SERBIA: In Europa solo nel 2014

La Germania continua a sostenere con convinzione il processo di integrazione europea della Serbia, ma ritiene non realistico pensare che Belgrado possa aderire all’Unione europea entro il 2014. Lo ha detto l’ambasciatore tedesco in Serbia Wolfram Maas. In una intervista oggi al quotidiano belgradese Vecernje Novosti, il diplomatico ha sottolineato che tutto dipende dal ritmo delle riforme in Serbia e se il paese balcanico rispetterà tutti i prerequisiti richiesti a ogni paese candidato all’adesione. “L’agenda 2014 in base alla quale la Serbia e gli altripaesi della regione entreranno a far parte della famiglia europea nel giro di quattro anni non è realistica”, ha detto Maas. “E’ necessario avere prudenza poiché tali termini e obiettivi possono facilmente creare frustrazioni”, ha aggiunto l’ambasciatore tedesco secondo il quale bisogna sempre avere presente il tempo del quale gli altri paesi hanno avuto bisogno per entrare nella Ue. Per l’ambasciatore tedesco, il processo che intercorre fra la candidatura e l’adesione non si può realisticamente portare a termine in quattro anni.

ANSA

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

SERBIA: Le sanzioni sull’industria del petrolio. E se fosse Trump a far cadere Vučić?

Le sanzioni americane si abbattono su NIS, principale operatore petrolifero in Serbia a maggioranza russa. A rischio sono ora gli oltre cinquemila di posti di lavoro mentre in prospettiva non è da escludere la difficoltà a rifornire le stazioni di carburante. Vučić esclude la nazionalizzazione, all'orizzonte si prospetta un intervento del governo croato. Il presidente serbo è a un bivio.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com