Emir Kusturica è stato nominato consigliere del membro serbo della presidenza tripartita di Bosnia, Milorad Dodik. Si completa così un percorso che ha visto il noto regista avvicinarsi progressivamente alle posizioni nazionaliste serbe.
Leggi tuttoBOSNIA: La sentenza Karadzic, gli applausi e le lacrime
La condanna a Radovan Karadzic mette fine al percorso giudiziario del responsabile politico dell'assedio di Sarajevo e del genocidio di Srebrenica. Sarà ergastolo, unica pena che possa essere percepita come giusta.
Leggi tuttoBOSNIA: Il 20 marzo la sentenza definitiva nel processo Karadzic
Il 20 marzo sarà detta la parola fine alla vicenda giudiziaria di Radovan Karadzic. In primo grado gli furono comminati 40 anni tra lo scontento generale, tra chi giudicava la sentenza troppo clemente e chi una sentenza politica.
Leggi tuttoCROAZIA: I giornalisti scendono in piazza
Sabato scorso i giornalisti sono scesi in piazza, a Zagabria, per protestare contro le migliaia di denunce intentate a loro carico. Un atto di intimidazione e un tentativo di imbavagliare gli operatori dell'informazione. Centro dello scontro, la televisione pubblica HRT.
Leggi tuttoBALCANI: Come le centrali a carbone intossicano l’Europa intera
Le centrali elettriche alimentate a carbone nei Balcani sono un problema sanitario per l'intero vecchio continente. Sono migliaia le morti premature indotte e miliardi gli euro di spesa conseguenti.
Leggi tuttoALBANIA: il gioco delle parti (politiche) sulla pelle del paese
In Albania, dopo le recenti manifestazioni, i parlamentari del Partito Democratico si sono dimessi in blocco. Continua la situazione di caos politico alla vigilia dell'importantissima apertura dei negoziati per l'adesione all'Unione europea.
Leggi tuttoBOSNIA: Le Olimpiadi tornano a Sarajevo, tra memoria e speranza
A Sarajevo è iniziato il Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il pensiero torna al 1984, quando la città ospitò una memorabile edizione delle Olimpiadi invernali, ultimo momento di armonia di una collettività che da lì a pochi anni sarebbe stata sconvolta da una terrificante guerra.
Leggi tuttoTajani proclama “Istria e Dalmazia italiane”, insorgono Slovenia e Croazia
Durante le celebrazione per il Giorno della Memoria a Basovizza, il presidente del parlamento europeo Tajani proclama l'italianità di Istria e la Dalmazia facendo infuriare Slovenia e Croazia. Non una gaffe ma puro calcolo politico.
Leggi tuttoIndice di corruzione, i Balcani peggiori d’Europa
L'ultimo rapporto di Transparency International indica nei paesi balcanici quelli dove l'indice di percezione della corruzione in Europa è il più alto. Non solo un problema di giustizia, ma anche un freno allo sviluppo democratico, economico e sociale.
Leggi tuttoSTORIA: In ricordo dei giornalisti della RAI uccisi a Mostar
A distanza di 25 anni dalla loro morte, una doppia cerimonia a Mostar e a Trieste commemora i tre giornalisti RAI uccisi durante la guerra in Bosnia. Una ONLUS fondata a loro nome si prende cura, oggi, dei bambini che arrivano dai paesi in guerra.
Leggi tuttoBALCANI: Nessuna riconciliazione senza giustizia sui crimini di guerra
Il Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) riassume lo stato della giustizia nei Balcani occidentali sui crimini commessi negli anni delle guerre. Il quadro che ne esce, tra narrazioni etnocentriche, ultranazionalismi e processi con il contagocce, è desolante. Pochi spiragli perché un vero processo di riconciliazione possa effettivamente aver luogo nel prossimo futuro.
