Continua il gioco al riarmo tra Armenia e Azerbaigian. A trent'anni dallo scoppio del conflitto in Nagorno-Karabakh, le continue tensioni tra Baku e Erevan e le schermaglie alle frontiere tra i due paesi allontanano sempre di più una risoluzione del conflitto per il controllo della regione.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi venti di guerra
Lo scorso 4 luglio due civili azeri, tra cui una bambina di due anni, sono rimasti uccisi in un attacco dell'esercito armeno nella regione del Karabakh meridionale
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Referendum costituzionale, nascerà la “repubblica di Artsakh”?
La nuova costituzione del Nagorno Karabakh, approvata in seguito al referendum del 20 febbraio, prevede il passaggio a una forma di governo presidenziale e una nuova denominazione ufficiale per la de facto repubblica - Artsakh.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il conflitto arriva all’Eurovision 2016
Dopo piu' di vent'anni dalla fine ufficiale del conflitto, e a poco più di un mese dall'intensificazione degli scontri sulla linea di confine, la questione del Nagorno-Karabakh sale sul palco di Eurovision 2016: la concorrente armena Iveta Mukuchyan mostra la bandiera dello stato non riconosciuto durante la prima semifinale.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Sargsyan e Aliyev si incontrano a Vienna, ma al fronte si continua a sparare
Lo scorso 16 maggio i presidenti di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati a Vienna per parlare della questione del Nagorno-Karabakh e cercare di trovare una soluzione pacifica al conflitto
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri tra armeni e azeri, decine di vittime
NAGORNO-KARABAKH: Nuova escalation di violenza nella regione contesa tra Armenia e Azerbaigian, dove recentemente si è registrato lo scontro armato più violento degli ultimi vent’anni. Si contano decine di vittime, tra cui anche civili. Putin invita a superare le tensioni
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Ankara pronta a sfidare la Russia nel Caucaso
Secondo il ministro degli Esteri turco Çavuşoğlu, Ankara sarebbe pronta a svolgere un ruolo di primo piano nel difficile processo di risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh, piccola regione montuosa del Caucaso meridionale contesa da oltre vent’anni da Armenia e Azerbaigian
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Non si spara per gioco
Anna Mazzone è una giornalista della RAI inserita nella black lista dell'Azerbaigian: a causa del suo lavoro, non potrà più mettere il piede in territorio azero. Le abbiamo chiesto se ritiene possibile che torni la guerra in Nagorno-Karabakh, piccola regione contesa al centro di un'intricata rete di alleanze e interessi.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Storia delle rovine di Shoushi, dove i musulmani non ci sono più
Il quartiere musulmano di Shoushi, cittadina del Nagorno-Karabakh, reca ancora le ferite della guerra di vent'anni fa. Racconto di una città dimenticata di un paese dimenticato.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nuovi scontri tra armeni e azeri, anche civili fra le vittime
Resta alta la tensione fra Azerbaigian e Armenia, nel conflitto che vede opporsi le due repubbliche post-sovietiche per il controllo del Nagorno-Karabakh. Negli ultimi giorni, gli scontri hanno prodotto diverse vittime da entrambe le parti, fra cui anche dei civili: tre donne armene, che hanno perso la vita nel nord dell'Armenia.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Un altro agosto di fuoco, si contano nuovi morti
A un anno di distanza dalla preoccupante escalation di violenza che lo scorso agosto ha causato una trentina di morti, ecco che nella piccola regione del Nagorno-Karabakh, contesa tra Armenia e Azerbaigian, si torna a sparare, e di conseguenza, a fare vittime
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: La soluzione del conflitto va cercata a casa propria
Nel territorio del Nagorno-Karabakh, teatro di una sanguinosa guerra all’inizio degli anni ’90, conteso da più di vent’anni da Armenia e Azerbaigian e non riconosciuto dalla comunità internazionale, si sono svolte poco tempo fa le seste elezioni parlamentari della storia della piccola repubblica de facto. Le elezioni, vinte dal partito ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Elezioni democratiche in un paese non riconosciuto
Si sono svolte lo scorso 3 maggio le seste elezioni parlamentari dell’autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh, che dal 1994 amministra i territori strappati dall’Armenia all’Azerbaigian, sui quali nell’ultimo anno erano soffiati spesso venti di guerra. Le elezioni sono state salutate come un successo solo all’interno del territorio del Nagorno Karabakh; fuori, invece, indifferenza ...
