di: Leonor Cruz e Dr Suzanne Maas (Friends of the Earth Malta) Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per …
Leggi tuttoCosa non aspettarsi dalle elezioni parlamentari in Azerbaijan
Oggi in Azerbaijan si vota per rinnovare l’assemblea nazionale. Inizialmente previsto per novembre, l’appuntamento elettorale è stato anticipato dopo che il presidente azero Ilham Aliyev ha sciolto il parlamento lo scorso 28 giugno. Sono 6,4 milioni gli elettori registrati che dovranno scegliere i 900 candidati provenienti da 25 partiti politici. …
Leggi tuttoDavvero c’è l’Azerbaigian dietro le proteste in Nuova Caledonia?
Il maggio 2024 è stato segnato da un'ondata di proteste e scontri in Nuova Caledonia. Parigi accusa Baku: è davvero la prima operazione di influenza ibrida dal Caucaso al Pacifico?
Leggi tuttoARMENIA: Il governo vuole svendere il Nagorno-Karabakh?
L’opposizione accusa il governo di svendere il Nagorno-Karabakh e occupa le strade di Yerevan come nel 2018. Ma non sembra impensierire il premier Pashinyan, che a Bruxelles continua gli incontri trilaterali col presidente azero Aliyev
Leggi tuttoIl dialogo fra Armenia e Azerbaigian riparte a Soči
Il 26 novembre si è tenuto a Soči l'incontro fra Putin, Aliyev e Pashinyan voluto dal Cremlino dopo i recenti scontri fra i Armenia e Azerbaigian, nel quale sono stati concordati i punti chiave su cui costruire il processo di normalizzazione fra i due paesi caucasici.
Leggi tuttoCAUCASO: La bufera dei Pandora Papers si abbatte anche su Armenia, Azerbaigian e Georgia
Il 3 ottobre, il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha pubblicato i “Pandora Papers”. L’inchiesta dell'ICIJ si è abbattuta anche su alcune figure di spicco di Armenia, Azerbaigian e Georgia. Tra queste emergono in primis il presidente azero Ilham Aliyev e il magnate e politico georgiano Bidzina Ivanishvili.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Il dissidente Bayram Mammadov trovato morto a Istanbul
Il giovane anarchico azero Bayram Mammadov, che nel 2016 era stato imprigionato e torturato per aver imbrattato la statua dell'ex presidente Heydar Aliyev, è stato ritrovato morto a Istanbul il 5 maggio in circostanze ancora poco chiare.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Tante le questioni da risolvere
La fine del secondo conflitto in Nagorno-Karabakh ha lasciato una serie di questioni irrisolte nell'area. Mentre la stampa internazionale si vede precludere l'accesso alla regione separatista, Armenia e Azerbaigian sono occupati nelle difficili trattative per il rilascio dei prigionieri di guerra...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Accoltellato in Francia il dissidente Mahammad Mirzali
Mahammad Mirzali, blogger azero esiliato in Francia dal 2016, è stato oggetto di un attacco ad arma bianca lo scorso 14 marzo a Nantes. Non è la prima volta che l'oppositore azero riceve intimidazioni e minacce...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Continua la rivoluzione postbellica
Le sei settimane di guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno-Karabakh si sono concluse con un accordo di cessate il fuoco lo scorso 9 novembre; il conflitto è stata una vera e propria rivoluzione che, dopo aver ridisegnato i confini del Caucaso del Sud, continua ad influenzare tanto la politica internazionale, quanto quella interna ai due paesi belligeranti.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La commemorazione del Gennaio Nero
Oggi gli azeri commemorano il Gennaio Nero: il 20 gennaio del 1990, le truppe sovietiche fecero irruzione a Baku, massacrando i cittadini che chiedevano l’indipendenza. Al contempo, in Armenia si ricordano le vittime del pogrom anti-armeno che ebbe luogo nella capitale azera in quegli stessi tragici giorni. Inevitabilmente anche questo anniversario divide i due popoli...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Quali novità per il 2021?
