭr è nota per essere la festività musulmana che chiude il mese sacro del Ramadan. In Turchia è chiamata anche "festa dello zucchero" per il forte consumo di dolciumi. E probabilmente le ultime elezioni hanno regalato a İmamoğlu l'Īd al-fiṭr più dolce della sua vita.
Leggi tuttoCINEMA: “Landshaft”, psicogeografia del confine armeno-azero
Un viaggio tra il lago Sevan e la miniera di Sotk nel documentario Landshaft. L'ultimo lavoro del regista Daniel Kötter parla della complessità di dinamiche visibili e non nella zona di confine tra i due stati caucasici, dando voce alla geografia dei luoghi e ai suoi abitanti.
Leggi tuttoIRAN: L’ira funesta dei rifugiati polacchi
Una pagina di storia poco conosciuta ai più racconta il destino di 120.000 rifugiati polacchi in Iran durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tuttoGRECIA: Dolore e rabbia nelle proteste che infiammano il Paese
Dopo Tempe, le proteste infiammano la Grecia. Al dolore per i morti si unisce la rabbia contro una classe politica che ha privatizzato il Paese.
Leggi tuttoBULGARIA: Sparare sui migranti, la frontiera di Edirne al crocevia della storia
Si spara sui migranti alla frontiera europea tra Bulgaria e Turchia. Il fallimento umanitario dell'Europa su un confine di antiche migrazioni
Leggi tuttoMEDITERRANEO: Le conseguenze dell’accordo Israele-Libano sul gas
Israele e Libano hanno firmato uno storico accordo che definisce i confini marittimi fra i due paesi. Quali conseguenze ne derivano per il gas game del Mediterraneo?
Leggi tuttoTimothy Snyder: pensare alla guerra dal lato degli ucraini
"Continuo a chiedermi se la Russia invaderà l'Ucraina. Non lo so". Così Timothy Snyder, professore di Storia dell'Europa orientale a Yale, riflette sulla situazione in corso. Traduciamo qui un suo recente contributo.
Leggi tuttoLa Russia restituisce gli archivi degli ebrei di Salonicco, trafugati dai nazisti
Torneranno a Salonicco gli archivi della comunità ebraica, trafugati dai nazisti e rimasti fino ad oggi a Mosca. "La nostra storia ritorna a casa!"
Leggi tuttoREP. CECA: Entra in carica il governo Fiala mentre Babiš compra un camper
Una panoramica sul nuovo governo di centrodestra dell'ex professore di politologia Petr Fiala, entrato in carica il 17 dicembre 2021. Molte le sfide che lo attendono, a partire dalla coesione tra i 5 partiti al potere e le insidie dell'ex premier Andrej Babiš in rodaggio per le prossime presidenziali.
Leggi tuttoPOLONIA: La questione dei migranti sul confine bielorusso (spiegata male)
Al confine tra Polonia e Bielorussia è in corso una crisi umanitaria senza precedenti. Minsk usa i migranti per destabilizzare il governo polacco. L'Europa biasima Varsavia in pubblico, ma poi ringrazia.
Leggi tuttoCROAZIA: Morto Milan Bandić, il sindaco-padrone di Zagabria
Un ritratto di Milan Bandic, scomparso tra sabato e domenica a 66 anni di cui venti spesi come sindaco-padrone di Zagabria.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica
Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.
Leggi tuttoUber e AirBnB, il dibattito sulla sharing economy raggiunge l’Europa centrale
Qualche giorno fa, una corte regionale ceca ha reintrodotto il divieto a Uber di operare a Brno, la seconda città del paese. La corte si era già pronunciata in aprile, con un’ingiunzione che imponeva agli autisti della compagnia di sottoporsi a test ed equipaggiare le macchine con regolari tassametri.
