Il presidente della Repubblica greca, alle 14 di ieri, aveva dato ad Antonis Samaras, leader di Nea Demokratia (18,9%), il compito di formare il governo. Ma alle 19 di ieri Samaras getta la spugna. Come previsto dalla legge, oggi sarà il turno di Alexis Tsipras, leader della coalizione di sinistra Syriza, …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 4: Non vince nessuno. Possibile anche un governo di sinistra. Neonazisti in Parlamento
I risultati delle urne Dalle urne greche esce una società frammentata, almeno in apparenza. Il partito conservatore Nea Demokratia, guidato da Antonis Samaras, è il primo partito con il 18,9%, ciò gli dà diritto al premio di maggioranza e a 108 dei 300 seggi in Parlamento. Samaras ha detto di …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 3 – La democrazia o la bancarotta? Se le banche decidono chi deve vincere
di Matteo Zola La travagliata vicenda greca, che qui potrete trovare riassunta, arriva a uno snodo fondamentale: le elezioni. Temute dai mercati finanziari, usate dalla politica per ricattare quegli stessi mercati (invero con scarso successo), esse non sono altro che quello che sono: il fondamentale, benché più semplice e insufficiente, …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA / 2 – Partiti e sondaggi. Ma l'esito sembra incerto
di Matteo Zola Il prossimo 6 giugno si voterà in Grecia per le elezioni parlamentari. Si fronteggiano ben 32 partiti, alcuni piuttosto assurdi. Quello che sembra mancare, però, è una vera alternativa. I sondaggi, in Grecia, sono vietatissimi da ormai due settimane, in questo contesto è difficile immaginare il risultato …
Leggi tuttoELEZIONI GRECIA /1 – Andranno perdute due generazioni
di Matteo Zola Cominciamo questa breve serie di appuntamenti sulle elezioni greche, che si svolgeranno il 6 maggio prossimo, diversamente dal solito. Prima di presentare partiti e candidati, programmi e sondaggi, partiamo da un dato concreto. La disoccupazione in Grecia a gennaio ha toccato il tasso record del 21.8% mentre …
Leggi tuttoGRECIA-TURCHIA: Il Bosforo unisce o divide?
di Silvia Padrini I rapporti tra Grecia e Turchia raccontano una storia di vicinato difficile. Tra due vicini, com’è noto, il rischio di tensione è sempre alto e anche le banali scaramucce si depositano negli ingranaggi come ruggine. Sono numerose le sfaccettature che costituiscono lo stato dell’arte delle relazioni tra …
Leggi tuttoAZERBAIJAN. Cosa c'entra la crisi greca con il gas azero? Il caso Shah Deniz II
di Pietro Acquistapace La crisi greca sta avendo importanti risvolti anche nel settore della geopolitica energetica. E’ infatti di pochi giorni fa la notizia che le autorità azere hanno escluso, a causa del pericolo di insolvenza del partner greco, il progetto ITGI dal bando per l’assegnazione dei diritti di sfruttamento …
Leggi tuttoGRECIA: Elezioni e bombe. L'illusione della democrazia
di Matteo Zola Una giornata di sole ad Atene, una mattina come tante nell’ormai quotidiano convivere con la crisi. Quella che noi, per stanca abitudine, chiamiamo “crisi” ma che sembra essere il tragico progressivo decomporsi del cadavere d’Europa, parola che sembra avere ormai perso di significato nel solito via vai …
Leggi tuttoGRECIA: L'insostenibile leggerezza del fallimento
Nel giugno dell’anno scorso, su queste pagine, dicevamo fondamentalmente due cose: 1) un default greco sarebbe stato inevitabile, e 2) l’Italia avrebbe fatto bene a guardarsi in casa. Non che fosse più una previsione difficile a quei tempi, ma avevamo ragione. Nella notte tra lunedì e martedì, dopo 14 ore …
Leggi tuttoLa Grecia svenduta alla Cina
di Pietro Acquistapace Ci sono un greco, un tedesco e un cinese; sembra una barzelletta, ma purtroppo non lo è. Si è da poco concluso a Pechino il 14esimo summit economico tra Ue e Cina, appena dopo l’approvazione della manovra fiscale nel parlamento greco e poco prima che la stessa …
Leggi tuttoGRECIA: Ancora scontri in piazza Syntagma. Atene affonda, le borse aprono in rialzo
di Matteo Zola Alle prime ore della mattinata di oggi, in piazza Syntagma ad Atene si sente ancora aleggiare nell’aria l’odore dei lacrimogeni. Gli scontri di ieri hanno portato a 65 persone arrestate (altre 75 sono in state fermate). I lavori dei vigili del fuoco continuano nelle strade principali. Sono ben …
Leggi tuttoDai Grecia, fai default!
