Come vanno i Balcani? Bene, secondo Tim Judah, corrispondente dell’Economist, che ne ha discusso con Andrea Lorenzo Capussela sabato 16 novembre a Bergamo nell’ambito della conferenza Diventare Europa organizzata da Osservatorio Balcani e Caucaso. “Le cose non sono mai andate così bene”. I progressi di Serbia, Kosovo e Albania nel …
Leggi tuttoMALTA: Passaporti in vendita. Come prostituire la cittadinanza europea
Quanto vale la cittadinanza europea? 650.000 euro in contanti, pare. E’ questa la sostanza della nuova legge passata dalla maggioranza laburista a Malta. Il nuovo Individual Investor Programme, dietro il solo requisito pecuniario, concederà a facoltosi applicanti il beneficio della cittadinanza dell’arcipelago, con annessi benefici: cittadinanza europea, libertà di movimento …
Leggi tuttoTURCHIA: Il caso Demirkan e l'UE, una questione di visti
I cittadini turchi non hanno il diritto di entrare senza visto nel territorio di uno Stato membro UE per fruirvi di servizi, ad esempio come turisti: l’ha confermato, il 24 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (o Corte europea di giustizia, ECJ) nel caso di Leyla Demirkan. Un caso che, …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Ma Maastricht non fu solo moneta unica
Il primo novembre 1993, quando entrò in vigore il Trattato di Maastricht e nacque ufficialmente l’Unione europea, inglobando le tre preesistenti Comunità europee (la Comunità economica, la Ceca e l’Euratom), il quartiere europeo di Bruxelles era deserto. I burocrati della Commissione e del Consiglio erano in ferie, per la festività …
Leggi tuttoProdi: Europa e Russia hanno bisogno l'una dell'altra
“Le politiche europee nei confronti della Russia non sono state buone in questi anni”. Lo ha detto Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli intervenendo alla giornata inaugurale del II Forum Eurasiatico a Verona. “La Russia ha un tasso di crescita reale nel medio periodo tra il …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Un ritocco ai diritti LGBT, in vista del vertice con l'UE
La Repubblica di Moldavia ha cancellato venerdì scorso la sua legge contro la “propaganda gay”, nel tentativo di ottenere l’associazione all’Unione europea. Dopo aver passato tale legislazione in giugno, i parlamentari moldavi hanno votato per abrogare la clausola che proibiva “relazioni [diverse] da quelle legate al matrimonio e alla famiglia”, …
Leggi tuttoBALCANI: Allargamento UE, Bruxelles fa il punto sull’ex Jugoslavia
Albania, Serbia e Montenegro avanzano verso l’Unione europea. La Bosnia molto meno. La Macedonia resta in stallo. Si possono sintetizzare così i rapporti di avanzamento sull’allargamento della Ue pubblicati pochi giorni fa dalla Commissione europea. Bruxelles ne ha steso uno anche per il Kosovo, che però sembra più interlocutorio, dato …
Leggi tuttoBALCANI-UE: Per una volta non sarà un "No progress" report?
I Progress Report annuali della Direzione Generale Allargamento (DG ELARG) della Commissione europea, pubblicati ogni anni a metà ottobre, sono stati negli ultimi anni soprannominati No-Progress Report, poiché i paesi dell’area sembravano non dare particolari soddisfazioni ai burocrati europei. Il 2013 è stato, soprattutto nella sua prima metà, un anno …
Leggi tuttoCROAZIA: Cento giorni in Europa
Cento giorni, sono quelli passati dal 1° luglio 2013, quando a Zagabria i vertici della repubblica croata e i loro omologhi europei festeggiavano l’ingresso della Croazia nell’Unione, dopo un percorso lungo ed accidentato (i negoziati erano stati aperti nel 2005). Cento giorni sono la misura tipica di un primo bilancio, …
Leggi tuttoUCRAINA: Anche gli oligarchi preferiscono l'UE
Era aprile 2010 quando il neoeletto presidente ucraino Janukovich e il suo collega russo Medvedev firmavano l’accordo di Kharkiv con il quale veniva prorogata la presenza militare russa a Sebastopoli in cambio di uno sconto sul prezzo del gas. Le pacche sulle spalle ed il clima cordiale facevano intuire che …
Leggi tuttoPaolo Bergamaschi: la politica europea di vicinato è a rischio politicizzazione
Qual è il ruolo del Parlamento europeo nella politica estera dell’UE? Ne abbiamo parlato con Paolo Bergamaschi, senior foreign affairs advisor del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, che lavora nell’ambito sin dal 1993. Partiamo dalle competenze. Il Parlamento europeo ha oggi le stesse competenze d’azione delle altre istituzioni (Commisione …
Leggi tuttoUCRAINA: Tira e molla tra Mosca e l'UE. Ma forse a novembre è la volta buona
Si avvicina l’autunno e con esso l’appuntamento del vertice di Vilnius del 28-29 novembre tra l’Unione Europea e i paesi del suo Partenariato Orientale (EaP), ossia tutti gli stati post-sovietici tranne la Russia. Per l’Ucraina, così come per altri paesi dell’area, potrebbe essere la volta buona (e anche l’ultima occasione) per firmare …
Leggi tuttoLETTONIA: A dieci anni dall'adesione, cosa pensano i lettoni dell'UE?
