Klondike, il film selezionato dall'Ucraina per gli Oscar è capofila di una retrospettiva di registe ucraine al Trieste Film Festival.
Leggi tuttoCINEMA: In sala EO e Fairytale, l’Est sperimentale
Dal 22 Dicembre il cartellone delle sale italiane si arricchisce di ben due importanti film dell'Europa centro-orientale: EO e Fairytale.
Leggi tuttoCINEMA: Mostra del Cinema di Venezia, la presenza dell’Est nella sezione Orizzonti
Si inaugura la 79 Mostra del cinema di Venezia, con presenza di cinema est europeo costante ma ridotto rispetto alle scorse edizioni.
Leggi tuttoCINEMA: The Silent Twins, il riuscito approdo anglofono della polacca Smoczynska
La sezione Un Certain Regard di Cannes è stata arricchita da Agnieszka Smoczynska, regista polacca che con "The Silent Twins" si è cimentata con successo nel suo primo film in inglese.
Leggi tuttoCINEMA: Musica e libertà nella Romania di Ceausescu, intervista al regista Belc
“Metronom” era il programma radiofonico di Radio Europa Libera dedicato alla musica occidentale, fonte principale dei giovani Est europei per conoscerla: è il titolo del film di Alexandru Belc presentato a Cannes, che racconta resistenza e voglia di libertà dei giovani nella Romania degli anni ’70
Leggi tuttoCINEMA: A Cannes due film ucraini in lizza per il premio al miglior debutto
Quest'anno a Cannes sono due i film dell'Ucraina a competere per il premio Camera d'Or, destinato al miglior debutto, ognuno particolarmente consistente, al punto che non sorprenderebbe una vittoria est europea. Del resto, di lungometraggi dell'ex blocco orientale vincitori del premio ce ne sono stati, e anche di notevoli.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – Pamfir, l’eroe senza tempo
Su Pamfir, film di debutto del regista ucraino Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, si può affermare immediatamente che è uno dei più incredibili e sorprendenti film dell'intero festival di Cannes.
Leggi tuttoCINEMA: Cannes – EO, lo Skolimowski sperimentale
Con EO, Skolimowski firma un film che può essere descritto unicamente come il suo più particolare, in qualsiasi senso del termine. Ciò di cui si può essere certi è che è un film che ha una propria anima distinta ed indipendente, e questo da solo rende EO degno di nota ed uno dei film di Cannes 2022 che finora ha destato maggiore curiosità.
Leggi tuttoCINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est
Il 17 maggio è iniziato il 75° Festival del cinema di Cannes: nella selezione come ogni anno film e cineasti est europei rilevanti
Leggi tuttoCINEMA: “Parola di Dio”. Il fanatismo religioso raccontato a Cannes
Un giovane studente che gira con la Bibbia sempre in tasca, citando le parabole del Vangelo di Luca durante le uscite in piscina, e che protesta contro la teoria di Darwin insegnata a scuola, a favore di quella sulla creazione. Kirill Serebrennikov presenta a Cannes una messa in scena unica sul fanatismo religioso.
Leggi tutto