La caduta del Lenin di Osh è un tassello, piccolo ma eloquente, nel mosaico in continua evoluzione della politica e dell'identità nell'Asia Centrale post-sovietica
Leggi tuttoSearch Results for: Belt and Road Initiative
Così Seoul prova a conquistare l’Asia centrale con la “K-Silk Road”
Seguendo le orme dei suoi predecessori, a giugno l'”anatra zoppa” Yoon si è recato in visita negli “stan” asiatici alla ricerca di nuovi partner commerciali sotto la bandiera di quella che ha definito la “K-Silk Road”. In modo simile a quanto fatto da Pechino con la BRI (Belt and Road …
Leggi tuttoRUSSIA: Il grande gioco di Mosca in Afghanistan
Tre decenni dopo la disfatta militare in Afghanistan, la Russia è tornata sulla scena. Obiettivo: ristabilire l’ordine in un paese logorato dalla guerra.
Leggi tuttoMAR CASPIO: L’espansione ferroviaria di Pechino che preoccupa Mosca
La costruzione di una linea ferrovia verso l'Europa attraverso l'Asia Centrale e il Caucaso promossa da Pechino con la "Belt and Road Initiative" preoccupa Mosca, che si ritroverebbe bypassata dalle rotte commerciali cinesi e perderebbe la sua egida sulle ex-repubbliche sovietiche.
Leggi tuttoSERBIA: Proteste tra democrazia e collasso
In Serbia, il regime di Aleksandar Vucic affronta la più grave contestazione popolare, al culmine di 3 anni di proteste. Quando tutte le istituzioni sono catturate dal partito al potere, l'unica opzione per i cittadini è di scendere in piazza.
Leggi tuttoIl Tagikistan sta costruendo la diga più alta del mondo
Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …
Leggi tuttoSERBIA: Tragedia alla stazione di Novi Sad, la corruzione che uccide
In Serbia, migliaia di cittadini sono scesi in piazza per chiedere giustizia dopo il crollo della tettoia della stazione di Novi Sad. Le indagini proseguono a rilento, mentre le istituzioni scaricano le proprie responsabilita'
Leggi tuttoGEORGIA: Un paese al centro degli scenari internazionali
La Georgia, un piccolo stato nel Caucaso che quest’anno non fa che far parlare di sé, apparentemente al bivio fra Europa e Russia, sarà presto chiamato a una scelta.
Leggi tuttoAmbizioni senza autonomia: limiti e prospettive della politica estera kazaka
Recentemente, l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Swp) ha inserito per la prima volta il Kazakhstan nel novero delle ‘medie potenze mondiali’. Sin dalla sua indipendenza negli anni Novanta, per il grande stato dell’Asia centrale la principale area di diversificazione è stata la politica economica; l’astuta scelta …
Leggi tuttoTURCHIA: Il ruolo di Ankara nella partita per i corridoi strategici
La partita per i "corridoi" strategici tra l'Asia e l'Europa è iniziata nel 2013 con la "Nuova Via della Seta" (BRI) proposta dalla Cina per facilitare gli scambi tra i due continenti. Nel 2023, a margine dei lavori del G20 di New Delhi, i leader di India, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea - sostenuti dagli Stati Uniti - hanno lanciato una nuova infrastruttura economica per connettere India–Medio Oriente–Europa (IMEC) e provare a contenere la crescente influenza del Dragone. Ma a scombinare le carte ci ha pensato la Turchia che si è opposta strenuamente al progetto. Lo stato anatolico sta infatti pianificando da tempo un proprio schema di connettività strategico passante per l’Iraq e noto come “Development Road Project”. Rispetto all'IMEC, il collegamento pensato da Ankara ha il vantaggio di essere già in una fase avanzata di definizione mentre il primo è ancora un concetto teorico.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orbán incontra Putin durante la sua visita in Cina
Il premier ungherese Viktor Orbán ha incontrato Vladimir Putin a Pechino per la prima volta dallo scoppio della guerra.