Riceviamo e pubblichiamo, il giorno dopo che Francia e Germania hanno dichiarato “essere inaccettabile” il default greco, un intervento un po’ fuori dai nostri schemi. Solo una nota: in caso di default la Grecia non potrà rimborsare i creditori, cioè le banche francesi e tedesche. Intanto la società greca è …
Leggi tuttoGRECIA: Papademos il cosmetico vola a Bruxelles
di Matteo Zola Il nuovo premier greco, Lucas Papademos, vola a Bruxelles per chiedere la pensione e lo stipendio. Non per sé, ma per i suoi cittadini. La situazione economica greca, infatti, è senz’altro tragica ma quella sociale è forse peggio: pensioni e stipendi non vengono più erogati con regolarità …
Leggi tuttoGRECIA: Marcia indietro di Papandreu: il referendum non si farà. Facciamo il punto sulla crisi
di Matteo Zola Il referendum sulla permanenza della Grecia nell’euromoneta non si farà. Come timidamente avevamo predetto in questo articolo. Quella di Papandreu si rivela quindi per quello che è: una mossa strategica volta, da un lato, a riaffermare la sua leadership nel paese e, dall’altro, ottenere concessioni dal direttorio …
Leggi tuttoGRECIA: Il regalo di Papandreu
di Matteo Zola In queste ore si inseguono voci: il referendum non si farà, Papandreu si dimetterà, il governo cadrà, la Grecia uscirà dall’euro, oppure no. Papandreu, il premier greco che sta spaccando l’Europa, è diventato in poche ore un eroe per buona parte dell’opinione pubblica continentale che vede nel …
Leggi tuttoGRECIA: Papandreu a Cannes, la Grecia rischia la cacciata dall'euro
di Matteo Zola Papandreu si è trovato circondato. Ieri sera a Cannes, in un incontro a margine del G20 che si è protratto fino a mezzanotte, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente francese Nicolas Sarkozy, alla presenza del direttore del Fmi, Cristine Lagarde, e del presidente della Banca …
Leggi tuttoGRECIA: Vertice a Cannes, l'ennesimo. Quando la politica insegue la crisi
di Matteo Zola Vertice di emergenza, oggi a Cannes, tra i leader dell’Unione europea, José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy, la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, i capi di Governo di Francia, Germania e Grecia e il neo presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi. La riunione …
Leggi tuttoGRECIA: L'opposizione contro al referendum chiede elezioni anticipate
Antonis Samaras, leader dell’opposizione Nea Dimocratia, si è detto deciso ”ad evitare ad ogni costo” il referendum annunciato ieri sera dal premier Papandreou. Un referendum, da tenersi nelle prossime settimane, sul piano salva Grecia (per i dettagli, vedi qui). Antonis Samaras, alla fine di un incontro avuto stamani con il presidente della …
Leggi tuttoGRECIA: Il referendum sugli aiuti che agita le borse e minaccia l'euro. Ipotesi per un suicidio
di Matteo Zola Il primo ministro greco, George Papandreu, ha annunciato un referendum sul nuovo piano di aiuti (il secondo) concordato con l’Unione Europea lo scorso 26 ottobre. Le borse non l’hanno presa bene, Atene è in caduta libera, il fuoco greco bruciacchia l’Italia e i leader europei hanno i telefoni …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: Grecia, era meglio senza?
di Davide Denti DA BRUXELLES – 1981-2011, da trent’anni la Grecia è membro della CEE e dell’UE. Un percorso affrettato, che ha lasciato troppe questioni in sospeso: da Cipro alla Macedonia, alle mancanze della burocrazia e dello stato di diritto. Un “ventre molle” che oggi minaccia l’intera Unione. Grecia e …
Leggi tuttoBALCANI: Economia, “allarme Grecia” per l’ex Jugoslavia
da Balcanews La bufera finanziaria potrebbe travolgere i Balcani. È l’allarme lanciato oggi da Alessandro Merli su Il Sole 24 Ore. Stretti tra le enormi difficoltà della Grecia e i (forti) scricchiolii dell’Italia, i Paesi dell’ex Jugoslavia rischiano di vedersi piovere in testa una nuova tegola: quella della crisi economica. …
Leggi tuttoCIPRO: Moody's taglia il rating, sarà il prossimo Paese da salvare
Dalle parti di Nicosia ne stanno succedendo di cotte e di crude, ad appena un mese dalle elezioni parlamentari i ministri del governo si dimettono. Non bastasse, un carico di munizioni è esploso incidentalmente causando danni alla principale centrale elettrica del Paese che ora è al buio, in piena crisi …
Leggi tuttoGRECIA: Parlando di default qualcuno dice Italia. Ma cos'è questa crisi?