Un incontro tra Aliyev, Pashinyan e Putin, avvenuto l'11 gennaio a Mosca, ha sottolineato le tante difficoltà che si frappongono al raggiungimento di una pace duratura tra Armenia e Azerbaigian.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: L’accordo di pace è appeso a un filo
La situazione in Nagorno-Karabakh rimane tesa, il cessate il fuoco è stato violato per la prima volta dopo la firma dell'accordo di pace del 9 novembre e molti punti tra le parti rimangono ancora da chiarire...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La parata della vittoria di Baku
Oggi, migliaia di soldati azeri e turchi hanno partecipato ad una parata militare nelle strade di Baku per celebrare la vittoria con l'Armenia nel conflitto in Nagorno-Karabakh conclusosi un mese fa...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Alla ricerca di una nuova normalità
L'Armenia ha consegnato all'Azerbaigian tutti i territori che doveva cedere in base alle clausole del trattato di pace dello scorso 9 novembre. Dopo i 44 giorni di guerra, Baku e Erevan sono ora alle prese con il lento adattamento a una nuova realtà...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Aliyev annuncia la conquista di Shusha. Stepanakert evacuata
In Nagorno-Karabakh l'esercito azero avrebbe conquistato Shusha, punto strategico che porta alla capitale Stepanekert, attualmente in evacuazione.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Niente tregua, la guerra continua
Il cessate il fuoco umanitario non è stato rispettato, si continua a combattere e proseguono anche i bombardamenti sui centri abitati...
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Guerra su (quasi) tutti i fronti
Siamo al quinto giorno di scontri tra Armenia e Azerbaigian in Nagorno-Karabakh. Un riepilogo della situazione sul campo e a livello internazionale. Intanto, nonostante un’atmosfera sempre più radicalizzata, dalla regione emergono alcune voci per la pace...
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Cancellata la storia armena in Nachicevan
Uno degli effetti meno conosciuti della guerra in Nagorno-Karabakh è stata la sistematica distruzione del patrimonio architettonico armeno di epoca medievale in Nachicevan, la regione più remota dell'Azerbaigian...
Leggi tuttoCAUCASO: Caso Safarov, la Corte di Strasburgo condanna Baku
Nel 2004 Ramil Safarov, un ufficiale azero, uccise a colpi d'ascia un collega armeno in un albergo di Budapest. Rientrato in patria, venne accolto come un eroe. A distanza di tanti anni, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è pronunciata sul caso.
Leggi tuttoCAUCASO: Il primo ministro armeno e il presidente azero si sono incontrati
I leader di Armenia e Azerbaigian si sono incontrati ufficialmente per discutere della risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Le aspettative per una effettiva risoluzione permanente della situazione rimangono, però, basse.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Liberati oltre 50 prigionieri politici in occasione del Novruz
Il 16 marzo, in occasione delle festività del capodanno persiano, il presidente Ilham Aliyev ha concesso l'amnistia per 431 detenuti, tra cui 52 prigionieri politici. Un segnale di ammorbidimento del regime azero nei confronti dell'opposizione, accolto positivamente dalla comunità internazionale, ma che lascia scettici i difensori dei diritti umani.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La vittoria della piazza, ritirate le accuse contro il blogger Huseynov
Il blogger di opposizione Mehman Huseynov era stato accusato di cattiva condotta e rischiava un'estensione del periodo in detenzione fino a sette anni. Dopo una protesta in suo supporto per le strade di Baku, le autorità hanno lasciato cadere le imputazioni nei suoi confronti.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Strasburgo condanna la persecuzione della giornalista Ismayilova
La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato l'Azerbaigian in merito al caso della giornalista Khadija Ismayilova. La sentenza consente un momento di riflessione sulla delicata situazione dei giornalisti nel paese caucasico.
