L'introduzione del QR code su aerei e treni è stata sospesa ma la sua diffusione è in aumento, nonostante la contrarietà della maggioranza dei cittadini russi. Inoltre, le proteste, iniziate a novembre, continuano e sembra che l'opinione pubblica stia in qualche modo influendo sulle decisioni delle autorità
Leggi tuttoRUSSIA: Comunisti alla riscossa? O forse no
A livello federale il partito comunista ha portato a casa ottimi risultati, mentre il voto elettronico nelle grandi città come Mosca suscita dubbi sui risultati. Resta da vedere come i rappresentanti di questa opposizione sistemica si riveleranno decisivi nell'attività legislativa.
Leggi tuttoQuando l’Unione Sovietica insegnava l’uguaglianza di genere con Valentina Tereškova
Valentina Tereškova è stata la prima donna a viaggiare nello spazio nel vivo del programma spaziale sovietico. Donna elevata a idolo del suo tempo, oggi ha trovato il suo posto nella politica della Russia di Putin, supportando il suo partito a spada tratta.
Leggi tuttoSTORIA: Quella volta che i comunisti fecero esplodere una cattedrale a Sofia
Il 16 aprile 1925 una cellula del Partito comunista bulgaro distrugge con 25 chili di esplosivo la cattedrale ortodossa "Sveta Nedelja", nel cuore di Sofia. Sarà uno degli attentati più sanguinosi di tutto il Novecento.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ricordo nel centenario della Rivoluzione
Come commemorare il centenario della Rivoluzione? Putin si affida alla Società Storica, ma anche il partito comunista vuole dire la sua.
Leggi tuttoSTORIA: L’insurrezione di luglio. Quando i montenegrini si ribellarono al fascismo
di Nikola Pavlović Anche se il numero tredici nella maggior parte del mondo è spesso legato al concetto di sfortuna, per il Montenegro, piccolo ma orgoglioso paese stretto tra le montagne del Durmitor e del Lovćen e sulla costa adriatica, questo numero rappresenta un significato eccezionale, e in particolar modo …
Leggi tutto