SERBIA: Il processo a Karadzic può cominciare

Finalmente è venuto il momento, dopo anni d’attesa il processo a Radovan Karadzic può cominciare, il 19 ottobre il debutto. Il giudice Bonomy, del Tribunale Internazione per i crimini in ex-Yugoslavia, ha chiesto una riduzione dei capi d’imputazione al fine di ridurre la durata di un processo che altrimenti sarebbe procrastinato ad libitum. Karadzic è stato arrestato a Belgrado nel 2008, a seguito del bombardamento sulla capitale serba che le forze Nato hanno perpetrato incuranti dell’opinione negativa dell’Onu.

Radovan Karadzic è stato accusato di genocidio per i delitti perpetrati contro la popolazione civile in Bosnia Erzegovina tra il 1992 e il 1995. L’accusa più grave è naturalmente quella che lo vuole responsabile del massacro di Srebrenica, compuito nel luglio del 1995 dalla banda degli Scorpioni, al soldo del comandante Mladic -ancora latitante.

Karadzic risponde alle accuse mettendo in dubbio il numero delle vittime di Srebrenica e afferma che gli attacchi diretti contro la popolazione bosniaca sono stati compiuti dalle armate bosniache. Il vecchio capo serbo ha altresì chiesto delle informazioni a svariati capi di governo, tra cui Egitto e Giordania, riguardo una supposta fornitura di armi a favore dei soldati bosniaci e il ruolo dei combattenti islamisti provenineti da quei paesi a rinforzare le truppe dell’esercito bosniaco.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Staro Sajmište

SERBIA: La strumentalizzazione della memoria nell’ex campo nazista di Staro Sajmište

L’ex campo nazista di Staro Sajmište non sfugge alla strumentalizzazione della memoria storica operata dalla classe dirigente serba

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: