L'autobomba che ha ucciso la figlia di Aleksander Dugin doveva ammazzare anche lui? Quanto conta davvero "l'ideologo del Cremlino"?
Leggi tuttoSearch Results for: dugin
RUSSIA: Aleksandr Dugin, l'eminenza grigia del Cremlino?
Nel 1997, in Russia, si pubblica un libro intitolato Osnovy Geopolitiki (Fondamenti di Geopolitica) in cui, oltre a recensire le principali teorie in materia degli ultimi due secoli, l’autore illustra le sue idee sul futuro geopolitico della Russia post-sovietica. Il manuale porta la firma di Aleksandr Dugin, all’epoca un esponente di spicco della destra radicale. …
Leggi tuttoUCRAINA: Altro che "compagni". La Repubblica di Donetsk e l’ombra nera di Aleksandr Dugin
La Repubblica Popolare di Donetsk è stata fondata il 7 aprile 2014 dai separatisti ucraini filo-russi in lotta contro il governo centrale di Kiev ed è oggi la loro principale roccaforte; insieme alla vicina Repubblica Popolare di Lugansk forma la Repubblica Federale di Nuova Russia (Novorossiya), stato che non è …
Leggi tuttoElezioni in Moldova, Georgia e Romania, la diaspora riafferma il suo protagonismo
Le popolazioni di Moldova, Georgia e Romania, una dopo l’altra, sono state chiamate alle urne. Solo il tempo potrà svelare le vere implicazioni che i risultati di queste elezioni porteranno con sé. Indubbio è, invece, il protagonismo che la diaspora di questi Paesi ha ricoperto nel processo elettorale, da inserirsi …
Leggi tuttoFRANCIA: Cosa sappiamo dell’arresto di Durov, CEO di Telegram
Il fondatore e proprietario di Telegram, Pavel Durov, ha rilasciato, il 5 settembre, la sua prima dichiarazione da quando è stato arrestato da parte delle autorità francesi. L’uomo è accusato di scarsa moderazione dei contenuti diffusi nell’app di messaggistica, contribuendo alla diffusione di materiale illecito. Durov ha dichiarato che Telegram …
Leggi tuttoOleksiy Arestovich: ascesa, caduta e ritorno di un politico ucraino
Una delle conseguenze dell’invasione russa é stata una radicale trasformazione del panorama politico ucraino. Tra le novità indubbiamente c’è Oleksiy Arestovich, un personaggio dal passato fatto di ombre e un messaggio politico populista...
Leggi tuttoREPORTAGE: Militant Black Metal, musica ed estremismo in Ucraina
A metà dicembre, per tre giorni, Kiev ha visto girare per le sue strade più di 1200 uomini vestiti di nero accorsi per un grande concerto Black Metal in cui si sono dati appuntamento i movimenti di estrema destra europei. East Journal ha seguito l’intero evento mostrando come più che la musica, il tema fosse la politica e la gestione militare...
Leggi tuttoRUSSIA: “Linea Diretta” con il presidente Putin. Esperimento mediatico ormai rodato
La “Linea Diretta” con Vladimir Putin è l'annuale vetrina retorica del presidente, che riesce a mostrarsi sempre vicino e accessibile alla popolazione. Temi caldi di questa 14esima edizione sono stati la crisi economica, la politica interna ed estera (Siria, Ucraina, Nagorno-Karabakh). https://www.eastjournal.net/archives/72084
Leggi tuttoRUSSIA: Intervista a Vladislav Ryazantsev, il leader della sinistra russa che sfida Putin
Siamo riusciti ad intervistare Vladislav Ryazantsev, esponente del partito russo Fronte di Sinistra e attivo nell’organizzazione delle proteste degli ultimi anni contro il governo russo. Ryazatesev fa parte dello stesso partito di Sergei Udaltsov, che durante le proteste del 2011-2013 aveva ottenuto molta visibilità, al punto che molti analisti avevano …
Leggi tuttoSLAVIA: "Giogo tataro" o "eurasianesimo"? L'influenza dei tataro-mongoli sulla Russia
Russia mia! Donna mia! Il nostro cammino è dolorosamente chiaro: un dì la volontà di una freccia tatara l’ha tracciato per noi trafiggendoci il seno”. Con queste parole il poeta russo Alexander Blok esprimeva in versi l’opinione secondo cui le invasioni tataro-mongole avrebbero avuto conseguenze determinanti per lo sviluppo della …
Leggi tuttoRUSSIA: Il gran galà dell'estrema destra va in scena a San Pietroburgo
Doveva svolgersi il 15 marzo 2014, poi gli eventi in Ucraina hanno spinto gli organizzatori a scegliere un’altra data. Così, dopo altri due tentativi a ottobre e novembre dello scorso anno, il 22 marzo 2015 San Pietroburgo ha infine ospitato il Forum Nazionale Russo, occasione d’incontro e di dibattito per …
Leggi tuttoRUSSIA: Come tradurre l'identità nazionale? I russi si chiedono chi sono
da LIONE – Il problema dell’identità nazionale sta diventando sempre più una questione di primissimo piano: “cosa significa appartenere a una nazione?” è una domanda ricorrente che acquista una certa importanza se riflettiamo alle ragioni che hanno spinto gli scozzesi a indire un referendum per l’indipendenza, o alle manifestazioni che …
Leggi tuttoRUSSIA: L'internazionale nazional-patriottica si riunisce a San Pietroburgo
Il 3 e 4 ottobre si terrà a San Pietroburgo il Forum Nazionale Russo, un evento in cui parteciperanno 1500 persone con l’obiettivo di “istituire un coordinamento delle forze nazionaliste in Europa, con la creazione di una piattaforma permanente per discutere e trovare soluzioni adeguate per l’interazione delle forze conservatrici …
Leggi tuttoRUSSIA: Pussy Riot, non eroine ma un sintomo della malattia russa
Quello sulle Pussy Riot è un dibattito polarizzato, e nel fumo venduto a prezzi altissimi è difficile scorgere qualcosa che somigli alla verità. Nel giorno di apertura del processo d’appello, sostenitori e detrattori del gruppo punk femminista che ha infiammato l’opinione pubblica (non solo russa) scendono in piazza a Mosca. …
Leggi tutto