TURCHIA: Ankara punta al Consiglio di sicurezza dell'Onu

di Giuseppe Mancini

Il ministro degli esteri Davutoğlu lo ha annunciato ufficialmente: la Turchia si candiderà per il biennio 2015-2016 – le rivali, Spagna e Nuova Zelanda – come membro a rotazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu; una mossa attesa, una riaffermazione delle ambizioni globali di Ankara: una scommessa rischiosa per una ricandidatura che arriva immediatamente dopo l’esperienza del 2009-2010, produttiva ma controversa a causa della mediazione turco-brasiliana sul nucleare iraniano. Nel comunicato ministeriale, le motivazioni spaziano dall’immancabile evocazione della pace internazionale e dei diritti umani al ruolo di garante nei processi di cambiamento politico nel Mediterraneo, dall’imprescindibile centralità nel dialogo tra culture ai successi della sua diplomazia “visionaria e multi-dimensionale” come fattore stabilizzante e di aggregatore regionale (nei Balcani, in Asia centrale, nel Caucaso, nel Levante). La Turchia come “paese saggio”, in grado di dare buoni consigli a tutti.

“La nostra politica degli ‘zero problemi coi vicini’ e i nostri sforzi nell’incoraggiare la cooperazione e il dialogo internazionale sono tra gli elementi primari della nostra visione, che punta a creare un clima di armonia e prosperità in grado di rendere permanenti la sicurezza e la pace”. Insomma, niente guerre umanitarie o assassinii mirati. In più, il comunicato ufficiale ribadisce – per i distratti – che le ambizioni della Turchia sono non solo regionali ma globali, “dai Caraibi alle isole del Pacifico”: e rivendica un sostegno sempre più deciso e robusto ai paesi in via di sviluppo (lo sviluppo come precondizione per la sicurezza) anche in virtù di una spettacolare crescita economica, l’interesse in sede Onu per i temi globali (dalla lotta al terrorismo al clima), la partecipazione alle missioni di pace e di nation-building – “sulla base del principio di indivisibilità di pace, sicurezza e prosperità”. E Davutoğlu, in una recente intervista, è stato particolarmente esplicito nel tracciare le caratteristiche del mondo che ha in mente la Turchia: “non vogliamo un mondo politicamente gerarchico […], vogliamo un mondo con più partecipazione, più multilateralismo, più rappresentazione”.

Entrando maggiormente nei dettagli, Istanbul negli ultimi anni – in effetti, specialmente nelle ultime settimane – ha assunto una visibilissima centralità di promotrice delle organizzazioni internazionali: ha ospitato dal 9 al 13 maggio il Summit dei paesi meno sviluppati, proponendo un radicale ripensamento dell’approccio del Nord del mondo; ha inaugurato, proprio in quei giorni, l’ufficio regionale dell’Unfpa (l’agenzia dell’Onu che si occupa di assistenza sanitaria, uguali opportunità e diritti umani nei paesi del terzo mondo); ospita i segretariati del Consiglio di cooperazione turca (tra i paesi turcofoni dell’Asia centrale) e dell’Organizzazione per la cooperazione economica nel mar Nero; accoglie regolarmente vertici internazionali ai massimi livelli. In più, la Turchia è co-fondatrice insieme alla Spagna dell’Alleanza delle civiltà, che ha l’obiettivo di superare il clima di reciproca diffidenza – a volte di odio malcelato – che si è diffuso dopo l’11 settembre; e ha soprattutto un cospicuo capitale di voti (151), ottenuti nel tentativo vittorioso per il 2009-2010, su cui costruire il nuovo assalto al Consiglio di sicurezza: il consenso internazionale sembra addirittura crescente, ma a volte chi ambisce a cambiare le regole del gioco rischia di scontrarsi con le forze della conservazione e con spiacevoli sorprese.

(pubblicato su il futurista il 28 maggio 2011)

Chi è Giuseppe Mancini

giornalista, storico, analista di politica internazionale. Vive a Istanbul: Ha collaborato con East Journal dall'aprile all'ottobre 2011

Leggi anche

Marta Ottaviani Istanbul

Istanbul, cronache graffianti dalla città degli imperatori, l’ultimo libro di Marta Ottaviani

Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra Europa e Asia è più che mai sotto la lente degli osservatori internazionali. E questo libro non potrebbe essere più attuale e utile per comprendere la realtà meno scontata della metropoli turca...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com