KOSOVO: contro il patto di polizia euro-serbo

2KosovoDemoG_800x531

Il premier kosovaro, Hashim Thaci, ha annullato una visita a Bruxelles il cui tema principale in agenda era la prospettata firma di un accordo di polizia fra la missione europea Eulex e la Serbia, un accordo destinato a rafforzare la collaborazione nella lotta comune alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alla corruzione. Un accordo fortemente osteggiato dalla dirigenza di Pristina. Un atteggiamento che sembra rispondere a diversi ordini di motivazioni.

Il Kosovo non può certo apprezzare un’alleanza euro-serba poiché proprio la Serbia si rifiuta di riconoscere la sovranità kosovara, ritenendo il kosovo una sua provincia. Non bisogna dimenticare però che proprio i principali membri Ue, al soldo dell’alleato americano e dell’alleanza atlantica, hanno combattuto per la “liberazione” del Kosovo bombardando Belgrado.
Che il Kosovo sia ad oggi la più corrotta realtà politica dei Balcani, una terra senza legge dove tra Nato e mafia locale sussistono rapporti di mutuo soccorso, è cosa ormai piuttosto nota. Un segreto di Pulcinella che può forse spiegare i motivi dell’opposizione di Pristina alla forza di polizia euro-serba. Criminalità organizzata, traffico di droga e armi, corruzione politica, sono i tre vettori dell’economia kosovara.

La firma del protocollo d’intesa e’ prevista nelle prossime settimane.

Sul Kosovo, protettorato delle mafie, leggere il DOSSIER: a un anno dall’indipendenza, la verità sul Kosovo.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

droni

KOSOVO: Dalla Turchia i nuovi droni, più utili a terra che in volo

La Turchia ha fornito al Kosovo migliaia di droni kamikaze. Violenta la reazione di Belgrado che lamenta la violazione della risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza ONU. Una vicenda che si snoda tra la reale preoccupazione che la vicenda possa avere un impatto sulla stabilità regionale e la convenienza politica dei due leader, Kurti e Vucic, ad alimentare una polemica per nascondere le proprie difficoltà sul fronte interno

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com