da Radio Europa Unita Oggi la Slovacchia al voto. Crollerà il centrodestra, annichilito dallo scandalo “Gorilla” su tangenti e favori, il più grosso guaio della storia della giovane nazione centro-europea. Vincerà il centrosinistra. Ma ce la farà a governare da solo? Questa mattina si sono aperte le urne, in Slovacchia. …
Leggi tuttoELEZIONI SLOVACCHIA / 1: Bignamino elettorale in attesa di marzo
Ne riparleremo ma può darsi serva un breve riassunto a due settimane dall’evento. Ossia la tornata elettorale che si terrà in Slovacchia a metà marzo. Trattasi di elezione parlamentare anticipata poiché il governo presieduto dal primo ministro Iveta Radičová è stato sfiduciato sul voto per la ratifica dell’estensione del fondo …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Segregazione scolastica, una sentenza dice basta
Ne abbiamo dette di cotte e di crude sulla Slovacchia che fu, quella governata dal binomio Fico-Slota, social-nazionalista, in poche parole intollerante nei confronti delle minoranze ungherese e zingara, oltre che delle minoranze sessuali. Ma dire male è più facile, le buone notizie fanno meno audience. Quindi ecco quella che, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Bocciato il Fondo salvastati, cade il governo
di Matteo Zola Il Parlamento slovacco, dopo una giornata di tentennamenti e fibrillazioni, ha infine bocciato il voto per la ratifica del piano di ampliamento del Fondo salvastati (Efsf), una misura necessaria per fronteggiare la crisi dell’euro. Il premier, Iveta Radičová, aveva posto la fiducia sul voto: “è in gioco la credibilità …
Leggi tuttoL'equivoco della minoranza Rom. L'uso politico del censimento 2011
di Aron Coceancig Quest’anno i 27 paesi dell’UE dovranno adoperarsi per effettuare un censimento della popolazione. Il censimento è un atto statistico teso ad acquisire informazioni sulla popolazione, ma spesso, in particolare nell’Europa centro-orientale, diviene terreno di scontro politico e nazionale. Così anche il censimento 2011 si è trasformato in una …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Anche Bratislava equipara comunismo e nazismo
Qualcuno in Europa occidentale storcerà il naso, ma dopo Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche la Slovacchia equipara dal punto di vista giuridico e penale il comunimo e il nazismo. Un’equiparazione che punisce quindi i crimini commessi dal comunismo durante i cinquant’anni di regime, e persegue l’apologia. Nell’atto pratico è …
Leggi tuttoREP. CECA: Tutti i malcontenti a un anno dalle elezioni
di Gabriele Merlini I principali parametri di analisi politica applicati alla ex Europa dell’Est (adesso Europa centrale, Europa centro-orientale o Mitteleuropa 2.0) sono la corruzione e le spinte nazionalistiche. Pratico elemento dal quale partire e sul quale formulare un numero apparentemente infinito di teorie, salvo poi constatare come corruzione e …
Leggi tuttoSe l'Europa parla all'Europa e si spiega i nazionalismi
di Gabriele Merlini Qualsiasi individuo sia stato partorito prima del millenovecentonovantatré nella fetta di terra comprendente l’attuale Boemia, la Moravia, più le regioni di Trnava, Trenčín, Nitra, Žilina, Banská Bystrica, Prešov e Košice, tendenzialmente può affermare di essere nato in Cecoslovacchia dunque di essere cecoslovacco. Tuttavia, al netto della non …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Il Gruppo di Visegrád compie vent'anni
Il quindici febbraio duemilaundici è stato festeggiato (esagerazione: nessuno, nei fatti, si è troppo interessato alla cosa) il ventennale dalla fondazione del Gruppo di Visegrád. Poiché era il lontano millenovecentonovantuno l’anno nel quale la vecchia Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria decisero di unirsi in questa misconosciuta alleanza centro-europea al fine di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fiorisce l'ottimismo per l'Unione Europea