Il 20 settembre 2003 il 67% dei lettoni votava sì all’ingresso della Lettonia nella UE. Oggi solo il 30% la considera una buona cosa, il 48% è indifferente. Ma le cose sono più complesse di quello che dicono i numeri. Esattamente dieci anni fa, il 20 settembre del 2003, in …
Leggi tuttoALBANIA: Nell'UE entro dieci anni, la priorità di Edi Rama
La prima visita all’estero del neopremier albanese Edi Rama a Bruxelles indica la costante priorità dell’Albania e dei suoi governi di aderire entro i prossimi dieci anni all’Ue. L’Albania ha fatto dei progressi notevoli in alcune delle aree indicate dalla Commissione europea. Questa conferma viene anche dalle parole del presidente …
Leggi tuttoENERGIA: L’Unione Europea, il Mediterraneo ed il centro troppo lontano
Le recenti vicende energetiche europee stanno dimostrando come le aree più dinamiche dell’Unione Europea siano le sue periferie meridionali, il che fa sorgere dei dubbi sulla capacità gestionale di Bruxelles, da quelle periferie molto lontano. In assenza di una vera unione politica europea, e di una struttura adatta, anche i paesi leader dell’Unione, per loro natura …
Leggi tuttoTURCHIA: L'UE rimanda a ottobre i nuovi negoziati con Ankara
L’Unione Europea aprirà un nuovo capitolo negoziale con la Turchia, quello sulla politica regionale, ma solo a partire da ottobre 2013, dopo il nuovo rapporto della Commissione europea. E’ il risultato del compromesso raggiunto a Bruxelles martedì 25 giugno. Una conferenza intergovernativa tra l’UE e la Turchia era prevista per mercoledì 26 …
Leggi tuttoALBANIA: Socialisti in vantaggio, Tirana verso l'alternanza
I primi dati dalle elezioni in Albania, mentre lo scrutinio prosegue (lentissimo), sembrano indicare una vittoria a mani basse per la coalizione di opposizione del Partito socialista (PS), guidata dal 48enne ex sindaco di Tirana, Edi Rama. Il PS sarebbe in testa in 11 dei 12 distretti elettorali del paese …
Leggi tuttoALBANIA: Saranno elezioni libere? Un voto che vale l'Europa
Ci siamo quasi, domenica si vota a Tirana e nel resto dell’Albania, in quelle che si preannunciano elezioni chiave per il consolidamento democratico nel paese delle Aquile. Se saranno elezioni libere e democratiche, a prescindere dal vincitore, Tirana potrà avanzare nel suo cammino verso l’integrazione europea. Altrimenti, resterà ferma un altro …
Leggi tuttoL'Islanda si allontana dall'UE, mentre continua la guerra dello sgombro
L’Islanda ha ufficialmente sospeso i negoziati di adesione all’UE, aperti tre anni fa. E’ la prima mossa di politica estera del nuovo governo di centro destra, la coalizione tra Progressisti e Partito dell’Indipendenza, che è tornato al potere alle elezioni dell’aprile 2013 dopo quattro anni di governo della sinistra a …
Leggi tuttoTURCHIA: Sciopero generale, mentre Erdoğan sfida l'UE
Turchia sempre inquieta. Nuovi scontri nella notte tra polizia e manifestanti in varie città turche. Proclamato uno sciopero generale dai sindacati per denunciare l’uso smodato della forza da parte degli agenti di polizia che nella giornata del 16 giugno hanno impiegato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per sedare le …
Leggi tuttoKOSOVO: Perchè l’accordo Belgrado-Pristina potrebbe funzionare
Alcuni pensieri sull’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo da parte di Florian Bieber, professore di studi europei sud-orientali all’Università di Graz (Austria). Traduzione di Davide Denti — L’accordo dietro mediazione UE tra la Serbia e il Kosovo è stata una grande notizia. Pensa che potrebbe funzionare in …
Leggi tuttoTURCHIA: «UE incompleta senza la Turchia», il messaggio al commissionario Andor
