Le sanzioni americane si abbattono su NIS, principale operatore petrolifero in Serbia a maggioranza russa. A rischio sono ora gli oltre cinquemila di posti di lavoro mentre in prospettiva non è da escludere la difficoltà a rifornire le stazioni di carburante. Vučić esclude la nazionalizzazione, all'orizzonte si prospetta un intervento del governo croato. Il presidente serbo è a un bivio.
Leggi tuttoSERBIA: Sanzioni USA e stop al gas azero, Vucic alla canna del gas
Il 2025 parte con una doppia sberla energetica per la Serbia: sanzioni USA all’azienda di stato NIS, sussidiaria della russa Gazprom, e stop al gas dall’Azerbaigian. La politica delle due sedie di Aleksandar Vučić sta arrivando al termine? La Serbia sta affrontando una duplice stretta sulle sue forniture energetiche, con …
Leggi tuttoSERBIA: ll partito progressista di Vucic si consolida al potere
Il partito progressista serbo guidato dal Presidente Vučić vince le elezioni amministrative, non prive di irregolarità, e consolida il proprio potere sul paese. Con l'opposizione che non si è più presentata unita a Belgrado, SNS ha avuto vita facile nel confermare il proprio controllo della capitale e dell'intero paese, con l'unica eccezione di Nis in cui l'opposizione guidata da un cardiologo ha registrato un grande risultato.
Leggi tuttoLETTERATURA: Zvonko Karanović, poeta del quotidiano, ospite del festival Pordenonelegge
Rappresentante della controcultura del suo paese, ha raccontato la sua esperienza di poeta a Niš ed ha fatto una panoramica del mondo letterario della Serbia di oggi.
Leggi tuttoBALCANI: Sulle tracce dell'Orient Express
Nel 1883 lo scrittore Edmont About partecipò al viaggio inugurale dell’Orient Express, quando vide il treno sdraiato e sbuffante sui binari lo descrisse come: “una casa di tre stanze, ciascuna lunga diciasette metri e mezzo, costruita in legno e cristallo, con riscaldamento al vapore e illuminata a gas, confortevole come …
Leggi tutto