traduzione di Daniela Ferrara di Michaela Terenzani Stankowa Non vi è Nazione dell’Europa dove la gente ha fiducia nell’Unione europea e nelle sue istituzioni così come in Slovacchia, o almeno questo è quello che emerge dai risultati di un’indagine dell’Eurobarometer*, condotta nel novembre 2010 e resa pubblica il 28 febbraio …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: La nuova legge sulla stampa imbavaglia solo i politici
da La Voce della Slovacchia Il ministro della Cultura Daniel Krajcer (del partito Libertà e Solidarietà, SaS) ha annunciato che il Consiglio dei Ministri ha concordato sul nuovo emendamento alla Legge sulla Stampa. La variazione normativa intende limitare il diritto di replica dei funzionari pubblici verso i media come attualmente …
Leggi tuttoL'estrema destra in Repubblica Ceca e Slovacchia
Trasmissione 23 novembre – Repubblica Ceca e Slovacchia Continua il ciclo di trasmissioni di Maldestra che vede ospite la redazione di East Journal per una serie di approfondimenti sull’estrema destra in Europa centro-orientale. Dopo Ungheria e Croazia, è stata la volta della Repubblica Ceca e Slovacchia. Repubbliche un tempo unite, …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Caccia a rom. E si rivede la legge sulle armi nella "pacifica" Bratislava
Il «fronte freddo autunnale», per riciclare una adeguatissima espressione di Franzen, inizia a farsi vivo con folate pungenti. Eppure è complicato trovare una sedia libera nei bar lungo la strada e le cameriere hanno un bel daffare per non scontentare nessuno tra i clienti (scopro infatti che, per quanto uno …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il referendum fallito e la democrazia diretta
di Gabriele Merlini Buona parte delle foto pubblicate dai quotidiani slovacchi tra domenica e lunedì -ossia i due giorni successivi al fallito referendum di sabato- ha come soggetto una coppia di scrutinatori in una stanza deserta; luce radente e spazi vuoti, geometrie e solitudini, per molti aspetti torna alla mente …
Leggi tuttoUn altro muro contro i Rom
Argomento caldo quello dei Rom. Con Sarkozy che in Francia reimpatria i gitani, l’Europa sembra ricordarsi improvvisamente di questo pop0lo originario dell’India settentrionale e insediatosi progressivamente nel vecchio continente. I media riportano indignati la notizia, la “società civile” si strappa i capelli ma i Rom sotto casa non li vuole …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Visite tra vicini di casa, nuovi governi per i quattro di Visegràd
di Gabriele Merlini Stavolta (non è l’unica, per altro) gli slovacchi sono stati più rapidi dei cechi: il governo a Bratislava c’è già mentre a Praga toccherà aspettare ancora un po’. Inghippi di nomine e qualche meccanismo bloccato; faccende che possono succedere, sia chiaro. Tuttavia lodevole il pragmatismo del nuovo …
Leggi tuttoUNGHERIA: Mano tesa dalla Slovacchia, incontro tra Schmitt e Gasparovic
di Claudia Leporatti Una nota positiva nei difficili rapporti tra Ungheria e Slovacchia: il Presidente della Repubblica slovacco, Ivan Gasparovic, ha invitato il neo eletto Capo dello Stato ungherese Pal Schmitt (FIDESZ) a visitare ufficialmente la Slovacchia.
Leggi tuttoLa minoranza magiara all'indomani delle elezioni slovacche
Riportiamo qui di seguito l’articolo che Aron Coceancig, dell’Università di Modena, ha inviato alla redazione di Economia.hu. Aron Coceaning ha dedicato alle minoranze ungheresi in Slovacchia il suo intervento al Convegno Internazionale di Studi “Il Trianon e la fine della Grande Ungheria”, a Trieste poche settimane fa. Ringraziamo Economia.hu, nella …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fico non ce l'ha fatta. Il mandato va alla Radicova
Niente da fare per Fico, il premier uscente ha rimesso il suo mandato al Presidente della Repubblica Ivan Gasparovic non essendo riuscito a comporre una nuova maggioranza di governo. Fico aveva ricevuto mandato esplorativo il 14 giugno scorso quando, all’indomani delle elezioni, lo spoglio delle schede attribuì al suo partito …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni/6 – Usque tandem Robert Fico?