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, ha compiuto una visita ufficiale di tre giorni in Turchia, dall’8 al 10 maggio. Lo scopo del viaggio era di rinsaldare l’intermittente legame tra Bruxelles e Ankara, da un duplice punto di vista: sociale e finanziario. Nel corso della …
Leggi tuttoLETTONIA: Vertice a San Pietroburgo, prove di dialogo con la Russia
Un colloquio definito cordiale e positivo dalle rispettive diplomazie, quello svoltosi a San Pietroburgo, fra il premier russo Vladimir Medvedev e il premier lettone Valdis Dombrovskis, durante il Summit dei paesi dell’area baltica. Il tema principale in agenda era quello dell’energia, in particolare in relazione alla liberazione del mercato del …
Leggi tuttoL'Europa dei tedeschi. La Germania e l'integrazione europea
La soluzione della secolare questione tedesca all’interno del processo d’integrazione europea è “la storia di un successo, ma anche di un tentativo fallito di arrestare il declino del vecchio continente“. Così sostiene Gabriele D’Ottavio, autore di L’Europa dei Tedeschi (Il Mulino, 2013), saggio sulla Repubblica Federale Tedesca e l’integrazione europea dal …
Leggi tuttoPOLONIA: Il discorso di Sikorski. La nuova politica estera di Varsavia
Il Ministro degli Esteri polacco pone l’UE, il Gruppo di Vysegrad e la Trojka di Weimar come priorità della diplomazia polacca, e relega ai margini della strategia di Varsavia l’Ucraina e i paesi dell’Europa orientale, tradizionalmente visti come fondamentali per la garanzia dell’interesse nazionale. Importante il sostegno alla cooperazione transatlantica, …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Germania e Francia si accorgono dell'Europa centrale per battere la crisi
Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, e il presidente francese, François Hollande, cercano il sostegno dei paesi del Gruppo di Visegrad – Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia – per controbilanciare l’opposizione della Gran Bretagna all’integrazione UE e la difficile situazione economica degli stati dell’Europa mediterranea. Concordato un maggiore coinvolgimento tra …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Bruxelles e vicinato orientale verso gli accordi d'associazione
(MeridianiOnline.org) La vittoria elettorale del filorusso Bidzina Ivanishvili alle elezioni presidenziali georgiane dello scorso ottobre e i recenti dissapori tra Unione europea e Ucraina avevano fatto pensare a una perdita d’influenza della Ue nel vicinato post-sovietico. Il recente vertice dei paesi del partenariato orientale – ovvero un’iniziativa della Ue per rafforzare il dialogo e la cooperazione economica …
Leggi tuttoUSA e UE verso il libero scambio transatlantico. E Putin resta al palo
Gli Stati Uniti d’America e l’Unione Europea avviano le trattative per il varo della Partnership Transatlantica per il Commercio e l’Investimento. La Zona di Libero Scambio USA-UE permetterà l’abbattimento delle barriere doganali, l’introduzione di standard condivisi tra le due sponde dell’Oceano Atlantico, l’erogazione di servizi congiunti, e la creazione di …
Leggi tuttoRUSSIA: Entra nel vivo il contenzioso antitrust tra Gazprom e l'UE
Il procedimento antitrust aperto dalla Commissione Europea nei confronti di Gazprom il 4 settembre 2012 sta per entrare nel vivo, con reciproche “accuse” e richieste di chiarimenti che ne alimentano importanza e portata, sino a farne l’antritrust clash of the Decade, nella definizione di Alan Riley. Al di là del …
Leggi tuttoGRECIA: Migranti e rifugiati, le prime vittime della crisi
