Tag Archives: Bosnia Erzegovina

BOSNIA: Wahhabismo, antecedenti e sviluppi

L’attacco all’ambasciata USA a Sarajevo ha riportato l’attenzione sul ruolo del radicalismo islamico nella Bosnia odierna e sulla minaccia che può arrecare alla stabilità politica e alla convivenza civile. Vale la pena ricordare i due principali antecedenti: l’attentato alla caserma di Bugojno, città della Bosnia centro-occidentale, dove nel giugno 2010 …

Leggi tutto

BOSNIA: Attentato all'ambasciata americana a Sarajevo. Si segue la pista islamista

di Giorgio Fruscione Venerdi 28 ottobre, ore 16 circa, l’ambasciata statunitense di Sarajevo viene attaccata a colpi di kalashnikov da un estremista islamico, terrorizzando per circa un’ora la sede diplomatica, nonchè la popolazione civile. L’attentatore si chiama Mevlid Jašarević, un ventrienne proveniente da Novi Pazar, capoluogo del Sangiaccato, regione della …

Leggi tutto

BALCANI: Il 2011 è l'anno dei censimenti, ma la conta spaventa tante minoranze

Quest’anno sarà la demografia a farla da padrona nei Balcani. Il 2011 sarà infatti l’anno del censimento delle popolazioni dei diversi stati appartenenti all’ex Jugoslavia. Bosnia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Kosovo ed anche l’Albania verranno infatti sottoposte al censimento della popolazione per adeguarsi agli stati dell’Unione Europea. La volontà …

Leggi tutto

La Bosnia non è un UFO, lettera al Sole 24ore

Il nostro Davide Denti un paio di giorni fa aveva segnalato alla redazione di East Journal un articolo del Sole24ore sulla Bosnia Erzegovina che, se non fosse una malcelata marchetta a Confindustria (il padrone è il padrone), meriterebbe un premio per la comicità involontaria visti i numerosi strafalcioni che contiene. …

Leggi tutto

BOSNIA: Non è un Paese per donne

di Giacomo Corticelli Si è svolta martedì, presso il parlamento nazionale, la conferenza per la presentazione del rapporto “Prendersi cura della nostra sicurezza: genere e riforma del settore della sicurezza in Bosnia-Erzegovina”. L’incontro è stato organizzato dal Centro ginevrino per il controllo democratico delle forze armate (DCAD), da Iniziativa Atlantica …

Leggi tutto

ECONOMIA: La Bosnia Erzegovina punta sulle energie rinnovabili

di Matteo Bartolini   La Bosnia Erzegovina ha scelto di compiere una netta svolta in campo energetico e ha recentemente elaborato una strategia tesa a promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili. In un contesto come quello bosniaco, caratterizzato da una netta prevalenza nell’utilizzo di carbone (64,84% del totale nel 2007) ed …

Leggi tutto

Jajce, la città reale

Nel cuore della Bosnia Erzegovina, sulla confluenza dei fiumi Pliva e Vrbas, sorge una piccola collina, sulla cima della quale un castello medievale domina il panorama circostante: stiamo parlando di Jajce, la città Reale. Jajce è una piccola città della Bosnia centrale di soli venticinquemila abitanti, ma il cui patrimonio …

Leggi tutto

SCATTI: Sarajevo by night

di Diego Stellino Sarajevo non è quel luogo di cupezza che ancora oggi i media descrivono, è una città viva, europea, accogliente, che non nasconde le ferite aperte ma che trasforma il dolore in vitalismo. Sarajevo by night è un dedalo di caffé aperti a tarda sera, carne alla brace …

Leggi tutto

BOSNIA: Senza governo da tre mesi, mentre Gazprom esplora

In Bosnia Erzegovina la politica è in stallo dallo scorso tre ottobre, data delle elezioni politiche. Uno stallo abituale, nella Bosnia dalla presidenza tripartita e dall’ingegneria costituzionale più farraginosa d’Europa. Le ultime elezioni, all’apparenza epocali -ma le elezioni in Bosnia Erzegovina lo sembrano sempre- non hanno risolto i nodi dell’impasse. …

Leggi tutto

BOSNIA: Focus elezioni /3 – Il rischio di un Jihadistan europeo

di Federico Resler A 18 anni dall’inizio della sanguinosa Guerra Civile in Bosnia-Erzegovina, a 15 anni dalla contrastata “Pace di Dayton”, lo scenario geopolitico bosniaco non sì è ancora del tutto stabilizzato. Uno Stato, la Bosnia-Erzegovina, presente solo sulla carta e diviso in due entità politiche regionali ben distinte: la Republika …