di Gabriele Merlini I risultati finali delle elezioni in Slovacchia ricalcano un trend piuttosto diffuso (Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Paesi Bassi) ossia il partito socialdemocratico vince ma finisce senza i numeri necessari per governare, consegnando ai movimenti di centrodestra la maggioranza in parlamento. I dati del voto a Bratislava: …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni/5 – Vince Fico ma il governo è in dubbio
I risultati elettorali confermano i dubbi della vigilia. I socialdemocratici di Fico sono il primo partito con il 34% circa. Fico però non potrà riformare il governo con l’Sns. I tre partiti di centrodestra raccolgono insieme il 35% e Iveta Radicova contende a Fico il posto di Primo Ministro. Il …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni /4 – La minoranza ungherese alla conquista di Bratislava
di Matteo Zola Ci siamo, i seggi sono aperti, in Slovacchia si sta votando dalle sette di questa mattina. Se i sondaggi hanno ragione, dalle urne uscirà la parità tra i due schieramenti: quello socialdemocratico, appoggiato dagli ultranazionalisti, e quello di centrodestra. Ago della bilancia potrebbero allora essere i partiti …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni /3 – Il Trattato di Trianon tra nazionalismo slovacco e revisionismo magiaro
di Matteo Zola Il Trattato di Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d’Ungheria in seguito alla dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico. Il trattato venne firmato il 4 giugno 1920 nel palazzo del Grande Trianon di Versailles, in Francia. …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni /2 – Cos'è SNS, il Partito Nazionale Slovacco
Il partito SNS (Partito Nazionale Slovacco) nasce nel 1989, fondato da Jan Slota che ne è tutt’ora il leader. SNS è di ispirazione nazionalista, antieuropeista, antisemita e omofobo ma soprattutto antimagiaro. E la minoranza magiara in Slovacchia si attesta intorno al 10%. Altra minoranza discriminata dal SNS è quella …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni /1 – Candidati e sondaggi
di Matteo Zola Il Presidente della Repubblica, Ivan Gasparovic, ha rivolto domenica un appello alla popolazione slovacca, invitandola a partecipare in massa al voto. Il countdown per il rinnovo del Parlamento slovacco è cominciato. East Journal, come già per le presidenziali ucraine e le politiche ungheresi e ceche, seguirà passo …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Allarme alluvione a Nitra e Banska Bystrica
Un allarme alluvioni di terzo grado è stato lanciato nelle regioni di Banska Bystrica e Nitra dove la preoccupazione cresce col crescere del livello dei fiumi. Tra i villaggi minacciati dalle piogge torrenziali figurano quelli di Chanava, nella regione di Rimavska Sobota (dove il riflusso delle acque ha raggiunto le …
Leggi tuttoUNGHERIA: La polemica sulla cittadinanza non si placa
di Agnes Bencze Il 26 maggio il nuovo parlamento ungherese ha approvato una legge che consente l’estensione della cittadinanza ungherese ai magiari “viventi oltre confine”, cioè a tutti coloro che, essendo cittadini naturali di altri Paesi, si considerano appartenenti anche alla nazione politica ungherese, per motivi di discendenza o di …
Leggi tuttoSLOVACCHIA:Gay Pride/3 – Chi è Jan Slota
Ján Slota è senza dubbio uno dei personaggi più controversi e discussi dell’intero panorama politico slovacco. Brusco, burbero ed iracondo è comunque capace di catturare il consenso e la simpatia di una parte rilevante della popolazione. Jan Slota è nato nel 1953, nei pressi di Zilina, da una famiglia di patrioti, e …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Gay Pride/2 – Jan Slota "sputa sulle checche".
Sebbene avesse dichiarato già diverse settimane fa che si sarebbe personalmente recato al Gay Pride per esprimere il suo disprezzo “sputando addosso alle checche”, il leader nazionalista Jan Slota ha invece cambiato linea. Sostenendo di essere stato preso dall’emozione nella sua precedente decisione Slota ha detto che “non ci andrò …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Il primo Gay Pride slovacco tra tensioni e insulti
Si è svolto ieri, non senza tensioni, il Gay Pride di Bratislava, che ha preso inizio con l’innocuo (ma clamoroso) scoppio di una bomba carta lanciata da qualche provocatore pochi minuti dopo le 13 nei pressi di Hviezdoslavovo námestie. Nella piazza, presidiata dalla polizia in assetto-anti sommossa, si sono raggruppati …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Fico ancora contro la minoranza magiara
All’indomani della vittoria di Fidesz alle elezioni ungheresi, un nuovo provvedimento è al vaglio del Parlamento magiaro. Un provvedimento che mette in agitazione il vicino slovacco poiché oggetto della legge è il conferimento della cittadinanza ungherese a tutti i magiari che vivono all’estero. Il primo ministro slovacco Robert Fico ha …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Un muro contro i Rom
Imbarazzo in Slovacchia dove in un villaggio di circa 1.600 abitanti, Ostrovany, è stato costruito un muro per tenere separati i rom dal resto della popolazione. L’episodio è salito alla ribalta internazionale perché negli ultimi giorni è giunta a Ostrovany una delegazione della commissione per i Diritti umani del Parlamento …
Leggi tutto