Le conseguenze più spiacevoli della crisi economica in Grecia non si abbattono soltanto sugli autoctoni: a rivelarlo sono i rapporti diffusi da alcune organizzazioni umanitarie, sia locali sia internazionali, che pochi giorni fa hanno diffuso testimonianze per nulla confortanti sulla situazione degli stranieri in Grecia; queste stesse associazioni del resto avevano …
Leggi tuttoUNGHERIA: Terreni agricoli: sì agli stranieri, ma non a tutti. Intervista al ministero
da Budapest (pubblicato su Economia.hu) – L’Ungheria sta per approvare un disegno di legge costituzionale che, scrive la stampa internazionale, escluderà gli stranieri dalla compravendita dei terreni agricoli ungheresi anche dopo la scadenza della moratoria europea, nel 2014. Per saperne di più su un provvedimento che fa già discutere ci …
Leggi tuttoUCRAINA: Yulia Tymoshenko accusata di omicidio. Kiev sempre più autoritaria
DA KIEV – La leader dei democratici “arancioni” ucraini già condannata per presunto abuso d’ufficio e bancarotta fraudolenta dopo processi irregolari. A repentaglio la democrazia a Kyiv e la sicurezza energetica UE. La hanno accusata di tradire gli interessi nazionali, poi di bancarotta fraudolenta, e adesso anche di omicidio. Nella …
Leggi tuttoSERBIA: Rifugiati, il paese verso la crisi umanitaria
Mentre in Unione Europea si discute con preoccupazione crescente della liberalizzazione dei visti per i paesi balcanici, che ha portato a una drammatica impennata di richieste d’asilo da parte dei cittadini (soprattutto di etnia rom) di Serbia e Macedonia, la Serbia affronta per la prima volta un problema speculare, all’interno …
Leggi tuttoBALCANI: Come salvare la liberalizzazione dei visti
Lo European Stability Institute (ESI) ha pubblicato in gennaio un rapporto intitolato “Saving Visa Free Travel. Visa, asylum and the EU roadmap policy“. Ve ne proponiamo, tradotto, il sommario esecutivo Dal momento in cui l’obbligo del visto è stato revocato per i paesi dei Balcani occidentali nel 2009, si è …
Leggi tuttoSERBIA: Non ci sono scorciatoie verso l’Europa
di Florian Bieber (trad. Davide Denti) Nel suo editoriale “U Evropu bez Unije” del 13 Dicembre 2012 su NIN, Boris Begović fa una proposta che sembra allettante: la Serbia dovrebbe abbandonare il difficile processo di adesione all’Unione europea, con i suoi cangianti criteri d’adesione, e aderire invece allo Spazio economico …
Leggi tuttoRUSSIA: Bagarre a Bruxelles, tra Gazprom e Femen
È stata alquanto movimentata la visita di venerdì 21 dicembre del presidente russo Putin a Bruxelles. Se dentro i palazzi delle istituzioni si è consumato il dissidio con i vertici europei sulle questioni energetiche, al di fuori Putin era atteso dalle manifestanti Femen. Putin contro la “clausola Gazprom” Era già …
Leggi tuttoTURCHIA: Dublino rilancia i negoziati d'adesione all'UE per Ankara
La Turchia ha trovato uno strano alleato a Bruxelles: è l’Irlanda post-crisi, futuro presidente a rotazione del Consiglio UE nel primo semestre 2013. In un’intervista al quotidiano filo-governativo turco Today’s Zaman, la 32enne ministro degli affari europei irlandese, Lucinda Creighton, ha indicato la volontà dell’Irlanda di aprire almeno un nuovo capitolo …
Leggi tuttoIl gasdotto di Putin contro quello europeo. L'Italia sta coi cosacchi
DA KIEV – Il Capo del monopolista russo, Gazprom, comunica l’avvio della costruzione dell’infrastruttura per il 7 dicembre 2012. La Commissione Europea contraria alla realizzazione di un progetto destinare ad impedire all’Europa di diversificare le proprie forniture di gas. Tremilaseicento chilometri di conduttura terrestre e sottomarina per mandare a monte …
Leggi tuttoCIPRO: Nuovo terreno di scontro tra Russia e Unione Europea