Leggi tuttoSPORT: Inter contro Qarabağ Ağdam. Storia di una squadra di calcio in esilio
Per l’Inter sarà una formalità, con ben otto “Primavera” convocati per la trasferta di Baku a farsi le ossa in Europa League. Per il Qarabağ Ağdam sarà invece un disperato tentativo di restare attaccati al secondo posto del Gruppo F e qualificarsi ai sedicesimi di finale, con un orecchio puntato ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Azerbaigian abbatte elicottero militare armeno. Ci sarà una nuova guerra nel Caucaso?
Non c’è pace per il Nagorno-Karabakh. L’autoproclamata repubblica, contesa tra Armenia e Azerbaigian, e uscita vent’anni fa da una sanguinosa guerra che in realtà non sembra essere mai terminata, si è resa infatti teatro dell’ennesimo incidente tra le forze armate armene e quelle azere. Un elicottero militare armeno è stato ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Si torna a sparare, trenta morti. Chiamalo se vuoi conflitto congelato
Una preoccupante escalation di violenza sta colpendo negli ultimi giorni la regione del Karabakh, destabilizzando il già precario equilibrio del Caucaso meridionale. Con una trentina di vittime nel giro di pochi giorni (non si conosce il numero esatto), questi recenti scontri stanno rischiando di rifare esplodere un conflitto che sembrava ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: La salvezza non verrà da Mosca. La soluzione del conflitto dovrà venire dal basso
Traduciamo qui di seguito l’incipit e le conclusioni di un’analisi di Anahit Shirinyan per Caucasus Edition sul ruolo della Russia nella mediazione tra Armenia e Azerbaijan sul conflitto del Nagorno Karabakh. Il ruolo della Russia negli sforzi per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh: dalla percezione alla realtà Il processo di pace nel ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Il massacro di Khojaly, una questione ancora irrisolta
Il 1° febbraio 2013 la Camera Alta del Parlamento dello Stato del New Mexico ha adottato una risoluzione per ricordare le vittime del tragedia massacro di Khojaly, in cui vengono riconosciute le violenze subite dalla popolazione azera per opera delle truppe armene durante il conflitto armato scoppiato nel Nagorno-Karabakh. Il ...
Leggi tuttoCAUCASO: Nagorno-Karabakh e Abkhazia scendono in campo, tra pallone e riconoscimento internazionale
Le due squadre entrano in campo, accompagnate dalle loro bandiere. Sulla destra il tricolore rosso, blu e arancione zigzagato in bianco dei padroni di casa, sulla sinistra le sette bande alternate verdi e bianche con un cantone rosso raffigurante una mano bianca e un arco di sette stelle, vessillo degli ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Gli elettori scelgono la continuità. Ora si costruisca il futuro
L’esito delle tanto discusse elezioni presidenziali del 19 luglio in Nagorno-Karabakh, svoltesi tra non poche polemiche, e inoltre non riconosciute dalla comunità internazionale, ha confermato le aspettative che già alla vigilia vedevano come favorito assoluto Bako Sahakyan, presidente uscente, rieletto dunque alla guida del Paese con il 66,7% dei voti. ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni libere. Ma all’estero è polemica
Le elezioni del 19 luglio in Nagorno-Karabakh hanno suscitato ampie controversie all’estero, ma sono state accolte positivamente nel territorio caucasico come un buon esempio di partecipazione democratica. Bako Sahakyan è stato rieletto Presidente della Repubblica del Nagorno Karabakh (NKR) con 47,085 voti (66.7%) contro i 22,966 voti (32.2%) del principale ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Elezioni non riconosciute a Stepanakert. Sahakyan verso il secondo mandato
La Repubblica del Nagorno-Karabakh si prepara alle elezioni del 19 luglio. Il presidente uscente dell’autoproclamato stato caucasica, Bako Sahakyan, cerca la rielezione per un secondo mandato quinquennale a capo dell’esecutivo. Già a capo dei servizi di sicurezza del paese, Sahakyan ha raccolto l’85% dei voti nel 2007, quando si presentò ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Vuoi l’indipendenza? Mi dispiace, non sei il Kosovo
Sono passati ormai più di 20 anni da quel 6 gennaio 1992, data in cui il Nagorno-Karabakh – territorio del Caucaso meridionale arroccato al confine tra Armenia e Azerbaigian – proclamò l’indipendenza della propria repubblica. Da allora, però, in tutto questo tempo, il dibattito sul riconoscimento non ha compiuto ancora ...
