Il 22 luglio la corte di Petrozavodsk ha condannato lo storico e attivista russo Jurij Dmitriev a 3 anni e 6 mesi di reclusione, chiudendo un processo che molti definiscono “politico”. Ne abbiamo prontamente parlato con Andrea Gullotta, studioso dell’università di Glasgow che da anni si occupa di Gulag e della memoria delle repressioni sovietiche.
Leggi tuttoRUSSIA: Il regime di Putin tortura e condanna gli antifascisti
La Russia di Putin ha processato e condannato sette attivisti antifascisti per terrorismo. Le accuse e le pene rivolte ai processati nel caso Set' sono pesantissime.
Leggi tuttoRUSSIA: L’organizzazione Memorial ancora sotto processo
La sede locale dell'organizzazione a Perm' è finita al centro di alcuni processi penali che hanno bloccato l'attività volta a preservare la memoria delle vittime delle repressioni.
Leggi tuttoRUSSIA: La repressione contro lo storico del Gulag e la guerra per la memoria
L'assurda vicenda giudiziaria che da 3 anni coinvolge lo storico Jurij Dmitriev, specialista delle repressioni staliniane e direttore dell'associazione Memorial in Carelia, è emblematica di uno dei più cruciali processi sociopolitici in atto nella Russia di oggi: la riscrittura del passato sovietico.
Leggi tuttoKIOSK: Donne, diritti negati a est
Questa puntata di Kiosk è dedicata ai “diritti negati da conquistare”, ai femminismi e alla lotta alla discriminazione. Lo facciamo attraverso storie che che partono da est, ma che parlano con urgenza anche delle dinamiche in corso nella società italiana.
Leggi tuttoNORD CAUCASO: I difensori dei diritti umani ancora sotto attacco
Nel Nord Caucaso continuano a susseguirsi gli attacchi e le intimidazioni aventi come bersaglio le organizzazioni per la difesa dei diritti umani. Lo scopo ultimo sembra essere quello di estromettere l'associazione Memorial dalla Repubblica Cecena - un colpo di grazia per quel che resta della società civile.
Leggi tuttoRUSSIA: Novantanove anni dal “Terrore rosso” inaugurato da Lenin
Il 5 settembre è ricorso il novantanovesimo anniversario del "Decreto sul terrore rosso", in cui si annunciava una sistematica repressione dei nemici della rivoluzione. Com'è ricordato oggi quel giorno e che conseguenze ne ha la figura di Lenin?
Leggi tuttoRUSSIA: La Corte europea condanna i servizi segreti per gli attacchi ai giornalisti
La Corte Europea dei Diritti Umani ritiene i servizi segreti russi responsabili per ciò che successe nel 2007 a Nazran', Inguscezia. Un attivista e tre giornalisti denunciarono di aver subito un attacco da parte di ignoti, chiaramente mirato a limitare il loro lavoro nella regione.
Leggi tuttoRUSSIA: L’associazione Memorial dichiarata “agente straniero”
Il ministero della giustizia russo continua a muovere guerra alla società civile. L'associazione Memorial è stata dichiarata "agente straniero" e si aggiunge a una lunga lista di organizzazioni indesiderate. I membri non si arrendono e rifiutano il nuovo status, che discredita pesantemente il loro operato.
Leggi tutto