Leggi tuttoALBANIA: Il rimpasto di governo riapre lo scontro con il presidente della Repubblica
Il rimpasto di governo lanciato dal primo ministro Emi Rama sulla scia delle proteste popolari di fine anno è rimasto a metà del guado. Il punto di scontro vero tra Rama e il presidente della Repubblica, Ilir Meta, ruota attorno al nuovo ministro degli esteri.
Leggi tuttoBOSNIA: Come procede la segregazione tra i banchi di scuola?
Un documento OSCE appena pubblicato fotografa la difficile situazione della scuola in Bosnia Erzegovina e il mancato superamento del cosiddetto modello "Due scuole sotto un solo tetto". Un'intera generazione di bosniaci si è formata in un clima dove sembrano prevalere le divisioni inter-etniche.
Leggi tuttoBALCANI: I primi ministri di Grecia e Macedonia proposti per il Nobel per la Pace
Zoran Zaev e Alexis Tsipras sono stati nominati per il Premio Nobel per la pace 2019 per gli sforzi condotti nel processo di ridenominazione della Macedonia. Un processo non ancora completato e irto, ancora, di mille ostacoli.
Leggi tuttoBALCANI: Le città più inquinate al mondo
Il primo dicembre scorso Sarajevo è stata la città più inquinata al mondo per emissione di polveri sottili. Un problema che la accomuna a molte città balcaniche, grandi e piccole, da nord a sud.
Leggi tuttoSERBIA: “Difendiamo i fiumi”, una battaglia contro lo sfruttamento dell’ambiente
Un nuovo piano di sviluppo delle mini-centrali idroelettriche è in via di attuazione in Serbia tra le proteste popolari. Si temono, infatti, pesanti impatti ambientali sull'ecosistema montano. A Stara Planina, parco protetto, la protesta ha incassato il primo successo con la sospensione della costruzione di una centrale.
Leggi tuttoKOSOVO: “Avrei preferito morire”, una donna rompe il silenzio sugli stupri di guerra
A vent'anni dalla fine della guerra in Kosovo, una vittima di stupro racconta pubblicamente la sua drammatica esperienza. Una speranza perché altre possano avere il coraggio di fare altrettanto facendo finalmente partire la ricerca della giustizia fin qui negata
Leggi tuttoBALCANI: Come i media serbi insultano gli albanesi (e vengono condannati)
Il termine “šiptar” usato per indicare un albanese è discriminatorio. Una corte serba ha sanzionato il maggior tabloid belgradese per averlo impiegato come incitamento all'odio.
Leggi tuttoBOSNIA: Ricordando la bellezza del ponte di Mostar
Oggi, 25 anni fa, la distruzione del ponte di Mostar per mano croato-bosniaca. In una città che non trova pace e che è ancora oggi profondamente spaccata in due, il ricordo di quello scempio ci porta a considerare quanto bisogno ci sia di bellezza.
Leggi tuttoALBANIA: Nella “città di Stalin” verrà aperta una base NATO
Sarà in Albania la prima base aerea NATO nei Balcani Occidentali. Sono difatti iniziati i lavori di ammodernamento dell'aeroporto di Kuçovë, chiamata una volta "città di Stalin"
Leggi tuttoBOSNIA: Intervista al poeta-soldato Faruk Šehić
Abbiamo intervistato Faruk Šehić, poeta bosniaco che ha pubblicato da poco il suo ultimo lavoro. Uno sguardo sul passato, il presente e il futuro del suo paese.
Leggi tuttoBALCANI: Tra aggressioni e minacce, la libertà di stampa è in pericolo
Il caso di un giornalista picchiato in Bosnia e uno minacciato in Serbia sono solo gli ultimi episodi che mettono in discussione ancora una volta la libertà di stampa in tutta la regione.
Leggi tuttoBOSNIA: Srebrenica, tra rito e doverosa memoria
Oggi si ricorda il genocidio di Srebrenica. L’annuale marcia della pace per ricordare le vittime si è conclusa oggi, presso il mausoleo di Potocari: una testimonianza attuale ed importante per ricordare uno degli eventi più tragici della guerra in ex-Jugoslavia.
Leggi tutto