NAGORNO KARABAKH: L'occasione mancata

di Giuseppe Mancini

Un fallimento. Si è infatti concluso con un nulla di fatto il vertice di Kazan in Russia – con la mediazione di Medvedev – tra il presidente armeno Sarkisian e il suo omologo azero Aliyev: che avrebbero invece dovuto approvare le linee guida per la risoluzione del conflitto ormai congelato dal 1994, dopo che un armistizio mise fine a 10 anni di gurra guerregiata.

I due presidenti non avrebbero dovuto firmare la pace, solo un documento su come arrivarci: ma dopo anni di trattative e nonostante l’impegno di Francia, Stati Uniti e Russia, neanche questo primo tassello è andato al suo posto. Il Nagorno-Karabakh, enclave armena in territorio azero, rimane occupata dalle truppe di Yerevan e il conflitto potrebbe riaccendersi da un momento all’altro.

Per la Turchia è un duro colpo: perché la completa normalizzazione dei suoi rapporti con l’Armenia – rapidamente arrestatasi dopo la firma dei protocolli di Zurigo nell’ottobre 2009 – è vincolata al raggiungimento di un’intesa tra quest’ultima e l’Azerbaigian, tradizionale alleato – anzi, “paese fratello” – di Ankara.

Chi è Giuseppe Mancini

giornalista, storico, analista di politica internazionale. Vive a Istanbul: Ha collaborato con East Journal dall'aprile all'ottobre 2011

Leggi anche

Marta Ottaviani Istanbul

Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani

Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com