La sede locale dell'organizzazione a Perm' è finita al centro di alcuni processi penali che hanno bloccato l'attività volta a preservare la memoria delle vittime delle repressioni.
Leggi tuttoSolovki, la natura incontaminata in cui si incontrano spiritualità russa e Gulag
Non solo Mosca, San Pietroburgo e la Siberia: lo spirito della Russia si nasconde in ogni angolo del suo territorio sterminato. Tra questi “angoli” c’è anche Solovki, un arcipelago dove la civiltà incontra la natura incontaminata e dove il passato più remoto della spiritualità russa ha incrociato la tragedia dei Gulag.
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tuttoSTORIA: 75 anni dopo. I paesi baltici ricordano la deportazione del 14 giugno 1941
Quindicimila lettoni, sedicimila lituani, novemila estoni, intere famiglie, donne, bambini, quella notte venivano stipati in carri merci e deportati. Un terzo di loro morirà nel viaggio o appena arrivati nei villaggi siberiani.
Leggi tuttoROMANIA: Ştefan Delureanu. Una storia, la Storia –
di Edoardo Inglese e Alberto Basciani Il documentario, presentato per la prima volta in assoluto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest “Vito Grasso”, è costruito attorno ad un’intervista realizzata nel giugno 2010 allo storico Ştefan Delureanu attento studioso del Risorgimento italiano e traduttore di importanti autori della letteratura italiana. ...
Leggi tuttoMAFIA: I “vory v zakone”, una questione d’onore
di Eleonora Ambrosi da Eurasia «L’onore non si può togliere, si può solo perdere » scriveva Anton Čechov. Si comportano di conseguenza i vory v zakone, ossia «i ladri che obbediscono al codice». In alcune traduzioni italiane vengono definiti «ladri che obbediscono ad UN codice», come se in realtà non ...
Leggi tuttoPOLONIA: Proust nel gulag
Parigi 1924. Joseph Czapski, ventottenne rampollo di una famiglia aristocratica polacca, arriva nella capitale francese con un piccolo gruppo di amici artisti per dedicarsi allo studio delle belle arti. Vuole restarci qualche mese per imparare lo stile del Ventesimo secolo, ma Parigi lo tratterrà per sette anni. La letteratura lo ...
Leggi tutto