Lo stallo istituzionale blocca la vita politica interna del Montenegro. Falliscono i colloqui per una nuova maggioranza guidata da Miodrag Lekić e si avvicinano le elezioni legislative anticipate, ma con la Corte Costituzionale senza quorum non sarebbe possibile garantirne la regolarità.
Leggi tuttoBALCANI: Il ministro degli Esteri dell’Iran visita Serbia e Bosnia
Lo scorso dicembre il capo della diplomazia iraniana ha visitato Belgrado e Sarajevo. Dato il delicato momento storico, la visita ha sollevato diversi interrogativi sul ruolo dell'Iran nei Balcani
Leggi tuttoMONTENEGRO: Lo scontro tra presidente della Repubblica e parlamento blocca il paese
Continua l'instabilità politica in Montenegro. Lo stallo istituzionale, nato dallo scontro tra il presidente della Repubblica Milo Djukanović e il parlamento, blocca il paese e impedisce la formazione del nuovo governo.
Leggi tuttoSERBIA: Inizia il terzo governo Brnabić
A distanza di sei mesi dalle elezioni del 3 aprile, la Serbia ha un nuovo governo guidato ancora da Ana Brnabić. Tante riconferme nella squadra di governo, ma non mancano le novita'
Leggi tuttoBALCANI: A cosa serve la Comunità politica europea?
A Praga si svolge la prima riunione della nuova Comunità Politica Europea, la nuova piattaforma di cooperazione continentale voluta da Macron. Quali ricadute avrà sulla politica dei paesi dei Balcani Occidentali e sul loro processo di adesione all'UE?
Leggi tuttoMONTENEGRO: Cade il governo Abazović, pronta una nuova maggioranza
Sfiduciato il governo di Dritan Abazović in Montenegro, fatale la firma dell'Accordo fondamentale con la Chiesa Ortodossa Serba. Ma il premier uscente può ancora restare in sella
Leggi tuttoBALCANI: Il viaggio del cancelliere tedesco Scholz, tra tensioni e promesse
Il 10 e 11 giugno si è svolta la visita nei Balcani Occidentali da parte del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Focus sulle reazioni tra Kosovo e Serbia.
Leggi tuttoSERBIA: Belgrado si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, un passo verso l’UE?
Il governo serbo si allinea alle sanzioni contro la Bielorussia, ma non a quelle contro la Russia: ennesimo esempio del difficile equilibrismo di Belgrado tra Bruxelles e Mosca
Leggi tutto