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Nessuna risoluzione del conflitto all’orizzonte
Continua il gioco al riarmo tra Armenia e Azerbaigian. A trent'anni dallo scoppio del conflitto in Nagorno-Karabakh, le continue tensioni tra Baku e Erevan e le schermaglie alle frontiere tra i due paesi allontanano sempre di più una risoluzione del conflitto per il controllo della regione.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni “a sorpresa” e proteste. Aliyev si prepara a restare al potere fino al 2025
All'ombra della rielezione del presidente russo Vladimir Putin, un altro capo di stato autoritario, il presidente azero Ilham Aliyev si appresta a riconsolidare la propria stretta sul potere attraverso elezioni altrettanto scontate, previste per l'11 aprile.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Caso Mukhtarli, emergono le responsabilità di Tbilisi
In un intervista a una televisione georgiana, il giornalista azero Afgan Mukhtarli accusa direttamente le autorità di Tbilisi di averlo sequestrato lo scorso maggio.
Leggi tuttoGEORGIA: Sequestrato a Tbilisi un giornalista azero oppositore del regime
Il giornalista azero Afgan Mukhtari è stato sequestrato nelle strade di Tbilisi e consegnato alle autorità di Baku. Si sospetta che ad operare l'arresto siano state forze speciali azere con il coinvolgimento, più o meno attivo, delle autorità georgiane.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Lunga vita (online) ad Aliyev!
In Azerbaijan una nuova legge soffoca Internet allo scopo di limitare la libertà d'espressione. E insultare online il presidente Aliyev costerà fino a tre anni di carcere.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Investire nello sport per promuovere un’altra immagine del paese
Negli ultimi anni Baku e l'Azerbaigian stanno ospitando alcuni degli eventi sportivi più importanti del mondo. Non si tratta di un ritrovato spirito olimpico, ma c'è dietro la volontà del presidente azero, Ilham Aliyev, di valorizzare l'immagine del Paese all'estero, al di là di quelli che sono i problemi interni
Leggi tuttoNAGORNO KARABAKH: Referendum costituzionale, nascerà la “repubblica di Artsakh”?
La nuova costituzione del Nagorno Karabakh, approvata in seguito al referendum del 20 febbraio, prevede il passaggio a una forma di governo presidenziale e una nuova denominazione ufficiale per la de facto repubblica - Artsakh.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: La nuova inchiesta di Khadija Ismayilova
A poche settimane dalla sua scarcerazione, avvenuta lo scorso 25 maggio, la giornalista azera Khadija Ismayilova ha ripreso la parola con un’inchiesta sui benefici che la famiglia del presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev ed i suoi hanno tratto dalla svalutazione della moneta azera dello scorso anno.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Panama Papers, il clan Aliyev va in paradiso
La famiglia Aliyev coinvolta (ma non travolta) dal più grande scandalo sui paradisi fiscali. Ecco come funziona l'impero finanziario nascosto del presidente azero.