Leggi tuttoSERBIA: I lavoratori della Fiat sono in sciopero
Da fine giugno i lavoratori degli impianti Fiat di Kraguejvac, in Serbia, sono in sciopero. Nonostante le pressioni del governo, i rappresentanti sindacali sono decisi a continuare la loro lotta per salari più alti e migliori turni di lavoro.
Leggi tuttoARMENIA: Gruppo armato occupa stazione di polizia e chiede le dimissioni del governo
Oggi in Armenia un gruppo di insorti ha tentato un colpo di stato, barricandosi in una caserma, con alcuni ostaggi. Per ora un morto e svariati feriti. Sono in corso le trattative.
Leggi tuttoBOSNIA: Paraga estradato in Italia, uccise tre pacifisti italiani nel 1993
"L’arresto di Hanefija Prijić potrebbe permettere di fare luce sugli esecutori materiali e soprattutto sulle reali motivazioni di un gesto finora rimasto senza spiegazioni", scrivevamo nello scorso articolo. Ora è successo.
Leggi tutto“La matrice storica ucraina è l’anarchia, quella russa è l’impero”, parola di Kurkov
Invitato a presentare il suo ultimo romanzo uscito in Italia, Il vero controllore del popolo, Andrei Kurkov è intervenuto al festival letterario Pordenonelegge domenica 20 settembre. Lo scrittore, autore di quei Diari Ucraini di cui avevamo parlato qui, è stato chiamato alla 16esima edizione della manifestazione – divenuta la seconda …
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado arresta i carnefici di Srebrenica
La polizia serba ha arrestato mercoledì 18 marzo sette uomini accusati di aver partecipato al massacro di più di 1.000 uomini alla fattoria di Kravica nel 1995, uno dei crimini di guerra parte del genocidio di Srebrenica. E’ la prima volta che dei sospettati diretti per i fatti di Srebrenica …
Leggi tuttoKOSOVO: Un paese in fuga
da Belgrado – Nonostante in Kosovo non siano in corso persecuzioni di natura politica, etnica o religiosa, e quindi non sussista alcun fondamento per la richiesta di asilo politico all’estero, il numero di cittadini kosovari che entra illegalmente in UE per chiedere asilo è aumentato vertiginosamente negli ultimi mesi. Solo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Il governo tassa la pubblicità, clamorosa protesta dei media
Mercoledì 11 giugno è stato approvato dal Parlamento ungherese con 144 voti favorevoli e 30 contrari il disegno di legge che prevede una nuova tassa sulla pubblicità. La normativa presentata in Assemblea il 2 giugno dal deputato di Fidesz Laszlo L. Simon, prevede livelli di tassazione crescente in base al volume …
Leggi tuttoSLOVENIA: In manette il sindaco di Lubiana. Quali conseguenze per il paese?
Il sindaco di Lubiana Zoran Janković è stato arrestato giovedi scorso. L’operazione è stata condotta in 23 diversi punti della città tra cui l’ufficio e la casa di Janković, includendo altri 4 fermi tra cui il figlio del sindaco. La vicenda prende le mosse dall’inchiesta che l’Ufficio Nazionale per le …
Leggi tuttoMAFIJA: La fine del clan di Zemun? Tra Darko Saric, la tigre Arkan e la morte di Đinđić
di Cecilia Ferrara da Osservatorio Balcani e Caucaso L’arresto in Spagna di quattro cittadini serbi sospettati di essere alla guida di una delle più potenti organizzazioni criminali dei Balcani, il famigerato clan di Zemun, ha inferto un duro colpo alla criminalità organizzata della regione. Ma è veramente finita? “È la …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Strasburgo chiede di far luce sull’accordo energetico Italia-Montenegro
Il Montenegro deve rendere pubblico l’accordo concluso con l’Italia relativo al trasporto di energia attraverso il Mar Adriatico. E’ quanto si afferma in una risoluzione approvata il 9 marzo a larga maggioranza dal parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo. Il testo si riferisce all’elettrodotto Tivat-Villanova-Pescara che, lungo 415 …
Leggi tutto