di Matteo Zola La vita politica di Jaroslaw Kaczynski è coincisa, fino all’aprile di quest’anno, con quella del fratello gemello Lech, morto nell’ormai noto (e discusso) incidente aereo di Smolensk. Quando Lech fu eletto Presidente della Repubblica nel 2005, Jaroslaw -alla guida del Partito “Legge e Giustizia” (fondato nel 2001 …
Leggi tuttoPOLONIA: Focus elezioni/ 2 – Komorowski in pole position
di Matteo Zola Il candidato favorito alla vittoria delle elezioni presidenziali polacche è lui, Bronislaw Komorowski. Attualmente ricopre la carica di Maresciallo del Sejm (Presidente del Parlamento polacco) e candidato Presidente per il partito Piattaforma Civica. Dal 10 aprile 2010, inoltre, ricopre la carica di Presidente ad interim della Polonia, …
Leggi tuttoPOLONIA: Focus elezioni/1 – I candidati e i sondaggi
di Matteo Zola Il prossimo 20 giugno si terranno in Polonia le elezioni presidenziali, con eventuale turno di ballottaggio da tenersi il 4 luglio. Queste consultazioni si svolgono dopo la morte del Presidente in carica Lech Kaczyński, avvenuta in un incidente aereo il 10 aprile. La Costituzione prevede che la …
Leggi tuttoPOLONIA: L'alluvione rischia di rinviare le elezioni
Sale a dieci morti il bilancio delle alluvioni in Polonia, dove dopo un disastro senza precedenti nel Sud oggi è massimo allarme per Varsavia. La Vistola, il fiume che attraversa anche Cracovia, nella capitale ha ‘anticipato’ ad oggi l’onda di piena, attesa inizialmente per domani: gli argini possono reggere sino …
Leggi tuttoPOLONIA: Due estranei sull'aereo di Kaczynski
C’erano due persone estranee all’equipaggio nella cabina del Tupolev 154 caduto il 10 aprile scorso a Smolensk, in Russia, causando la morte del presidente polacco Lech Kaczynski e di altri 95 passeggeri che dovevano rendere omaggio alle vittime polacche dell’eccidio staliniano del 1940. Lo riferiscono le agenzie, citando la …
Leggi tuttoPOLONIA: Il Paese diviso sulla tomba del presidente
Mentre il 20 giugno parrebbe essere la data più probabile per le elezioni presidenziali polacche, indette per scegliere il successore di Lech Kaczynski, tragicamente scomparso nell’incidente aereo di Smolensk lo scorso fine settimana, il Paese si spacca sull’opportunità o meno che il defunto presidente possa essere seppellito con la …
Leggi tuttoPOLONIA: Komorowski in vantaggio su Kaczynski nei sondaggi
Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali anticipate in Polonia. E Jaroslaw Kaczynski, gemello del defunto presidente Lech Kaczynski, guadagna terreno nei sondaggi, anche se a guidare è sempre il candidato del partito di governo, il presidente del Parlamento Bronisaw Komorowski. In particolare, secondo l’ultimo sondaggio dello studio …
Leggi tuttoPOLONIA: Il primo editoriale di "Kultura" (1947)
da poloniaeuropae Evocate nell’introduzione al primo quaderno di “Kultura”, le voci dei due principali pensatori europei del primo e del secondo dopoguerra (Valéry con un testo del 1919 e Croce del 1946), ci dimostrano come il pensiero del crepuscolo o della crisi della civiltà in cui viviamo è naturale nei …
Leggi tuttoRUSSIA: On-line gli archivi di Katyn
Mosca vuole dimostrare di aver «imparato le lezioni della storia», e nell’ansioso tentativo di un miglioramento dei rapporti con Varsavia ha reso pubblici oggi i documenti relativi al massacro di Katyn, dove 70 anni fa vennero uccisi circa 22000 soldati polacchi. «Lo dobbiamo al mondo» ha detto il leader del …
Leggi tuttoPOLONIA: Dieci anni fa moriva Gustaw Herling
Nell’estate di dieci anni fa si spegneva a Napoli lo scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński. Nato a Kielce il 20 maggio 1919 è stato uno dei più grandi scrittori polacchi della seconda metà del XX secolo. Herling è per la narrativa polacca quello che Herbert e Milosz sono per la poesia. …
