La cattiva qualità dell'aria nei Balcani occidentali – con alcune città della regione tra le più inquinate del pianeta – ha palesato nuovamente l’urgenza della questione inquinamento in questa porzione d’Europa.
Leggi tuttoUNGHERIA: Si allarga l’influenza politica e finanziaria di Budapest nei Balcani
Il sostegno di Viktor Orbán a Milorad Dodik si inserisce nel più ampio aumento dell'influenza politica e finanziaria dell'Ungheria nei Balcani occidentali
Leggi tuttoBALCANI: Al vertice di Tirana, l’UE rilancia la politica di allargamento
Al summit di Tirana del 6 dicembre scorso l’Unione Europea rilancia la propria politica di allargamento nei Balcani occidentali
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoBALCANI: I dubbi di Bruxelles nel nuovo pacchetto allargamento
Al Pacchetto allargamento 2022 presentato a Bruxelles, la Commissione Affari Esteri dell’Unione Europea puntualizza i temi più urgenti per i Balcani occidentali. Non macano le novità
Leggi tuttoSLOVENIA: A Lubiana la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione europea
Il 1° luglio la Slovenia assumerà la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione Europea. Il programma del premier Janša tra buone intenzioni e realtà dei fatti
Leggi tuttoBALCANI: Al summit di Sofia si punta al mercato regionale comune
Al Summit di Sofia, nell'ambito del Processo di Berlino, Balcani occidentali e istituzioni europee hanno raggiunto importanti risultati in quattro aree chiave: mercato comune, connettività, ambiente e tutela dei rom
Leggi tuttoBALCANI: Pubblicato il nuovo “pacchetto allargamento” Ue
L'UE stila le pagelle dei progressi dei Balcani Occidentali e promette un nuovo piano di investimenti. Cambio di rotta della politica di allargamento?
Leggi tuttoBALCANI: Altro che allargamento, l’Europa resta lontana
Presentato come un momento storico, il Summit di Zagabria sull'allargamento non ha deciso nulla, emblema di tutte le criticità del rapporto tra Bruxelles e i paesi balcanici
Leggi tuttoBALCANI: Effetto COVID-19, economie in ginocchio
La Banca Mondiale prospetta un 2020 di grandi difficoltà per le economie dei Balcani. Lo scoppio della pandemia di Covid-19 rischia, infatti, di cancellare i progressi raggiunti aggravando ulteriormente i già fragili sistemi economici della regione.
Leggi tuttoCROAZIA: L’ultimo arrivato prende la guida dell’Unione
Da ieri Zagabria ha ufficialmente assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europea. Quali sono le priorità del governo e della società civile in vista di questo cruciale appuntamento? La nostra analisi
Leggi tuttoBALCANI: La solidarietà regionale all’Albania colpita dal terremoto
Per fronteggiare i danni del terremoto che ha colpito l'Albania il 26 Novembre, tutti i paesi dei Balcani occidentali sono intervenuti nella consapevolezza di condividere la stessa regione a forte rischio sismico e idrologico.
Leggi tuttoBALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia
Il silenzio delle autorità croate e la complicità dell'Ue dimostrano ancora una volta l'impossibilità di conciliare difesa dei diritti fondamentali e controllo delle frontiere esterne nei Balcani occidentali.
Leggi tuttoBALCANI: Il processo di Berlino e gli esiti dell’ultimo summit di Poznan
Lo scorso 4 e 5 luglio è andato in scena a Poznan l'ultimo summit nell'ambito del Processo di Berlino, l'iniziativa che dal 2014 mira a rilanciare il processo di integrazione dei Balcani occidentali. Analizziamo quali esiti e prospettive sono emerse da quest'incontro.
Leggi tuttoBALCANI: L’allargamento europeo al centro del summit di Tirana
Lo scorso 8 e 9 maggio si sono riuniti a Tirana i presidenti dei paesi dei Balcani occidentali nell'ambito del processo di Brdo-Brioni. Malgrado alcune positive dichiarazioni di intenti il percorso verso la piena integrazione dei paesi dei Balcani occidentali sembra ancora lungo.