Secondo il giornale russo Pravda, i servizi di intelligence tedeschi hanno tenuto sotto controllo Cipro, e affermano che l’isola potrebbe perdere il supporto finanziario dell’UE per via di “rapporti sospetti” con oligarchi russi. L’intelligence tedesca sostiene che le eventuali iniezioni di liquidità da parte dell’Unione Europea e del Fondo Monetario …
Leggi tuttoEuropa e Russia, introduzione alla guerra dei gasdotti
Il varo da parte della Commissione Europea di un progetto per la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas, grazie allo sfruttamento dei giacimenti dell’Azerbaijan (con cui Bruxelles ha già stratto accordi) ha aperto nel vecchio continente una vera e propria contesa infrastrutturale. Da un lato, l’Esecutivo UE cerca di …
Leggi tuttoL'Unione Europea riceve il Nobel per la pace, bicchiere mezzo pieno
Il Comitato norvegese per il premio Nobel per la pace ha deciso: la premiata, per il 2012, è l’Unione Europea. La decisione arriva come una boccata d’aria per un progetto ultimamente in crisi, e dove anche i progressi più universalmente riconosciuti (come l’Erasmus) sembrano alla mercé della visione di breve …
Leggi tuttoMOLDAVIA: Il ricatto di Mosca. Rinunciate all’Europa o vi tagliamo il gas
Durante la sua visita ufficiale in Russia del 10-12 settembre, il premier moldavo Vlad Filat ha discusso con il primo ministro russo Medvedev a Mosca e il presidente Putin a Sochi le condizioni per il rinnovo del contratto del gas. I negoziati non sembrano suscitare molto interesse nel paesi UE, …
Leggi tuttoPOLONIA: Sikorski all'attacco degli euroscettici inglesi
Il Regno Unito sarà europeo, o non sarà: è il succo del discorso di Radek Sikorski (pdf), ministro degli esteri polacco, al Blenheim Palace di Oxford. Sikorski, già studente ad Oxford come rifugiato anticomunista negli anni ’80 ed accolito di Cameron e Osborne, è tornato alla sua alma mater con …
Leggi tuttoUNGHERIA: La Commissione fa la pace con Budapest. Chiuse due procedure di infrazione
La Commissione europea ha annunciato il 19 luglio di aver formalmente chiuso la prima procedura d’infrazione aperta il 17 gennaio contro l’Ungheria a garanzia dell’indipendenza della Banca Centrale Ungherese (Magyar Nemzeti Bank, MNB). Una seconda procedura d’infrazione, circa l’indipendenza dei giudici, potrebbe essere chiusa a breve a seguito di una …
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex calciatore Kaladze scende in campo, quello della politica s'intende
nella foto Bidzina Ivanishvili con Kakha Kaladze e Andriy Shevchenko alla presentazione del movimento politico “Georgian Dream”, fondato dallo stesso Ivanishvili Quando si parla di discesa in campo s’intende ormai sempre meno il calcio e più la politica. Dallo stadio al parlamento la distanza non dev’essere poi molta: dopo Weah e …
Leggi tuttoROMANIA: Il monito di Bruxelles: "ristabilite lo stato di diritto". Ma Bucarest non ci sta
Stato di diritto e indipendenza della magistratura. La Romania osservata speciale a Bruxelles E’ trapelata oggi la minuta dell’incontro di giovedì 12 luglio tra il primo ministro romeno, Victor Ponta, e il presidente della Commissione Europea, José Barroso. Senza andare per il sottile, la Commissione presenta al governo di Bucarest …
Leggi tuttoROMANIA: Impeachment per il presidente Băsescu. La fine di un'era
Dall’escalation degli scontri negli scorsi giorni, la Romania è arrivata alla resa dei conti tra il presidente Traian Băsescu e i suoi avversari politici Crin Antonescu e Victor Ponta. Il Parlamento si è espresso sulla richiesta di impeachment presentata dal primo ministro Ponta e, con 256 voti a favore e …
Leggi tuttoCROAZIA: Davvero Europa?