Leggi tuttoARMENIA: Nagorno-Karabakh, passare dall’indipendenza alla democrazia
Il 19 luglio 2012 il Nagorno-Karabakh, repubblica non riconosciuta del Caucaso, va alle urne per eleggere un nuovo Presidente. Riportiamo il commento di una analista armena. DA YEREVAN – Sono tornata dal Nagorno-Karabakh con grandi impressioni. C’erano posti di cui mi sono innamorata, come Stepanakert di notte, o l’incredibile monastero Gandzasar, le chiese e le moschee ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Uno stato nel limbo
La progressiva liquefazione degli Stati. Un mondo in cui le decisioni sono più fluide e senza confini. Niente più guerre territoriali. Questo ci prospettano studiosi e cartomanti. Sarà. Per il momento la questione del limes rimane vitale per tutti gli Stati del globo terracqueo. Con la differenza che alcuni esistono ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: L'occasione mancata
di Giuseppe Mancini Un fallimento. Si è infatti concluso con un nulla di fatto il vertice di Kazan in Russia – con la mediazione di Medvedev – tra il presidente armeno Sarkisian e il suo omologo azero Aliyev: che avrebbero invece dovuto approvare le linee guida per la risoluzione del ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Al summit di Kazan il Cremlino cerca una soluzione
di Alessandro Mazzaro Sarà un summit importante quello che si svolgerà a Kazan, nella regione russa del Tatarstan, tra i presidenti di Russia, Armenia e Azerbaigian. Il tema sarà ancora una volta il Nagorno-Karabakh, l’enclave armena in territorio azero autoproclamatasi indipendente nel 1992, e da allora vera spina nel fianco ...
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Prove di autosufficienza
“Sicurezza alimentare e indipendenza energetica” questi gli obiettivi da raggiungere nel 2011 secondo il premier del Nagorno-Karabakh, Ara Harutiunian, che ha presentato il piano di bilancio annuale approvato dal parlamento, il quale prevede un incremento dell’8% della spesa pubblica. L’innalzamento della spesa andrà di pari passo con l’aumento delle sovvenzioni ...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAHK: il difficile processo democratico
Il movimento politico che ha avuto inizio in Karabakh nel 1988 non era solo volto a sostenere idee di tipo nazional-indipendentista, ma anche riforme democratiche. Quelle del 1988 sono state tra le prime manifestazioni di questo tipo ad avere luogo in Unione Sovietica. La guerra che ha avuto luogo negli ...
Leggi tuttoLa Turchia propone una soluzione al conflitto del Nagorno-Karabakh
Dopo che la Russia ha riconosciuto l’indipendenza di Ossezia del Sud e Abkhazia, a Yerevan si è risvegliata la speranza di ottenere lo stesso trattamento per il Nagorno Karabakh, l’enclave a maggioranza armena incuneata nel vicino Azerbaijan. Dalla fine degli anni Novanta Stepanakert, capoluogo della regione, è de facto autonoma ...
Leggi tuttoLa vicenda del Nagorno-Karabakh
Il Nagorno-Karabakh è una regione situata nel Caucaso meridionale, interamente circondata dallo stato dell’Azerbaijan, la cui capitale è Stepankert La regione è abitata da due etnie: gli armeni nei fondivalle e i curdi sulle montagne. Storicamente parte dell’Armenia, ma posseduta dall’Azerbaijan dal primo dopoguerra, dagli anni ’90 l’area è sotto ...
Leggi tutto