E' stato inaugurato lo scorso agosto a Malta un monumento alla memoria dell'affondamento del Polynésien, nave che nel 1918 trasportava truppe serbe verso il fronte di Salonicco. Un'operazione di diplomazia culturale che esemplifica gli sforzi del governo serbo per controllare e mobilitare la diaspora, rafforzandone l'indentificazione con la Nazione.
Leggi tuttoSERBIA: Ricordare Srebrenica a Belgrado, 30 anni dopo
Come si può ricordare Srebrenica a Belgrado, capitale del negazionismo, nel trentennale del genocidio? Società civile e governo agli estremi opposti
Leggi tuttoGRECIA: Vandalizzato ancora il memoriale dell’Olocausto a Salonicco
Il memoriale dell'Olocausto presso il campus dell'Università Aristotele di Salonicco (AUT), che commemora un cimitero ebraico distrutto dai nazisti nel 1942, è stato nuovamente preso di mira da vandali giovedì 29 dicembre.
Leggi tuttoARMENIA: Viaggio nella Cuba del Caucaso
Nel villaggio di Lernamerdz un mezzobusto di Lenin domina la "Cuba rossa", dove sopravvivono le ultime tracce di socialismo della regione...
Leggi tuttoBOSNIA: Il monumento nomade fatto di memoria, partecipazione e caffè
Ogni 11 luglio la piazza di una città diversa ospita il monumento nomade ŠTO TE NEMA (perché non ci sei?). Ideato dall´artista Aida Šehović nel 2006 per commemorare le vittime del genocidio di Srebrenica, il progetto si è evoluto negli anni. Ne abbiamo parlato direttamente con lei prima della prossima edizione che si terrà tra meno di un mese a Venezia.
Leggi tuttoBOSNIA: Inaugurato un monumento a Mladic nella sua città natale
A Kalinovik, città natale di Ratko Mladic, è stato inaugurato un monumento in suo onore. Non sono mancate le critiche, sia in Bosnia che a livello internazionale.
Leggi tutto
East Journal Quotidiano di politica internazionale