Tra i "Piccoli viaggi" dell'emergente Paola Ivaldi emergono le tappe di visita a Treblinka e Lampedusa. Due luoghi da affrontare assieme, poiché teatri di sofferenze passate e presenti e luoghi imprescindibili l'uno dall'altro.
Leggi tutto“Il padre” di carta e inchiostro di Miljenko Jergović
Consacrato internazionalmente dalla raccolta "Le Marlboro di Sarajevo", il celebre scrittore Miljenko Jergović torna al pubblico italiano con un'opera che intreccia vicende personali e avvenimenti storici, grazie alla casa editrice Bottega Errante.
Leggi tutto“Il convitto” di Serhij Žadan: la guerra nel Donbas attraverso gli occhi di un civile
"Ognuno di noi qui, se ci si pensa bene, vive come nel convitto. Abbandonati da tutti, ma con il trucco fatto". Il Convitto è l'ultimo atto di un lungo viaggio nei territori selvaggi dell'Ucraina orientale firmato da Serhij Žadan.
Leggi tuttoAlla Sarajevo di Miljenko Jergović non serve la compassione dell’Occidente
Pubblicato per la prima volta nel 1994, "Le Marlboro di Sarajevo" consacra internazionalmente il talento di Miljenko Jergović. La raccolta di originali e spassionati bozzetti offre una chiave di lettura diversa sull'assedio che per anni ha tenuto in pugno la capitale bosniaca.
Leggi tuttoLa Jugoslavia e la questione di Trieste tra 1945 e 1954
Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tutto“Dizionario dei Chazari”, il romanzo-lexicon cabalistico di Milorad Pavić
Un libro rosso, uno verde e uno giallo raccontano, in un romanzo-lexicon di 10.000 parole, la questione religiosa Chazara: "Dizionario dei Chazari" di Milorad Pavić riaccende l'antica quanto mitica polemica religiosa di un un popolo ormai scomparso, in una nuova edizione firmata Voland.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Tutti i nostri corpi” di Georgi Gospodinov
"Tutti i nostri corpi" è l'ultimo libro di Georgi Gospodinov tradotto per il pubblico italiano dalla casa editrice Voland. Collezione di aforismi, aneddoti, riflessioni e narrazioni che fondono ironia e malinconia, questo volume conduce il lettore in un viaggio sorprendente, oltre la barriera che divide la letteratura dalla realtà.
Leggi tuttoRECENSIONI: “La caduta. Dalla morte di Stalin al crollo del muro”
Con "La caduta 1953-1989", Donatella Sasso accompagna il lettore in un viaggio attraverso i punti di rottura tra socialismo reale e le società che lo hanno vissuto. Gli eventi del 1989 furono solamente il culmine di un processo iniziato molti anni prima.
Leggi tuttoRECENSIONI: La vita dopo Auschwitz di Tadeusz Borowski
"Il paesaggio dopo la battaglia" raccoglie alcuni scritti di Tadeusz Borowski, scrittore polacco fra i più lucidi testimoni della deportazione ad Auschwitz. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tuttoRECENSIONI: “La vita di Isidor Katanić”, di Ivo Andrić
Nel 1948, qualche anno dopo i celebri Il ponte sulla Drina e Cronache di Travnik, il premio Nobel Ivo Andrić pubblicò una serie di racconti fortemente debitori dello spirito del realismo socialista...
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “L’isola del crollo” di Ina Vălčanova
Pubblicato in Italia da Voland, "L’isola del crollo" è un libro sull'accettazione di se stessi e il coraggio di inseguire i propri sogni. La scrittura brillante di Ina Vălčanova, alternando ironia e introspezione, regala al pubblico un romanzo vivace, delicato e originale, in cui Bulgaria e Croazia s'incontrano.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: “Noi diversi” di Veselin Marković
Un libro straordinario, tra i più rappresentativi della letteratura serba di oggi. "Noi diversi" di Veselin Markovic unisce lo spessore dell'indagine psicologica a una narrazione avvincente, che deve molto al giallo. Il romanzo racconta le due storie parallele di Vladimir e Valentina, esclusi e "diversi" alla ricerca di una spiegazione della realtà in un racconto che fa trattenere il fiato.
Leggi tuttoLIBRI VOLAND: Un’infanzia da fiaba in Transilvania
Voland ha pubblicato recentemente un romanzo ambientato in una Transilvania fiabesca di sicura presa sul lettore. Tradotto da Mauro Barindi, "Le età dei giochi. Un'infanzia in Transilvania" è un libro che, attraverso lo sguardo di un bambino di cinque anni, ci fa scoprire la storia tormentata di questa straordinaria regione multietnica. Un mondo tutto da scoprire.
Leggi tuttoCULTURA: La giovane esistenza di Jan Palach nel libro di Jiri Lederer
È uscita in Italia una biografia di Jan Palach, scritta da Jiri Lederer e datata 1982. Il ritratto che ne risulta allontana le strumentalizzazioni della figura dello studente da parte dell'estrema destra. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tutto“Scoprire i Balcani”, molto più che una guida turistica
E' uscita la terza edizione di "Scoprire i Balcani", guida turistica a cura di Eugenio Berra. In realtà è molto di più. Un manuale originale per chi voglia conoscere e approfondire una delle più esotiche regioni d'Europa...
Leggi tuttoSette libri per il giorno del ricordo
La legge del 2004 che istituisce il Giorno del Ricordo lo giustifica con la necessità di tramandare la “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.” Proprio …
Leggi tutto“La corsa indiana”, l’autobiografia di Tereza Bouckova
La scrittrice ceca Tereza Boučková, figlia del celebre scrittore Pavel Kohout, si racconta nel libro "La corsa indiana". La sua vita è stata fortemente segnata dalla Primavera di Praga e dal ruolo di dissidente del padre. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tuttoCULTURA: “Abbecedario ucraino”, l’ultimo libro di Massimiliano Di Pasquale
"Abbecedario ucraino" è il primo volume di un più ampio progetto di Massimiliano Di Pasquale. Una recensione di Donatella Sasso.
Leggi tutto“Dopodomani non ci sarà”, l’ultimo libro di Luca Rastello
A tre anni dalla scomparsa, è uscito "Dopodomani non ci sarà", l'ultimo libro di Luca Rastello, a cui è dedicato East Journal. Una recensione a cura di Donatella Sasso.
Leggi tutto“Other Russias” di Victoria Lomasko, cronache disegnate dalla Russia putiniana
Come si vive nella Russia di oggi nei carceri minorili? O ancora, tra i lavoratori centroasiatici che vengono schiavizzati nei negozi di alimentari moscoviti? E all’interno della comunità LGBT di San Pietroburgo? Ce lo racconta l'artista grafica e attivista Victoria Lomasko nel suo libro "Other Russias", pubblicato nel 2017, e in un'intervista inedita a East Journal.
Leggi tuttoLa Macedonia prima della Jugoslavia di Tito
Nada Boškovsa Yugoslavia and Macedonia before Tito. Between Repression and Integration I. B. Tauris, Londra 2017 pp. 358, £69 (73,25€) recensione a cura di Edoardo Corradi Il lavoro svolto dalla Boškovska, completato grazie a una ricerca dettagliata di fonti d’archivio, interviste e fonti storiche, riesce a colmare un periodo storico …
Leggi tutto