Leggi tuttoKOSOVO: Verso la definitiva liberalizzazione dei visti?
Il processo per la liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari sembra giungere a conclusione: ricostruiamo il percorso fatto e i tasselli ancora mancanti.
Leggi tuttoBALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra
Il Summit di Londra tra paesi UE e Balcani Occidentali si è concluso con importanti risultati. Il Processo di Berlino, dunque, continua: appuntamento a Varsavia nel 2019.
Leggi tuttoBALCANI: Cosa ci dice il Summit di Sofia sull’allargamento dell’UE?
Lo scorso 17 maggio si è tenuto a Sofia il summit tra gli stati membri dell'UE e i Balcani occidentali. Il summit non ha fatto altro che riconfermare la prospettiva europea della regione già offerta quindici anni fa al summit di Salonicco del 2003. A causa dell'opposizione dei maggiori stati membri il tema dell'allargamento dell'UE a tutta la regione dei Balcani è stato volutamente evitato.
Leggi tuttoBALCANI: La nuova strategia di allargamento UE che sembra tanto un ultimatum
Il 6 febbraio la Commissione europea ha rinnovato il proprio interesse per i Balcani occidentali presentando una nuova strategia per l'allargamento dell'UE che stabilisce le priorità e il percorso da seguire per l'adesione all'Unione, consegnando ai paesi dell'area le chiavi per il suo successo o fallimento.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo il summit di Trieste, qual è il destino del processo di Berlino?
Il 12 luglio, a Trieste, si è tenuto sotto presidenza italiana il quarto summit del processo di Berlino. L'iniziativa avviata nel 2014 dalla Germania per sostenere il cammino europeo degli stati dei Balcani occidentali. Al vertice tra i capi di stato sono stati affiancati del tempo diverse altre iniziative rendendo complicato cogliere i successi del vertice. Qui un approfondimento di quelle giornate.
Leggi tuttoBALCANI: Verso il vertice di Trieste. Un mercato comune aspettando l’Europa?
Il summit annuale del processo di Berlino che riunisce i maggiori attori europei, i governi e la società civile dei Balcani occidentali si terrà quest'anno a Trieste il 12 luglio sotto presidenza italiana. I sei paesi dei Balcani occidentali e i gli sponsor europei intendono rilanciare l'integrazione europea dei Balcani attraverso la creazione di un'area economica comune nella regione, così da favorire cooperazione, comunicazione trans-frontaliera e sviluppo economico.
Leggi tuttoBALCANI: Il traffico delle armi [I]
Primo articolo di un nostro approfondimento sui traffici nei Balcani Occidentali. Parliamo delle armi, preziosa fonte di guadagno per le organizzazioni criminali e per i governi della regione.
Leggi tuttoBALCANI: Contro il mito della “violenza innata”
Nascita, diffusione e cristallizzazione dello stereotipo che i Balcani sono una terra vi violenza. Una contro-proposta per cambiare lente interpretativa.
Leggi tuttoBALCANI: Dopo Vienna. A cosa serve il Processo di Berlino?
A Vienna il 27 agosto i governi dei sei stati candidati dei Balcani e di sei paesi membri UE hanno parlato di investimenti economici e della crisi dei rifugiati. L'Italia c'era ma è rimasta muta. A cosa serva effettivamente il formato ibrido di questi incontri del "processo di Berlino" resta poco chiaro.