di Antonio Lukic A più di 20 anni dalla guerra, dopo una recessione che ha visto il PIL in calo per più di un anno, cos’è la Croazia oggi? Iniziamo l’analisi a partire dal referendum per l’ingresso nell’UE, il secondo referendum nella storia della Croazia dopo quello per l’indipendenza di …
Leggi tuttoARMENIA ELEZIONI 4 / Vince la continuità, ma la società civile si è svegliata
di Davide Denti Le urne sono chiuse anche a Yerevan e nella provincia armena. Il 62,2% dei quasi due milioni e mezzo di armeni registrati ha votato, e il risultato è molto meno rivoluzionario delle aspettative. Ma se il governo si assicura il migliore degli scenari possibili, la società civile …
Leggi tuttoMa chi ci crede ancora nell’Unione Europea? Meglio rifare la Jugoslavia
Che la mancanza di credibilità nei confronti dell’Unione Europea sia diventata una tendenza legittimamente diffusa non è una novità, soprattutto se valutata alla luce dell’odierna crisi finanziaria. La novità sta invece nel fatto che questa tendenza sia sempre crescente tra quei paesi che non vi fanno ancora parte e che, …
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Soffia il gelo tra Minsk e Bruxelles
di Davide Denti Le relazioni tra l’Unione Europea e la Bielorussia non si sono più riprese a seguito delle elezioni contestate del dicembre 2010 e della stretta del regime di Minsk sull’opposizione. Ultimo atto: a fine febbraio, a seguito dell’introduzione di ulteriori “sanzioni intelligenti” da parte dell’UE (divieti di transito …
Leggi tuttoGRECIA: L'insostenibile leggerezza del fallimento
Nel giugno dell’anno scorso, su queste pagine, dicevamo fondamentalmente due cose: 1) un default greco sarebbe stato inevitabile, e 2) l’Italia avrebbe fatto bene a guardarsi in casa. Non che fosse più una previsione difficile a quei tempi, ma avevamo ragione. Nella notte tra lunedì e martedì, dopo 14 ore …
Leggi tuttoSERBIA: Bocciata la candidatura all'UE: dall'Europa al Kosovo, decalogo dei fallimenti
di Filip Stefanović Nelle ultime settimane vi abbiamo risparmiato ulteriori aggiornamenti dal confine serbo–kosovaro. Di fatto, perché nulla cambiava col passare del tempo: da cinque mesi ormai i serbi giocano a nascondino con la KFOR, rivendicano il Kosovo, tirano su una barricata, si ritirano, i soldati internazionali la abbattono, i …
Leggi tuttoSERBIA: la Commissione europea approva la candidatura all'UE
di Filip Stefanović Oggi è il giorno della carota, per la Serbia: la Commissione europea ha infatti ufficialmente concesso il proprio appoggio alla Serbia affinché ottenga lo status di paese candidato. Štefan Füle, Commissario europero per l’allargamento, ha dichiarato a Bruxelles nel pomeriggio: “Sulla base dei progressi conseguiti nelle riforme, nella cooperazione col …
Leggi tuttoSERBIA: Boris Tadić, la faccia (poco) filoeuropea di un paese in affanno
di Filip Stefanović ripubblichiamo un’analisi sulla situazione serba uscita il 1°agosto scorso e che, per coincidenze vacanziere, non ha avuto la visibilità che merita. Un ideale supporto al reportage di Loreno Mazzoni appena pubblicato. In Serbia è in vigore un “regime democratico”. La strada imboccata dal paese negli ultimi undici …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: I benefici dell’allargamento UE per i paesi dell’Europa centro-orientale
di Davide Denti questo articolo è stato selezionato per la prima pagina di Paperblog, 2 settembre 2011 “Dubcek direbbe che poteva andare diversamente; che almeno lui ha fatto in tempo a vedere la differenza a volte astratta tra un regime imposto con i carri armati ed uno imposto più sottilmente …
Leggi tuttoKOSOVO: Nuovi incidenti al confine, situazione critica
di Filip Stefanović Due giorni dopo il ferimento del poliziotto kosovaro Enver Zumberi, 32 anni, deceduto all’ospedale di Pristina in seguito alle gravi ferite, la tensione sul confine serbo-kosovaro rimane molto alta. Mercoledì sera, attorno alle 19:00, un gruppo di serbi mascherati giunti da Mitrovica ha attaccato con spranghe e …
Leggi tuttoGRECIA: Debtocracy, quando più del debito sono odiose le prospettive
di Filip Stefanović Qui per vedere Debtocracy. Il Guardian l’ha definito il “samizdat del debito greco”. Debtocracy, film documentario di due giornalisti, Katerina Kitidi e Aris Hatzistefanou, è stato prodotto in proprio con circa 8000 euro, ma, distribuito gratuitamente su internet, ha raggiunto in pochi mesi più di un milione …
Leggi tutto