Leggi tuttoKazakhstan: verso una nuova politica estera?
Complice l’invasione russa in Ucraina il Kazakhstan cerca di ridefinire la propria politica estera. Storicamente vicino a Mosca, con cui condivide un lunghissimo confine, il paese dell’Asia Centrale ora sembra rivolgere il proprio sguardo anche ad Occidente e ha da poco confiscato le proprietà di una società russa nel centro spaziale di Baikonur.
Leggi tuttoLITUANIA: L’opposizione alla via della seta cinese è una questione di principio
L'ultima edizione della piattaforma “17+1”, nata nel 2012 per ampliare la cooperazione economica tra la Cina e alcuni paesi dell'Europa centrale e orientale, sembra in declino. In particolare, i rapporti tra Pechino e Vilnius si stanno incrinando in nome della democrazia.
Leggi tuttoDietro l’omicidio Caruana Galizia: le tangenti dell’energia dall’Azerbaigian al Montenegro
Un parco eolico in Montenegro acquistato a prezzo gonfiato tramite società offshore: così dirigenti pubblici e imprenditori maltesi si intascavano tangenti. Un affare su cui indagava Daphne Caruana Galizia, prima dell'omicidio.
Leggi tuttoUNGHERIA: Orban affida la ferrovia per Belgrado alla Cina, sotto segreto di stato
Segretati per dieci anni i documenti di progetto della ferrovia Budapest-Belgrado, progetto faraonico finanziato con prestiti cinesi e affidati alle aziende dell'oligarca amico di Orban
Leggi tuttoCAUCASO: Tra la Cina e Mosca, la nuova via della seta e gli equilibri della regione
La via della Seta passa anche dal Caucaso. La Cina ha già siglato intese con l'Azerbaigian e ora firma un memorandum con la Georgia, puntando al mar Nero...
Leggi tuttoKAZAKISTAN: Alla ricerca di una leadership regionale
Il Kazakistan cerca una propria strada, sempre più autonoma da Mosca. Tra i principali obiettivi accordi commerciali più stretti con la Cina, ma anche la costruzione di nuove relazioni con i vicini centroasiatici. Una sfida che Astana decide di accettare.
Leggi tuttoRussia e Cina unite contro l’Occidente. Ma è davvero così?
Russia e Cina si sono mostrate unite e compatte nel criticare la NATO, anche in merito alla crisi ucraina. Ma un'alleanza tra le due potenze non è utile, soprattutto a Mosca...
Leggi tuttoTURCHIA: Nascondere la crisi economica sotto al tappeto
La Turchia ha annunciato di voler normalizzare le relazioni con l’Armenia. Una dichiarazione geopolitica per cercare di nascondere la crisi economica sotto al tappeto?
Leggi tuttoTURCHIA: Le ambizioni di Erdoğan viaggiano su un treno diretto in Cina
Il 4 dicembre, il primo treno merci con beni di esportazione turchi diretti verso la Cina ha lasciato Istanbul ed è previsto in arrivo per oggi. L’intesa su rotaie tra Ankara e Pechino si consolida nell’ambito della cosiddetta “Via ferrata della Seta”, una fitta rete di infrastrutture ferroviarie voluta dal Dragone che continua ad espandersi mese dopo mese, volta a collegare la Cina e l’Europa tramite i paesi dell’Asia Centrale e del Caucaso nonché, ovviamente, la Turchia.
Leggi tuttoLa Cina investe nella ferrovia Belgrado-Budapest
L'Ungheria, finanziata dalla Cina, ha deciso di iniziare i lavori per il miglioramento della linea ferroviaria Belgrado-Budapest. Questo è l'ennesimo di una serie di finanziamenti che avvicinano i due paesi.
Leggi tuttoBULGARIA: Se la Cina è vicina
L'incontro di due settimane fa a Sofia tra il premier Borissov e il primo ministro cinese rilancia le relazioni di cooperazione e partnership tra questi due paesi che godono da tempo di buoni rapporti
Leggi tutto