SERBIA: Si suicida a Bruxelles l'ambasciatore alla Nato

DA SARAJEVO – Branislav Milinković, ambasciatore della Serbia presso la Nato, si è suicidato ieri presso l’aeroporto nazionale di Bruxelles-Zaventem. Secondo quanto riferiscono B92 e altri media serbi, Milinković si sarebbe tolto la vita gettandosi dal parcheggio dell’aeroporto, davanti agli occhi di Zoran Vujić, assistente ministro degli esteri serbo con delega alle politiche di sicurezza. Un salto di più di dieci metri che lo avrebbe ucciso sul colpo.

Secondo fonti internazionali, Milinković si sarebbe trovato all’aeroporto di Bruxelles proprio per incontrare Vujić e altri membri della delegazione diplomatica serba, in vista di un incontro con rappresentanti Nato. Proprio nel quartier generale dell’Alleanza Atlantica, in questi giorni si sta svolgendo il vertice dei ministeri degli esteri dei paesi membri (la Serbia non lo è, ma partecipa al programma di “Partenariato per la Pace”).

La morte di Milinkovic sarebbe avvenuta attorno alle 18.00 di ieri, ma la notizia è filtrata solo stamattina, 5 dicembre. In una nota ufficiale, il governo serbo ha confermato la notizia della “tragica scomparsa” dell’ambasciatore, senza però fornire ulteriori particolari sull’accaduto. Tuttavia, la circostanza del suicidio è stata confermata dalla Procura di Bruxelles. “Ci sono elementi che indicano chiaramente che si è trattato di suicidio e quindi l’inchiesta può già considerarsi chiusa”, ha detto un portavoce. Nessuna correlazione, dunque, con il cosiddetto Watergate serbo, il recente quanto oscuro scandalo intercettazioni che avrebbe coinvolto persino il presidente Nikolic.

Branislav Milinković, 52 anni, lascia una moglie e un figlio. Ricopriva l’incarico di ambasciatore presso la Nato a Bruxelles dal 2009, e dal 2004 e dal 2009 era stato inviato speciale della diplomazia serba presso l’Alleanza Atlantica, dopo avere ricoperto incarichi diplomatici presso le missioni serbe all’Osce e all’Onu.

Ciao!

Iscriviti alla newsletter di East Journal per non perdere nessuno dei nostri articoli.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Chi è Alfredo Sasso

Dottore di ricerca in storia contemporanea dei Balcani all'Università Autonoma di Barcellona (UAB); assegnista all'Università di Rijeka (CAS-UNIRI), è redattore di East Journal dal 2011 e collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso. Attualmente è presidente dell'Associazione Most attraverso cui coordina e promuove le attività off-line del progetto East Journal.

Leggi anche

SERBIA: Le sanzioni sull’industria del petrolio. E se fosse Trump a far cadere Vučić?

Le sanzioni americane si abbattono su NIS, principale operatore petrolifero in Serbia a maggioranza russa. A rischio sono ora gli oltre cinquemila di posti di lavoro mentre in prospettiva non è da escludere la difficoltà a rifornire le stazioni di carburante. Vučić esclude la nazionalizzazione, all'orizzonte si prospetta un intervento del governo croato. Il presidente serbo è a un bivio.

Un commento

  1. La storia è piena di cadute accidentali…chissà poi se sono davvero accidentali…

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com