Arriva comoda comoda in traghetto, da Santorini o Mikonos, oppure a bordo di una vecchia Fiat Tipo imbarcata al porto di Patrasso. Ma il grosso, il peggio, sta arrivando su barconi di fortuna, in preda ai flutti dell’Egeo, e non basterà sparargli addosso una volta in vista delle nostre coste. …
Leggi tuttoGRECIA: Approvato il pacchetto di austerity, brucia il ministero delle Finanze
di Matteo Zola Se quattro anni fa Germania e Francia non avessero chiuso tutti e due gli occhi sui conti greci, ora non saremmo a questo punto. E non lo saremmo ad Atene, come a Lisbona, Dublino e forse domani Roma. Ma c’era da evitare, in quel momento di debolezza, …
Leggi tuttoGRECIA: Peggio di così non si poteva fare
di Angelo Baglioni , Andrea Boitani e Massimo Bordignon da La Voce.info La crisi greca è stata gestita davvero male e ciò ha provocato un notevole aumento dei suoi costi. Ma il caso Grecia mette in luce la debolezza della governance europea e la mancanza di leadership dei governanti. Che si sono …
Leggi tuttoGRECIA: Il Parlamento di Atene dà la fiducia a Papandreu, ora servono i soldi
di Matteo Zola Il nuovo governo approntato venerdì scorso dal premier socialista greco Giorgio Papandreou ha superato questa notte lo scoglio del voto di fiducia in Parlamento con il consenso dei 155 deputati del Pasok e 143 voti contrari delle opposizioni su un totale di 298 votanti sui 300 seggi. …
Leggi tuttoNon solo Grecia, ma in Spagna gli indignados mandano all'ospedale i parlamentari
Il primo ministro greco, George Papandreu annuncerà nelle prossime ore il rimpasto di governo che poi sottoporrà a un voto di fiducia per sgomberare il campo da ulteriori ostacoli al passaggio del drastico programma di austerity messo a punto per scongiurare la bancarotta del Paese, o per portacelo dritto dritto. …
Leggi tuttoGRECIA: Debtocracy, quando più del debito sono odiose le prospettive
di Filip Stefanović Qui per vedere Debtocracy. Il Guardian l’ha definito il “samizdat del debito greco”. Debtocracy, film documentario di due giornalisti, Katerina Kitidi e Aris Hatzistefanou, è stato prodotto in proprio con circa 8000 euro, ma, distribuito gratuitamente su internet, ha raggiunto in pochi mesi più di un milione …
Leggi tuttoDebtocracy, il film evento sulla crisi economica. Non solo greca
Disponibile con i sottotitoli in italiano
Leggi tuttoGRECIA: Cresce il rischio di fallimento. I manifestanti circondano il Parlamento
di Matteo Zola leggi anche: Un’altra Weimar? Atene esca dall’euro La Grecia corre sul filo, teso, con equilibrismo non impeccabile, ma resta in piedi malgrado Standard & Poors abbia ulteriormente tagliato il rating, malgrado le voci sempre più insistenti di chi la vorrebbe fuori dalla moneta unica europea, malgrado i …
Leggi tuttoGRECIA: Un’altra Weimar? E i tedeschi dicono “Atene esca dall’euro”
In Europa si aggrottano sopracciglia, si grattano capi, con lunghi silenzi interrogativi. Già perché la Grecia ha chiesto ai partner europei un altro prestito, oltre a quello di 110 miliardi di euro già ricevuto lo scorso maggio tramite il Fondo monetario internazionale, soldi necessari dal momento che Atene non potrà …
Leggi tuttoGRECIA: Il muro sul confine turco
di Matteo Zola Un muro tra Grecia e Turchia, soluzione pensata da Atene per fermare l’immigrazione clandestina proveniente dall’Asia. Sarà lungo 12,5 km, e si snoderà lungo la porzione di terra che separa Grecia e Turchia. Quel confine -il confine di Evros– è il confine dell’Unione Europea, ed è la …
Leggi tuttoGRECIA: Dinastie di governo
di Federico Resler Se c’è un paese dove la politica è una faccenda dinastica questo è la Grecia. L’agone politico greco è infatti dominato da tre famiglie: i Papandreou nel campo di centro-sinistra, i Karamanlis e i Mitsotakis in quello di centro-destra. Il potere passa così di padre in figlio, …
Leggi tutto