GRECIA: Dinastie di governo

di Federico Resler


Se c’è un paese dove la politica è una faccenda dinastica questo è la Grecia. L’agone politico greco è infatti dominato da tre famiglie: i Papandreou nel campo di centro-sinistra, i Karamanlis e i Mitsotakis in quello di centro-destra. Il potere passa così di padre in figlio, di nonno in nipote, perpetuandosi finché vi sarà un erede. Se analizziamo la recente storia greca possiamo vedere come tre tra i più influenti politici ellenici siano riconducibili alle famiglie citate in precedenza: stiamo parlando di Giorgos Papandreou, Kostantinos Karamanlis e Dora Bakoyannis.

Papandreou è l’attuale Primo Ministro: esponente di spicco del Pasok (Movimento Socialista Panellenico) è figlio di Andreas Papandreou, ex Premier negli anni ’80 e leader della resistenza contro il regime dei Colonnelli. Ma l’albero genealogico di Papandreou non si ferma qui: il nonno, Giorgos Papandreou, è stato più volte Primo Ministro a cavallo tra gli anni ’40 e ’60 e fondatore dell’Unione di Centro, formazione di ispirazione liberale.

La vicenda di Kostantinos Karamanlis non è molto diversa. Premier dal 2004 al 2009 per il partito conservatore Nuova Democrazia ha come zio un politico celebre: l’omonimo Kostantinos Karamanlis, capo dell’esecutivo per ben quattro volte e Presidente della Repubblica dal 1974 al 1985.

Infine, Dora Bakoyannis: ex ministro degli esteri nel governo di Karamanlis jr, è la primogenita di Kostantinos Mitsotakis, anch’egli capo della diplomazia ateniese e Primo Ministro dal 1990 al 1993.

Quando si dice la famiglia prima di tutto.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

GRECIA: Elezioni, trionfa Nea Dimokratia

Al secondo turno delle elezioni, come previsto, trionfa ancora Nea Dimokratia; la disfatta di SYRIZA, invece, apre invece a riflessioni sul futuro del partito e della sinistra greca.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com