Leggi tuttoCROAZIA: Dubrovnik, la "perla dell'Adriatico" tra storia, arte, magia e mostri del mare
Situata lungo la costa della Dalmazia, nella Croazia meridionale, Dubrovnik è forse la gemma più pregiata di quel tesoro fatto di natura, arte e cultura che è la Croazia. Racchiusa da una secolare cinta muraria, la meglio conservata del Mediterraneo, che circonda l’antico porto e la città vecchia, ed eletta …
Leggi tuttoMACEDONIA: Le proteste degli studenti infiammano il paese
Lo scorso 10 dicembre più di 12.000 studenti sono scesi in piazza in Macedonia per rivendicare il diritto ad un’università indipendente e priva di interferenze da parte dello stato. La manifestazione principale si è tenuta nella capitale, Skopje, mentre altre proteste sono state organizzate in città minori. Questa è la …
Leggi tuttoMACEDONIA: L'opposizione continua il boicottaggio del Parlamento. Verso elezioni anticipate?
Da TIRANA – La crisi parlamentare in Macedonia può concludersi con le elezioni per riempire i posti vacanti in seno all’Assemblea, se i deputati dell’opposizione del LSDM non tornano ai loro posti entro l‘8 ottobre. Il presidente del Parlamento Trajko Veljanovski ha deciso di indire una nuova sessione per verificare …
Leggi tuttoBALCANI: I jihadisti? Figli delle fondazioni di beneficienza
In questi mesi sulla scena del terrorismo fondamentalista è apparso l’ISIS, ovvero Stato Islamico di Iraq e Siria cha ha scavalcato per ferocia mediatica anche al-Qaeda. Non è una notizia nuova che migliaia di giovani musulmani da ogni parte del mondo, compresa l’Europa e Stati Uniti, si trovino in Siria …
Leggi tuttoBALCANI: La Germania riprende in mano l'agenda dell'allargamento UE
Una volta, i paesi maggiormente a favore dell’allargamento UE verso i Balcani occidentali erano il Regno Unito, l’Austria, la Grecia e l’Italia. Oggi tutte queste capitali sono silenti sul tema, e persino la presidenza del Consiglio UE che l’Italia terrà da luglio a dicembre non è andata oltre la retorica …
Leggi tuttoROMANIA: Sotto l'egida NATO. Joe Biden a Bucarest
Il vicepresidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Romania il 20 maggio scorso, presso la base militare aerea di Otopeni, a Bucarest, per dare testimonianza dell’ impegno sostenuto da Washington nei confronti dei paesi dell’Europa orientale aderenti alla NATO, naturalmente in riferimento alle preoccupazioni per l’intervento russo in Ucraina. …
Leggi tuttoALBANIA: Disputa con la Macedonia per la diga sul Radika
In Albania ci sono state proteste civili da parte degli ambientalisti e dibattiti politici sul progetto della centrale idroelettrica che il governo della Macedonia vorrebbe costruire al confine fra i due paesi. La costruzione della centrale idroelettrica devierebbe il letto del fiume Radika che si immette nel Drini Nero, una …
Leggi tuttoMACEDONIA: Sei mesi per cambiare strategia sulla questione del nome
Dal 1 ° gennaio la Grecia ricopre per i sei prossimi mesi la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. La questione del nome e l’adesione della Macedonia all’UE non sarebbero all’ordine del giorno della Presidenza greca, poiché l’allargamento dell’UE non è tra le priorità europee definite da Atene. Questo periodo può essere …
Leggi tuttoBALCANI: Arriva la CNN, sfida aperta ad Al Jazeera Balkans
Uno dei progetti multimediali più segreti che è stato preparato per un lungo periodo è in fase di ultimazione e sarà presentato a breve al pubblico. Il gigante americano CNN inizierà a trasmettere programmi televisivi nei Balcani occidentali. N1 è il nome della nuova emittente informativa che avrà uffici in …
Leggi tuttoBALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?
