Un nuovo libro che ripercorre la questione di Trieste nel secondo dopoguerra attraverso l'analisi degli archivi jugoslavi. Perché, dopotutto, Trieste poteva anche seguire un destino completamente diverso.
Leggi tuttoSTORIA: Gli italiani che chiesero a Tito l’annessione alla Jugoslavia
Lo storico Federico Tenca Montini porta alla luce una storia poco conosciuta: le lettere di quegli italiani che dopo la guerra chiesero a Tito l'annessione alla Jugoslavia.
Leggi tuttoLETTERATURA: Il giovane Ivo Andric, scrittore e diplomatico, a Trieste
Scrittore e diplomatico, Ivo Andric fa parte dell'élite intellettuale europea già nel primo dopoguerra. Quale il rapporto del premio Nobel jugoslavo per la letteratura con l'Italia e con Trieste?
Leggi tuttoMACEDONIA: A Savona e Trieste si festeggia il 25° anniversario dell’indipendenza
Per il 25° anniversario dell'indipendenza della Macedonia, il Ministero della Cultura macedone ha organizzato, insieme all'ambasciatore onorario alla cultura e tenore Blagoj Nacoski, due concerti lirici a Savona e Trieste, dove si esibirà in "Sette canti di luce e polvere" musicati da Angelo Inglese su testi del poeta macedone Nikola Madžirov.
Leggi tuttoINTERVISTA: Kallipolis, un ponte tra Trieste e la Bosnia
Nel cuore dell’antica Tergeste, un gruppo di affiatati professionisti da anni promuove la cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale attraverso progetti di riqualificazione urbana per e con la Bosnia Erzegovina. Nadia Vedova, ingegnere di Trieste e fondatrice dell’associazione Kallipolis, ci spiega la storia e i progetti di una tra le …
Leggi tuttoEsuli istriani: l'IRCI verso il trentennale tra economie e polemiche. Cresce il distacco tra esuli e rimasti.
Nel 2013 l’Irci, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata di Trieste, celebrerà il trentennale dalla sua fondazione, non senza polemiche né difficoltà economiche. Gli eventi in programma per l’intero anno, insieme all’appuntamento centrale della Giornata del Ricordo del 10 febbraio, saranno molti e itineranti. Da giornate dedicate allo studio della …
Leggi tuttoSLOVENIA: Contesi con l'Italia quadri di scuola veneziana
di Valentina Di Cesare E’ di qualche giorno fa la notizia di una richiesta al Governo Italiano che arriva dal ministro degli Esteri sloveno, Karl Erjavec: il parlamentare ha dichiarato di voler riportare in patria alcuni quadri che sarebbero stati trafugati alla Slovenia dagli italiani prima e durante il secondo …
Leggi tuttoKULTURA: Honeymoons di Goran Paskaljevic. Storie d'amore respinte alla frontiera
Riceviamo e pubblichiamo a stretto giro di posta quest’ottima recensione al film Honeymoons, di Goran Paskaljievic, regista serbo diplomatosi alla scuola di cinema di Praga (la stessa dove hanno studiato Polanski e Kusturica). Noto soprattutto per “La polveriera”, film ironico e cupa sulla cruda catastrofe che attende Belgrado, iniziò la …
Leggi tutto