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Elezioni senza opposizione. Aliyev ancora alla guida del paese
AZERBAIGIAN: Il 1° novembre si sono svolte in Azerbaigian le elezioni parlamentari, che come da copione hanno sancito l’ennesima vittoria del Partito del Nuovo Azerbaigian, agevolata anche dalla decisione dell’opposizione di boicottare le elezioni. All’elezione non hanno potuto prendere parte gli osservatori internazionali dell’OSCE, fermati da una serie di restrizioni del governo
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Rasim Aliyev, giornalista ucciso per aver criticato un calciatore
Azerbaigian: Rasim Aliyev, giornalista da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani nel suo paese, è deceduto il 9 agosto in seguito a un attacco apparentemente dovuto a uno status su Facebook dove il giornalista criticava un calciatore della nazionale per avere sventolato una bandiera turca in una gara contro …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: I Giochi Europei e la questione dei diritti umani
Mancano ormai pochi mesi all’inaugurazione della prima edizione dei Giochi Europei, un nuovo evento sportivo, versione continentale dei Giochi Olimpici organizzata dall’International Olympic Committee, che vedrà svolgersi la sua prima edizione a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Negli ultimi tempi, a far discutere non è però l’imminente manifestazione sportiva, quanto invece un …
Leggi tuttoNAGORNO-KARABAKH: Si torna a sparare, trenta morti. Chiamalo se vuoi conflitto congelato
Una preoccupante escalation di violenza sta colpendo negli ultimi giorni la regione del Karabakh, destabilizzando il già precario equilibrio del Caucaso meridionale. Con una trentina di vittime nel giro di pochi giorni (non si conosce il numero esatto), questi recenti scontri stanno rischiando di rifare esplodere un conflitto che sembrava …
Leggi tuttoGRECIA: A caccia dei capitali azeri. E del gasdotto adriatico
Dopo la crisi economica che ha duramente colpito il paese ellenico negli ultimi anni e dopo la parallela e conseguente crisi politica, ora la Grecia tenta una riscossa sulla scena internazionale e punta ai capitali di Azerbaigian e Cina per il risanamento della propria economia. Le recenti visite nella capitale …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Stravince Aliyev tra le critiche
È andato tutto come previsto in Azerbaigian: l’esito delle elezioni presidenziali di ieri ha sancito quello che tutti si aspettavano, ovvero un largo trionfo del presidente uscente Ilham Aliyev, che con l’84,72% dei voti ha sbaragliato la debole e inconsistente concorrenza e dato vita al suo terzo mandato presidenziale. Il …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Le verità dietro al successo di Aliyev "il lungimirante"
Nella giornata di oggi in Azerbaigian si sono tenute le elezioni presidenziali che decreteranno il nome del prossimo presidente del paese. La campagna elettorale che si è svolta nell’ultimo mese, in un clima di generale rassegnazione causata dalla mancanza di valide alternative all’attuale presidente Aliyev, la cui riconferma pare essere …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Aliyev verso la riconferma. La democrazia è solo una formalità?
Manca ormai poco al 9 ottobre, data nella quale i cittadini azeri saranno chiamati alle urne per eleggere il prossimo presidente della repubblica. Quelle che saranno le settime elezioni presidenziali del paese dal momento dell’indipendenza, però, sembrano dover rappresentare niente di più che una semplice formalità. In un contesto dove …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Dal governo false accuse per screditare l’opposizione
In vista delle elezioni presidenziali che si svolgeranno il prossimo ottobre, in Azerbaigian la tensione tra governo e opposizione continua a farsi sempre più palpabile. Recentemente, infatti, le autorità del paese caucasico hanno escogitato come ultima trovata per mettere a tacere i principali membri dell’opposizione l’utilizzo di false accuse di …
Leggi tuttoAZERBAIGIAN: Prigionieri politici e diritti civili, Baku silenzia il Consiglio d'Europa
Oggi, 23 gennaio, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) vota due rapporti sull’Azerbaigian: uno sui prigionieri politici, e uno sull’attuazione degli impegni per la costruzione di un sistema democratico, assunti dal paese caucasico con l’adesione all’organizzazione paneuropea. L’Azerbaigian non è una democrazia. Lo dicono tutti i rapporti internazionali. Eppure, nel …
Leggi tuttoARMENIA: Sospesi i rapporti diplomatici con l'Ungheria in seguito all'estradizione di Safarov
La sera del 31 agosto l’Armenia ha bloccato i legami diplomatici con l’Ungheria in seguito all’estradizione di Ramil Safarov, ufficiale azero, condannato a morte per l’uccisione, avvenuta nel 2004 su suolo magiaro, di un militare armeno. Rispedito a Baku, Safarov è stato esonerato dalla condanna ed ha ricevuto il perdono …
Leggi tutto