I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …
Leggi tuttoALBANIA: Nell'UE entro dieci anni, la priorità di Edi Rama
La prima visita all’estero del neopremier albanese Edi Rama a Bruxelles indica la costante priorità dell’Albania e dei suoi governi di aderire entro i prossimi dieci anni all’Ue. L’Albania ha fatto dei progressi notevoli in alcune delle aree indicate dalla Commissione europea. Questa conferma viene anche dalle parole del presidente …
Leggi tuttoKorça, la città mercato dell'Albania
La città di Korça, situata nell’Albania centro-meridionale, ricopre nella storia albanese un ruolo rilevante dal punto di vista economico e culturale, dovuto alla sua posizione strategica, al confine tra Albania, Grecia e Macedonia e alla sua natura multiculturale. Importante crocevia commerciale, Korça deve la fama al suo storico bazar. Il …
Leggi tuttoKULTURA: Being Bosnian: identità, confini, limiti. Un progetto che fa parlare i Balcani
Being Bosnian, essere bosniaco. Un concetto ancora difficile da definire nonostante siano trascorsi più di vent’anni dalla dichiarazione di indipendenza della Bosnia Erzegovina e la dissoluzione della ex Jugoslavia. I problemi, verrebbe da dire, sono sempre gli stessi: la divisione in due entità distinte, la presenza di tre gruppi etnici …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: La revisione dei trattati e il futuro dell'allargamento
Il primo luglio 2013, a scanso di sgambetti sloveni, la Croazia entrerà nell’Unione Europea come 28° stato membro. Da quel momento, e salvo novità a nord-ovest (Islanda e Scozia), dovrebbero passare alcuni anni senza ulteriori allargamenti. Gli altri stati candidati del sud-est Europa, infatti, sono ancora all’inizio del loro processo …
Leggi tuttoBALCANI: Una Schengen per tutti e per nessuno, i rom inceppano il sistema
Ottobre 2012: alcuni ministri del Consiglio europeo su Giustizia e affari interni hanno sollecitato la re-introduzione dell’obbligo del visto sui passaporti dei cittadini di Macedonia, Montenegro, Serbia, Bosnia e Albania. A chiederlo sono stati i rappresentanti di Germania, Austria, Belgio, Lussemburgo, Olanda e Svezia, paesi con le più elevate percentuali …
Leggi tuttoBALCANI: La lingua come continuazione della guerra, l'UE prossimo campo di battaglia
C’era una volta il serbo-croato. Una lingua durata circa 140 anni e poi esplosa insieme al paese che la parlava. Nacque infatti nel marzo 1850, quando otto intellettuali jugoslavi (cinque croati, due serbi ed uno sloveno che vollero definirsi proprio così, jugoslavi), riunitisi a Vienna, sottoscrissero un documento nel quale …
Leggi tuttoLa guerra in Jugoslavia si poteva evitare. La falsa idea dello scontro etnico
La guerra che dissolse la Jugoslavia non fu l'inevitabile risultato di un atavico scontro etnico, ma della spregiudicatezza politica ...
Leggi tuttoI Balcani tra voglia di jugosfera e tensioni irrisolte. Mentre l’Europa sta a guardare
“Quel giorno chiederemo all’Inferno: ne hai avuto abbastanza? E l’Inferno risponderà: ce n’è ancora?” (Selimovic, Il derviscio e la morte) In circa dieci anni la Jugoslavia che fu di Tito preparò la propria dissoluzione. Come scrisse Bettiza, l’89 jugoslavo iniziò con largo anticipo con i solenni funerali dello Stari, del …
Leggi tuttoIl Parlamento europeo guarda alle comunità Lgbt dei Balcani
East Journal torna ad occuparsi della situazione delle minoranze sessuali dei Balcani Occidentali -a cui abbiamo già dedicato un post recentemente– con due articoli in cui analizzeremo una serie di risoluzioni approvate dal Parlamento Europeo in merito, anche ma non solo, alla situazione di queste comunità LGBT. L’assemblea europea si …
Leggi tuttoLa situazione delle comunità LGBT dei Balcani occidentali
Negli ultimi mesi si é registrata una evoluzione significativa nella strategia di stabilizzazione e associazione dei cosiddetti “Balcani Occidentali” all’Unione Europea. La Croazia ha completato il processo di adesione e, a partire dal 1º luglio 2013, si convertirà nel ventottesimo paese membro dell’Unione. E la Serbia, pur restando molto lontana …
Leggi tutto