Sono passate appena tre settimane dai caroselli dei “remember” e dai girotondi dei “mai più”. Il trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica in Occidente è stato celebrato come ogni anno: ricordandolo un giorno e dimenticandolo tutti gli altri. In queste settimane è andato in scena il trionfo dell’ipocrisia dell’Unione europea. …
Leggi tuttoMadre Srebrenica, il coraggio di andare oltre
Un racconto per celebrare il coraggio delle donne e delle madri di Srebrenica. La necessità di andare oltre, un tassello tanto doloroso quanto necessario nella direzione della riconciliazione.
Leggi tuttoBOSNIA: La prima condanna per i negazionisti del genocidio di Srebrenica
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica la negazione, minimizzazione o distorsione del massacro del luglio 1995 è tutt’altro che in decrescita. Nel 2021, l’Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina ha imposto nel paese una legge che criminalizza il negazionismo del genocidio e la glorificazione dei criminali di guerra. A maggio …
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica cifra tonda, cifra che non torna, e quel cielo che sa
Sono in pieno svolgimento in tutto il mondo le celebrazioni a ricordo del genocidio di Srebrenica. A Parigi una marcia organizzata dall'associazione Solidarité Internationale Bosnie-Herzégovine ha radunato oltre duecento persone. Una stele in granito verrà inaugurata nei prossimi giorni, un'opera che si affianca a quelle realizzate a Vienna, in Lussemburgo e all'Aja.
Leggi tuttoSERBIA: Dodik e Vucic battezzano l’Assemblea pan-serba
A Belgrado si è tenuta l'Assemblea panserba alla presenza di Vucic e Dodik: un preoccupante richiamo all'unità del popolo serbo anche oltre i confini dei vari stati
Leggi tuttoBOSNIA: Approvata la risoluzione ONU sul genocidio di Srebrenica
L'Assemblea generale dell'ONU ha votato la risoluzione sul genocidio di Srebrenica approvando l'istituzione della “Giornata internazionale della memoria del genocidio di Srebrenica”. 84 i voti favorevoli, 19 contrari tra cui quelli di Serbia, Ungheria, Russia e Cina
Leggi tuttoBOSNIA: Ramiz Nukić, il richiamo della terra
Sopravvissuto al genocidio di Srebrenica, Ramiz Nukić si è spento a 63 anni, dopo averne trascorsi venti a cercare i resti delle vittime
Leggi tuttoBOSNIA: Il controverso film sulla Republika Srpska accende le polemiche
Il film del regista Boris Malagurski sulla Republika Srpska ha scatenato polemiche che hanno presto varcato i confini nazionali bosniaci
Leggi tuttoMONTENEGRO: Il genocidio di Srebrenica divide il governo
Il parlamento del Montenegro vieta la negazione del genocidio di Srebrenica e dichiara l'11 luglio come giornata della memoria, riaccendendo il dibattito sul fronte interno e provocando reazioni dalla Bosnia-Erzegovina e dalla Serbia.
Leggi tuttoMONTENEGRO: Polemiche nel governo sul genocidio di Srebrenica
In Montenegro, il ministro della Giustizia ha recentemente dichiarato di non riconoscere ciò che è avvenuto a Srebrenica come genocidio: durissime le critiche da parte della comunità internazionale. Una posizione che agita il governo.
Leggi tuttoCINEMA: “Quo vadis, Aida?”, il genocidio di Srebrenica in un film
L'ultima pellicola della regista sarajevese Jasmila Žbanić è la prima ad affrontare il tema del massacro di Srebrenica in maniera diretta. Unendo a un semplice stratagemma cinematografico la precisione storica di una narrazione sobria ed essenziale, l'opera arriva a colpire il cuore del pubblico internazionale.
Leggi tuttoBOSNIA: Il revisionismo storico e la riconciliazione, a 25 anni da Dayton
A 25 anni dalla pace di Dayton, la memoria del conflitto resta divisa. Le nuove iniziative revisioniste della Republika Srpska e il ricordo dei civili serbi a Sarajevo
Leggi tuttoSrebrenica, i revisionisti e il legame russo
In occasione di ogni anniversario, riemergono i negazionisti del genocidio di Srebrenica. La Russia, che negò il genocidio con il famoso veto del 2015 alle Nazioni Unite, esercita ancora un'influenza, direttamente o indirettamente, sul crescente revisionismo.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, la negazione compiuta
Il Memoriale di Srebrenica ha pubblicato un rapporto che ricostruisce come la negazione del genocidio di Srebrenica stia conquistando uno spazio sempre più rilevante. Non solo un problema di giustizia storica, ma anche un pericolo perchè fatti come quelli si possano ripetere
Leggi tuttoSrebrenica vista da un bambino: la testimonianza di Jasmin Jusuf Jusufović
Un anno fa, Jasmin Jusuf Jusufović, un bambino all'epoca del genocidio di Srebrenica, ha raccontato la propria esperienza su Twitter. Il progetto Memento Vivere ha tradotto la testimonianza di Jasmin in diverse lingue. Presto ci sarà anche l'italiano, qui un'anteprima.
Leggi tutto