Si commemora anche in Italia, per il secondo anno, la giornata delle "fasce bianche" a ricordo della pulizia etnica e del massacro dei bosniaci a Prijedor, durante la guerra del 1992-95.
Leggi tuttoLIBRI: Nazionalismi e pulizia etnica, Malavolti racconta la guerra a Prijedor
Recensione del libro di Simone Malavolti riguardo i nazionalismi e la “pulizia etnica” messa in atto a Prijedor, in Bosnia Erzegovina, tra il 1992 ed il 1995.
Leggi tuttoLIBRI: “Km 21. Dove le ciliegie tacevano”, intervista al coautore Valerio Evangelista
Un racconto che parla di storie vere, quelle di chi visse gli orrori dei lager in Bosnia-Erzegovina. Intervista a uno degli autori
Leggi tuttoBOSNIA: Come si cancella un massacro? Festeggiando il compleanno di Orbán
A Prijedor, in Bosnia, si festeggia il compleanno di Viktor Orbán - guarda caso proprio nel giorno della memoria della morte di 3176 civili
Leggi tuttoDarko Cvijetić: A Prijedor c’è un Tito di mattoni rosso sangue
Negli anni Novanta la città di Prijedor è stata teatro di un’efferata pulizia etnica. Il poeta e drammaturgo bosniaco Darko Cvijetić, che ne è stato testimone diretto, ha condensato le drammatiche vicende nel romanzo “L’ascensore di Prijedor”.
Leggi tuttoBOSNIA: Safet Vukalic, una voce dal genocidio
Il 20 maggio l'ONG britannica Remembering Srebrenica ha condotto un'intervista interattiva via twitter con Safet Vukalic. A 16 anni, a Prijedor, Safet ha visto suo padre e suo fratello deportati nei campi di concentramento, durante la pulizia etnica nel nord della Bosnia
Leggi tuttoDai “ringhi di Sarajevo” ai “referendum in Bosnia”. Una risposta al Corriere della Sera
Dalla fine della guerra, la Bosnia-Erzegovina è di fatto scomparsa dai giornali, salvo ricomparire puntualmente alla scoperta di nuove fosse comuni o all’arresto di qualche criminale di guerra. Quando se ne parla, come nel caso di questo articolo del Corriere della Sera e del successivo reportage “L’ultimo massacro e il …
Leggi tuttoBOSNIA: La fossa comune di Tomasica riapre le ferite di Prijedor
Nel suo libro, il sociologo Aldo Bonomi ha definito Prijedor la “comunità maledetta”. Durante la guerra del 1992-95 Prijedor ha infatti ospitato quattro campi di concentramento, di cui tuttora le autorità locali continuano a negare l’esistenza. Fu il giornalista del Guardian Ed Vulliamy che per primo, nel 1992, fornì le …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, un nastro bianco in mezzo al buio
“Molti nostri vicini di casa dicono oggi che non sapevano che tanti bambini e tante donne sono stati ammazzati a Prijedor, però la verità è che molti di loro non hanno neanche voluto sapere”, dice Teufik Kulašić, uno dei prigionieri sopravvissuti di Keraterm, uno dei tre campi di concentramento di Prijedor …
Leggi tuttoBOSNIA: Prijedor, ricordando il genocidio negato
Il 31 maggio alcune centinaia di cittadini provenienti dalle principali città della Bosnia-Erzegovina si sono ritrovate a Prijedor per ricordare le vittime della pulizia etnica perpetrata dai serbo-bosniaci ai danni di bosgnacchi e croati durante la guerra del 1992-95. Scandendo lo slogan Jer me se tiče, una sorta di “I …
Leggi tutto