Leggi tuttoPOLONIA: Jaroslaw Kaczynski si candida alle presidenziali
iJaroslaw Kaczynski, il fratello gemello del Presidente morto nell’incidente aereo di Smolensk, ha dichiarato che si candiderà alle prossime elezioni presidenziali per il partito di destra conservatore Legge e Giustizia. I polacchi sceglieranno il nuovo presidente il prossimo 20 giugno. Jaroslaw Kaczynski ha già affermato che: “la tragica fine del …
Leggi tuttoPOLONIA: Il campo da gioco di Dio
EDITORIALE: I funerali di Lech Kaczynski sono in corso mentre la Polonia si stringe nel lutto. Una nuvola nera di ceneri corre nei cieli d’Europa, le delegazioni di molti Paesi restano a casa. La basilica Mariacki di Cracovia accoglie così un funerale che quasi sembra privato, questione di pochi intimi: …
Leggi tuttoDistruzione e riciclo in Tadeusz Różewicz
Introduzione La poesia polacca del Novecento si può forse considerare una poesia della “crisi”, prodotta da una cultura e da una società che, da sempre abituata a vivere sul limes della storia, prima di altre ne ha percepito i mutamenti e vissuto le tragedie. Autori come Alexander Wat (Lucifero disoccupato,1927 …
Leggi tuttoLa poesia di Wislawa Szymboska
Introduzione È all’incirca a partire dalla metà del Novecento che si acutizza la percezione di un contrasto tra l’espansione della tecnologia e la sensazione di un incombente pericolo dovuto al moltiplicarsi di danni e devastazioni irreversibili. Tali problematiche iniziano a porsi non più solo come dibattito puramente teorico ma entrano …
Leggi tuttoMiron Bialosewski, accoccoloni impoltronato
L’incontro con Miron Białoszewski (ma non è un incontro, si inciampa in Miron Białoszewski e ti scappa persino un’ imprecazione quando girata la pagina ti accorgi di non averci capito niente!) non è di quelli che si fanno tra amici: «Gradisce un cordiale?». Proprio no, non è la cordialità la …
Leggi tuttoZbigniew Herbert, una questione di gusto
Zbigniew Herbert è forse il più grande poeta polacco contemporaneo, accanto a lui solo Czeslaw Milosz, autore certamente meglio noto al pubblico occidentale. Interrogandosi se una nazione -in un determinato periodo storico- potesse avere «due più grandi poeti», Iosif Brodskij risponde che non poteva essere altrimenti per un paese «destinato …
Leggi tuttoPOLONIA: Lettera da Varsavia. "Nessun complotto"
Pubblichiamo la lettera di un lettore, inviata al sito Wittgenstein, che vive a Varsavia da due anni e si mostra scettico sulle ipotesi di “complotto” riguardo l’incidente aereo che ha coinvolto Kaczynski: in Polonia, afferma, tutti credono all’incidente. EaST Journal ha fin da subito avanzato i suoi dubbi sulla veridicità …
Leggi tuttoPOLONIA: Lo strano caso di Dorota
Il caso risale al 2002, e non si è ancora concluso. Una delle opere esposte dell’artista Dorota Nieznalska ad un’esposizione di Danzica “offende” la Lega delle famiglie polacche. Nell’opera sono rappresentati i genitali maschili su una croce. La Lega delle Famiglie polacche denuncia l’artista per “offese alle credenze religiose altrui”. …
Leggi tuttoPOLONIA: Dopo la tragedia quale futuro?
IN ATTESA DI SVILUPPI L’undici settembre dell’Europa orientale: l’incidente dell’aereo presidenziale polacco rappresenta un punto di svolta per la politica dei Paesi dell’ex blocco sovietico nonché delle relazioni tra Unione Europea, Nato e Russia. La verità sull’incidente -che finora resta un incidente- si saprà nei prossimi anni, sempre che una …
Leggi tuttoPOLONIA: Tragedia di Smolensk. E' stato un incidente?
