Il cineasta polacco Krzysztof Zanussi riceve il premio Eastern Star al Trieste Film Festival e presenta il suo nuovo film, Il Numero Perfetto
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Trieste Film Festival 2023
Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.Al Trieste Film Festival, l'evento di cinema centro-orientale più importante d'Italia non è mai scontata alcuna vittoria.
Leggi tuttoTrieste Film Festival 2023, annunciata la selezione
Il programma dell'edizione 2023 del Trieste Film Festival, con i migliori film del 2022 dall'est Europa in prima visione in Italia dal 21 al 28 gennaio
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – premio della giuria a Pane e Sale, intervista al regista Damian Kocur
Chleb i Sol (Pane e Sale) di Damian Kocur ha ottenuto il premio della giuria nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno.
Leggi tuttoCINEMA: Venezia – l’ospitalità mancata in Pane e Sale di Damian Kocur
Interpretato dal pianista Tymoteusz Bies, anche il film polacco proiettato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia drammaticizza una storia vera, seppur operando scelte stilistiche molto singolari.
Leggi tuttoCINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
La sezione Un Certain Regard di Cannes è stata arricchita da Agnieszka Smoczynska, regista polacca che con "The Silent Twins" si è cimentata con successo nel suo primo film in inglese.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale
Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.
Leggi tuttoUna settimana di cinema del “Nuovo Est” nel festival online di Calvert Journal
La rivista inglese The Calvert Journal inaugura il suo primo festival dedicato al cinema dell'Europa orientale, dei Balcani e dell'Asia Centrale: 7 film per 7 giorni, online per scoprire il "Nuovo Est".
Leggi tuttoCINEMA: Lo strano “caso” di Krzysztof Kieślowski
Intenso ritratto della Polonia socialista degli anni Settanta, "Destino cieco" è forse il miglior film di Krzysztof Kieślowski. Racchiude i capisaldi della poetica cinematografica del regista polacco, alla base dei capolavori che lo hanno reso celebre a livello internazionale.
Leggi tuttoPlac Zabaw – l’infantile banalità del male.
«[In Polonia] il cinema diventa ogni giorno più importante, può mostrare cose di cui si parla poco e fare domande prima che siaPoloniCult troppo tardi». In queste poche, ma pesanti, parole si riassume la poetica del giovane regista originario di Gdynia Bartosz M. Kowalski. E ovviamente è ben rappresentata dal suo primo film di (quasi) fiction: il pluripremiato Plac Zabaw. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoSztuka kochania, amarsi un po’ di più
Sztuka kochania è la storia di Michalina Wisłocka, simbolo della rivoluzione sessuale nella Polonia degli anni ’70. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoL’uomo di marmo – Wajda e il cinema che fa la storia
L’uomo di marmo è un film che parla di storia, di Polonia e di cinema. I temi preferiti del maestro Andrzej Wajda. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tutto