Leggi tutto

BOSNIA: Né etnica, né religiosa. Fu una guerra psichiatrica

di Andrea Monti L’hanno chiamata guerra etnica. Guerra religiosa. Guerra fratricida. Ma nessuno ha mai parlato di “guerra psichiatrica” per riferirsi al conflitto balcanico degli anni ’90. Lo fanno Angelo Lallo, collaboratore del Centro studi e ricerche sulla salute mentale di Merano, e Lorenzo Toresini, direttore dello stesso Centro studi: …

Leggi tutto

Il massacro di Srebrenica, era l’11 luglio 1995

Il genocidio di Srebrenica è una di quelle pagine della Storia che difficilmente, una volta apprese, possono essere dimenticate. Esse diventano simboli, eventi la cui gravità riassume un intero (e controverso) insieme di vicende. Il problema è che Srebrenica non è una di quelle pagine indelebili, anzi è necessario un …

Leggi tutto

CROAZIA: Dubrovnik, la perla risorta dalle macerie

di Andrea Monti Terremoti e guerre non sono riusciti a intaccare la sua bellezza. Come molti altri luoghi dei Balcani, Dubrovnik ha rischiato più volte di soccombere sotto il peso della violenza. Per sua (e nostra) fortuna è riuscita sempre a risorgere dalle macerie, e ancora oggi tiene fede al …

Leggi tutto

Matvejevic condannato dai "talebani cristiani"

Apprendiamo da Garzanti della condanna a Pedrag Matvejevic: cinque mesi di carcere per aver fatto nomi e cognomi degli scrittori che prestarono le loro penne ai regimi di Milosevic e Tudjman, gettando la Jugoslavia nel baratro della guerra. Per quel che conta, la redazione di East Journal esprime la sua …

Leggi tutto

I Balcani di Ivo Andric, un ponte tra le diversità

“L’esistenza nella cittadina si faceva sempre più vivace, sembrava sempre più ricca e ordinata e assumeva un passo uniforme e un equilibrio fino ad allora sconosciuto, quell’equilibrio cui ovunque e da sempre tende ogni cosa ma che viene raggiunto solo raramente, parzialmente e per poco tempo”. “Il ponte sulla Drina” …

Leggi tutto

BOSNIA: La Conferenza di Sarajevo tra luci ed ombre

PDF TO DOWNLOAD: Conferenza di Sarajevo —————————————————————————————— A Sarajevo si inseguono luci ed ombre, la Conferenza appena conclusa non lascia intravedere nitidi orizzonti. Lungo la Baščaršija cammina il dubbio. L’incontro tra i Paesi balcanici e l’Unione Europea, con Russia, Stati Uniti e Turchia a fare da convitato di pietra, ha …

Leggi tutto

Bibi and the Freedom Flottilla's

“A chi ha in mano un martello ogni problema sembra un chiodo”. Quando il martello si chiama Tsahal (Israel Defence Forces) e il chiodo Hamas (o Gaza o Palestina) il risultato finale non potrà che essere una crepa sul muro. O addirittura il crollo del (già) fragile edificio chiamato Medio …

Leggi tutto

Verso la conferenza di Sarajevo

Il prossimo 2 giugno Sarajevo sarà teatro della Conferenza Internazionale sui Balcani,  appuntamento fondamentale per la stabilità e il futuro della regione. Simbolo di questo futuro, non a caso, è Sarajevo. Qui si incontreranno i leader dei Paesi dell’area accompagnati da alcune “guest star” come Russia, Stati Uniti e Turchia. …

Leggi tutto

Il Mediterraneo di Predrag Matvejevic

E gli antichi poemi per la gestante terra. Con i versi mancanti. Oh invaso dell’Atlantico sacco amniotico delle scritture. La storia annienta generazioni di giovani […] ma conduce all’unione per volontà genitale[1]. recensione a Breviario mediterraneo di Predrag Matvejevic Un faro, che potrebbe essere quello di Alessandria, ad illuminare la …

Leggi tutto

BOSNIA: Sarajevo, il centro del mondo globalizzato

di Matteo Acmé – La distruzione di una magia, di un equilibrio fra relazioni e opposizioni all’interno della città simbolo del mondo intero. Di questo scrive Dzevad Karahasan ne Il centro del mondo. Scrive della sua Sarajevo assediata e distrutta dalla ferocia dell’Esercito popolare Jugoslavo. Scrive per mettere ordine al …

Leggi tutto

BOSNIA: La Repubblica Srpska e la Costituzione

”Se il diritto alla secessione della Repubblica Srpska non viene riconosciuto non parteciperò ad altri negoziati sulla riforma costituzionale in Bosnia” così Milorad Dodik, il premier della Repubblica Srpska dei serbi di Bosnia. La Repubblica Srpska, assieme alla Federazione croato-musulmana, forma la Bosnia Erzegovina così com’è emersa dagli accordi di …

Leggi tutto
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com