La Polonia intera depone fiori davanti al palazzo presidenziale, attonita cerca invano un senso a quanto è accaduto. E forse, cercando una risposta, trova una domanda. E’ stato un incidente? La dietrologia, si è detto già in un precedente articolo, è fin troppo facile. Specie in una così agghiacciante coincidenza …
Leggi tuttoPOLONIA: Il Presidente polacco muore in Russia
L’aereo presidenziale polacco è precipitato a un chilometro dall’aeroporto di Smolensk. Lech Kaczynski è morto e con lui tutta la classe dirigente polacca, diretta a Katyn per il 70° anniversario dell’eccidio voluto da Stalin in cui, nel 1940, furono uccisi 22.000 ufficiali polacchi. La classe dirigente di allora fu sterminata. …
Leggi tuttoRUSSIA: Braccio di ferro a Kaliningrad
La Polonia e la Repubblica Ceca tornano protagoniste delle strategie missilistiche americane. Dopo Bucarest, anche Varsavia sta trattando con Washington per l’installazione di missili Patriot. Sembrano tutti d’accordo, l’opinione pubblica plaude, i giornali appoggiano questa scelta. Tutto bene insomma, peccato che Mosca ha ribadito l’intenzione di installare i missili Iskander …
Leggi tuttoPOLONIA: "Il vaccino contro la suina fu una truffa ai cittadini", parola di Eva Kopacz
Quando scoppiò l’allarme per l’influenza suina, una psicosi collettiva (alimentata dai media) ingrassò le casse delle multinazionali del farmaco. I vari Paesi fecero a gara per aggiudicarsi copiose scorte di vaccino, e troppo spesso la politica -invece di spegnere le paure ingiustificate dei cittadini- alimentò il panico. Ci fu però …
Leggi tuttoROMANIA: I missili di Basescu e gli equilibri europei
Il Presidente romeno Traian Băsescu ha annunciato, nel febbraio scorso, che il suo Paese parteciperà al nuovo progetto di difesa anti-missile americano. Da allora molti aspetti sono ancora oscuri, sia in termini di finaziamenti economici, che di logistica e sicurezza. Ufficialmente i missili, che saranno “pronti al lancio” nel 2015, …
Leggi tuttoSoliti incubi a Varsavia
Undici anni fa la Polonia è entrata a far parte della Nato, oggi -in occasione della visita del segretario generale del patto atlantico Rasmussen- c’è chi tira le somme. Il fatto che a farlo sia un giornale conservatore, legato a Piattaforma Civica, il Polska The Times, non deve far prendere …
Leggi tuttoLa minoranza polacca in Bielorussia chiede aiuto
Sono 400 mila i polacchi di Bielorussia, su 10 milioni di abitanti, e hanno chiesto al premier Donald Tusk una prova di forza nei confronti di Minsk: “La cooperazione con le autorità bielorusse dovranno dipendere dal loro rispetto dei diritti dell’uomo” dichiara Andzelika Borys, presidente dell’associazione culturale che -con fondi …
Leggi tuttoPOLONIA: Kapuscinski ancora nell'occhio del ciclone. "Scese a patti col comunismo"
La figura di Ryszard Kapuscinski è di nuovo al centro di polemiche in Polonia. Dopo le accuse di collaborazionismo con il regime comunista che lo videro, negli ultimi mesi della sua vita, vittima della lustratja dei gemelli Kaczynski, è ora il turno di Artur Domoslawski, autore di una biografia sul …
Leggi tuttoLech Wałęsa inciampa tra pezzi di muro. Ospite di Torino spiritualità, l’ex leader di Solidarność mostra le sue contraddizioni
«Non ci sono ideali migliori di quelli della fede. Le minoranze, quelli che vogliono i diritti senza sposarsi, gli omosessuali, non devono ostacolarci. Non devono manifestare dove noi erigiamo i nostri altari». Lech Wałęsa, dietro ai baffoni bianchi spioventi, raccoglie applausi dal pubblico di Torino Spiritualità. Applausi quando afferma: «Nessuno …
Leggi tutto